<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MotoGP Mugello 2022 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

MotoGP Mugello 2022

Opinioni. Se pensi che sia un zavaglio che Fabio porta a podio su pista ostica...be' Io la penso diversamente.
Ovviamente sono solo opinioni, la mia è che che in questo momento sia il pilota più completo dello schieramento, e che non dispone assolutamente della moto migliore, anzi, perché la più competitiva è italiana e ce ne sono 8 in pista, e pure un'altra italiana sia meglio della sua al momento..
 
Sembra la Ferrari…..anche se i motivi di questa situazione sono diversi.
Vero, ci sono sempre stati parallelismi tra le due rosse a 2 e 4 ruote.

La peculiarità della motogp è che tra semaforo e bandiera a scacchi il gioco si fa solo in pista e non ai box.

Forse i problemi gestionali e strategici delle due case emiliane risiedono in una crisi generalizzata della classe dirigente italiana?

Di certo non è una crisi tecnologica, mi pare evidente l'ottima salute dei due bolidi rossi. Ce la faranno a non perdere un altro anno?
 
Ovviamente sono solo opinioni, la mia è che che in questo momento sia il pilota più completo dello schieramento, e che non dispone assolutamente della moto migliore, anzi, perché la più competitiva è italiana e ce ne sono 8 in pista, e pure un'altra italiana sia meglio della sua al momento..
Senza dubbio il francese è il miglior pilota in griglia al momento. Non parlo solo di performance, ma anche di gestione, strategia e politica aziendale. Mai una mossa o parola fuori luogo

Sempre senza dubbio la miglior moto è ancora una volta la Ducati, la cui gestione sportiva, da anni a me pare incomptensibile.

Detto questo la Yamaha è una ottima moto, forse, non da oggi, la più equilibrata del lotto.

Ottima ed in costante crescita l'Aprilia, KTM un mistero, Suzuki un fantasma, Honda un gigante senza testa. Hanno bisogno urgente di un pilota e di un consigliere di livello, personalmente vedrei bene un trio Suppo, Stoner, Dovizioso (se non ha perso definitivamente il passo svelto). Non può fare la Cenerentola sino a fine anno senza Marquez, e senza alcuna concreta prospettiva per il 2023. È il primo costruttore mondiale...
 
.

Detto questo la Yamaha è una ottima moto, forse, non da oggi, la più equilibrata del lotto.
...
Ovviamente è una moto fantastica, come lo sono tutti quei prototipi da milioni di € con sopra il meglio della tecnologia disponibile, mica è un tosaerba, è solo che in questo momento altre moto hanno qualcosina in più, ovvero qualche cavalluccio in più che riescono pure a scaricare meglio a terra, e nel contempo non sono più così ostiche a livello di telaio e ciclistica, ma a quei livelli le differenze si misurano in centesimi, e se nelle ripartenze gli altri ti danno due metri che poi non recuperi più, devi fare i miracoli in staccata ed ingresso per tentare di passare altrimenti non c'è verso, e non è roba per tutti.
Quando giri ad un secondo dal limite queste moto sono tutte perfette, ma è quando sei a due decimi dal tuo avversario che escono fuori tutti i difetti, della moto e del pilota..
 
Sempre senza dubbio la miglior moto è ancora una volta la Ducati, la cui gestione sportiva, da anni a me pare incomptensibile.

...
Io credo che ci sia un mix di "spocchia tecnologica" e paura della figura del pilota superman..
Da un lato vogliono imporre il concetto che è la loro moto a fare la differenza e non il pilota, anche perché devono vendere un brand di supremazia tecnologica, ed i numeri gli stanno dando ragione perché le vendite delle supersportive giapponesi stanno precipitando, già in questi anni se ne vendono poche e chi vuole spendere 25-30 k€ per una millona si prende sempre più un'italiana o al massimo una tedesca perché oltre alla tecnologia c'è pure l'esclusività..
E forse temono di fare la fine di Honda, che cacciò il VR certa che avrebbe vinto con chiunque altro, e sappiamo come andò a finire l'anno dopo, imparata la lezione si sono trovati in casa il pilota più talentuoso del secolo che ancora una volta ha offuscato la loro immagine vincendo mondiali mentre i compagni di squadra battevano facciate sull'asfalto e adesso che purtroppo è toccato a lui sono persi e senza riferimenti...
 
