<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1.6 TDI 105CV | Il Forum di Quattroruote

Motore 1.6 TDI 105CV

Quali sono le differenze tra il precedente 1.6 TDI 105 cv e l'attuale 1.6 TDI 105 cv ma sul nuovo telaio modulare MQB del gruppo VW?
Montano ancora gli stessi iniettori? La geometria è sempre la stessa?
 
Hanno apportato migliorie per ridurre emissioni e consumi posizionando il catalizzatore e filtro antiparticolato vicino al turbo. Anche i pistoni dovrebbero generare meno attrito. Poi tutte le vetture sviluppate sul pianale MQB hanno l'angolo di montaggio del motore inclinato all'indietro di 12 gradi.

per gli iniettori non saprei :rolleyes:

Saluti.
 
Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..
 
pio75evo ha scritto:
Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..

Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
 
miranda453 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..

Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
Credo che qualche rigenerazione la si possa saltare: d'altronde il funzionamento del dpf è un pò diverso da quello di qualcha anno fa, in quanto il sistema attualmente in uso è quello di effettuare piccole rigenerazioni ad intervalli di km più brevi, così da portarle a termine in minor tempo e con maggiore efficacia. Se poi si accende qualche spia, si è "costretti" a rigenerare come da manuale, ossia percorrendo una manciata di km a 2000 rpm su strade poco trafficate.
In effetti si diventa un pò schiavi dell'auto: è un paradosso purtroppo.. :?
 
pio75evo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..

Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
Credo che qualche rigenerazione la si possa saltare: d'altronde il funzionamento del dpf è un pò diverso da quello di qualcha anno fa, in quanto il sistema attualmente in uso è quello di effettuare piccole rigenerazioni ad intervalli di km più brevi, così da portarle a termine in minor tempo e con maggiore efficacia. Se poi si accende qualche spia, si è "costretti" a rigenerare come da manuale, ossia percorrendo una manciata di km a 2000 rpm su strade poco trafficate.
In effetti si diventa un pò schiavi dell'auto: è un paradosso purtroppo.. :?
Viva la benzina! Siempre!
 
miranda453 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..

Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)

Bisognava istruire la macchina, spiegarle che dopo la superstrada avrebbe dovuto farsi qualche km in cità. Non lo sapeva poveretta!
 
RobyA112 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
miranda453 ha scritto:
pio75evo ha scritto:
Se la cosa può interessare, dopo 150 km circa dall'averla presa, la mia octavia 1.6 tdi ha effettuato la prima rigenerazione: dopo aver riscaldato per benino il motore (circa 30 km di superstrada a velocità codice), ritornato in città, la lancetta del contagiri si è piazzata su mille giri, il motore al minimo aveva un sottofondo cupo e sembrava un pò meno pronto nel rispondere ai comandi; altro breve tratto di superstrada (questa volta in 4° marcia a 2000 rpm, come da manuale, credo) e dopo poco la rigenerazione è terminata..

Io lo trovo assurdo un sistema del genere, dopo 30 km di superstrada rigenera ??????
Ma per 30 km che cosa ha fatto ?
Deve aspettare di arrivare in città dove è notoriamente difficile rigenerare per iniziare la procedura ?
Se per sfortuna uno deve fare meno strada del previsto allora che succede ?
Alla larga dal TD 8)
Credo che qualche rigenerazione la si possa saltare: d'altronde il funzionamento del dpf è un pò diverso da quello di qualcha anno fa, in quanto il sistema attualmente in uso è quello di effettuare piccole rigenerazioni ad intervalli di km più brevi, così da portarle a termine in minor tempo e con maggiore efficacia. Se poi si accende qualche spia, si è "costretti" a rigenerare come da manuale, ossia percorrendo una manciata di km a 2000 rpm su strade poco trafficate.
In effetti si diventa un pò schiavi dell'auto: è un paradosso purtroppo.. :?
Viva la benzina! Siempre!

