<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> moto con targa tedesca ..... | Il Forum di Quattroruote

moto con targa tedesca .....

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
:shock: :shock: 8) 8) :shock: :shock:
buongiorno a tutti!!! ho bisogno di un riferimento normativo esatto, per quanto riguarda, la guida in territorio nazionale italiano, di una moto targata tedesca e intestata a mio fratello residente da 46 anni in germania. e ' ovvio che la dovrei guidare io che abito in italia e risiedo in italia. posso guidarla e soprattutto senza limitazioni??
grazie a tutti
c
 
Ciao e benvenuto.
Ho trovato questo, vedi un po':

Ai sensi dell'articolo 132 del codice della strada italiano, i veicoli immatricolati all'estero (UE compresa) non possono circolare in Italia per più di un anno, a prescindere dalla residenza o cittadinanza del conducente.

Oltre tale termine devono essere "nazionalizzati", cioè immatricolati con targa italiana.

Per accertare la decorrenza dell'anno, concesso dall'art. 132, per chiedere la reimmatricolazione in Italia; è possibile verificare la data di perfezionamento delle formalita' doganali.

A questi adempimenti sono obbligati soltanto i cittadini residenti in Italia (a prescindere dalla nazionalita'), che sono i destinatari della norma in questione.

Regole per circolare in Europa con un'auto con targa straniera

Un cittadino residente all'estero puo' circolare in Italia (o, meglio, nella Unione Europea) con il proprio veicolo immatricolato nello Stato di residenza secondo questa distinzione:
? per un periodo non superiore a sei mesi (anche non continuati) nel corso di un anno, se lo Stato di residenza e' fuori della U.E. (ai sensi della Convenzione di New York 4 giugno 1957)
? illimitatamente, se lo Stato di residenza fa parte dell'Unione Europea.

Quindi il cittadino comunitario che venga in Italia per turismo o comunque senza alcuna intenzione di trasferirvi la sua residenza: potra' circolare con la sua auto senza alcuna limitazione temporale, ai sensi dei Trattati e Direttive comunitarie in materia di "mercato di libero scambio".

Ovviamente il veicolo deve essere in regola con i controlli tecnici c.d. "revisione" del veicolo, e la copertura assicurativa.
 
stefano,non sono sicuro questa era la domanda posta.
a mio avviso sarebbe opportuno avere una delega del fratello per guidare la moto in Italia
 
olrac1974 ha scritto:
:shock: :shock: 8) 8) :shock: :shock:
buongiorno a tutti!!! ho bisogno di un riferimento normativo esatto, per quanto riguarda, la guida in territorio nazionale italiano, di una moto targata tedesca e intestata a mio fratello residente da 46 anni in germania. e ' ovvio che la dovrei guidare io che abito in italia e risiedo in italia. posso guidarla e soprattutto senza limitazioni??
grazie a tutti
c

:D Puoi guidarla tranquillamente; la tua patente deve essere idonea per quel tipo di moto, la moto deve avere la carta verde ed essere in regola con le leggi del paese, in questo caso tedesche, comunitario nel quale è stata immatricolata, non serve nessuna delega del proprietario, spetta agli organi di controllo accertarsi se risulta rubata.
 
leolito ha scritto:
non sono sicuro questa era la domanda posta.
a mio avviso sarebbe opportuno avere una delega del fratello per guidare la moto in Italia
Mah, per dimostrare che la moto non è rubata, intendi?
Nell'estratto in effetti si parla di veicolo del proprietario, non c'è il caso in cui il veicolo sia guidato da terzi.
Tu non hai esperienze in merito?
 
:D Ho posto questo quesito ai "puffi" che mi avevano fermato per un controllo, e la loro risposta è quella che ho postato sopra.
 
:D Puoi guidarla tranquillamente; la tua patente deve essere idonea per quel tipo di moto, la moto deve avere la carta verde ed essere in regola con le leggi del paese, in questo caso tedesche, comunitario nel quale è stata immatricolata, non serve nessuna delega del proprietario, spetta agli organi di controllo accertarsi se risulta rubata.
 
Discussione del 2013,chissà quanti km avrà già fatto o ha venduto la moto.
Si chiude
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto