<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moto con 6 proprietari: problemi per il passaggio di proprietà? | Il Forum di Quattroruote

Moto con 6 proprietari: problemi per il passaggio di proprietà?

Ciao! Sto per acquistare una moto dal sesto possessore in 18 anni. Con le moto, soprattutto vecchie, è più facile, rispetto alle auto, trovare modelli che sono passati parecchie volte di mano ma a 6 non ero mai arrivato.

Ora, dato che io sarei quindi il settimo, sapete se può essere un problema fare il passaggio di proprietà? Mi riferisco in particolare allo spazio sul libretto ma se vi viene in mente altro sono in ascolto :)
 
seee, e dove dovrebbe esserci il problema se non che ha 18 anni????? :D

nessun limite nei passaggi di proprietà

curiosità, qualcosa mi fa pensare ad una honda bicilindrica.... hai preso una certa regina del deserto per caso?
 
Mah.. non saprei dove potrebbe essere il problema. Ricordo che quando ho venduto la Suzuki ero il 4° e l'impiegata non sapeva dove mettere il bollino con i dati del nuovo intestatario e sembrava molto preoccupata prima di trovare uno spazio (diceva che non si possono coprire i vecchi proprietari).

Sbagliato, però è sempre una Honda ;)
 
Acuel ha scritto:
Ciao! Sto per acquistare una moto dal sesto possessore in 18 anni. Con le moto, soprattutto vecchie, è più facile, rispetto alle auto, trovare modelli che sono passati parecchie volte di mano ma a 6 non ero mai arrivato.

Ora, dato che io sarei quindi il settimo, sapete se può essere un problema fare il passaggio di proprietà? Mi riferisco in particolare allo spazio sul libretto ma se vi viene in mente altro sono in ascolto :)

Nel 2003 ho acquistato un vecchio camper usato, immatricolato nel 1986 quindi vecchio di 17 anni, del quale ero l'undicesimo proprietario. Il libretto era quello originale ma a furia di attaccare bollini uno sopra l'altro era ormai molto spesso, ad ogni modo si vedevano "solo" i bollini con i dati degli ultimi 4 proprietari, dei precedenti c'era scritto solo il numero sul Certificato di Proprietà.

Ad ogni modo non c'è alcun limite ai passaggi di proprietà, concordo con te che per le auto è difficile trovarne con più di 3 o 4 precedenti proprietari ma per i veicoli particolari come le moto od i campers è molto più frequente essendo mezzi "voluttuari" che si comprano più spesso usati e che si rivendono più frequentemente.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Acuel ha scritto:
Ciao! Sto per acquistare una moto dal sesto possessore in 18 anni. Con le moto, soprattutto vecchie, è più facile, rispetto alle auto, trovare modelli che sono passati parecchie volte di mano ma a 6 non ero mai arrivato.

Ora, dato che io sarei quindi il settimo, sapete se può essere un problema fare il passaggio di proprietà? Mi riferisco in particolare allo spazio sul libretto ma se vi viene in mente altro sono in ascolto :)

Nel 2003 ho acquistato un vecchio camper usato, immatricolato nel 1986 quindi vecchio di 17 anni, del quale ero l'undicesimo proprietario. Il libretto era quello originale ma a furia di attaccare bollini uno sopra l'altro era ormai molto spesso, ad ogni modo si vedevano "solo" i bollini con i dati degli ultimi 4 proprietari, dei precedenti c'era scritto solo il numero sul Certificato di Proprietà.

Ad ogni modo non c'è alcun limite ai passaggi di proprietà, concordo con te che per le auto è difficile trovarne con più di 3 o 4 precedenti proprietari ma per i veicoli particolari come le moto od i campers è molto più frequente essendo mezzi "voluttuari" che si comprano più spesso usati e che si rivendono più frequentemente.

Saluti

Molto interessante, grazie!
 
Immagino che lo stesso problema si presenti coi tagliandini delle revisioni. Non c'è altra soluzione che coprire i più vecchi lasciando a vista gli ultimi tre o quattro.
Non credo sia vietato coprire altri tagliandi, è fisicamente impossibile non farlo a meno di staccare i più vecchi e conservarli insieme al libretto.
 
Io mi stupisco più che altro che il libretto sia ancora quello originale, ormai non se ne vedono più in giro. Comunque il libretto, se non ti piace tutto impiastricciato, lo puoi rifare. Chi ha detto che le etichette delle revisioni non si possono attaccare sopra a quelle più vecchie?? l'importante è che quella corrente ci sia e sia in regola.

Il pullman che abbiamo appena acquistato usato ha il libretto pieno di scritte dell'ingeniere della motorizazione che sembra un papiro per descrivere il perchè è stato scartato alla revisione!!!
 
Infatti nulla vieta di mettere il tagliando sopra quello scaduto, l'importante è che sia visibile e leggibile l'ultimo (per la revisione), ovvero quello che riporta i dati corretti ed aggiornati per eventuali cambi di residenza o proprietario.
In qualunque caso si può chiedere il duplicato del libretto.

Saluti
 
Back
Alto