<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto & moto | Il Forum di Quattroruote

Moto & moto

Apro un nuovo 3D per non andare OT sull'altro, e riprendo qua il discorso.

Dicevo della mia intenzione di comprare una moto, perchè solo con lo scooter non ci so stare, dopo la vendita della mia BMW F800 ST.
Il dilemma che mi assale e non mi fa dormire la notte..... o meglio..... dormo bene lo stesso, ma serve per dare enfasi..... è il "cosa" prendere.
Sono sempre stato un mototurista, le velleità da smanettone sono passate da anni, e vorrei quelcosa di tranquillo, un mezzo "all around".... la BMW andava anche bene, solo che la "postura" cominciava a pesare col passare dei km.... perciò sarei intenzionato a prendere una crossover di media cilindrata..... e qui la scelta cade sulla Kawa Versys 650, ma poi mi dico, se prendo quello mi libero dell'SH.... tanto più di uno per volta non uso:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:, solo che poi.... sai che palle per Milano con sempre sta frizione in mano..... e mi riallaccio all'idea del bicilindrico di @drusus, al quale consiglio di provare la Versys 1.000 così mantiene il 4 in linea, motore sempre più raro, con una seduta più "civile"..... e allora mi dico, cavolo, ma Honda ha il DCT..... ecco la quadra..... una NC750X e assolvo a tutti gli usi..... ma, disco singolo all'anteriore a parte, non mi piace proprio come linea.... anche se quel bicilindrico gira basso, consuma nulla ed è longevo...... boh.... farò del training autogeno per farmela piacere....

.....fine del ragionamento razionale.....

Alternativa è tenermi l'SH, che comunque è Euro5, e prendermi un "ravatto" tipo un vecchio Transalp, da portare su e giù per mari e monti.... però questo comporta due mezzi con due assicurazioni, due bolli, anche se cifre basse...... ma cavolo, almeno ha un bicilindrico di vecchia scuola che è eterno.

E, in ultimo, il colpo di fulmine che è la W800..... bassa, cromata, retrò al punto giusto..... bicilindrico ad aria a 360 con gli scoppiettii tipici delle moto dell'epoca malgrado sia Euro5..... che poi la versione Euro4 aveva la coppia ancora più in basso..... mannaggia a chi ha inventato le direttive Euro..... nessuna protezione all'aria e minimalista..... elettronica solo per abs e iniezione.... e basta..... niente piattaforma inerziale a 6 assi, tft con bluetooth e ammennicoli vari..... poca plastrica, tanto metallo e quell'alberino esterno che comanda l'albero a camme.....wow.....
Solo che dovrei divorziare, perchè.... c'è sempre un perchè.... la moglie mi dice che di girare in moto e poi portarci dietro i caschi e giubbotti quando si cammina non ne ha voglia...... "metto un bauletto, c'ho un vecchi Givi in box, ci metto lo schienalino e via"....."macchè sei matto, quella moto è bella solo con le due borse flosce, vorrai mica snaturarla, predi altro"
Amen, divorzio..... no dai, non ne vale la pena....però fossi stato single avrei dato retta al colpo di fulmine salvo poi pentirmene perchè effettivamente non permette un uso a 360

Questo è quanto, che faccio? Mi prendo un GS 1250 e buona notte al secchio? :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ho menzionato solo Honda e Kawasaki perchè ho il mio "pusher" a 500 mt. da casa ed è ufficiale Kawa e rivenditore Honda, perciò non considero altro.
Anche se una Guzzi V85 TT.....
 
Concordo anche io che il 4 cilindri sarebbe la quadra per me, lo preferisco anche io ai bi.....ho ancora in box questa

listing_pic_1557381_1531504736.jpeg


Stesso colore, solo che da noi era la GSXF..... solo che è ferma daoltre 10 anni.
Certo, potrei spenderci un paio di mille euro e ritirarla in strada..... carburatori..... Euro0..... sound puro.....
 
