<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore Abarth 595 1.368 1.4 T-Jet | Il Forum di Quattroruote

Motore Abarth 595 1.368 1.4 T-Jet

pilota54

0
Membro dello Staff
Ho trovato su un forum di cinquecentisti-abarthisti questa accurata descrizione del motore dell'Abarth 595 (vettura come noto uscita nel 2008). Purtroppo chi ha riportato questo documento non ha scritto la fonte, ma in fondo poco importa, perchè è comunque una descrizione tecnica abbastanza particolareggiata e a mio avviso interessante per chi possiede la vettura e anche per chi non la possiede ma è appassionato di meccanica.

Si rileva una, a onor del vero, certa enfasi nella descrizione, per cui è probabile che si tratti di un foglio illustrativo della casa, o dello scritto di un appassionato della vettura. Tuttavia i dati tecnici elencati (corretti a quanto vedo) sono numerosi.

Rilevo altresì che trattasi di un motore di qualche anno fa, direi almeno 8-10, tanto che pur essendo un "turbina Garret" ha solo 155 cv, mentre ora sono 165-180. Lo si vede anche dal fatto che trattasi di un "Euro 5".
Buona lettura.

<Con la famiglia T-Jet (Che FPT definisce realizzato con tecnologia “Smart Semplicity” – “Intelligente Semplicità”), il Gruppo Fiat ribadisce la volontà di ridare lustro alle caratteristiche di brillantezza e sportività nel settore delle medie cilindrate. Non bastano certo poche parole per liquidare questo ottimo propulsore, che, ricordiamo, deriva dalla Famiglia FIRE (Fully Integrated Robotized Engine) e che rappresenta il risultato di uno lavoro che ha impegnato non meno di 100 persone; Sviluppato in appena 18 mesi, il Bialbero 1.4 T-Jet (1.368cc, Alesaggio/Corsa pari a 72x84mm) è stato realizzato secondo la filosofia del “Downsizing”, che significa accoppiare ad un motore di piccola cubatura una “turbomacchina” che lo rende equivalente, a livello di Potenza e Coppia, ad un propulsore di grossa cilindrata, il tutto senza penalizzare consumi ed emissioni inquinanti.

L ‘ applicazione della turbina (Una Garret IHI RHF3-P10,5 a geometria fissa) sul motore aspirato a 16 valvole, ha comportato la completa riprogettazione della fluidodinamica, dei materiali e del complesso Aspirazione: Ammontano a circa 60 i componenti rinnovati, ragion per cui possiamo considerare il T-Jet una unità propulsiva a sé stante all’interno del Gruppo Torinese.

L’ albero motore è realizzato in acciaio, al pari delle bielle (per le quali viene utilizzata la tecnologia della “fratturazione”, tale da consentire un perfetto accoppiamento in fase di montaggio sull’ albero motore); Gli stantuffi sono in lega d’ alluminio e, particolare sconosciuto ai più, aventi una “Quota di compressione” (La distanza tra Asse dello Spinotto e cielo del Pistone) praticamente al livello di un propulsore di F1; D’ altra parte, non dimentichiamo che a capo di FPT c’è un certo Paolo Martinelli!
Il tutto si traduce in una potenza di 155cv (114 Kw) a 5.500 giri/min, con una coppia di 230 Nm a 3000 giri/min.(Ma con un andamento favorevole già a partire dai 2.000giri/min.); Significativo, per un motore Turbo, il Rapporto di Compressione, pari a ben 9,8:1.
Le pressioni all’ interno della camera di combustione raggiungono valori di circa 95-100 Bar, che realizzano temperature dei gas di scarico pari a 950 Gradi Centigradi; Quest’ ultimo valore, ha imposto l’ utilizzo di un collettore di scarico in ghisa speciale ad alto contenuto di Nickel, proprio per sopportare le elevatissime sollecitazioni termiche alle quali è sottoposto. Lo stesso materiale viene adottato per la turbina, che deve sopportare pressioni assolute pari a 2,4 Bar e regimi di rotazione di 210.000 giri/min. (Con picchi di 230.000 giri/min.). Quasi superfluo aggiungere che, senza una completa ed attenta rivisitazione della fluidodinamica, sarebbe stato impossibile raggiungere certe performance senza penalizzare l’ affidabilità: I 30.000 Km “consigliati” dal Costruttore per la sostituzione di liquidi e lubrificanti, rappresentano infatti il miglior biglietto da visita ai fini della robustezza dell’ intero gruppo motopropulsore.

