<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore diesel 1.300 multijet 90 cv | Il Forum di Quattroruote

Motore diesel 1.300 multijet 90 cv

Ragazzi,
ieri leggendo una rivista ho trovato un articolo sull'affidabilità del motore multijet, purtroppo però nonostante i commenti lusinghieri si parlava di alcune noie verificatesi sul 1.300 da 90 cv euro 4 con filtro dpf, infatti sembrerebbe che su tale motore le svariate rigenerazioni del filtro potrebbero comportare la sostituzione dell'olio motore a brevissimi intervalli.
Avevo in effetti letto qualcosa in merito su 4R ma al riguardo delle Fiat 500 con il 1300 da 75 cv....ma sul 90 mi suona nuova
Adesso chiedo a chi è in possesso di questo motore: tutti i 90 cv con il filtro presentano il problema della diluizione olio oppure capita solo in base all'utilizzo (vedi uso intenso cittadino) ed ai percorsi del proprietario?
Insomma una specie di censimento se vi và.
Ciao
 
sofylove ha scritto:
Ragazzi,
ieri leggendo una rivista ho trovato un articolo sull'affidabilità del motore multijet, purtroppo però nonostante i commenti lusinghieri si parlava di alcune noie verificatesi sul 1.300 da 90 cv euro 4 con filtro dpf, infatti sembrerebbe che su tale motore le svariate rigenerazioni del filtro potrebbero comportare la sostituzione dell'olio motore a brevissimi intervalli.
Avevo in effetti letto qualcosa in merito su 4R ma al riguardo delle Fiat 500 con il 1300 da 75 cv....ma sul 90 mi suona nuova
Adesso chiedo a chi è in possesso di questo motore: tutti i 90 cv con il filtro presentano il problema della diluizione olio oppure capita solo in base all'utilizzo (vedi uso intenso cittadino) ed ai percorsi del proprietario?
Insomma una specie di censimento se vi và.
Ciao

Un mio collega ha da qualche tempo un Doblò MJ 85 CV (ossia il 90 CV leggermente rimappato) e sta avendo problemi. Quell'auto la usa essenzialmente in città su brevi tragitti, una volta alla settimana si accende la spia del dpf e lui la porta in statale a spurgare per una quarantina di km. Nonostante ciò deve cambiare l'olio ogni 4-5000 km.
Lui dice di essersi pentito di aver cambiato il vecchio Doblò 1.2 benzina del 2001 che aveva prima che consumava il doppio, camminava la metà, ma almeno non aveva queste rogne.

Purtroppo pare proprio che quel motore non gradisca l'uso esclusivamente cittadino, pare però che i nuovi abbiano risolto il problema.

Saluti
 
il 1.3 mjet 90cv non ha il dpf di nuovo tipo che hanno i mjet 2. Addirittura su 4r si legge che la giulietta può essere spenta durante la rigenerazione e poi la riprende alla riaccensione.

Quindi quella generazione di 1.3 mjet soffre di problemi al DPF così come ne soffrono tutti i diesel di quella generazione usati principalmente in città
 
Maurizio XP ha scritto:
il 1.3 mjet 90cv non ha il dpf di nuovo tipo che hanno i mjet 2. Addirittura su 4r si legge che la giulietta può essere spenta durante la rigenerazione e poi la riprende alla riaccensione.
Questo avviene per qualsiasi DPF...
 
Maurizio XP ha scritto:
Quindi quella generazione di 1.3 mjet soffre di problemi al DPF così come ne soffrono tutti i diesel di quella generazione usati principalmente in città

Non proprio tutti: chi ha messo il quinto iniettore nel collettore di scarico invece di fare le post-iniezioni, soffre molto meno.
 
Sono a conoscenza che con i nuovi Multijet II il filtro è stato avvicinato al motore in una posizione in cui le temperature sono più elevate così da favorire la rigenerazione. A me interessava in questo contesto sapere se tutti i 1300 con dpf (sia 75 che 90) venduti sino al 2009 manifestavano il problema, e se ciò capitava solo con percorrenze prettamente urbane o indifferentemente dai percorsi, a prescindere.
Per fortuna adesso ci sono i nuovi, ma di 1300 della scorsa generazione ce ne sono parecchi in giro.
 
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quindi quella generazione di 1.3 mjet soffre di problemi al DPF così come ne soffrono tutti i diesel di quella generazione usati principalmente in città

Non proprio tutti: chi ha messo il quinto iniettore nel collettore di scarico invece di fare le post-iniezioni, soffre molto meno.

renault?
 
Maurizio XP ha scritto:
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quindi quella generazione di 1.3 mjet soffre di problemi al DPF così come ne soffrono tutti i diesel di quella generazione usati principalmente in città

Non proprio tutti: chi ha messo il quinto iniettore nel collettore di scarico invece di fare le post-iniezioni, soffre molto meno.

renault?
Renault ha utilizzato per alcuni anni il quinto iniettore.
Attualmente (mi pare con l'euro 5) questa scelta e' stata accantonata perche' troppo costosa e contenporanemente penso sia stato rivisto il posizionamento del filtro come per i mjt2.
 
Maurizio XP ha scritto:
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quindi quella generazione di 1.3 mjet soffre di problemi al DPF così come ne soffrono tutti i diesel di quella generazione usati principalmente in città

Non proprio tutti: chi ha messo il quinto iniettore nel collettore di scarico invece di fare le post-iniezioni, soffre molto meno.

renault?

Anche Toyota, ma non su tutti i motori. Al momento non ti so dire quali si e quali no.
 
sono a 230000km col 90 cv(facciamo le corna) problemi avuti mi si e rotto il cuscinetto della puleggia dell'alternatore,delle rigenerazioni me ne frego quando esco dalla citta rigenero anche se nel frattempo interrompo decine di rigenerazioni.un po vuoto sotto i 1800 giri ma niente di tragico,sul 95 e 85 hanno rimediato al problema
bel motorino super soddisfatto consumi bassi
 
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renatom ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quindi quella generazione di 1.3 mjet soffre di problemi al DPF così come ne soffrono tutti i diesel di quella generazione usati principalmente in città

Non proprio tutti: chi ha messo il quinto iniettore nel collettore di scarico invece di fare le post-iniezioni, soffre molto meno.

renault?

Anche Toyota, ma non su tutti i motori. Al momento non ti so dire quali si e quali no.

toyota solo il 2.2 DCAT 177cv
 
Back
Alto