<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Motociclisti mah???? | Il Forum di Quattroruote

Motociclisti mah????

Ieri sera al TG3 regionale del Trentino A.A. hanno fatto un servizio sulla possibilità o meno di far pagare i pedaggi sui passi dolomitici. Al di là della quastione ad un certo punto hanno intervistato un motociclista sulla strada del Sella che ha detto che sarebbero da eliminare i ciclisti perchè sono pericolosi. Vi rendete conto dell'idiozia?? Siete mai passati in auto sulle ns. strade in stagione? Sembrano di esser al Mugello!! Ma cos'è, chi ha la moto ha un codice della strada personalizzato? Dove sta scritto che su un passo si può sfrecciare a più di 100km/h? Successo a me sabato pomeriggio andando sul Rolle, io in bici naturalmente. Ora si dirà: ma non tutti sono così, vero ma almeno il 90% sì...mi dispiace e non ci sono mai gli autovelox in casi del genere. Vi rendete conto della pericolosità di girare in questo modo e il rischio che comportano per gli altri? Se vogliono fare i kamikaze o gli pseudo - piloti che scelgano le piste...che ne pensate??
 
Che quello che hanno intervistato è un coglione perchè fa di tutta l'erba un fascio.
Chi ha voglia di correre non va in pista per i costi. Praticamente tutti possono permettersi moto da 180cv , andare in pista invece costa parecchio, e non è alla portata di tutti, a meno di non farlo una volta o due all'anno.
Quindi paradossalmente la gente corre per la strada.
Personalmente sono motociclista e non vado mai in moto la domenica proprio per non trovarmi i valentino rossi dell'ultimo minuto, ci vado il sabato e incontro 10 persone in tutto.
Che i motociclisti siano tutti così non è vero, soprattutto sui passi dolomitici dove il grip non esiste :twisted:
 
Tutti i ciclisti indisciplinati andrebbero multati come vengono multate auto e moto.
Viaggiano spesso in gruppo, a ventaglio, mettendo a rischio la vita altrui.
E la fanno sempre franca perchè non hanno la targa e non possono essere rintracciati.
Sempre a sparare a zero sui motociclisti.. ma poveri.. :D
 
Sir Patrick ha scritto:
Tutti i ciclisti indisciplinati andrebbero multati come vengono multate auto e moto.
Viaggiano spesso in gruppo, a ventaglio, mettendo a rischio la vita altrui.
E la fanno sempre franca perchè non hanno la targa e non possono essere rintracciati.
Sempre a sparare a zero sui motociclisti.. ma poveri.. :D

Vero, giusta osservazione.....
 
piccolit ha scritto:
Chi ha voglia di correre non va in pista per i costi. Praticamente tutti possono permettersi moto da 180cv , andare in pista invece costa parecchio, e non è alla portata di tutti, a meno di non farlo una volta o due all'anno.

una moto da 180cv che trovi al bar del passo in sborone mode on costa non meno di 12/13.000 euro.poi ci vuole l'indispensabile scarico da 2.000 euro (perchè 5 cavalli oltre i 10.000 giri sono pressochè vitali :evil: ) e l'abbigliamento fico da 3.000.

una moto usata pronto pista spendi anche 3/4.000 euro,comprando la tuta della collezione dello scorso anno (praticamente identica fatto salvo per i colori) costa meno della metà,una giornata a rijeka costa 90 euro,mezza a misano 140,con un treno di slick dunlop ci fai 3 pistate con la posteriore (150 euro) e 6 con l'anteriore (120)

scusa ma il discorso che fai sopra non lo condivido minimamente...
 
Contrariamente a quel che si pensa, andare in pista costa pochissimo, di per se'. Monza costa 30 euro il turno di mezz'ora. E a mettersi d'accordo in un po' di amici o a sfruttare certe offerte si puo' fare la giornata spendendo 100-150 ? (e voglio vedere quanti dei "manici" autoproclamati riescono a girare tirando davvero per piu' di un'oretta... ;) ) Poi puo' diventare costoso in termini di usura del mezzo, perche' dopo mezz'ora a Monza se tiri per davvero all'auto devi cambiare almeno olio motore e liquido dei freni, e probabilmente anche pastiglie e gomme. Ma con la moto non fa molta differenza tra tirare in strada e tirare in pista, in termini di consumi e logorio.
Quindi correre in moto in pista non costa poi cosi' tanto.
Andare in bici in fila indiana e tenendo la destra, poi, non costa niente. ;)
 
99octane ha scritto:
Quindi correre in moto in pista non costa poi cosi' tanto.
ma correre in strada costa ancora meno. :?

senza contare poi che in strada basta poco per fare gli sboroni: due sgasate e una mezza piega e ti senti dio (wow! sai che ganzo sorpassare in curva un monovolume con famigliola diretta al pic-nic in montaga?).
se vai in pista, invece, o sei buono per davvero o fai una figura meschina.
 