Altrettanto curato il comparto Aspirazione, per la quale molti componenti sono stati inglobati nella Copertura sintetica che, in questo modo, assolve sia alla funzione insonorizzante che a quella di integrazione ed ottimizzazione dei passaggi aria che vanno al turbocompressore: In pratica, si è partiti da un componente in apparenza “povero” per arrivare a realizzare una piccola “opera d’ arte”!
Concludiamo l’ analisi tecnica evidenziando l’ ovvia quanto necessaria rivisitazione del sistema di accensione (Statica, con Controllo Elettronico Motore integrato), che può contare su Bobine separate per ciascun cilindro, che evita gli eventuali (e devastanti!) effetti di una “detonazione precoce”, e la presenza di un dispositivo in grado di dissipare i vapori di olio che si formano a seguito di un uso intenso della vettura.
I tecnici di FPT, non hanno comunque trascurato l’ aspetto relativo all’ ecologia, calcolando sapientemente l’ incrocio delle valvole (Leggi: “Fasatura”) in modo da realizzare una sorta di “valvola EGR naturale” e facendo rientrare il propulsore nella categoria degli “Euro5 Ready”.(Con emissioni di CO2 pari a 153 g/Km); I consumi si attestano sull’ ottimo valore di 6,5 l/100Km (Ciclo Combinato).>
 
Un ottimo motore, un pezzo di storia, alla fine si tratta dell'evoluzione del fire.
E' robusto di concezione infatti sopporta elaborazioni abbastanza importanti, senza dover aprire il motore ed intervenire sull'imbiellaggio.
Paga forse dal lato consumi se confrontato con le realizzazioni con cui ha convissuto negli ultimi anni in cui era proposto.
 
È in lega d'alluminio? assomiglia un po' come alesaggio e corsa e come struttura al 1.5 t 4 firefly però, tanto non risponderà nessuno...
 
Ultima modifica:
È in lega d'alluminio? assomiglia un po' come alesaggio e corsa e come struttura al 1.5 t 4 firefly però, tanto non risponderà nessuno...

Queste le caratteristiche tecniche di base (in effetti in quelle elencate sopra mancava il materiale del basamento e della testata):

MOTORE: a benzina, anteriore/trasversale, 4 cilindri; alesaggio x corsa 72,0×84,0 mm, cilindrata 1.368 cc, potenza max 165 CV (121 KW) a 5.500 g/m, coppia 230 Nm a 2.250 g/m; basamento in ghisa, testata in alluminio; doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, turbocompressore a geometria fissa Garrett GT1446 con intercooler, iniezione elettronica indiretta multipoint con accensione integrata.

Somiglia a quello della Tonale solo come connotazioni basilari (bialbero, 16 valvole, corsa lunga), ma ovviamente non è lo stesso motore, ha tante altre caratteristiche diverse (non ha il ciclo Miller, ha la distribuzione a cinghia e ha il basamento in ghisa, per esempio).
 
Queste le caratteristiche tecniche di base (in effetti in quelle elencate sopra mancava il materiale del basamento e della testata):

MOTORE: a benzina, anteriore/trasversale, 4 cilindri; alesaggio x corsa 72,0×84,0 mm, cilindrata 1.368 cc, potenza max 165 CV (121 KW) a 5.500 g/m, coppia 230 Nm a 2.250 g/m; basamento in ghisa, testata in alluminio; doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro, turbocompressore a geometria fissa Garrett GT1446 con intercooler, iniezione elettronica indiretta multipoint con accensione integrata.

Somiglia a quello della Tonale solo come connotazioni basilari (bialbero, 16 valvole, corsa lunga), ma ovviamente non è lo stesso motore, ha tante altre caratteristiche diverse (non ha il ciclo Miller, ha la distribuzione a cinghia e ha il basamento in ghisa, per esempio).
Vabbè il ciclo Miller viene 'corretto' ' dai due variatori di fase..., bè insomma a me così sembra molto simile poi non so l' angolo tra le valvole del 1.5 t 4 ad esempio che mi piacerebbe molto sapere perché lo trovo fondamentale,che invece sulla 1.4 Abarth è molto stretto perché è di 45 gradi appunto..., è stretto pure il t 4 1.5 m non si sanno i gradi, però quest' ultimo è tutto in alluminio anche questo è vero...
 
Ultima modifica:
Somiglia a quello della Tonale solo come connotazioni basilari (bialbero, 16 valvole, corsa lunga), ma ovviamente non è lo stesso motore
E soprattutto il basamento deriva dal vecchio fire, che nasce nel 1985 con cilindrata 999 e 45 cv. È a tutti gli effetti un t-jet, motore molto conosciuto nella sua declinazione da 120 cv (motore adottato su Giulietta, Bravo, Delta, Tipo ed altre ancora)
 
Vabbè il ciclo Miller viene 'corretto' ' dai due variatori di fase..., bè insomma a me così sembra molto simile poi non so l' angolo tra le valvole del 1.5 t 4 ad esempio che mi piacerebbe molto sapere perché lo trovo fondamentale,che invece sulla 1.4 Abarth è molto stretto perché è di 45 gradi appunto..., è stretto pure il t 4 1.5 m non si sanno i gradi, però quest' ultimo è tutto in alluminio anche questo è vero...

