<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore bifuel outback, valvole ed affini | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore bifuel outback, valvole ed affini

matteomatte1 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Interessante. Ma vedo un certo ritardo nella preparazione di impianti ad iniezione liquida se togliamo Vialle e Icom.

gli Icom sono stati una croce per SI, sono tornati ai più tradizionali BRC proprio per questo...
Ammazza che avatar inquietante. :lol:
Subaru utilizzava impianti Icom? Non lo sapevo.
 
da subarista che gira a gas da 8 anni vorrei dire la mia.
La maggiore temperatura bruciando il gas dipende più che altro dalla minore velocità di combustione che comporta una maggior temperatura dei gas di scarico.
Tutti i discorsi sul secco/umido lubrificazione ecc ecc sono fesserie.
L'allestimento bifuel viene realizzato nelle singole nazioni dai relativi distributori ed il motore rimane identico a quello della versione a benzina.
Il 2500 è stato fino ad ora indicato come più adatto semplicemente perché l'operazione di registrazione valvole del monoalbero è più semplice ed economico e si può fare più di frequente. Il nuovo 2500 è bialbero con variatori di fase quindi discorso chiuso.
Il calo di potenza non dipende dalla 'calorie' contenute nel gas, che anzi sono maggiori che nella benzina (a parità di peso) ma dal fatto che il gas occupa più spazio e sottrae spazio all'aria e quindi all'ossigeno, e quindi è come se da 2500 diventasse un 2200.
L'impianto BRC di ultima generazione, che ho montato sul mio H6 a(ed è adottato sulle nuove bifuel) utilizza una strategia salvavalvole con delle microiniettate di benzina sommate al gas, la poca benzina aggiunta (in quantità variabile in funzione del carico non più del 10-15%) fa da catalizzatore ed accelera la combustione riducendo il problema recessione valvole. Io in più ho impostato che superati i 5000 giri ad acceleratore premuto passi al 100% di benzina, così evito anche il calo di potenza. Nell'uso normale il consumo di benzina, rispetto al solo avviamento, è quasi irrilevabile, quando invece mi si chiude la vena (cit Valentino Rossi) la benzina cala in fretta, ma risparmio gas :)
Con centraline meno sofisticate si possono aggiungere degli additivi (tipo Flashlube) che effettivamente qualcosa fanno.
 
interessante steu, specie in base alla tua esperienza.
Mi hanno parlato molto bene dei Prins specie per motori ad alte prestazioni, a iniezione.
 
quindi giusto per capire, cosa si deve fare per verificare che le valvole non abbiano problemi? A parte la registrazione fatta a 90000km, verificarle ogni quanto successivamente?
 
RobiRat ha scritto:
quindi giusto per capire, cosa si deve fare per verificare che le valvole non abbiano problemi? A parte la registrazione fatta a 90000km, verificarle ogni quanto successivamente?

non ne so nulla :oops:

ti risponderà chi ce l'ha girata a gas :p
 
RobiRat ha scritto:
quindi giusto per capire, cosa si deve fare per verificare che le valvole non abbiano problemi? A parte la registrazione fatta a 90000km, verificarle ogni quanto successivamente?

sulla 2500 monoalbero visto che il controllo era veloce lo facevo ogni 25000 km (tagliandi ogni 12500)
Su questa ho fatto il controllo a 120.000 senza regolar nulla, era nei limiti ora sono a 150.000, il prossimo controllo lo farò a 160.000 (ho allungato gli intervalli di manutenzione a 20K
Tieni conto che anche con il 6 cilindri, il controllo si riesce a fare con qualche bestemmia senza tirar giù niente, se invece c'è da sostituire i piattelli tocca tirar giù il motore. Son curioso di sapere come son messi i motori nuovi, che dovrebbero essere più compatti
 
Back
Alto