<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MOTORE 1.4 aspirato 77 cv | Il Forum di Quattroruote

MOTORE 1.4 aspirato 77 cv

Vorrei il vs. parere su questo motore che io ho provato su una semplice Panda e mi ha stupito per fluidità, scorrevolezza e silenziosità, facendomi provare una goduria guida davvero encomiabile. In pratica riprende (lentamente) da qualsiasi velocità indipendentemente dalla marcia innestata, senza vibrazioni e senza farsi sentire, secondo me che ho avuto tante altre utilitarie delle più svariate marche (Ford, Renault, Ww) è sicuramente il migliore, insomma proprio un gran bel motore.....qualcuno mi sa dire se nella versione turbo mantiene le stesse caratteristiche? Non capisco come mai Fiat non lo abbia montato in versione turbo/metano sulla Bravo.....anticipando di fatto la Golf.
 
E dovresti provare com'è fluido e piacevole nella versione da 100cv, sempre sotto la panda ovviamente.... La versione turbo, ammesso sia il medesimo motore di base, io nn ne ho certezza, lo proponevano sulla bravo con la doppia alimentazione, nella versione a 120cv....motore che equipaggiava la mia vecchia punto, ma nn era fluido, ne piacevole, ne risparmioso, ne prestazionale...
Ora sto motore lo stanno riproponendo sotto alla 500sw.....preferisco nn pensarci...
 
ne ho uno sulla punto 2012, solo benzina non doppia alimentazione, confermo le sue doti, con il turbo Tjet si cambia, è anche divertente. Purtroppo in versione gpl è disponibile solo su delta e giulietta.
 
suppasandro ha scritto:
E dovresti provare com'è fluido e piacevole nella versione da 100cv, sempre sotto la panda ovviamente.... La versione turbo, ammesso sia il medesimo motore di base, io nn ne ho certezza, lo proponevano sulla bravo con la doppia alimentazione, nella versione a 120cv....motore che equipaggiava la mia vecchia punto, ma nn era fluido, ne piacevole, ne risparmioso, ne prestazionale...
Ora sto motore lo stanno riproponendo sotto alla 500sw.....preferisco nn pensarci...

Con 25 cv in più se mantiene per davvero la stessa fluidità di marcia deve essere un vero spettacolo, mi dici come si comporta a consumi e se il trinomio cambio frizione e sterzo rimangono altrettanto piacevoli da azionare con i 100 Cv? Questo motore ti risulta sia montato anche su altri modelli Fiat attualmente? Grazie.
 
Rambogrigio ha scritto:
suppasandro ha scritto:
E dovresti provare com'è fluido e piacevole nella versione da 100cv, sempre sotto la panda ovviamente.... La versione turbo, ammesso sia il medesimo motore di base, io nn ne ho certezza, lo proponevano sulla bravo con la doppia alimentazione, nella versione a 120cv....motore che equipaggiava la mia vecchia punto, ma nn era fluido, ne piacevole, ne risparmioso, ne prestazionale...
Ora sto motore lo stanno riproponendo sotto alla 500sw.....preferisco nn pensarci...

Con 25 cv in più se mantiene per davvero la stessa fluidità di marcia deve essere un vero spettacolo, mi dici come si comporta a consumi e se il trinomio cambio frizione e sterzo rimangono altrettanto piacevoli da azionare con i 100 Cv? Questo motore ti risulta sia montato anche su altri modelli Fiat attualmente? Grazie.

Se lo usi fino a 3000giri e metti la sesta appena possibile il comportamento e i consumi sono da panda 1.2, a 60 all'ora in sesta il motore si addormenta a meno di 2000 giri e fa sui 18, normalmente cmq sta sui 15.... Se diversamente lo spremi magari tirando a 6000giri allora i consumi si alzano, ma è anche vero che la pandina cammina niente male...
Il cambio a 6 marce è davvero azzeccato ed efficiente abbinato a questo motore, la frizione pesa come quella della panda 1.2, lo sterzo lo trovo preciso, un pelo più pesante x via delle ruote 195/45 da 15 anzichè le rotelline della 1.2.
Questo motore monta sulla 500 e a 95cv sulla 500sw che io sappia
 
in famiglia abbiamo la grande punto natural power con questo motore, ma credo che gli abbiano accorciato i rapporti rispetto la panda per darle un minimo i brio.

a metano è regolarissima, tiene il rapporto più lungo a qualsiasi velocità, allunga bene, però è un po su di giri oltre i 110 orari, basti pensare che a 3.000 giri viaggia a 95 orari, a velocità auostradale è a 4.000 giri. però la sua regolarità i funzionamento e la sua silenziosità non ti fa accorere che viaggia a quel regime. allunga molto bene, a metano arriva anche a 170 di strumento e la punto non è leggerissima (credo 1.300 kg e spicci la versione a metano). affidabilissimo, a me piace un casino, in 130.000 km noie al motore pari a zero
 
Rambogrigio ha scritto:
Vorrei il vs. parere su questo motore che io ho provato su una semplice Panda e mi ha stupito per fluidità, scorrevolezza e silenziosità, facendomi provare una goduria guida davvero encomiabile. In pratica riprende (lentamente) da qualsiasi velocità indipendentemente dalla marcia innestata, senza vibrazioni e senza farsi sentire, secondo me che ho avuto tante altre utilitarie delle più svariate marche (Ford, Renault, Ww) è sicuramente il migliore, insomma proprio un gran bel motore.....qualcuno mi sa dire se nella versione turbo mantiene le stesse caratteristiche? Non capisco come mai Fiat non lo abbia montato in versione turbo/metano sulla Bravo.....anticipando di fatto la Golf.