Attenzione, l’angolo dello stelo valvola è l’angolo al vertice rispetto all’asse della valvola. Non è uguale all’angolo incluso tra le valvole.
Nei motori ad alte prestazioni l’angolo incluso tra le valvole generalmente è pari a circa 30 gradi (es. Ferrari 488 30°). L’angolo dello stelo (o sede) valvola dell’Abarth 595 (45° come la vecchia Ferrari 348) oggi è diciamo “nella media”, non è eccelso, nelle vetture molto sportive e costose è ben inferiore, ma nel caso dell'Abarth parliamo di un motore comunque di massa, non di un motore Ferrari o Porsche o Maserati, che hanno angoli dello stelo (e anche inclusi tra le valvole) decisamente inferiori. Nelle vetture da competizione ci avviciniamo ai 20°.

Quindi direi che quella dell’Abarth è una buona testata nell’ambito di una piccola sportiva. Le supercars hanno testate molto più “strette” e motori interamente in leghe leggere (il basamento Abarth è in ghisa).

Il motore della Tonale potremmo dire che è uno step più “avanti” del T-Jet Abarth, data anche la più recente progettazione e il segmento di appartenenza.
 
Ultima modifica:
Attenzione, l’angolo dello stelo valvola è l’angolo al vertice rispetto all’asse della valvola. Non è uguale all’angolo incluso tra le valvole.
Nei motori ad alte prestazioni l’angolo incluso tra le valvole generalmente è pari a circa 30 gradi (es. Ferrari 488 30°). L’angolo dello stelo (o sede) valvola dell’Abarth 595 (45° come la vecchia Ferrari 348) oggi è diciamo “nella media”, non è eccelso, nelle vetture molto sportive e costose è ben inferiore, ma nel caso dell'Abarth parliamo di un motore comunque di massa, non di un motore Ferrari o Porsche o Maserati, che hanno angoli dello stelo (e anche inclusi tra le valvole) decisamente inferiori. Nelle vetture da competizione ci avviciniamo ai 20°.

Quindi direi che quella dell’Abarth è una buona testata nell’ambito di una piccola sportiva. Le supercars hanno testate molto più “strette” e motori interamente in leghe leggere (il basamento Abarth è in ghisa).

Il motore della Tonale potremmo dire che è uno step più “avanti” del T-Jet Abarth, data anche la più recente progettazione e il segmento di appartenenza.
Ok, quindi tu dici che il motore della tonale è uno step più avanti di quello dell' Abarth perché è un alluminio?il motore dell' Abarth è 'una buona sportiva ' in base all' angolo dello stelo e delle valvole, è un gran bel motore,e la tonale secondo il tuo punto di vista è paragonabile al motore dell' Abarth in quanto a sportività 'della testata' diciamo?
 
Ok, quindi tu dici che il motore della tonale è uno step più avanti di quello dell' Abarth perché è un alluminio?il motore dell' Abarth è 'una buona sportiva ' in base all' angolo dello stelo e delle valvole, è un gran bel motore,e la tonale secondo il tuo punto di vista è paragonabile al motore dell' Abarth in quanto a sportività 'della testata' diciamo?

A mio parere il motore della Tonale rispetto a quello dell'Abarth 595 è uno step più avanti non solo perchè è tutto in lega leggera/alluminio, basamento e monoblocco compresi, ma anche perchè, in adeguamento alle norme sulle emissioni, che obbligano le case a ridurle al massimo per non pagare multe salatissime, adotta il "ciclo Miller". Inoltre ha il doppio variatore di fase, condotti di aspirazione ad elevata turbolenza, distribuzione a catena, turbocompressore a geometria variabile, cambio automatico con parte elettrica integrata e una curva di coppia molto "piatta". Tutte caratteristiche finalizzate al miglioramento delle emissioni, ma anche dei consumi e dell'efficienza del motore stesso.
La curva di coppia sale subito, e a 1.500 giri è già al massimo valore (240 NM), che viene mantenuto fino a 3.500-4.000, poi comincia a scendere, ma al regime massimo (5.750 giri), è ancora quasi a 220 NM.

Quello dell'Abarth resta un gran bel motore per un'utilitaria, dimensionato per un'utilitaria molto sportiva. E non per niente come ho detto viene utilizzato in gara dalle Formula 4.
Purtroppo è al "canto del cigno"...
 
