<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1.2 TSI - confronto 86 e 105 CV | Il Forum di Quattroruote

Motore 1.2 TSI - confronto 86 e 105 CV

É un argomento già trattato, ma vorrei riproporlo perchè ancora non è del tutto chiaro, ci sono dubbi se la differenza consiste:
* solo nel software
* nei materiali (più scadenti per il 63 Kw)
* nella qualità
* nel luogo di produzione
Se c'è una differenza di 1400 ? ci sarà una ragione e ne vale la pena?
Inoltre il forum "Mortorenunterschiede 1.2 TSI con 105 CV e 86" da cui attingere le informazioni è tedesco e la traduzione non aiuta molto:
http://tinyurl.com/44e7axe
Qualcuno può dare maggiori chiarimenti?
 
Credo che la qualita' sia la medesima, contro un minimo maggior consumo si hanno prestazioni un po' piu' vivaci.
Nlela Sport avresti i cerchi in lega e gli airbag per la testa.
 
vovosinho ha scritto:
É un argomento già trattato, ma vorrei riproporlo perchè ancora non è del tutto chiaro, ci sono dubbi se la differenza consiste:
* solo nel software
* nei materiali (più scadenti per il 63 Kw)
* nella qualità
* nel luogo di produzione
Se c'è una differenza di 1400 ? ci sarà una ragione e ne vale la pena?
Inoltre il forum "Mortorenunterschiede 1.2 TSI con 105 CV e 86" da cui attingere le informazioni è tedesco e la traduzione non aiuta molto:
http://tinyurl.com/44e7axe
Qualcuno può dare maggiori chiarimenti?

il 1.2 TSI è semplicemente il miglior motore da utilitaria che ci sia in circolazione. Supera di gran lunga (in termini di prestazioni/consumi/costi) qualsiasi 1.6 aspirato (che di norma ha una quindicina di cv in più, esempio ne sono i 1.6 16V 120 cv Ford e Citroën/Peugeot).

È un gioiello con meno cv (86) se ci si contenta di già ottime prestazioni per un'utilitaria, e una meraviglia con piu cv (105), in questo caso il motore è in grado di portare in giro (meglio di un aspirato pari cv con una cilindrata maggiore) auto da 4.50 mt (cito fino alla Golf Variant e Octavia wagon, passando per le varie Touran, Yeti etc.).
 
Il forum citato riporta diversi pareri personali, che a grandi linee fanno riferimento alle differenti prestazioni, ai consumi, ecc., rispetto anche ad altre motorizzazioni (es. 1.4). In fin dei conti è una questione di maggiori prestazioni (ma non parlerei di differenze abissali) e di comodità nel traffico se si adotta il cambio DSG.
MIa moglie possiede una Roomster 1.2 TSI 105 cv e devo dire che il motore si comporta molto bene. Sopra i 1'500 giri è ben prestante e trovo che l'abbinamento con il DSG (7 marce) sia ottimale. Certo, può andare bene anche l'86 cv. Se il budget lo permette opterei per il 105 cv.
Dal 1998 non possediamo più automobili in famiglia con cambio manuale, abbiamo fatto questa scelta e non torniamo più indietro. Oltretutto devo dire che con il DSG si consuma meno, me lo confermano oltre che i garagisti anche dei conoscenti che possiedono Skoda con cambio manuale.
 
Grazie delle risposte, ma la mia curiosità rimane in quanto dalle caratteristiche meccaniche i 2 motori sembrano uguali si differenziano forse nel software che permette al 105 CV di essere più spinto, magari con pressioni maggiori del carburante per farlo lavorare anche ad un numero di giri più elevato.
Ho raccolto i dati dal forum tedesco e li ho riassunti in questo documento allaegato.
Buon weekend

Attached files Caratteristiche a confronto TSI_1.2.pdf (86.8 KB)&nbsp;
 
vovosinho ha scritto:
Grazie delle risposte, ma la mia curiosità rimane in quanto dalle caratteristiche meccaniche i 2 motori sembrano uguali si differenziano forse nel software che permette al 105 CV di essere più spinto, magari con pressioni maggiori del carburante per farlo lavorare anche ad un numero di giri più elevato.
Ho raccolto i dati dal forum tedesco e li ho riassunti in questo documento allaegato.
Buon weekend

Un commento 'a naso': non credo che l'unica differenza stia nella taratura del software, perchè una conseguenza probabile sarebbe che, a parità di prestazioni, il 105 sarebbe meno affidabile perchè più sollecitato. Invece VW spinge molto sul 105 e lo mette dappertutto, quindi ci devono essere anche soluzioni meccaniche differenti.
Quindi, 'a naso', un 105 ben usato e ben tenuto dovrebbe essere affidabile quanto l'86.

Il ragionamento che fai deriva dal mondo dell'elettronica ma lì la situazione è ben differente. Oppure vale per le lavatrici: notoriamente le lavatrici di ogni marca sono costruite su due-tre piattaforme (economica-media-alta). Tutte le differenze intermedie all'interno delle singole fasce, tipo velocità della centrifuga, sono lì davvero dovute alla taratura inserita nel software della scheda logica di controllo. Ma non credo si possa applicare a una automobile, dove la meccanica ha una importanza preponderante.
 