99octane ha scritto:
Contrariamente a quel che si pensa, andare in pista costa pochissimo, di per se'. Monza costa 30 euro il turno di mezz'ora. E a mettersi d'accordo in un po' di amici o a sfruttare certe offerte si puo' fare la giornata spendendo 100-150 ? (e voglio vedere quanti dei "manici" autoproclamati riescono a girare tirando davvero per piu' di un'oretta... ;) ) Poi puo' diventare costoso in termini di usura del mezzo, perche' dopo mezz'ora a Monza se tiri per davvero all'auto devi cambiare almeno olio motore e liquido dei freni, e probabilmente anche pastiglie e gomme. Ma con la moto non fa molta differenza tra tirare in strada e tirare in pista, in termini di consumi e logorio.
Quindi correre in moto in pista non costa poi cosi' tanto.

guarda,avendo la fortuna di abitare a 10 km dal circuito di misano vado un paio di volte al mese a fare la 3 ore serale,dalle 17 alle 20.costo:meno di 100 euro.
e credimi che poi di fare lo scemo per strada la voglia ti passa.

una volta ho fatto i conti con degli amici che tutti i week end prendono la moto alle 6 di mattina e si sparano 300 km tra bocca serriola (un cimitero)-bocca trabaria-passo via maggio.tra benza,gomme,pranzi fuori (tralasciando divertimento e rischio...) secondo te quanta differenza economica c'è?

il problema è che il manzo da passo notoriamente in pista è una chicane mobile :twisted:

Andare in bici in fila indiana e tenendo la destra, poi, non costa niente. ;)

come sempre nulla da aggiungere ;)
 
chepallerossi! ha scritto:
99octane ha scritto:
Quindi correre in moto in pista non costa poi cosi' tanto.
ma correre in strada costa ancora meno. :?

senza contare poi che in strada basta poco per fare gli sboroni: due sgasate e una mezza piega e ti senti dio (wow! sai che ganzo sorpassare in curva un monovolume con famigliola diretta al pic-nic in montaga?).
se vai in pista, invece, o sei buono per davvero o fai una figura meschina.

vedi il post sopra ;)
 
chepallerossi! ha scritto:
99octane ha scritto:
Quindi correre in moto in pista non costa poi cosi' tanto.
ma correre in strada costa ancora meno. :?

senza contare poi che in strada basta poco per fare gli sboroni: due sgasate e una mezza piega e ti senti dio (wow! sai che ganzo sorpassare in curva un monovolume con famigliola diretta al pic-nic in montaga?).
se vai in pista, invece, o sei buono per davvero o fai una figura meschina.
Infatti...
 
duke79 ha scritto:
piccolit ha scritto:
Chi ha voglia di correre non va in pista per i costi. Praticamente tutti possono permettersi moto da 180cv , andare in pista invece costa parecchio, e non è alla portata di tutti, a meno di non farlo una volta o due all'anno.

una moto da 180cv che trovi al bar del passo in sborone mode on costa non meno di 12/13.000 euro.poi ci vuole l'indispensabile scarico da 2.000 euro (perchè 5 cavalli oltre i 10.000 giri sono pressochè vitali :evil: ) e l'abbigliamento fico da 3.000.

una moto usata pronto pista spendi anche 3/4.000 euro,comprando la tuta della collezione dello scorso anno (praticamente identica fatto salvo per i colori) costa meno della metà,una giornata a rijeka costa 90 euro,mezza a misano 140,con un treno di slick dunlop ci fai 3 pistate con la posteriore (150 euro) e 6 con l'anteriore (120)

scusa ma il discorso che fai sopra non lo condivido minimamente...

Scusa duke, hai citato una delle piste più economiche (rijeka) e un'altra con turno di mezza giornata :rolleyes:
cominciamo a guardare misano o mugello o adria giornata intera? Non perchè uno riesca effettivamente a girare per 8 ore, ma per viverla più in "rilassatezza" prendendosi le giuste pause, visto che per noi comuni mortali è una fatica immane a livello fisico :)
Detto questo, chi ha una moto solo pista, di solito ne ha anche una che usa per la strada ovvero uno parte con moto per strada, e poi al limite se ne fa una pronto pista. Rinuncia alla moto da strada solo se è uno smanettone incallito.
In caso contrario quindi mantiene 1 moto per strada e 1 per la pista = non è uno stagista a 700? mensili.
Ancora, se hai la moto solopista, o ti fai un carnet per espatrio temporaneo sennò con la moto senza targa la frontiera non la passi (rijeka).
Aggiungiamo il furgone a noleggio, la benzina, l'autostrada...e i tagliandi che presumo debbano essere fatti più spesso quando la moto viene scannata spesso e volentieri (io alla fine in pista ci son stato una volta sola)
Non costerà miliardi, ma diciamo che operai che vanno in pista a rotta di collo ne conosco pochini, a parte i mantenuti da mamma e papà che non considero rappresentativi della "vita reale" ;)

