<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 1.2 tsi 2010 | Il Forum di Quattroruote

Motore 1.2 tsi 2010

Premetto che la macchina lo acquistata usata,km 24.000.anno di immatricolazione giugno 2010 acquistata a dicembre 2012
6 mesi ancora di garanzia ufficiale più sei mesi di garanzia del rivenditore dopo circa qualche mese il motore va in sicurezza quindi velocità ridotta Bho. Vado subito in un officina autorizzata mi dicono che devono sostituire una flangia del turbo che è un richiamo e non pago niente... Woww penso quando mai caspita si vede che sono di impronta tedesca. La macchina ritorna come prima come un gioiello, da lì a poco ancora il motore in limitazione spia motore accesa ritorno in concessionaria li dopo un ispezione con i PC mi dicono che é la centralina ma finita la garanzia mi dicono che comunque mi vengono incontro e mi dicono che pago il 50%
 
Mi ridanno la macchina anche se sono meno contento,ma attenzione!! Ora viene il bello
Visto che mi trovo lì in officina wv. Ne approfitto per dirgli che quando accendo la macchina sento un strano rumore di ferraglia poi sparisce ma prima non lo sentivo e sembra che si faccia sempre più rumoroso e prolungato la macchia a 25000km.
Loro mi dicono che potrebbe essere la catena di distribuzione, io cado dalle nuvole
, a 25000 la catena da sostituire o mi hanno fregato con i km o c'è qualcosa che non va
 
Quindi faccio eseguire la sostituzione della catena sempre con costo sostenuto da loro del 50%,pero non mi dicono che quello è un motore di M.... Non mi dicono che ogni 25 devo sostituire la catena perché quel motore è nato male per loro e tutto normale, quando io ho sentito degli amici con vetture con catena che non sonno neanche che esista... Nel senso che le case di queste vetture le da come quasi eterne... Ma parliamoci chiaro neanche una cinghia si cambia a 25000 km almeno a 100.000 km... E qui parliamo di catena che ha anche un costo maggiore di sostituzione.
 
Da lì a poco la macchina sembra andare bene ma si accende la spia dell'acqua radiatore quindi le ripristino il livello e da li a 15 gg. Segna ancora livello basso controllo se perde da qualche manicotto non trovo niente.. Di anomalo.... La riporto in wv. Che mi dicono che è la pompa del acqua siamo a 67.000 km circa... Mi cambiano la pompa passano. 15 gg e mi segna ancora basso livello acqua la aggiungo, penso magari non me l'hanno messa a livello e dopo il lavoro e scesa ma me lo rifà ritorno in wv e gli faccio presente che mi fa l'identico problema di prima... Allora mettono l'impianto di raffreddamento sotto pressione e... Mi dicono che potrebbe avere la guarnizione della testa che non tiene perfettamente... Allorché io gli dico:allora non era la pompa... La loro risposta :no il tecnico ha accurato che era la pompa la mia risposta :ma conviene con me che mi sembra un po' una presa per il culo... Scena muta dalla loro parte...
 
Purtroppo sfinito ho aspettato un po' a portarla in officina finché non rimango a piedi.. Mi rivolgo a un meccanico generico che mi dice che ha acqua nella prima candela guarnizione della testa... Ma si accorge ho ha avuto qualche dritta che la causa non è la guarnizione ma è un piccolo radiatore che si trova dietro il motore che raffredda l'aspirazione. Che ha un buchino e l'acqua è passata dall'aspirazione e entrata nel cilindro già che c'ero con motore aperto gli ho detto di farmi anche la distribuzione tot 1700.00€
 
Siamo a 100,000km la porto a fare la revisione non passa gas di scarico troppo inquinanti e la macchina a degli sbalzi di giri la porto dal meccanico generico con il PC diagnostica che è la pompa benzina quella che c'è sotto il cofano quella che controlla la pressione me la cambia la macchina va bene dura tre giorni una mattina vado per accenderà borbotta il motore non va in pressione... Diagnosi catena rotta... Sono stufo di sto rottame
 
quando io ho sentito degli amici con vetture con catena che non sonno neanche che esista... Nel
o sono stati fortunati o non se ne accorgono e rischiano, dato che sono molti i motori che hanno dato problemi nella catena, o meglio nei dintorni, tanto per nominarne uno il BMW n47...
 
