<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore diesel su golf | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore diesel su golf

schinellato ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Io consiglio il 1.6 TDI..con lui risparmi 100&#8364; all'anno di assicurazione e poi consumerà sicuramente meno già solo perchè l'auto pesa di meno..poi la rivendibilità sull'usato sarà sicuramente più alta.. ;)

Sul listino di quattroruote il modello con 1.6 TDI pesa di più del modello equivalente con 2.0 TDI ... questo fatto mi ha incuriosito
Strano... :rolleyes:
 
PASSATTONE ha scritto:
schinellato ha scritto:
Tourillo ha scritto:
E poi per quanto riguarda gli alti regimi, semmai è il 1.6 che li soffre di meno del 2.0..poichè i pistoni sono in moto alternato e quindi tirano e comprimono le bielle in continuazione..e le bielle sono meno sollecitate se i pistoni che le sollecitano sono più piccoli e quindi pesano meno..non ti sei mai chiesto perchè le super sportive come le Lamborghini montino un V12 invece che un 4 cilindri in linea?..Forse perchè i super pistoni di un 6.000cc 4 cilindri in linea spezzerebbero le bielle agli alti regimi che riesce a vedere un V12?.. :D ;)

Uh? Sei sicuro di quello che dici?
Non è il peso dei pistoni a sollecitare le bielle e l'albero, ma la coppia, che è uguale in entrambi i motori.

Taci... Taci... Taci... :D

E pensare che questa volta... avevo deciso di "sorvolargliela"!! :D :D :D

E tu che fai?? :shock:

Vieni e... punti il ditino... 8) proprio li dove lui mi si è distratto per l'ennesima volta?? :rolleyes:

Eh no!! Cribbbbbioooo.. non si fa così... che poi mi si avvilisce tutto!! :D
Oh..scusate la mia ignoranza ma per quel poco che so una Forza è ancora sempre uguale a Massa per Accelerazione (F=M x A)..quindi più massa c'è e più forza c'è..la coppia va poi a sommarsi a queste forze, credo..qualcosina di meccanica delle macchine lo avevo fatto.. :rolleyes:
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
schinellato ha scritto:
Tourillo ha scritto:
E poi per quanto riguarda gli alti regimi, semmai è il 1.6 che li soffre di meno del 2.0..poichè i pistoni sono in moto alternato e quindi tirano e comprimono le bielle in continuazione..e le bielle sono meno sollecitate se i pistoni che le sollecitano sono più piccoli e quindi pesano meno..non ti sei mai chiesto perchè le super sportive come le Lamborghini montino un V12 invece che un 4 cilindri in linea?..Forse perchè i super pistoni di un 6.000cc 4 cilindri in linea spezzerebbero le bielle agli alti regimi che riesce a vedere un V12?.. :D ;)

Uh? Sei sicuro di quello che dici?
Non è il peso dei pistoni a sollecitare le bielle e l'albero, ma la coppia, che è uguale in entrambi i motori.

Taci... Taci... Taci... :D

E pensare che questa volta... avevo deciso di "sorvolargliela"!! :D :D :D

E tu che fai?? :shock:

Vieni e... punti il ditino... 8) proprio li dove lui mi si è distratto per l'ennesima volta?? :rolleyes:

Eh no!! Cribbbbbioooo.. non si fa così... che poi mi si avvilisce tutto!! :D
Oh..scusate la mia ignoranza ma per quel poco che so una Forza è ancora sempre uguale a Massa per Accelerazione (F=M x A)..quindi più massa c'è e più forza c'è..la coppia va poi a sommarsi a queste forze, credo..qualcosina di meccanica delle macchine lo avevo fatto.. :rolleyes:

Certo... Certo.... La formula non fa una grinza... 8)
Ti eri solo dimenticato del fatto che anche l'altro parametro in gioco... l'accelerazione appunto... ;) ha il suo bel perchè... nel caso specifico... :D :D :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
schinellato ha scritto:
Tourillo ha scritto:
E poi per quanto riguarda gli alti regimi, semmai è il 1.6 che li soffre di meno del 2.0..poichè i pistoni sono in moto alternato e quindi tirano e comprimono le bielle in continuazione..e le bielle sono meno sollecitate se i pistoni che le sollecitano sono più piccoli e quindi pesano meno..non ti sei mai chiesto perchè le super sportive come le Lamborghini montino un V12 invece che un 4 cilindri in linea?..Forse perchè i super pistoni di un 6.000cc 4 cilindri in linea spezzerebbero le bielle agli alti regimi che riesce a vedere un V12?.. :D ;)

Uh? Sei sicuro di quello che dici?
Non è il peso dei pistoni a sollecitare le bielle e l'albero, ma la coppia, che è uguale in entrambi i motori.

