<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Abarth 595 1.368 1.4 T-Jet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Motore Abarth 595 1.368 1.4 T-Jet

Si. La Lisbona credo fosse capo-progettista o qualcosa del genere.
Esatto,lei progettò il motore Giulia ,Stelvio e tonale , (motori appunto in lega d'alluminio a canne riportate), però io vorrei il motore dell' Abarth progettato appunto dall' ingener Martinelli che progettò appunto la 4/C ultimo motore Alfa Romeo e il 1.4 Abarth, cercherò un' Abarth mi ispira il motore appunto sia la versione da 140 che da 165 cv mi và bene, fammi sapere se hai qualcuno che vende...
 
Ultima modifica:
Esatto,lei progettò sia il motore Giulia e Stelvio che tonale motori appunto in lega d'alluminio a canne riportate, però a me non piace,io vorrei il motore dell' Abarth progettato appunto dall' ingener Martinelli che progettò appunto la 4/C ultimo motore Alfa Romeo e il 1.4 Abarth, invece così mi ritrovo con un motore che non so neppure ' che mixxxa di motore sia' ,forse una porcheria..., cercherò un' Abarth mi ispira il motore appunto sia la versione da 140 che da 165 cv mi và bene, perché rispetto alla mia (tonale)mi dà più l' idea di 'Alfa Romeo ' quel motore...,fammi sapere se hai qualcuno che vende...

Sul topic della Tonale lo hai esaltato il motore 1.5 T., ed è un ottimo motore, tranquillo. In più è tutto italiano.

Ma poi tu hai 3 figli (a proposito, complimenti) quindi o sono già grandi e autonomi oppure l’Abarth non è adatta a una famiglia, salvo prenderla come seconda o terza auto. Noi siamo 2 perché mio figlio (unico) è sposato (e appunto ha 3 figlie femmine).
Usate comunque se ne trovano molte.
 
perché rispetto alla mia (tonale)mi dà più l' idea di 'Alfa Romeo ' quel motore..

Eh. In effetti sì, ce lavevo sul Delta3 ed era estremamente caratteriale. Chiaro che alle prese col Tonale è la sua massa farebbe percorrenze ben più basse del 1.5th VGT Miller..i 13 od i 14/lt li fa sul 5ino..però in cambio da emozioni.
 
Sul topic della Tonale lo hai esaltato il motore 1.5 T., ed è un ottimo motore, tranquillo. In più è tutto italiano.

Ma poi tu hai 3 figli (a proposito, complimenti) quindi o sono già grandi e autonomi oppure l’Abarth non è adatta a una famiglia, salvo prenderla come seconda o terza auto. Noi siamo 2 perché mio figlio (unico) è sposato (e appunto ha 3 figlie femmine).
Usate comunque se ne trovano molte.
Ok grazie per i complimenti,si ho tre figli (bambina di 14 anni,e due maschi di 10 e 2 anni)in effetti è un bel sacrificio ma son felice...,poi se lo dici tu che è un buon motore mi fido... però mi piacerebbe trovare qualche specifica in più su quel motore per essere convinto...,grazie comunque
 
Ultima modifica:
Eh. In effetti sì, ce lavevo sul Delta3 ed era estremamente caratteriale. Chiaro che alle prese col Tonale è la sua massa farebbe percorrenze ben più basse del 1.5th VGT Miller..i 13 od i 14/lt li fa sul 5ino..però in cambio da emozioni.
Il ciclo Miller non c' entra nulla perché è 'regolato' dai due variatori di fase come mi ha spiegato molto bene il mio meccanico e questo non và a incidere nulla quando tu vai a schiacciare forte sul pedale per cercare prestazioni su questo son sicuro...,mi sarebbe piaciuto sapere di più invece sulle specifiche di questo motore ma pilota 54 ha detto che è un buon motore,e se lo dice lui c'è da fidarsi buona serata
 
Sul topic della Tonale lo hai esaltato il motore 1.5 T., ed è un ottimo motore, tranquillo. In più è tutto italiano.

Ma poi tu hai 3 figli (a proposito, complimenti) quindi o sono già grandi e autonomi oppure l’Abarth non è adatta a una famiglia, salvo prenderla come seconda o terza auto. Noi siamo 2 perché mio figlio (unico) è sposato (e appunto ha 3 figlie femmine).
Usate comunque se ne trovano molte.
Ciao pilota 54 volevo chiedere che andamento ha la curva di potenza(coppia) dell' Abarth 1.4 (la tua diciamo)? intendo dire come punta massima,e come andamento
 
Ciao pilota 54 volevo chiedere che andamento ha la curva di potenza(coppia) dell' Abarth 1.4 (la tua diciamo)? intendo dire come punta massima,e come andamento

Ora sono fuori, poi sarò impegnato, quando posso la cerco sul web, ma puoi cercarla anche tu e riportarla qui senza problemi.
 
Ho trovato questo grafico della coppia, su un sito di tuning. Quella tratteggiata è la coppia del motore originale (quello con turbina IHI, 145 cv). Come si vede è una curva abbastanza "piatta". Da 2.500 a 4.500 giri circa si mantiene costante (lo si avverte anche alla guida), oltre i 210 NM, quasi 220 di picco. Poi scende un po'. La potenza rilevata era di 147 cv, e infatti si sa che Abarth dichiara sempre un po' meno della potenza effettiva.

Power-Plot-x480y540-638-309302864.png
 
Ok,stai facendo gare?Il rombo dell' Abarth lo riconosco da lontano, è un rombo 'tutto suo' dovuto solo agli scarichi?

Ero a pranzo fuori. Il rombo dell'Abarth 595 è unico, lo si riconosce anche a grande distanza. E' dovuto soprattutto alla conformazione e a tutta la progettazione degli scarichi, del collettore e dei silenziatori. Ma anche al motore in genere. Inoltre nel sound non si avverte molto la presenza del turbo, sembra quasi il rombo di un aspirato.
 
Ero a pranzo fuori. Il rombo dell'Abarth 595 è unico, lo si riconosce anche a grande distanza. E' dovuto soprattutto alla conformazione e a tutta la progettazione degli scarichi, del collettore e dei silenziatori. Ma anche al motore in genere. Inoltre nel sound non si avverte molto la presenza del turbo, sembra quasi il rombo di un aspirato.
Appunto è inconfondibile,si bella curva di coppia è simile al 1.5 tonale resta alta a tutti i regimi
 
Quanti km hai sull'Abarth ora?Il motore è 'fiat' comunque..., però è del 'reparto Abarth ',ma quindi esiste pure ' un reparto o squadra ' che si occupa dei motori Alfa Romeo?se per caso trovi qualcosa 'in più' sul motore della tonale fammi sapere...
 
Quanti km hai sull'Abarth ora?Il motore è 'fiat' comunque..., però è del 'reparto Abarth ',ma quindi esiste pure ' un reparto o squadra ' che si occupa dei motori Alfa Romeo?se per caso trovi qualcosa 'in più' sul motore della tonale fammi sapere...

Il reparto abarth non c'è da anni, gli ultimi tecnici intesi come reparto ufficiale, correggetemi se sbaglio, sono passati dalle abarth alle Lancia da rally sino a terminare l'esperienza con la delta e confluire nel progetto 155 dtm. Da lì credo che non sia rimasto nulla.
Il 1.4 della 595 è un t-jet sviluppato da FPT, per tutto il gruppo.
E' stato montato per primo sulla Bravo nelle versioni 120 e 150 cv e a seguire su Punto e Delta.
Poi su Mito nella versione da 155 cv, quindi Giulietta 120 e 170 multiair.
La 500 Abarth è nata con la versione da 135 cv, poi evoluta con la 595 a 145 cv, quella di pilota e credo modello di maggior diffusione.
La 165 e 180cv derivano dalla 155 cv entrambe montano una turbina di grosse dimensioni Garrett che da un comportamento più simile ai turbo vecchio stampo.
La IHI delle versioni che vanno da 120 ai 145 cv (ma sulle Abarth ha un compressore diverso e alberi a camme più spinti) dovrebbe avere una maggiore risposta ai bassi e tanta coppia ai regimi medi per poi calare superati i 4500/5000 giri (nel caso @pilota54 se hai altre sensazioni correggimi pure).
Il T-jet è l'evoluzione, come scritto da altri, del mitico Fire (che pensa era nato da una joint venture con Peugeot poi la controparte francese ha lasciato, fiat terminò il progetto e costruì la fabbrica a Termoli), ne conserva buona parte del basamento in ghisa. Se osservi la distribuzione di una vecchia punto gt e quella della 595 noterai parecchie somiglianze.
Non voglio dire che sia lo stesso motore, ma è il frutto di un'evoluzione trentennale terminata solo con l'uscita dei firefly e del 1.5 T4 e della fusione con PSA.
 
Il reparto abarth non c'è da anni, gli ultimi tecnici intesi come reparto ufficiale, correggetemi se sbaglio, sono passati dalle abarth alle Lancia da rally sino a terminare l'esperienza con la delta e confluire nel progetto 155 dtm. Da lì credo che non sia rimasto nulla.
Il 1.4 della 595 è un t-jet sviluppato da FPT, per tutto il gruppo.
E' stato montato per primo sulla Bravo nelle versioni 120 e 150 cv e a seguire su Punto e Delta.
Poi su Mito nella versione da 155 cv, quindi Giulietta 120 e 170 multiair.
La 500 Abarth è nata con la versione da 135 cv, poi evoluta con la 595 a 145 cv, quella di pilota e credo modello di maggior diffusione.
La 165 e 180cv derivano dalla 155 cv entrambe montano una turbina di grosse dimensioni Garrett che da un comportamento più simile ai turbo vecchio stampo.
La IHI delle versioni che vanno da 120 ai 145 cv (ma sulle Abarth ha un compressore diverso e alberi a camme più spinti) dovrebbe avere una maggiore risposta ai bassi e tanta coppia ai regimi medi per poi calare superati i 4500/5000 giri (nel caso @pilota54 se hai altre sensazioni correggimi pure).
Il T-jet è l'evoluzione, come scritto da altri, del mitico Fire (che pensa era nato da una joint venture con Peugeot poi la controparte francese ha lasciato, fiat terminò il progetto e costruì la fabbrica a Termoli), ne conserva buona parte del basamento in ghisa. Se osservi la distribuzione di una vecchia punto gt e quella della 595 noterai parecchie somiglianze.
Non voglio dire che sia lo stesso motore, ma è il frutto di un'evoluzione trentennale terminata solo con l'uscita dei firefly e del 1.5 T4 e della fusione con PSA.
Ok grazie,poi sentiremo pilota 54,ok,però il 1.5 firefly è un motore completamente FCA, è nato 'mentre PSA stava nascendo diciamo
 
Back
Alto