Ultima modifica:
Siamo a 100,000km la porto a fare la revisione non passa gas di scarico troppo inquinanti e la macchina a degli sbalzi di giri la porto dal meccanico generico con il PC diagnostica che è la pompa benzina quella che c'è sotto il cofano quella che controlla la pressione me la cambia la macchina va bene dura tre giorni una mattina vado per accenderà borbotta il motore non va in pressione... Diagnosi catena rotta... Sono stufo di sto rottame
Però è strano che tu abbia ancora problemi di catena. Almeno dal.2014 c'è un kit risolutivo (o che almeno non si allenta ogni 30.000 km).
Noi ne abbiamo fatti 102.000.finora con l'ibiza e il 1. 2 tsi a catena.
Certo che hai avuto una serie di rogne infinita con quella macchina!
 
Secondo me il problema catena del 1,2 tsi non è mai stato risolto definitivamente ,tantè che poi sono passati alla cinghia. Ho una certa età e mi ricordo le catene indistruttibili dei vecchi motori aste e bilancieri con catene molto corte ,percorso tra albero motore e camme, ma quando sono passati all'albero a camme sulla testata il percorso della catena è diventato troppo lungo e si sono dovute applicare guide e tenditori ( che si consumano ) le catene migliorate nel materiale ma sempre più sottili, concludendo la storia ci dice che anche le più longeve non durano comunque per tutta la vita del motore ,quindi tanto vale passare alle cinghie a secco che costano molto meno nella sostituzione.Nb non quelle a bagno d'olio che si sono dimostrate peggio delle catene nei costi di sostituzione.
 
Il percorso tra pignone albero motore e pignone camme era talmente corto quasi si toccavano il pignone e la corona e la maggior parte non aveva neanche il tenditore ,ad esempio le Fiat 600 e 500 spesso tagliavano persino il carter quando si allungavano ma non si rompevano e non saltava il dente.https://www.ebay.it/itm/380325451135?var=0
 
certo che tagliare il carter e non saltare un dente sembra impossibile, comunque un paio di volte ci ho messo le mani anch'io, baffo, proprio nella 600 (767 cc) e le ricordo bene!! Avevo sentito dire che i Renault avevano un tenditore per quello rimanevano silenziose, ma non ho mai visto aperto, ricordo che nella r4 era un lavoraccio perchè rivolta verso l'interno auto...
 
Ultima modifica:
Nb non quelle a bagno d'olio che si sono dimostrate peggio delle catene nei costi di sostituzione.
Però mi pare di capire che sui Tsi di seconda generazione (Ea211) la cinghia si controlla dopo i 200mila km e se serve si cambia, quindi al massimo una volta nell’intera vita utile dell’auto
 
Mah, queste cinghie a lunghissima durata mi lasciano perplesso visto cosa succede se cedono... sarebbe augurabile una garanzia!!
 
Secondo me il problema catena del 1,2 tsi non è mai stato risolto definitivamente ,tantè che poi sono passati alla cinghia. Ho una certa età e mi ricordo le catene indistruttibili dei vecchi motori aste e bilancieri con catene molto corte ,percorso tra albero motore e camme, ma quando sono passati all'albero a camme sulla testata il percorso della catena è diventato troppo lungo e si sono dovute applicare guide e tenditori ( che si consumano ) le catene migliorate nel materiale ma sempre più sottili, concludendo la storia ci dice che anche le più longeve non durano comunque per tutta la vita del motore ,quindi tanto vale passare alle cinghie a secco che costano molto meno nella sostituzione.Nb non quelle a bagno d'olio che si sono dimostrate peggio delle catene nei costi di sostituzione.
Le Giulia e dopo le 1750 avevano la catena e il doppio albero in testa (non so l'Alfetta) ma i 100.000 chilometri senza rotture non era un miracolo.
 
Back
Alto