Ultima modifica:
Ho letto le varie impressioni/commenti del dopo gara ...ma pare che quest'anno la differenza sul terreno tra tre Case contendenti, la faccia unicamente il pilota (Quartararo per Yamaha, Bagnaia e Bastianini per Ducati ed A. Espargaro per Aprilia) ...azzarderei quasi a scrivere "mai come quest'anno", visto l'abbandono obbligato di Marquez e contestuali risultati per la sua forma fisica; altre Case & piloti non pervenuti o quasi.

Bastianini l'ho ancora posto in lizza ...il campionato è lungo e dubito "dovrà" sempre cadere, dato che il meglio lui riesce a darlo dopo metà gara ...vedremo un pò.
 
Le "voci" sui contratti del prossimo anno stanno un po' rimescolando i valori in campo.
Miller e Martin nettamente sotto tono, mai protagonisti in prova ed in gara.
Zarco non pervenuto.
KTM enigmatica.
Suzuki ed i suoi piloti in smobilitazione.
Penso che quest'anno per vincere il mondiale bastino pochi punti. Molti meno del solito.
 
Io rilevo che è incredibile come il team VR46 che praticamente non ha mai brillato ha fatto faville, pur retrocedendo alla fine con ENTRAMBI i piloti. Mah.

Bastianini credo debba darsi una regolata, per me è il più veloce da quel che ha fatto vedere finora ma deve sapersi accontentare.
 
Ovviamente sono solo opinioni, la mia è che che in questo momento sia il pilota più completo dello schieramento, e che non dispone assolutamente della moto migliore, anzi, perché la più competitiva è italiana e ce ne sono 8 in pista, e pure un'altra italiana sia meglio della sua al momento..

Nn a prescindere dalla pista, secondo me. Io penso che esistano ancora delle piste favorevoli al loro telaio da "scorrimento". Questo stavo dicendo. Il Mugello è una pista da Jorge Lorenzo, pista Yamaha, pista non di motore. Non mi sorprende più di tanto che ci sia andato forte 4raro, pur essendo il campione del mondo, pilota più forte adesso etc. e sono d'accordo. Sono d'accordo pure su Ducati più forte globalmente, Aprilia pure ma in pacchetto con Espargarò, Vinales non ci va ed è un pilota molto più forte.
 
Ovviamente è una moto fantastica, come lo sono tutti quei prototipi da milioni di € con sopra il meglio della tecnologia disponibile, mica è un tosaerba, è solo che in questo momento altre moto hanno qualcosina in più, ovvero qualche cavalluccio in più che riescono pure a scaricare meglio a terra, e nel contempo non sono più così ostiche a livello di telaio e ciclistica, ma a quei livelli le differenze si misurano in centesimi, e se nelle ripartenze gli altri ti danno due metri che poi non recuperi più, devi fare i miracoli in staccata ed ingresso per tentare di passare altrimenti non c'è verso, e non è roba per tutti.
Quando giri ad un secondo dal limite queste moto sono tutte perfette, ma è quando sei a due decimi dal tuo avversario che escono fuori tutti i difetti, della moto e del pilota..

Sono d'accordo ma dove sono accelerazioni da trazione e staccatone sulla pista Toscana, SanDonato a parte. Fabietto ha fatto 4o a LeMans attaccato ad Alexio su una pista stop&go, quello è un miracolo per come la vedo Io. Su Ducati sono d'accordo, ormai è una moto facile, forse la '22 un po' meno con più potenziale da tirar fuori.
 
Io rilevo che è incredibile come il team VR46 che praticamente non ha mai brillato ha fatto faville, pur retrocedendo alla fine con ENTRAMBI i piloti. Mah.

Bastianini credo debba darsi una regolata, per me è il più veloce da quel che ha fatto vedere finora ma deve sapersi accontentare.

Io penso che debba migliorare in qualifica, perchè se poi devi sempre recuperare posizioni in gara il rischio della caduta è dietro l'angolo.
Ovviamente però come dici tu a volte in ottica mondiale bisogna cercare di fare comunque punti se non si può andare a podio.
 
Back
Alto