<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motore 0.9 tce GPL 90 CV | Il Forum di Quattroruote

Motore 0.9 tce GPL 90 CV

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buongiorno a tutti,
sono nell'intento di comprare una nuova clio a gpl con il motore da 90 cv
Volevo sapere se qualcuno ha avuto problemi
L'alternativa sarebbe la peugeot 208 gpl, ma ho sentito che qualcuno ha avuto problemi con l'impianto e con il passaggio da gpl a benzina in automatico, oppure la KIA RIO GPL
Più che altri il mio dubbio è sul motore a 3 cilindri, (sia della CLIO che della peugeot 208) mentre si che la KIA RIO ha un motore 1.2 da 4 cilindri.

Grazie a tutti
Thomas
 
ho appena acquistato una clio duel gpl...il passaggio da benzina a gpl avviene dopo 5km se fuori fa freddino...io devo fare un viaggio di 6 km...è assurdo...la clio precedente non mi dava neppure il tempo di salire in macchina che era già gpl...non so se è un diffetto ma sicuramente non è un pregio
 
ho appena acquistato una clio duel gpl...il passaggio da benzina a gpl avviene dopo 5km se fuori fa freddino...io devo fare un viaggio di 6 km...è assurdo...la clio precedente non mi dava neppure il tempo di salire in macchina che era già gpl...non so se è un difetto ma sicuramente non è un pregio
 
Ciao Ocramanna, purtroppo questo modus operandi è tipico dei nuovi impianti gpl, io ho una opel corsa gpl tech del 2010 e fa esattamente come la tua nuova CLIO. Prima si accendono a benzina e poi passano a GPL in automatico quando il motore è caldo, abbi fede, vedrai che quest'estate il tempo di accendere l'auto e passa dopo 200 metri percorsi a GPL.
Comunque io volevo sapere come va il motore, visto che nella mia opel corsa dopo 90000 km gli ho dovuto rifare la testata (per questo voglio capire se conviene prendere una CLIO con un motore speriamo meglio), e soprattutto i 3 cilindri si sentono molto? L'auto è vero che non si sente la differenza nelle prestazione tra GPL e benzina?
 
Ciao a tutti io ho una clio 4 turbo gpl 90cv del 2018 per quanto riguarda il fatto che il gpl entra dopo 5km non mi sembra un difetto è normale visto che è inverno e il motore ha bisogno di scaldarsi e se il tuo tragitto è di 6 km non ha senso comprare un auto a gpl (ocramanna).
Per quanto riguarda la differenza di prestazioni tra gpl e benzina le differenze sono talmente minime nella curva di erogazione che sono impercettibili alla guida e in alcuni punti della curva di erogazione addirittura il gpl rende qualcosina in più (si parla sempre di differenze impercettibili alla guida ma percettibili solo facendola rullare dal meccanico).
Io invece volevo chiedere se qualcuno avesse migliorato le prestazioni e in che modo perchè mi sono informato per fare un mappa alla centralina ma più di 18/20 cavalli non si riescono a prendere... se ce qualche esperto che è riuscito a fare di meglio me lo faccia sapere grazie!
 
Quello che posso dirti è che non ti devi fare illudere da nessuno ,non credere che attaccando il motore ad un computer tiri fuori tutta la potenza che vuoi senza modifiche meccaniche costose, sarebbe troppo bello e facile,anzitutto è sbagliato parlare di CV ma dovresti parlare di coppia motrice espressa in Nm è quella la vera spinta del motore e con la sola mappatura senza modifiche meccaniche tiri fuori pochissimo ,in parecchi casi aumentano i CV perchè innalzano il punto di coppia massima e per il calcolo matematico aumentano i CV ma la spinta del motore rimane la medesima ,viene solo erogata ad un numero di giri più alto e come logico la curva è più stretta.
 
Io invece volevo chiedere se qualcuno avesse migliorato le prestazioni e in che modo perchè mi sono informato per fare un mappa alla centralina ma più di 18/20 cavalli non si riescono a prendere... se ce qualche esperto che è riuscito a fare di meglio me lo faccia sapere grazie!
Non c'è niente da migliorare.
Altri 18/20 cavalli da quel 900 (che già è sin troppo spremuto) puoi prenderli smontandolo e sostituendolo con un motore di maggiore cilindrata. Chi ti ha promesso qualcosa di simile o vuole averti ogni settimana in officina, o semplicemente ti sta prendendo in giro.
è un motore che soffre del classico problema della "coperta corta", come tutti i piccoli turbo. Renault è riuscita ad ottenere un'erogazione equilibrata, che non lascia particolarmente scoperta nè la parte bassa nè quella alta del contagiri. Una mappatura diversa farebbe questo, renderla inutilizzabile in qualche regime per farla sembrare più brillante in un altro, oltre a creare nuovi problemi di affidabilità (cambio, turbina e motore sono progettati e collaudati per quella potenza e coppia massime).
Renaut stessa per ottenere 110 cv sulla Twingo GT (motore simile ma con molte modifiche, è inclinato di 45°) ha dovuto sostituire molti componenti.
Infatti per le Clio oltre i 100 cv ci sono altri motori, come il 1200 Tce a 4 cilindri (e in futuro il nuovo 1300 Tce).