Taci... Taci... Taci... :D

E pensare che questa volta... avevo deciso di "sorvolargliela"!! :D :D :D

E tu che fai?? :shock:

Vieni e... punti il ditino... 8) proprio li dove lui mi si è distratto per l'ennesima volta?? :rolleyes:

Eh no!! Cribbbbbioooo.. non si fa così... che poi mi si avvilisce tutto!! :D
Oh..scusate la mia ignoranza ma per quel poco che so una Forza è ancora sempre uguale a Massa per Accelerazione (F=M x A)..quindi più massa c'è e più forza c'è..la coppia va poi a sommarsi a queste forze, credo..qualcosina di meccanica delle macchine lo avevo fatto.. :rolleyes:

Certo... Certo.... La formula non fa una grinza... 8)
Ti eri solo dimenticato del fatto che anche l'altro parametro in gioco... l'accelerazione appunto... ;) ha il suo bel perchè... nel caso specifico... :D :D :D
Eh ma cosa c'entra?..Cioè non è che il 1.6 subisce un'accelerazione più forte di quella del 2.0...
 
Tourillo ha scritto:
Eh ma cosa c'entra?..Cioè non è che il 1.6 subisce un'accelerazione più forte di quella del 2.0...

C'entra perchè i progettisti avranno adeguatamente progettato le parti in gioco per resistere allo stesso identico modo alle sollecitazioni alle quali vengono sottoposte... quindi... stiamo parlando per dare aria ai denti... :lol:
Ecco perchè... c'entra!! :D
Te capiiiii?? :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Eh ma cosa c'entra?..Cioè non è che il 1.6 subisce un'accelerazione più forte di quella del 2.0...

C'entra perchè i progettisti avranno adeguatamente progettato le parti in gioco per resistere allo stesso identico modo alle sollecitazioni alle quali vengono sottoposte... quindi... stiamo parlando per dare aria ai denti... :lol:
Ecco perchè... c'entra!! :D
Te capiiiii?? :D
No, a dire il vero non ho capito..tanto per cambiare.. :D
 
Tourillo ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Eh ma cosa c'entra?..Cioè non è che il 1.6 subisce un'accelerazione più forte di quella del 2.0...

C'entra perchè i progettisti avranno adeguatamente progettato le parti in gioco per resistere allo stesso identico modo alle sollecitazioni alle quali vengono sottoposte... quindi... stiamo parlando per dare aria ai denti... :lol:
Ecco perchè... c'entra!! :D
Te capiiiii?? :D
No, a dire il vero non ho capito..tanto per cambiare.. :D

Santa passssiensa... :D

Allora ti sei lanciato in una elucubrazione sulle sollecitazioni maggiori che dovrebbe avere il 2.0 rispetto al 1.6 perchè ha i "pistolini" :D più pesanti... e fin qui ci sei?? ;)
Bene...
Se li ha più pesanti spero per loro che abbiano adeguatamente progettato bielle spinotti ecc... ecc... per resistere allo stesso identico modo di quelle presenti sul 1.6... 8) :D
Te capiiiiiiiiii??? :rolleyes:
 
Aaaaaaaaaaaah!..Ora mi è tutto più chiaro..sì.. :D
Solo che tutti si preoccupano di quale motore potrà arrivare più facilmente al 1.000.000km e allora..per tranquillizzarli..e correggere le loro pistolettate.. :D
 
PASSATTONE ha scritto:
Steve_C78 ha scritto:
Anche io ho lo stesso dilemma!!!

Vorrei ordinare una Golf VI Highline e sono indeciso sulla motorizzazione da scegliere.

Motore 1.6 da 105 CV
Il motore è nuovo e non ci sono ancora pareri in giro per poterne dare un giudizio, ha la stessa coppia del 2.0 da 110CV e "solo" 5 CV in meno del 2.0 ma pare che consumi un pelino meno del 2.0 e si risparmia nell'assicurazione.
Il fatto che sia nuovo e ancora da testare mi fa dubitare sull'affidabilità ed inoltre in termini di durata/robustezza è paragonabile al 2.0 o è inferiore??
Considerando che vorrei tenere la macchina una decina di anni e non mi interessa rivenderla.

Motore 2.0 da 110CV
Questo motore ha dalla sua il fatto che è stracollaudato, consuma poco e a parità di CV col 1.6 dovrebbe soffrire meno del 1.6 ad alti regimi.
Ma la differenza si sente e se si in cosa rispetto al 2.0??
Inoltre l'assicurazione è più cara e il motore potrebbe scomparire a favore del 1.6 che lo dovrebbe sostituire una volta sbolognati i vecchi 2.0.

Confermate quanto scritto??
A sto punto non so cosa conviene scegliere.... :rolleyes:

C'è una considerazione da fare nel tuo caso visto che dichiari di voler tenere l'auto a lungo e per questo la scelta del 2.0 potrebbe anche essere "più" sensata a mio avviso, che è la seguente.....

Anche se sulla carta il valora di coppia massima è identico al 1.6, è indubbio che vista la cubatura maggiore (oltre a quei 5 cv in più che adrebbero però verificati a banco per capire se solo di quelli trattasi in realtà, visto che come ben sai di solito la potenza reale specialmente con i motori VW è sempre maggiore al dato dichiarato anche di parecchi cavalli, a tal proposito ricordo un dossier di una rivista francese dove per es. il 2.0 TDI 170 cv... provato in alcuni esemplari faceva in realtà segnare valori prossimi ai 180/185 cv effettivi)questo possa essere considerato più performante specialmente sotto carico e in condizioni particolarmente sfavorevoli come per esempio un tragitto su strade montane a pieno carico ma non solo... e va da se che almeno in quelle condizioni potrebbe addirittura essere più parco nei consumi.

La cosa migliore sarebbe poter provare entrambi in quelle determinate condizioni per capire le reali differenze... ma questo per adesso non è possibile visto che di Golf con il 1.6 TDI... non ce ne sono nelle concessionarie.

Ciao

Finalmente ho capito un po' dell'utilità che può avere un motore con 170 cv, a toglierti d'impiccio se sei a pieno carico in montagna ad es. sì perchè nell'uso comune e anche in autostrada (con i tutor) temo sia poco sfruttabile, poi beh, uno può fare le gimncane sulle statali e fermarsi al primo semaforo rosso o coda che trova, scoprendo di essere arrivato con ben 5-10 min in anticipo rispetto a chi di cv ne aveva solo 90-100...Forse la mia è solo invidia, mista a razionalità e si sa spesso la passione esula da queste piccole considerazioni obbiettive. ;)
 
In realtà, credo che il problema risieda nel fatto che quando parliamo di 1.6 o 2.0 con 105, 110 o 140 cv per valutarne la performance spesso ci riferiamo ai dati di 4r sullo 0-100 mentre meglio sarebbe se riportassero invece che il dato della accellerazione, quello della ripresa; questo perchè nell'uso quotidiano casa lavoro spesso facciamo del misto con statale e spesso il problema è il tempo che la macchina ci mette nel passare dai 70 ai 100/110 km/h per sorpassare il camion o chi va senza fretta perchè,beato lui, magari non ha problemi di lavoro.
Ora chi deve comprare una golf (o altro) e scegliere tra il 1.6 da 105 cv o i 2.0 da 110 o 140 cv .....ha bisogno di questo dato, secondo me, più che altro; e c'è da dire che questa prontezza spesso pero' si rileva solo provando la macchina per cui sono più importanti di tutto le impressioni di chi le ha e le guida quotidianamente.
Ciao Vivaldi
 
Non c'e' nessun dubbio: 1.6 e basta.
ll 2.0tdi 110hp e' "nato vcchio" e si sapeva, come il 1.8 sulla golf4 al lancio.
Non che sia un cattivo motore, anzi, ma e' fuori mercato per rapporto potenzacubatura.
Certo l' affidabilita' sara' tutta da dimostrare.
 
