<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> motore 1.6 dCi 130 cv :com'è? come va? Grazie. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

motore 1.6 dCi 130 cv :com'è? come va? Grazie.

biasci ha scritto:
Io quel motore l' ho provato negli esercizi di handling e posso dire che è un altro pianeta rispetto al 1.5.

Mi stupirebbe il contrario!

il 1.5 è definito da più parti un motore più che onesto e che se per la clio è ottimo, per la megane è equilibrato, per la xmod è leggermente sottodimensionato ma penalizzato solo per i consumi e la ripresa.
per il 1.6 il discorso è che è ottimo su una megane, bilanciato su una xmod e laguna, sottodimensionato per la koleos per esempio.
 
Fiosco ha scritto:
biasci ha scritto:
Io quel motore l' ho provato negli esercizi di handling e posso dire che è un altro pianeta rispetto al 1.5.

Mi stupirebbe il contrario!

il 1.5 è definito da più parti un motore più che onesto e che se per la clio è ottimo, per la megane è equilibrato, per la xmod è leggermente sottodimensionato ma penalizzato solo per i consumi e la ripresa.
per il 1.6 il discorso è che è ottimo su una megane, bilanciato su una xmod e laguna, sottodimensionato per la koleos per esempio.

Bravo; breve, conciso e concreto. Quoto ;) ;)
 
Fiosco ha scritto:
biasci ha scritto:
Io quel motore l' ho provato negli esercizi di handling e posso dire che è un altro pianeta rispetto al 1.5.

Mi stupirebbe il contrario!

il 1.5 è definito da più parti un motore più che onesto e che se per la clio è ottimo, per la megane è equilibrato, per la xmod è leggermente sottodimensionato ma penalizzato solo per i consumi e la ripresa.
per il 1.6 il discorso è che è ottimo su una megane, bilanciato su una xmod e laguna, sottodimensionato per la koleos per esempio.
Su una laguna ...... mi sembra un po' poco.
Basta vedere che il 1.5 è ridicolo e il 2.0 da 130cv (tolto da listino) era moooolto pigro.
 
se li hai fatti su 460 km bravo...cmq andato da bologna al lago di trasimeno e ritorno...andato sulla bo-fi cn regolatore impostato a 116e ritorno sull'E45 a 100

poi da 5,1 a 4,6 ballano circa 2km/lt....
 
....diciamo che era il primo viaggio che facevo e quindi ero condizionato dal rodaggio, poi sulla E45 il limite è a 90 e autovelox e pistole laser non mancano...
 
lumpes ha scritto:
se li hai fatti su 460 km bravo...cmq andato da bologna al lago di trasimeno e ritorno...andato sulla bo-fi cn regolatore impostato a 116e ritorno sull'E45 a 100

poi da 5,1 a 4,6 ballano circa 2km/lt....

Che il 1.6 consuma meno del 1.5 questo è risaputo e comunque il 5.1 l/100km
l'ho ottenuto anche io su una percorrenza di 300 km circa ad una velocità media di 100/110 km/h...quindi prendo volentieri il BRAVO!!!
 
KikkoXMod ha scritto:
lumpes ha scritto:
se li hai fatti su 460 km bravo...cmq andato da bologna al lago di trasimeno e ritorno...andato sulla bo-fi cn regolatore impostato a 116e ritorno sull'E45 a 100

poi da 5,1 a 4,6 ballano circa 2km/lt....

Che il 1.6 consuma meno del 1.5 questo è risaputo e comunque il 5.1 l/100km
l'ho ottenuto anche io su una percorrenza di 300 km circa ad una velocità media di 100/110 km/h...quindi prendo volentieri il BRAVO!!!

1.5 è off topic...qui si parlava del 1.6
skerzi a parte, non faccio mai troppo caso al consumo, solo in quell'occasione dato il rodaggio sono stato particolarmente attento e pensavo fosse un buon risultato tenendo anche conto che ho attraversato 2 volte appennini
 
mmm io ho fatto 200 km è sto sugli 8km al litro
però considera che ho fatto tutto urbano.
Spero che faccia un po' meno freddo per fare un viaggio + lungo

A proposito ma a te il cambio per l'inserimento della seconda come va?
A me è rigido, va a fatica e spesso fa un tickettio,
lunedì ho preso appuntamento per farla vedere

questa è l'unica cosa che non va sull'1,6 fino ad ora :(
 
...beh io in genere citta'sto sui 6,5-6,8 lt/100 .questa cosa dell'inserimento della seconda l'ho letta in vari post e francamente anche a me capita quando macchina é fredda, cmq fammi sapere cosa ti dicono che sono curioso.
 
rieccomi
appena ritirata l'auto dall'assistenza
risultato: adesso il cambio è un orologio
Il meccanico mi ha detto che ha dovuto resettare gli ingranaggi
evidentemente montati mali dalla fabbrica.
Beh meno male non potevo pensare che un auto di questo tipo avesse
un cambio così rigido, ormai iniziava a venirmi il mal di testa quando dovevo scalare di seconda!!!!!

PS: il meccanico mi ha detto che il cambio è quello nissan, è vero? :)
 
paoloasp ha scritto:
rieccomi
appena ritirata l'auto dall'assistenza
risultato: adesso il cambio è un orologio
Il meccanico mi ha detto che ha dovuto resettare gli ingranaggi
evidentemente montati mali dalla fabbrica.
Beh meno male non potevo pensare che un auto di questo tipo avesse
un cambio così rigido, ormai iniziava a venirmi il mal di testa quando dovevo scalare di seconda!!!!!

PS: il meccanico mi ha detto che il cambio è quello nissan, è vero? :)

Giusto per capire di cosa state parlando, puoi dirmi cosa ti faceva in seconda?
A me a volte gratta e in genere sia in scalata che non è un pò troppo dura rispetto alle altre marce
 
la seconda sia all'inserimento che in scalata faceva 7 volte su 10 un ticchettio (non grattava però).
Inoltre la scalata da terza a seconda era duro, quindi in scalata spesso dovevo fare forza per inserirla.
Prima di portarla in assistenza la prima marcia si inseriva solo a macchina completamente ferma ed a volte mi capitava di far spegnere l'auto per questo motivo.

Adesso dopo il reset la seconda è fluida sia in inserimento che in scalata ed il ticchettio è scomparso.
Inoltre anche la prima marcia è migliorata notevolmente, si inserisce anche con auto leggermente in movimento scalando da seconda ad esempio durante la fermata nel traffico (niente di speciale lo faceva anche la mia vecchia auto).

Insomma adesso è un cambio normale, quello di prima non lo era affatto
 
Back
Alto