Ultima modifica:
A mio parere il motore della Tonale rispetto a quello dell'Abarth 595 è uno step più avanti non solo perchè è tutto in lega leggera/alluminio, basamento e monoblocco compresi, ma anche perchè, in adeguamento alle norme sulle emissioni, che obbligano le case a ridurle al massimo per non pagare multe salatissime, adotta il "ciclo Miller". Inoltre ha il doppio variatore di fase, condotti di aspirazione ad elevata turbolenza, distribuzione a catena, turbocompressore a geometria variabile, cambio automatico con parte elettrica integrata e una curva di coppia molto "piatta". Tutte caratteristiche finalizzate al miglioramento delle emissioni, ma anche dei consumi e dell'efficienza del motore stesso.
La curva di coppia sale subito, e a 1.500 giri è già al massimo valore (240 NM), che viene mantenuto fino a 3.500-4.000, poi comincia a scendere, ma al regime massimo (5.750 giri), è ancora quasi a 220 NM.

Quello dell'Abarth resta un gran bel motore per un'utilitaria, dimensionato per un'utilitaria molto sportiva. E non per niente come ho detto viene utilizzato in gara dalle Formula 4.
Purtroppo è al "canto del cigno"...
A ok ora ho capito di più, quindi non è solo perché il motore è in alluminio ok,ma come diciamo ' testata' la ritiene sportiva diciamo alla pari del motore dell' Abarth?P.s.Non viene più prodotto quel motore?
 
A ok ora ho capito di più, quindi non è solo perché il motore è in alluminio ok,ma come diciamo ' testata' la ritiene sportiva diciamo alla pari del motore dell' Abarth?P.s.Non viene più prodotto quel motore?

L'Abarth è passata al "motore" elettrico, purtroppo, la 595 è ormai fuori produzione, anche se nuova si trova ancora. Ora c'è la (per ora fallimentare) Abarth 500e.

Sul T-Jet ho già detto che è un ottimo motore, ma montato su una Tonale sarebbe "superato", là occorre quello che c'è.
 
L'Abarth è passata al "motore" elettrico, purtroppo, la 595 è ormai fuori produzione, anche se nuova si trova ancora. Ora c'è la (per ora fallimentare) Abarth 500e.

Sul T-Jet ho già detto che è un ottimo motore, ma montato su una Tonale sarebbe "superato", là occorre quello che c'è.
Ok chiaro, quindi sintetizzando (poi dimmi pure se sbaglio),il 1.5 t 4 ' tonale ' potrebbe essere considerato ' un' evoluzione ' del suo 'simile' 1.4 T-Jet Abarth?
 
Ok chiaro, quindi sintetizzando (poi dimmi pure se sbaglio),il 1.5 t 4 ' tonale ' potrebbe essere considerato ' un' evoluzione ' del suo 'simile' 1.4 T-Jet Abarth?

Ognuno può considerarlo come desidera, non è importante. Sicuramente come ho detto è un motore più moderno, ma ci sta visto che è uscito ben 20 anni dopo. Da rilevare (restando così in topic) che a quanto si legge sul motore T-Jet turbo ci lavorò come consulente l’ing. ex Ferrari Martinelli, prima di passare armi e bagagli alla Fiat nel 2006, quando a capo di FPT Powertrain progettò il bialbero 1.750 turbo della Brera-159, poi, con basamento in alluminio, Giulietta QV e 4C.
 
Ultima modifica:
Ognuno può considerarlo come desidera, non è importante. Sicuramente come ho detto è un motore più moderno, ma ci sta visto che è uscito ben 20 anni dopo. Da rilevare (restando così in topic) che sul motore T-Jet turbo ci lavorò l’ing. ex Ferrari Martinelli.
Questo è vero, ingegnere Ferrari che progettò pure il 1742 del 4/c giusto? Invece sul 1.5 t 4 il progetto è dell' ingener Lisbona che ha fatto i motori diesel della Giulia e Stelvio è corretto?P.s. E siccome io sono ' fissato' il motore della tua Abarth è 'piu Alfa Romeo rispetto alla tonale ' grazie della spiegazione
 
Questo è vero, ingegnere Ferrari che progettò pure il 1742 del 4/c giusto? Invece sul 1.5 t 4 il progetto è dell' ingener Lisbona che ha fatto i motori diesel della Giulia e Stelvio è corretto?P.s. E siccome io sono ' fissato' il motore della tua Abarth è 'piu Alfa Romeo rispetto alla tonale ' grazie della spiegazione

Si. La Lisbona credo fosse capo-progettista o qualcosa del genere.
 
Back
Alto