Io invece ritengo sia solo questione di marketing: l'86 cv è solo una versione depotenziata del 105 e la differenza è solo di elettronica.
Il problema è che non tutti magari si possono permettere il 105, o non gli interessano nemmeno quei cavalli e quindi fanno anche una versione d'ingresso meno prestante e più economica, ma sicuramente la differenza è solo nella mappatura della centralina.
 
il_chicco_show ha scritto:
vovosinho ha scritto:
É un argomento già trattato, ma vorrei riproporlo perchè ancora non è del tutto chiaro, ci sono dubbi se la differenza consiste:
* solo nel software
* nei materiali (più scadenti per il 63 Kw)
* nella qualità
* nel luogo di produzione
Se c'è una differenza di 1400 ? ci sarà una ragione e ne vale la pena?
Inoltre il forum "Mortorenunterschiede 1.2 TSI con 105 CV e 86" da cui attingere le informazioni è tedesco e la traduzione non aiuta molto:
http://tinyurl.com/44e7axe
Qualcuno può dare maggiori chiarimenti?

il 1.2 TSI è semplicemente il miglior motore da utilitaria che ci sia in circolazione. Supera di gran lunga (in termini di prestazioni/consumi/costi) qualsiasi 1.6 aspirato (che di norma ha una quindicina di cv in più, esempio ne sono i 1.6 16V 120 cv Ford e Citroën/Peugeot).

È un gioiello con meno cv (86) se ci si contenta di già ottime prestazioni per un'utilitaria, e una meraviglia con piu cv (105), in questo caso il motore è in grado di portare in giro (meglio di un aspirato pari cv con una cilindrata maggiore) auto da 4.50 mt (cito fino alla Golf Variant e Octavia wagon, passando per le varie Touran, Yeti etc.).

Mi domando come mai per la Polo i tsi sono spariti 8)
 
&gtMiranda453 scrive: -Mi domando come mai per la Polo i tsi sono spariti 8)[/quote]

1) Credo siano spariti solo per il mercato italiano (che non ama molto il downsizing).
2) Il motivo sta nella grande richiesta di tali motori a livello mondiale (anche in Cina), nota come son lunghi i tempi di consegna, circa 4 mesi.
3) Ne parlavano anche in questo forum: http://tinyurl.com/4yktyhd
 
RobyA112 ha scritto:
Io invece ritengo sia solo questione di marketing: l'86 cv è solo una versione depotenziata del 105 e la differenza è solo di elettronica.
Il problema è che non tutti magari si possono permettere il 105, o non gli interessano nemmeno quei cavalli e quindi fanno anche una versione d'ingresso meno prestante e più economica, ma sicuramente la differenza è solo nella mappatura della centralina.

E' plausibile ma non mi convince. Ripeto, presupporrebbe una lieve ma minore affidabilità del 105. Ci deve essere qualche particolare meccanico differente (ad esempio la turbina). Sono curioso di avere qualche dato in più, che finora non ho letto da nessuna parte. Chiederò anche all'officina Skoda-Seat-VW quando ci capito (ne sapranno qualcosa di più...).

Per ciò che riguarda invece la Polo, rimane un mistero solo in parte. Forse è un problema di concorrenza interna tra Polo e A1. Forse le versioni più accessoriate della Polo facevano concorrenza alla A1 e hanno voluto ristabilire (erroneamente, per quanto mi riguarda) una differenza. Mentre chi compra Skoda o Seat difficilmente comprerebbe una A1 o una A3.
 
Ultimamente mi sta girando il ghiribizzo di andare a provare l'Octavia RS TDI e la Fabia RS, magari se trovo il capofficina glielo chiedo ;)

Personalmente non so proprio rispondere a questa domanda...
 
DreamingOctavia ha scritto:
Ultimamente mi sta girando il ghiribizzo di andare a provare l'Octavia RS TDI e la Fabia RS, magari se trovo il capofficina glielo chiedo ;)

Personalmente non so proprio rispondere a questa domanda...
Se provi la Fabia RS, che a me piace parecchio, dacci un bel resoconto di com'è e come va!
Grazie!!!
 
Siccome la questione in oggetto non è stata ancora risolta, ora che quasi tutti son tornati al lavoro, ripropongo il quesito proposto ad inizio agosto:
Quali sono le differenze costruttive tra i due motori TSI da 1,2 cioè tra l'86 CV ed il 105 CV ?
Non sarà mica un segreto tra VW e Skoda!!
Saluti
 
Anche sul forum inglese ipotizzano una diversa taratura del software e della pressione turbina.

Leggendo il libretto della 105, ho visto che consigliano benzina a 98 ottani come carburante principale. Usando la solita 95, si potrebbe registrare un leggero calo di prestazioni. E' lo stesso per la 86cv? Potrebbe essere un indice della taratura più spinta del 105, quindi potrebbe dare ragione alla ipotesi di cui sopra.
 
Back
Alto