Insomma io che pago un mutuo con un solo stipendio in pista non ci riesco ad andare :D :D
 
duke79 ha scritto:
99octane ha scritto:
Contrariamente a quel che si pensa, andare in pista costa pochissimo, di per se'. Monza costa 30 euro il turno di mezz'ora. E a mettersi d'accordo in un po' di amici o a sfruttare certe offerte si puo' fare la giornata spendendo 100-150 ? (e voglio vedere quanti dei "manici" autoproclamati riescono a girare tirando davvero per piu' di un'oretta... ;) ) Poi puo' diventare costoso in termini di usura del mezzo, perche' dopo mezz'ora a Monza se tiri per davvero all'auto devi cambiare almeno olio motore e liquido dei freni, e probabilmente anche pastiglie e gomme. Ma con la moto non fa molta differenza tra tirare in strada e tirare in pista, in termini di consumi e logorio.
Quindi correre in moto in pista non costa poi cosi' tanto.

guarda,avendo la fortuna di abitare a 10 km dal circuito di misano vado un paio di volte al mese a fare la 3 ore serale,dalle 17 alle 20.costo:meno di 100 euro.

Ti sto invidiando tantissimo :D
 
diciamo pure che con una molto sportiva stai sacrificato a fare la passeggiata e ti diverti assai sulle curve.
Va da solo che alla fine ti metti a tirare, ci aggiungi che ti fai prendere la mano, che anche con 180cv la gestisci bene (sembra) e la frittata è solo questione di tempo.

Nella mia esperienza, la stanchezza, in moto è una brutta bestia.
Alcuni modelli non sono comodi e sono comunque impegnativi, arrivi ad essere stanco senza neanche accorgertene.
Basta chiudere tardi o in anticipo una curva e olè!

Però diciamo una cosa, il Trentino, i passi...in moto è un paradiso.
Basta sapersi regolare e magari andare con un gruppo di sani di mente.

il fesso, due o quattro ruote, lo trovi sempre, anche senza motore.
 
piccolit ha scritto:
duke79 ha scritto:
piccolit ha scritto:
Chi ha voglia di correre non va in pista per i costi. Praticamente tutti possono permettersi moto da 180cv , andare in pista invece costa parecchio, e non è alla portata di tutti, a meno di non farlo una volta o due all'anno.

una moto da 180cv che trovi al bar del passo in sborone mode on costa non meno di 12/13.000 euro.poi ci vuole l'indispensabile scarico da 2.000 euro (perchè 5 cavalli oltre i 10.000 giri sono pressochè vitali :evil: ) e l'abbigliamento fico da 3.000.

una moto usata pronto pista spendi anche 3/4.000 euro,comprando la tuta della collezione dello scorso anno (praticamente identica fatto salvo per i colori) costa meno della metà,una giornata a rijeka costa 90 euro,mezza a misano 140,con un treno di slick dunlop ci fai 3 pistate con la posteriore (150 euro) e 6 con l'anteriore (120)

scusa ma il discorso che fai sopra non lo condivido minimamente...

Scusa duke, hai citato una delle piste più economiche (rijeka) e un'altra con turno di mezza giornata :rolleyes:
cominciamo a guardare misano o mugello o adria giornata intera? Non perchè uno riesca effettivamente a girare per 8 ore, ma per viverla più in "rilassatezza" prendendosi le giuste pause, visto che per noi comuni mortali è una fatica immane a livello fisico :)
Detto questo, chi ha una moto solo pista, di solito ne ha anche una che usa per la strada ovvero uno parte con moto per strada, e poi al limite se ne fa una pronto pista. Rinuncia alla moto da strada solo se è uno smanettone incallito.
In caso contrario quindi mantiene 1 moto per strada e 1 per la pista = non è uno stagista a 700? mensili.
Ancora, se hai la moto solopista, o ti fai un carnet per espatrio temporaneo sennò con la moto senza targa la frontiera non la passi (rijeka).
Aggiungiamo il furgone a noleggio, la benzina, l'autostrada...e i tagliandi che presumo debbano essere fatti più spesso quando la moto viene scannata spesso e volentieri (io alla fine in pista ci son stato una volta sola)
Non costerà miliardi, ma diciamo che operai che vanno in pista a rotta di collo ne conosco pochini, a parte i mantenuti da mamma e papà che non considero rappresentativi della "vita reale" ;)

Insomma io che pago un mutuo con un solo stipendio in pista non ci riesco ad andare :D :D

ma non avrai neanche una moto da 180 CV......chi cel'ha può anche andare in pista, io ne ho meno della metà e vado, tranquillo, per strada..
 
piccolit ha scritto:
Insomma io che pago un mutuo con un solo stipendio in pista non ci riesco ad andare :D :D

capisco la passione, benché non mi tocchi in prima persona, ma a costo di apparire impopolare tocca ricordare che la moto è un hobby costoso, quindi giocoforza non alla portata di tutti, e ancor di più lo è correre in moto: il fatto di non potersi permettere i giri in pista non è un motivo per trasformare in circuito da gara le strade aperte al traffico.
 
Back
Alto