Pure io sono abbastanza pentito di avere dato via il ventennale TDM 850 e avere preso il Beverly.
Se dovessi ricomprare una moto, razionalmente, vorrei una moto leggera, visto che inizio anche ad avere un'età e un po' di protezione aerodinamica.
Non ho invece particolari esigenze di moto sofisticate.
Forse una Tracer 7.
 
Ciao GC e felice tu abbia aperto questo topic ...ma a mio avviso stai (o si sta) trascurando il più importante architrave del progetto in essere ...ergo:emoji_point_down:

partendo dal dato di fatto che la cd. moto totale non esiste, prima di snocciolare tutta una serie di possibili papabili e/o porle a confronto nei loro vari pregi & difetti, in un'ottica di un cogitato rientro (a pieno titolo) nel mondo delle due ruote, quale sarebbe (in primis) la reale destinazione d'uso che ne faresti (o ne farei)?

Mantenendo quindi il fido SH per commissioni/spostamenti cittadini, resta da capire se l'acquisto della moto (nuova o usata che sia) ti apra orizzonti di viaggi o lunghi trasferimenti (anche in coppia) ...oppure l'utilizzeresti per la classica scampagnata fuori porta o scannata per colli domenicale ...ma mi pare aver letto che, come me, i tempi del "coltello tra i denti" sono anagraficamente/fisicamente terminati; indi per cui la scelta ricade su di un ventaglio di scelta piuttsto ampio (ancienne ligne - tourer - sport/tourer - travel - naked - ...:emoji_flushed:) .

n.d.r.

Per quel poco che possa esserti utile, col passar degli anni è quasi fisiologico ridurre il peso della cavalcatura ...io, per dire, proprio per problematiche a schiena/spalle/braccia sono passato dall'impareggiabile toro SM950 (M.Y. 2006 - immatr. nel 2008) all'attuale Duke 690 (M.Y. 2018 - immatr. nel 2019), la cui eccessiva agilità e leggerezza sulle prime mi sbilanciò verso ripensamenti, ma che in seguito diede ragione alla scelta dettata da un logico raziocinio.

Devi quindi far prima una sorta di outing, sulla base del quale si possa (poi) proporti consigli & valutazioni del caso.

:emoji_slight_smile:
 
Ultima modifica:
....ho ancora in box questa

listing_pic_1557381_1531504736.jpeg


Stesso colore, solo che da noi era la GSXF..... solo che è ferma da oltre 10 anni.
Certo, potrei spenderci un paio di mille euro e ritirarla in strada..... carburatori..... Euro0..... sound puro.....

Se l'hai "mantenuta" ferma per 10 anni, quindi con bollo pagato, è chiaro segno che ci sei legato affettivamente ...facendoti tutto da te dovresti riuscir a star addirittura dentro i 1.000/1.300 euro per rimetterla in strada (se il motore gira), considerando d'agire su freni/sospensioni/pneumatici/sostituzione di tutti i liquidi /candele /verifica impianto elettrico/batteria/taratura dei carbs; personalmente ...considerando che a breve con quei soldi ci si potrà andar al cinema e stante il "monetizzabile" che ne ricaveresti alienandola, IO la sistemerei (quella meccanica è molto affidabile e non ha tutta l'elettronica delle attuali!)

...quale sarebbe (in primis) la reale destinazione d'uso che ne faresti?:emoji_slight_smile:


Ma prima dovresti rispondere al quesito di base che riporto :emoji_wink::emoji_point_up_2::emoji_thumbsup:
 
Ultima modifica:
Difficile dare consigli, ma da motociclista quasi duro e puro de noartri, se abiti a Milano, terrei l'SH per gli spostamenti così la moto non sarebbe un compromesso e potresti scegliere solo quella che ti intriga di più senza pensare ad altro, ci sarà qualche soldo da sborsare in più, ma almeno quando la usi sarà puro piacere...
 
Back
Alto