La versione turbo non centra nulla: il 1.4 77cv è un 8v di cui si apprezza l'elasticità dovuta a questa caratteristica. I turbo derivano dal fire, ma sono 16v....hanno caratteristiche diverse, pur essendo altrettanto validi.
 
comunque il 14.16 v era montato anche sulla 500 e quattroruote ha fatto un long test da 200.000 km, smontato il motore dissero che ne avrebbe fatti almeno altrettanti
 
ucre ha scritto:
comunque il 14.16 v era montato anche sulla 500 e quattroruote ha fatto un long test da 200.000 km, smontato il motore dissero che ne avrebbe fatti almeno altrettanti

Infatti quello che stupisce è come mai non vengono enfatizzate a sufficienza queste caratteristiche dalle riviste specializzate e la gente pensa che il prodotto Fiat è quello più scadente, invece per quanto mi riguarda ho dovuto ricredermi.
 
Rambogrigio ha scritto:
Vorrei il vs. parere su questo motore che io ho provato su una semplice Panda e mi ha stupito per fluidità, scorrevolezza e silenziosità, facendomi provare una goduria guida davvero encomiabile. In pratica riprende (lentamente) da qualsiasi velocità indipendentemente dalla marcia innestata, senza vibrazioni e senza farsi sentire, secondo me che ho avuto tante altre utilitarie delle più svariate marche (Ford, Renault, Ww) è sicuramente il migliore, insomma proprio un gran bel motore.....qualcuno mi sa dire se nella versione turbo mantiene le stesse caratteristiche? Non capisco come mai Fiat non lo abbia montato in versione turbo/metano sulla Bravo.....anticipando di fatto la Golf.
La Panda ha utilizzato questo motore (in configurazione 8 valvole ) solo sulla versione a metano.
Quindi probabilmente ti riferisci alla versione a metano oppure ti confondi con Punto o la precedente versione della Ypsilon.
 
danilorse ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Vorrei il vs. parere su questo motore che io ho provato su una semplice Panda e mi ha stupito per fluidità, scorrevolezza e silenziosità, facendomi provare una goduria guida davvero encomiabile. In pratica riprende (lentamente) da qualsiasi velocità indipendentemente dalla marcia innestata, senza vibrazioni e senza farsi sentire, secondo me che ho avuto tante altre utilitarie delle più svariate marche (Ford, Renault, Ww) è sicuramente il migliore, insomma proprio un gran bel motore.....qualcuno mi sa dire se nella versione turbo mantiene le stesse caratteristiche? Non capisco come mai Fiat non lo abbia montato in versione turbo/metano sulla Bravo.....anticipando di fatto la Golf.
La Panda ha utilizzato questo motore (in configurazione 8 valvole ) solo sulla versione a metano.
Quindi probabilmente ti riferisci alla versione a metano oppure ti confondi con Punto o la precedente versione della Ypsilon.

Sì in realtà l'ho provato nella versione Panda/metano e mi pare un ottimo binomio.
 
hewie ha scritto:
Rambogrigio ha scritto:
Vorrei il vs. parere su questo motore che io ho provato su una semplice Panda e mi ha stupito per fluidità, scorrevolezza e silenziosità, facendomi provare una goduria guida davvero encomiabile. In pratica riprende (lentamente) da qualsiasi velocità indipendentemente dalla marcia innestata, senza vibrazioni e senza farsi sentire, secondo me che ho avuto tante altre utilitarie delle più svariate marche (Ford, Renault, Ww) è sicuramente il migliore, insomma proprio un gran bel motore.....qualcuno mi sa dire se nella versione turbo mantiene le stesse caratteristiche? Non capisco come mai Fiat non lo abbia montato in versione turbo/metano sulla Bravo.....anticipando di fatto la Golf.

La versione turbo non centra nulla: il 1.4 77cv è un 8v di cui si apprezza l'elasticità dovuta a questa caratteristica. I turbo derivano dal fire, ma sono 16v....hanno caratteristiche diverse, pur essendo altrettanto validi.

Ha!! Questo proprio non lo sapevo. Quindi sono due motori completamente diversi, per cui il turbo potrebbe non godere della stessa gradevolezza di guida pur avendo, come logico, prestazioni più appaganti dell'aspirato.
 
un motore singolo turbo, per di più a benzina, ha sicuramente un campo di utilizzo più limitato, la spinta è concentrata dove la turbina lavora meglio e la turbina, di suo, è una macchina molto rigida, quindi non lavora bene al di fuori del range di giri ottimale. Detto questo, io provai il tjet 120cv e mi stupì per silenziosità e regolarità, dava proprio l'idea di avere un manovellismo leggero, come un motore moderno deve avere.
 
Back
Alto