<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Morsetti batteria a sgancio rapido | Il Forum di Quattroruote

Morsetti batteria a sgancio rapido

Ho necessità di usare un paio di batterie in alternativa l'una all'altra sull'auto e quindi ogni giorno connetto e disconnetto i morsetti. Finora mi sono limitato a tenerli sempre leggermente allentati, così evito di usare la chiave e perdere tempo, e vedo che fanno contatto abbastanza bene coi poli però mi chiedevo se qualcuno avesse usato i morsetti a sgancio rapido perchè vorrei valutarne l'acquisto, soprattutto perchè il metodo di allentare i morsetti a volte fa cilecca. Mi riferisco a roba del genere e vorrei chiedervi soprattutto se sia fattibile a livello logistico per il mio particolare caso.

Queste sono le aree dei poli della mia batteria
morsetto negativo DSCN4545_2.JPG morsetto positivo DSCN4544_2.JPG
mentre questo è il tipo di morsetto che sto attenzionando perchè, a vista, mi sembra più rubusto ed affidabile
morsetti sgancio rapido leva.jpg
La mia opinione, a seguito di confronto visivo, è che tale morsetto potrà andare bene solo se, smontandolo, è possibile invertire la posizione della levetta (sinistra->destra in foto), così che posa essere posizionata in modo da sporgere fuori dalla sagoma della mia batteria, altrimenti non credo ci entri. In definitiva vi chiedo dunque se sia possibile, ovvero se qualcuno cel'ha già e può confermare oppure se visivamente riesce a dare conferma di questa soluzione. Poi chiedo anche quali eventuali possibili difficoltà potrei incontrare nell'eseguire questo lavoro di sostituzione (ripulire la ruggine? rifare i capicorda? etc.).

Per il resto accetto altre soluzioni per risolvere il cambio batteria nel più breve tempo possibile e nel modo più economico possibile, anche a prescindere dai morsetti a sgancio rapido.
 
Ok, allora serro bene i dadi dei morsetti, manca solo di danneggiare la centralina!

Ogni 2-3 mesi è un lasso di tempo troppo grande commisurato all'utilizzo dell'auto poichè, ogni volta che esco, la batteria non riesce a caricare completamente, perciò sono costretto ad alternarle ad intervalli di tempo tanto ravvicinati.
 
Un mantenitore di carica modello "super base" costa sui 20/25 euro in negozio, sui 15 online. Non vedo il senso di cambiare gli attacchi batteria (comunque da comprare e montare) per risparmiare alla fine poco o nulla e restare con la seccatura di dover alternare le batterie per tenerle cariche. Poi ognuno fa come vuole...
Quoto.
 
Acquisterò il mantenitore lidl ma sto aspettando l'offerta e non so ancora quanto tempo passerà visto che si tratta solo di un paio di volte all'anno. Ne sto valutando certuni anche di amazon ma aspetto sempre il calo di costo. Accontentarmi di un modello base di costo 20-25eur a prezzo pieno no perchè è paccottiglia cinese è c'è alto rischio (con la mia "fortuna") che mi si guasti dopo 1 anno.
Nel frattempo quindi volevo risolvere così, comunque parliamo di una utilitaria benzina del 2001, quindi credo nulla di particolarmente sofisticato a livello elettronico, poi mi posso sbagliare.

Toglietemi comunque una curiosità: visto che questi morsetti esistono, in quali contesti sono opportuni/utili?
 
Toglietemi comunque una curiosità: visto che questi morsetti esistono, in quali contesti sono opportuni/utili?

Le batterie al piombo 12V sono utilizzate in molte applicazioni oltre che nelle auto.

In campo automobilistico, sicuramente sulle vetture da competizione è probabile si applichino sistemi di attacco e stacco veloce della batteria che varrà scollegata e smontata ogni volta che si fa il rialzo della vettura.
 
Toglietemi comunque una curiosità: visto che questi morsetti esistono, in quali contesti sono opportuni/utili?
mi sembra che siano diventati obbligatori per permettere ai soccorritori quando succede un incidente di togliere rapidissimamente corrente... normalmente non è un problema svitare il dado...
 
mi sembra che siano diventati obbligatori per permettere ai soccorritori quando succede un incidente di togliere rapidissimamente corrente... normalmente non è un problema svitare il dado...

Lo staccabatteria sulle auto da corsa però è un interruttore e deve essere omologato FIA.

products-staccabatteria_bipolare_ea460.jpg


Su un'auto magari fortemente incidentata in situazione di emergenza non avrebbe senso aprire il cofano, ammesso che ci sia ancora...
Anche per altri usi (nautico, etc) sono sempre interruttori, robusti, ben visibili e utilizzabili, posizionati in zone facilmente raggiungibili in caso di emergenza.

Esempio di regolamento:

14.3 - Staccabatteria CAMPIONATO ITALIANO SPORT PROTOTIPI 2018 REGOLAMENTO TECNICO 13 Uso obbligatorio dello stacca batteria e dei suoi accessori previsti in origine per la Wolf GB08 Thunder conforme all'art. 275-14.2 allegato FIA 2018 Un pilota, normalmente seduto, con le cinture di sicurezza allacciate e con il volante montato, deve essere in grado di azionare lo stacca batteria. Lo stacca batteria dovrà inoltre poter essere azionato dall’esterno della vettura, tramite un comando che potrà essere manovrato a distanza dal personale di soccorso, per mezzo di un gancio. La maniglia di comando dello stacca batteria, situata in prossimità del basamento della struttura principale di sicurezza, deve essere contrassegnata da un simbolo formato da un lampo rosso all'interno di un triangolo blu con i bordi bianchi.
 
Ultima modifica:
lasciala nel box, cosi' come'
che cosa vuoi che gli succeda?
chi te l'ha venduta, non la teneva certo sotto carica mentre era in magazzino.
 
Accontentarmi di un modello base di costo 20-25eur a prezzo pieno no perchè è paccottiglia cinese è c'è alto rischio (con la mia "fortuna") che mi si guasti dopo 1 anno.
non è detto che duri meno degli altri...certo non avrà le raffinatezze di quelli che costano cari, l'importante è capire se può servire allo scopo...
 
Back
Alto