Al netto di tutto questo, un'elaborazione che non viene poi omologata in motorizzazione, rende l'auto non conforme alla circolazione su strada, con tutti i suoi contro, dal sequestro del libretto alle sanzioni, passando per la rivalsa dell'assicurazione in caso di sinistro.

Consiglio spassionato: lascia perdere. Soldi buttati.
 
No ragazzi vi assicuro che il motore è in perfetta sintonia con i cavalli che ha la macchina non è per niente spremuto le nuove generazioni di macchine stanno andando sempre più verso motori di piccola cilindrata senza perdere in potenza. (Addirittura per la nuova audi A1 gli hanno fatto una motorizzazione sempre 1000cc con 3 cilindri turbo benzina con ben 116 cv) quindi il motore della clio gpl non è per niente spremuto, lavora come deve e per quanto riguarda il prendere 18/20 cavalli anche li sono andato da un esperto non farei mai una cosa senza avere la certezza che quello che ci mette le mani sia un fenomeno... è una persona di fiducia che fa quel mestiere da 20 anni.
 
No ragazzi vi assicuro che il motore è in perfetta sintonia con i cavalli che ha la macchina non è per niente spremuto le nuove generazioni di macchine stanno andando sempre più verso motori di piccola cilindrata senza perdere in potenza. (Addirittura per la nuova audi A1 gli hanno fatto una motorizzazione sempre 1000cc con 3 cilindri turbo benzina con ben 116 cv) quindi il motore della clio gpl non è per niente spremuto, lavora come deve e per quanto riguarda il prendere 18/20 cavalli anche li sono andato da un esperto non farei mai una cosa senza avere la certezza che quello che ci mette le mani sia un fenomeno... è una persona di fiducia che fa quel mestiere da 20 anni.
Se fa quel mestiere da 20 anni, dovrebbe averti avvisato che in seguito devi riomologare la vettura come esemplare unico.
Se non l'ha fatto, è uno che ti sta solo mettendo nei guai con la legge, senza se e senza ma. A rimetterci sarai solo tu, soldi e auto.
 
Ma è ovvio che rimappare è illegale non servivi tu per dirlo.. qui si parlava semplicemente del fatto che il lavoro si può fare senza dover cambiare il motore come hai detto tu o qualcun altro che ne capisce poco... poi è ovvio che è illegale
 
Ma è ovvio che rimappare è illegale non servivi tu per dirlo.. qui si parlava semplicemente del fatto che il lavoro si può fare senza dover cambiare il motore come hai detto tu o qualcun altro che ne capisce poco... poi è ovvio che è illegale
Il lavoro si può sempre fare. Ma non si può garantirne l'affidabilità, nè del motore, nè delle componenti accoppiate.
Cambio, frizione, turbina, ecc...
Si tratta inoltre di un motore già indebolito dalla doppia alimentazione, di recente introduzione .

Applicazioni di potenza superiore con la sola mappatura non ne esistono, non sono state collaudate per la durata, e un meccanico non dispone certo di una quantità di motori da testare al banco per la durata con le nuove specifiche, nè software di analisi paragonabili a quelli dei centri di sviluppo delle Case automobilistiche.
Rimane una modifica artigianale, che pur usando tutte le accortezze possibili, sarà passibile di gravi errori per assenza di dati.
E dei quale, l'unico a pagare sarà il cliente in manutenzione indesiderata o dismissione precoce del motore o della vettura.
 
Utente buona fortuna visto che hai un mappatore che esercitava gia 20 anni fa che di centraline non esistevano, mandalo anche in Ferrari che sono un po di anni che non vince .
 
Quello che dice utente ha tutta l'aria di essere vero...
Le centraline mappa ili esistevano eccome 20 anni fa... Dalle audi/VW più open alle Citroen Peugeot Renault che venivano modificate per i rally partendo anche da auto di serie.
18/20 cv sullo 0.9 Turbo Renault sono un dato molto verosimile e in tutta sicurezza se fatto bene.
Fatto bene significa mappare partendo dalla mappa della casa e variando anticipi/pressione turbo/tempi di accensione ecc. Facendo un log dell'auto prima e dopo per vedere che non vi sia o errori o rilevamenti fuori dai parametri.
La casa costruttrice non spreme i motori che solitamente hanno un margine meccanico di almeno il 30% in tutta affidabilità, dal più scarso al più spinto.
Chi scredita utente di certo non ha esperienze dirette perché vi assicuro che avete sparato senza sapere.
Poi è ovvio che sono scelte personali, in Italia è illegale e perdi pure la garanzia.
Saluti
 
  • Mi Piace
Reactions: alt
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto