<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montati all'insaputa pneumatici indice vel inferiore. | Il Forum di Quattroruote

Montati all'insaputa pneumatici indice vel inferiore.

Ragazzi un'informazione.
La mia auto monta pneumatici con indice velocità Y. Mi sono accorto che il gommista mi ha montato invece pneumatici con indice di velocità W (mentre il carico è corretto).

1) Cosa può comportare questo a parte una probabile sanzione? (Anche se in tutta la mia vita non ho mai visto poliziotto controllare uno pneumatico).
2) Mi conviene esigere il cambio, o lascio perdere?

Un saluto e grazie.
 
manowar1978 ha scritto:
Ragazzi un'informazione.
La mia auto monta pneumatici con indice velocità Y. Mi sono accorto che il gommista mi ha montato invece pneumatici con indice di velocità W (mentre il carico è corretto).

1) Cosa può comportare questo a parte una probabile sanzione? (Anche se in tutta la mia vita non ho mai visto poliziotto controllare uno pneumatico).
2) Mi conviene esigere il cambio, o lascio perdere?

Un saluto e grazie.

La sanzione è il minimo... io avrei il terrore che l'assicurazione si rivalga in caso di incidenti
 
Sicuro che, a libretto, il codice di velocità imposto sia Y (300 km/h) ?

Anche le gomme di primo equipaggiamento della mia auto avevano codice Y, ma a libretto ho una V...
 
Nevermore80 ha scritto:
Sicuro che, a libretto, il codice di velocità imposto sia Y (300 km/h) ?

Anche le gomme di primo equipaggiamento della mia auto avevano codice Y, ma a libretto ho una V...

Sicurissimo, per i cerchi 17 e 18 Y, per i 16 ammessa V.

ps.: approposito di assicurazione, posso metterli con un indice di carico superiore (94XL invece di 91)? O potrebbero sempre sorgere problemi di natura assicurativa?
 
manowar1978 ha scritto:
Sicurissimo, per i cerchi 17 e 18 Y, per i 16 ammessa V.

ps.: approposito di assicurazione, posso metterli con un indice di carico superiore (94XL invece di 91)? O potrebbero sempre sorgere problemi di natura assicurativa?
Oh cielo :shock:
L'indice di carico superiore al previsto è ok e consentito dal codice.

p.s. che auto è ?
 
Nevermore80 ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Sicurissimo, per i cerchi 17 e 18 Y, per i 16 ammessa V.

ps.: approposito di assicurazione, posso metterli con un indice di carico superiore (94XL invece di 91)? O potrebbero sempre sorgere problemi di natura assicurativa?
Oh cielo :shock:
L'indice di carico superiore al previsto è ok e consentito dal codice.

p.s. che auto è ?

Honda Civic VIII 2.2
 
manowar1978 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
manowar1978 ha scritto:
Sicurissimo, per i cerchi 17 e 18 Y, per i 16 ammessa V.

ps.: approposito di assicurazione, posso metterli con un indice di carico superiore (94XL invece di 91)? O potrebbero sempre sorgere problemi di natura assicurativa?
Oh cielo :shock:
L'indice di carico superiore al previsto è ok e consentito dal codice.

p.s. che auto è ?

Honda Civic VIII 2.2
come ti hanno detto, corri a cambiarli
 
Nevermore80 ha scritto:
Sicuro che, a libretto, il codice di velocità imposto sia Y (300 km/h) ?

Anche le gomme di primo equipaggiamento della mia auto avevano codice Y, ma a libretto ho una V...

Pure la mia ha la Y, anche sul libretto. