alexmed
0
Qualcuno ha notizie recenti degli sviluppi di questa idea?
Io son rimasto a queste informazioni:
http://ralph-dte.eu/2010/12/14/motore-de-bei-a-pistoni-rotanti/
"I risultati fondamentali ottenuti tramite la prova dinamica sono stati i seguenti:
L?analisi dinamica ha dimostrato la funzionalità del motore, il rendimento del motore (privo di ogni forma di ottimizzazione) si attesta attorno al 30%, rendimento tipico dei motori a combustione interna (i quali hanno un rendimento attestato attorno al 25-27%), la cui fisica necessariamente deve sottostare al 2° Principio della Termodinamica.
La potenza del motore la cui cilindrata è 742 cc è stata calcolata mediamente in 23 kW (31 CV) in un range che va dai 1319 giri/min a 2655 giri/min. Il motore presenta una curva piatta, ossia la potenza permane pressoché costante in tutto il range, mentre la coppia diminuisce dai bassi regimi verso gli elevati regimi, indice che il motore non dovrebbe rivelarsi particolarmente elastico".
Io son rimasto a queste informazioni:
http://ralph-dte.eu/2010/12/14/motore-de-bei-a-pistoni-rotanti/
"I risultati fondamentali ottenuti tramite la prova dinamica sono stati i seguenti:
L?analisi dinamica ha dimostrato la funzionalità del motore, il rendimento del motore (privo di ogni forma di ottimizzazione) si attesta attorno al 30%, rendimento tipico dei motori a combustione interna (i quali hanno un rendimento attestato attorno al 25-27%), la cui fisica necessariamente deve sottostare al 2° Principio della Termodinamica.
La potenza del motore la cui cilindrata è 742 cc è stata calcolata mediamente in 23 kW (31 CV) in un range che va dai 1319 giri/min a 2655 giri/min. Il motore presenta una curva piatta, ossia la potenza permane pressoché costante in tutto il range, mentre la coppia diminuisce dai bassi regimi verso gli elevati regimi, indice che il motore non dovrebbe rivelarsi particolarmente elastico".