<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Cosworth - F. 1 -anno 1970 | Il Forum di Quattroruote

Motore Cosworth - F. 1 -anno 1970

Un caro saluto agli amici del sito della FORD. ;)

Mi permetto di entrare nel Vs/ sito perchè ho invitato l' amico forumer VecchioAlfista " - ( ed altri amici ) con cui si disquisisce da tempo nel sito dell' ALFA a dare uno sguardo in FORD perchè, estrapolando da un Quattroruote del 1970, ho trovato qualcosa che reputo interessante per ogni appassionato di motori e soprattutto per un motore che ha fatto la storia per tanti anni della recente F. 1.

Trattasi del motore FORD COSWORTH di F. 1 -

Mi auguro di essere stato ligio alla "netiquette" del Vs/ sito. ;)

Vi ringrazio tanto e porgo cari saluti a tutti i forumers della FORD. :D :thumbup:

Giampi47

P.S. = Posto 3 foto con Corretta Sequenza Foto = 6312 --- 6318 --- 6321

Attached files /attachments/1625499=27199-DSCF6312- Testata motore FORD COSWORTH da F.1 -3000 cc..JPG
 
Sei una miniera di info Giampy :) :)

Bella foto: intanto, direi camere "a tetto", però le valvole rimangono emisferiche? Correggimi se sbaglio...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Sei una miniera di info Giampy :) :)

Bella foto: intanto, direi camere "a tetto", però le valvole rimangono emisferiche? Correggimi se sbaglio...

Così parrebbe !!! Siccome però paragonando le 2 foto inerenti le teste, personalmente mi danno impressione di qualche difformità , vuoi vedere che la prima foto 6312 ( che non ho preso da Quattroruote ) si riferisce ad un motore e quell' altra dedotta invece da Quattroruote ( la 6321 ) si riferisce ad una successiva evoluzione - o viceversa - del motore stesso ??

Comunque Tu sei l' esperto ed io avallo ciò che dici. ;)

Per ultimo, una precisazione = Le foto tratte da Quattroruote - che ringrazio sempre - si riferiscono al fascicolo del mese di Marzo del 1974.

Un carissimo saluto. :D :thumbup:
 
Io esperto??? :shock:
No davvero Giampy, no davvero!

Mi piace però osservare e scovare tanti piccoli dettagli. Grazie per le foto, veri documenti "d'antan"... :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Io esperto??? :shock:
No davvero Giampy, no davvero!

Mi piace però osservare e scovare tanti piccoli dettagli. Grazie per le foto, veri documenti "d'antan"... :)

Con piacere se dovessi trovare altre foto e/o articoli interessanti li posterò.

Sono sicuro di avere da qualche parte qualcosa di bello sui motori FORD derivati dalla vettura Anglia - ( anni ' 60 ) che prepararono per la F.3 e forse forse qualcosa anche sui FORD Cortina Lotus e sue evoluzioni.
Ed anche qualcosa sui motori FORD Capri 2600 - ( e/o 2800 se la memoria non mi inganna ) che divennero campioni della categoria Turismo a metà anni '70.

Dovessi reperirli questi articoli sarà mia cura informare.

Un caro saluto a Te ed a tutti. Ciao. :D :thumbup:
 
Anno 1979 - Evoluzione motore FORD-COSSWORTH di F.1 + il suo progettista .

Attached files /attachments/1632328=27503-DSCF6799 - da un 4R del 1979.JPG /attachments/1632328=27502-DSCF6800 - Evoluzione FORD COSWORTH -F.1 - da 4R del 1979.JPG
 
Questa sera 3 foto.

Attached files /attachments/1636839=27701-DSCF6821- da AutoItaliana 1962.JPG /attachments/1636839=27703-DSCF6825- da AutoItaliana 1962.JPG /attachments/1636839=27702-DSCF6829- Pubblicit%c3%a0 Ford ANGLIA 1961.JPG
 
Chiedo scusa, mi ricordo anch?io del famoso Cosworth DFV progettato da Mike Costin e Keith Duckworth, però non ho chiaro come siano le valvole emisferiche, ho sempre letto di camere di combustione emisferiche, su cui insistono valvole con disposizione radiale, mi son perso qualcosa?
 
trimetilentrinitrotoluene ha scritto:
Chiedo scusa, mi ricordo anch?io del famoso Cosworth DFV progettato da Mike Costin e Keith Duckworth, però non ho chiaro come siano le valvole emisferiche, ho sempre letto di camere di combustione emisferiche, su cui insistono valvole con disposizione radiale, mi son perso qualcosa?

Caro amico, Ti rispondo solo ora perchè sono appena rientrato dalle vacanze.

Essendo io solo un appassionato e non un tecnico, azzardo una risposta al Tuo quesito pubblicando 2 foto di testata ALFA- AUTODELTA - 1750- GT Am ( poi chiamata 2000 GT Am ma sempre della serie 105-51 - da corsa -) in cui bene si notano le valvole di questo motore da competizione e che potrai benissimo paragonare e notare la differenza esistente con le valvole delle testate del Cosworth come da foto 6312 poco sopra pubblicata.

Quelle dell' ALFA sono piatte - o quasi -.
Quelle del COSWORTH hanno rientranza che lascia presupporre ad un accenno di emisferico.

Però può anche essere che questa mia risposta non abbia fondatezza :oops: - ( ma spero di avere azzeccato). ;)

Ricevi un caro saluto. :D :thumbup:.

Attached files /attachments/1665491=29062-Testata a 2 valvole e Doppia Accensione Alfa 1750 GTAm - motore 2000 cc.Foto 4.JPG /attachments/1665491=29061-Testata a 2 valvole e Doppia Accensione-Alfa 1750 GTAm-motore 2000 cc.-foto 3.JPG
 
giampi47 ha scritto:
trimetilentrinitrotoluene ha scritto:
Chiedo scusa, mi ricordo anch?io del famoso Cosworth DFV progettato da Mike Costin e Keith Duckworth, però non ho chiaro come siano le valvole emisferiche, ho sempre letto di camere di combustione emisferiche, su cui insistono valvole con disposizione radiale, mi son perso qualcosa?

Caro amico, Ti rispondo solo ora perchè sono appena rientrato dalle vacanze.

Essendo io solo un appassionato e non un tecnico, azzardo una risposta al Tuo quesito pubblicando 2 foto di testata ALFA- AUTODELTA - 1750- GT Am ( poi chiamata 2000 GT Am ma sempre della serie 105-51 - da corsa -) in cui bene si notano le valvole di questo motore da competizione e che potrai benissimo paragonare e notare la differenza esistente con le valvole delle testate del Cosworth come da foto 6312 poco sopra pubblicata.

Quelle dell' ALFA sono piatte - o quasi -.
Quelle del COSWORTH hanno rientranza che lascia presupporre ad un accenno di emisferico.

Però può anche essere che questa mia risposta non abbia fondatezza :oops: - ( ma spero di avere azzeccato). ;)

Ricevi un caro saluto. :D :thumbup:.
Grazie giampi, in effetti le valvole del dfv sono cave, presumibilmente per alleggerirle, o almeno credo. Un caro saluto anche a Te
 
Back
Alto