Sincerità per sincerita........105 cv sono davvero pochi; per muoversi come si deve il 1.6 dovrebbe averne ad occhio e croce 120 e su questo, come dici tu, non c'è dubbio e basta.
Vivaldi
 
Golfinger ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
Steve_C78 ha scritto:
Anche io ho lo stesso dilemma!!!

Vorrei ordinare una Golf VI Highline e sono indeciso sulla motorizzazione da scegliere.

Motore 1.6 da 105 CV
Il motore è nuovo e non ci sono ancora pareri in giro per poterne dare un giudizio, ha la stessa coppia del 2.0 da 110CV e "solo" 5 CV in meno del 2.0 ma pare che consumi un pelino meno del 2.0 e si risparmia nell'assicurazione.
Il fatto che sia nuovo e ancora da testare mi fa dubitare sull'affidabilità ed inoltre in termini di durata/robustezza è paragonabile al 2.0 o è inferiore??
Considerando che vorrei tenere la macchina una decina di anni e non mi interessa rivenderla.

Motore 2.0 da 110CV
Questo motore ha dalla sua il fatto che è stracollaudato, consuma poco e a parità di CV col 1.6 dovrebbe soffrire meno del 1.6 ad alti regimi.
Ma la differenza si sente e se si in cosa rispetto al 2.0??
Inoltre l'assicurazione è più cara e il motore potrebbe scomparire a favore del 1.6 che lo dovrebbe sostituire una volta sbolognati i vecchi 2.0.

Confermate quanto scritto??
A sto punto non so cosa conviene scegliere.... :rolleyes:

C'è una considerazione da fare nel tuo caso visto che dichiari di voler tenere l'auto a lungo e per questo la scelta del 2.0 potrebbe anche essere "più" sensata a mio avviso, che è la seguente.....

Anche se sulla carta il valora di coppia massima è identico al 1.6, è indubbio che vista la cubatura maggiore (oltre a quei 5 cv in più che adrebbero però verificati a banco per capire se solo di quelli trattasi in realtà, visto che come ben sai di solito la potenza reale specialmente con i motori VW è sempre maggiore al dato dichiarato anche di parecchi cavalli, a tal proposito ricordo un dossier di una rivista francese dove per es. il 2.0 TDI 170 cv... provato in alcuni esemplari faceva in realtà segnare valori prossimi ai 180/185 cv effettivi)questo possa essere considerato più performante specialmente sotto carico e in condizioni particolarmente sfavorevoli come per esempio un tragitto su strade montane a pieno carico ma non solo... e va da se che almeno in quelle condizioni potrebbe addirittura essere più parco nei consumi.

La cosa migliore sarebbe poter provare entrambi in quelle determinate condizioni per capire le reali differenze... ma questo per adesso non è possibile visto che di Golf con il 1.6 TDI... non ce ne sono nelle concessionarie.

Ciao

Finalmente ho capito un po' dell'utilità che può avere un motore con 170 cv, a toglierti d'impiccio se sei a pieno carico in montagna ad es. sì perchè nell'uso comune e anche in autostrada (con i tutor) temo sia poco sfruttabile, poi beh, uno può fare le gimncane sulle statali e fermarsi al primo semaforo rosso o coda che trova, scoprendo di essere arrivato con ben 5-10 min in anticipo rispetto a chi di cv ne aveva solo 90-100...Forse la mia è solo invidia, mista a razionalità e si sa spesso la passione esula da queste piccole considerazioni obbiettive. ;)

I "cavalli" in più vanno anche considerati sotto l'aspetto sicurezza.
Togliersi d'impiccio nel minor tempo possibile a volte (non sempre ovviamente) può fare la differenza, oltre a donarti un piacere di guida maggiore a mio avviso in quasi tutti i frangenti, proprio perchè hai sempre una riserva di potenza utile che ti permette di guidare in determinate situazioni meno "tirato per il collo"...
Se poi oltre a quello per esempio ci mettiamo che rispetto al 140 cv il 2.0 TDI 170 cv addirittura consuma leggermente meno....
Quasi sempre una "guida nervosa" non da grossi risultati in termini di tempo di percorrenza, questo ovviamente perchè non possiamo disporre di strade sempre libere dal traffico che ci permettono di sfruttare la cavalleria al meglio.
 
Back
Alto