pio75evo ha scritto:Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..
Credo che qualche rigenerazione la si possa saltare: d'altronde il funzionamento del dpf è un pò diverso da quello di qualcha anno fa, in quanto il sistema attualmente in uso è quello di effettuare piccole rigenerazioni ad intervalli di km più brevi, così da portarle a termine in minor tempo e con maggiore efficacia. Se poi si accende qualche spia, si è "costretti" a rigenerare come da manuale, ossia percorrendo una manciata di km a 2000 rpm su strade poco trafficate.miranda453 ha scritto:pio75evo ha scritto:Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..
Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
Viva la benzina! Siempre!pio75evo ha scritto:Credo che qualche rigenerazione la si possa saltare: d'altronde il funzionamento del dpf è un pò diverso da quello di qualcha anno fa, in quanto il sistema attualmente in uso è quello di effettuare piccole rigenerazioni ad intervalli di km più brevi, così da portarle a termine in minor tempo e con maggiore efficacia. Se poi si accende qualche spia, si è "costretti" a rigenerare come da manuale, ossia percorrendo una manciata di km a 2000 rpm su strade poco trafficate.miranda453 ha scritto:pio75evo ha scritto:Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..
Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
In effetti si diventa un pò schiavi dell'auto: è un paradosso purtroppo.. :?
miranda453 ha scritto:pio75evo ha scritto:Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..
Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
RobyA112 ha scritto:Viva la benzina! Siempre!pio75evo ha scritto:Credo che qualche rigenerazione la si possa saltare: d'altronde il funzionamento del dpf è un pò diverso da quello di qualcha anno fa, in quanto il sistema attualmente in uso è quello di effettuare piccole rigenerazioni ad intervalli di km più brevi, così da portarle a termine in minor tempo e con maggiore efficacia. Se poi si accende qualche spia, si è "costretti" a rigenerare come da manuale, ossia percorrendo una manciata di km a 2000 rpm su strade poco trafficate.miranda453 ha scritto:pio75evo ha scritto:Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..
Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
In effetti si diventa un pò schiavi dell'auto: è un paradosso purtroppo.. :?
Tutta colpa delle norme antinquinamento, che comunque non lo risolvono e servono solo a far cassa e far guadagnare i costruttori e impoverire quelli che hanno un'auto non freschissima e abitano in città dove non la possono più usare :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: .marcomille2009 ha scritto:Sempre con un occhio di riguardo ai raporti stechiometrici.....ultimamente anche i benza li fanno girare troppo magri...fine O.T.
Triskoda ha scritto:Sarò una mosca bianca...ma col Roomy mi capita spesso e volentieri di percorrere tragitti urbani anche molto brevi...però non ho mai avuto fino ad ora (sgratsgrat a manetta) problemi particolari con le rigenerazioni......
willy1971 ha scritto:Se non mi sbaglio è anche ruotato di 180° rispetto a prima.
plutos81 ha scritto:Quali sono le differenze tra il precedente 1.6 TDI 105 cv e l'attuale 1.6 TDI 105 cv ma sul nuovo telaio modulare MQB del gruppo VW?
Montano ancora gli stessi iniettori? La geometria è sempre la stessa?
doby651 ha scritto:willy1971 ha scritto:Se non mi sbaglio è anche ruotato di 180° rispetto a prima.
Willy solo i benzina
Per garantire che sul pianale modulare trasversale la posizione di montaggio di tutti i motori sia uniformata, gli ingegneri della Casa hanno provveduto a ruotare la testata cilindri del motore benzina ed installarla in modo leggermente inclinato verso la parte posteriore
cuorern - 2 ore fa
agricolo - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 19 ore fa