Sempre con un occhio di riguardo ai raporti stechiometrici.....ultimamente anche i benza li fanno girare troppo magri...fine O.T.

Per le rigenerazioni...stendiamo un velo pietoso...oggi ho lasciato lo skodone al fiol per farlo sgranchire un poco...siccome è un po che percorre tragitti brevi :hunf: :hunf:
 
marcomille2009 ha scritto:
Sempre con un occhio di riguardo ai raporti stechiometrici.....ultimamente anche i benza li fanno girare troppo magri...fine O.T.
Tutta colpa delle norme antinquinamento, che comunque non lo risolvono e servono solo a far cassa e far guadagnare i costruttori e impoverire quelli che hanno un'auto non freschissima e abitano in città dove non la possono più usare :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: .
E' una vergogna: quando uno spende dei bei soldini faticosamente guadagnati, sarà pur libero di poter usare il suo bene fino a quando ne avrà voglia? Nel resto dell'Europa funziona così, solo noi facciamo eccezione
 
Sarò una mosca bianca...ma col Roomy mi capita spesso e volentieri di percorrere tragitti urbani anche molto brevi...però non ho mai avuto fino ad ora (sgratsgrat a manetta :D ) problemi particolari con le rigenerazioni......
 
Triskoda ha scritto:
Sarò una mosca bianca...ma col Roomy mi capita spesso e volentieri di percorrere tragitti urbani anche molto brevi...però non ho mai avuto fino ad ora (sgratsgrat a manetta :D ) problemi particolari con le rigenerazioni......

Ma non sei l'unico!
Dipende anche da come si guida, se non hai l'abitudine di accelerare a fondo spesso, già aiuta (sperimentato di persona).
Anche'io, salvo magari qualche volta allungare il percorso per evitare di interrompere la rigenerazione in corso, nessun problema.
Oltretutto quella di far finire la rigenerazione appena me ne accorgo è forse più una paturnia mia che una reale necessità. Siccome però difficilmente durante la settimana faccio tragitti più lunghi, preferisco prevenire piuttosto che curare.
 
willy1971 ha scritto:
Se non mi sbaglio è anche ruotato di 180° rispetto a prima.

Willy solo i benzina

Per garantire che sul pianale modulare trasversale la posizione di montaggio di tutti i motori sia uniformata, gli ingegneri della Casa hanno provveduto a ruotare la testata cilindri del motore benzina ed installarla in modo leggermente inclinato verso la parte posteriore

Attached files /attachments/1755746=33702-Rotation of cylinder head.JPG
 
plutos81 ha scritto:
Quali sono le differenze tra il precedente 1.6 TDI 105 cv e l'attuale 1.6 TDI 105 cv ma sul nuovo telaio modulare MQB del gruppo VW?
Montano ancora gli stessi iniettori? La geometria è sempre la stessa?

Le 3 nuove importanti linee di motori Volkswagen

EA 211 motori a benzina da 1.0L a 1.6L

EA 888 Gen3 motori a benzina 1.8L a 2.0L

EA 288 motori diesel MDB

il 1.6 TDI dovrebbe essere con queste sigle CLHA 66 kw , CLHB 77 kw con un nuovo sistema di iniezione ad alta pressione

qui puoi trovare altre info

http://www.gommeblog.it/tecnica/17549/nuovi-motori-diesel-volkswagen-sino-a-190-cv/

Attached files /attachments/1755756=33705-EA288.JPG
 
doby651 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Se non mi sbaglio è anche ruotato di 180° rispetto a prima.

Willy solo i benzina

Per garantire che sul pianale modulare trasversale la posizione di montaggio di tutti i motori sia uniformata, gli ingegneri della Casa hanno provveduto a ruotare la testata cilindri del motore benzina ed installarla in modo leggermente inclinato verso la parte posteriore

Grazie, andavo a memoria e ricordavo male.... :oops:
 
Back
Alto