<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MotoGP 2025: GP Germania | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MotoGP 2025: GP Germania

Premetto che sono un tifoso di Pecco, forse molto per campanilismo, lui è di Chivasso io sono nato a Torino.
Da quello che ho letto su varie riviste, la moto 2025 è stata deliberata da MM che ha uno stile di guida completamente differente da quello di Pecco. Voi mi direte che un campione deve saper adattarsi al mezzo, ma tutti i forumisti che hanno corso in macchina o in moto sanno che non è facile adattarsi ad un mezzo costruito per le esigenze altrui. Vi porto un esempio, mio fratello Tony campione europeo rallies con la Stratos, all’inizio era costretto a guidare con una vettura assettata per Munari e ha battagliato a lungo perché la vettura era troppo sovrasterzante per i suoi gusti. Quando dopo molte preghiere in Lancia decisero di ascoltare i suoi desideri (vettura neutra/sottosterzante) sono arrivate le vittorie, e che vittorie. Ecco nel caso di Pecco, le sue richieste non sono state ascoltate ( vero Ing. Dall’Igna?). Se fossi al posto dell’Ingegnere proverei ad accontentarlo, poi se i risultati non vengono, allora prendiamo seri provvedimenti.
Buona domenica
Fausto
 
di solito però sul bagnato emerge il pilota rispetto al mezzo... E ti trovi in condizioni diverse, avere feeling sull'asciutto non implica averlo sul bagnato Ma più che feeling bisogna anche sapersi adattare a condizioni così mutevoli
principe0602 è un pilota e penso parli anche per esperienza diretta.
Credo comunque che un 12esimo posto è veramente un risultato modesto
 
Ma tu onestamente metteresti Pecco Bagnaia tra i 5-6 più grandi piloti di moto della storia? E ci metteresti MM93? Questo è il discorso che ho fatto io. Non ho certo detto che Pecco è scarso, ho detto che (per me) è un eccellente pilota, ma non tra i più grandi di tutti i tempi, anche alla luce degli ultimi 2 mondiali disputati.
Concordo ed aggiungo che dobbiamo andarci piano nell’esaltare e denigrare questi ragazzi.
Già solo il fatto di essere in Moto Gp vuol dire che anche l’ultimo è un gran manico.
Poi ci sono i campioni del mondo (cioè che arrivano primi tra tutti. Un piazzamento che nel calcio o in sport di squadra non esiste per intenderci).
Infine ci sono i Goat che si contano sulle dita di una mano.

Pecco è un pluricampione del mondo. Quest anno ha un annata difficile ma i risultati fattuali non si possono discutere
 
Moogpsycho,ammetto che quel 12mo posto è quasi vergognoso.
Però mi piacerebbe vedere Pecco correre con una moto che gli da fiducia di portarla al “suo” limite, poi se viene bastonato, allora prendiamo provvedimenti.
 
Premetto che sono un tifoso di Pecco, forse molto per campanilismo, lui è di Chivasso io sono nato a Torino.
Da quello che ho letto su varie riviste, la moto 2025 è stata deliberata da MM che ha uno stile di guida completamente differente da quello di Pecco. Voi mi direte che un campione deve saper adattarsi al mezzo, ma tutti i forumisti che hanno corso in macchina o in moto sanno che non è facile adattarsi ad un mezzo costruito per le esigenze altrui. Vi porto un esempio, mio fratello Tony campione europeo rallies con la Stratos, all’inizio era costretto a guidare con una vettura assettata per Munari e ha battagliato a lungo perché la vettura era troppo sovrasterzante per i suoi gusti. Quando dopo molte preghiere in Lancia decisero di ascoltare i suoi desideri (vettura neutra/sottosterzante) sono arrivate le vittorie, e che vittorie. Ecco nel caso di Pecco, le sue richieste non sono state ascoltate ( vero Ing. Dall’Igna?). Se fossi al posto dell’Ingegnere proverei ad accontentarlo, poi se i risultati non vengono, allora prendiamo seri provvedimenti.
Buona domenica
Fausto

Il tuo è un discorso autorevole, reale, oggettivo, quindi apprezzabile certamente. Concordo, avendo fatto nel mio piccolo 61 gare complessive, che ci si può trovare meglio con una vettura piuttosto che con un'altra, però io posso parlare da dilettante, da pilota della domenica (ok, anche istruttore, per 7 anni), anche se mi sento più pilota che bancario (il mio vero lavoro per 34 anni), ma non certo da professionista consumato e pluricampione.

Per questo dico che un grande professionista ha sicuramente maggiori capacità di adattamento di un dilettante. Ma premesso ciò, come ho detto anche io tifo per i piloti italiani (in questo momento il mio idolo per quanto riguarda le moto è Bulega in SBK) e quindi anche per Pecco, Bez e Morbidelli, però a mio modestissimo, insignificante parere Marc Marquez è un pelo superiore a Bagnaia, e non solo come risultati ottenuti, ovviamente, ma anche per averli ottenuti, a volte, con un mezzo inferiore al top. E lo dico da suo non tifoso. Questo fermo restando che, come ha detto anche Moogpsyco, Pecco è comunque un grande campione.
 
Ultima modifica:
Voi mi direte che un campione deve saper adattarsi al mezzo, ma tutti i forumisti che hanno corso in macchina o in moto sanno che non è facile adattarsi ad un mezzo costruito per le esigenze altrui.
Assolumente non io. Difficile con un'auto, impossibile con la moto, quando sei a pochi cm, o mm dall'asfalto. Discorso analogo e maggiore per il fuoristrada, i settaggi anche la semplice pressione gomme, sono i più disparati possibili. In moto devi avere fiducia nel mezzo e personalizzarlo il più possibile. Ne parlavo a pranzo proprio con un campione del mondo al raduno...
 
Sulla bravura di MM non si dispute, però mi sembra di capire che è l'unico ad andare forte con la GP25, non si ripetera' la storia della Honda che era l'unico a farla andare forte? Certo con questa Ducati non deve prendere rischi.
 
Vince il solito MM93, è la 12ma vittoria in Germania e supera Agostini in “Top Class”, con 69 vittorie, anche se è ancora un po’ lontano da Rossi.

E’ stata una gara a eliminazione, ne sono caduti 8, tra cui Bez e Diggia, che erano secondo e terzo in quel momento. Secondo quindi è arrivato AM e terzo Bagnaia, come dire che la classifica dei primi 3 rispecchia la classifica mondiale.
 
come dire che la classifica dei primi 3 rispecchia la classifica mondiale
Vero, Pecco ha rimontato, favorito da troppe cadute, ma non riesce mai a chiudere ed invertire il gap col fratellino, che, invero, ha messo sempre dietro, molto dietro, per anni. Mi stupisce che si ritenga Pecco un fermo, dietro ad Alex, con la controprova a breve lasso mnemonico...
 
Back
Alto