Sarà per questo che le ultime 5 edizioni del Mugello ne ha vinte 4 la Ducati e una Quartararo
Opinioni. Se pensi che sia un zavaglio che Fabio porta a podio su pista ostica...be' Io la penso diversamente.
Sarà per questo che le ultime 5 edizioni del Mugello ne ha vinte 4 la Ducati e una Quartararo
Ovviamente sono solo opinioni, la mia è che che in questo momento sia il pilota più completo dello schieramento, e che non dispone assolutamente della moto migliore, anzi, perché la più competitiva è italiana e ce ne sono 8 in pista, e pure un'altra italiana sia meglio della sua al momento..Opinioni. Se pensi che sia un zavaglio che Fabio porta a podio su pista ostica...be' Io la penso diversamente.
Vero, ci sono sempre stati parallelismi tra le due rosse a 2 e 4 ruote.Sembra la Ferrari…..anche se i motivi di questa situazione sono diversi.
Senza dubbio il francese è il miglior pilota in griglia al momento. Non parlo solo di performance, ma anche di gestione, strategia e politica aziendale. Mai una mossa o parola fuori luogoOvviamente sono solo opinioni, la mia è che che in questo momento sia il pilota più completo dello schieramento, e che non dispone assolutamente della moto migliore, anzi, perché la più competitiva è italiana e ce ne sono 8 in pista, e pure un'altra italiana sia meglio della sua al momento..
Ovviamente è una moto fantastica, come lo sono tutti quei prototipi da milioni di € con sopra il meglio della tecnologia disponibile, mica è un tosaerba, è solo che in questo momento altre moto hanno qualcosina in più, ovvero qualche cavalluccio in più che riescono pure a scaricare meglio a terra, e nel contempo non sono più così ostiche a livello di telaio e ciclistica, ma a quei livelli le differenze si misurano in centesimi, e se nelle ripartenze gli altri ti danno due metri che poi non recuperi più, devi fare i miracoli in staccata ed ingresso per tentare di passare altrimenti non c'è verso, e non è roba per tutti..
Detto questo la Yamaha è una ottima moto, forse, non da oggi, la più equilibrata del lotto.
...
Io credo che ci sia un mix di "spocchia tecnologica" e paura della figura del pilota superman..Sempre senza dubbio la miglior moto è ancora una volta la Ducati, la cui gestione sportiva, da anni a me pare incomptensibile.
...
Ovviamente sono solo opinioni, la mia è che che in questo momento sia il pilota più completo dello schieramento, e che non dispone assolutamente della moto migliore, anzi, perché la più competitiva è italiana e ce ne sono 8 in pista, e pure un'altra italiana sia meglio della sua al momento..
Ovviamente è una moto fantastica, come lo sono tutti quei prototipi da milioni di € con sopra il meglio della tecnologia disponibile, mica è un tosaerba, è solo che in questo momento altre moto hanno qualcosina in più, ovvero qualche cavalluccio in più che riescono pure a scaricare meglio a terra, e nel contempo non sono più così ostiche a livello di telaio e ciclistica, ma a quei livelli le differenze si misurano in centesimi, e se nelle ripartenze gli altri ti danno due metri che poi non recuperi più, devi fare i miracoli in staccata ed ingresso per tentare di passare altrimenti non c'è verso, e non è roba per tutti.
Quando giri ad un secondo dal limite queste moto sono tutte perfette, ma è quando sei a due decimi dal tuo avversario che escono fuori tutti i difetti, della moto e del pilota..
Io rilevo che è incredibile come il team VR46 che praticamente non ha mai brillato ha fatto faville, pur retrocedendo alla fine con ENTRAMBI i piloti. Mah.
Bastianini credo debba darsi una regolata, per me è il più veloce da quel che ha fatto vedere finora ma deve sapersi accontentare.
Ovviamente però come dici tu a volte in ottica mondiale bisogna cercare di fare comunque punti se non si può andare a podio.
gbortolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 12 giorni fa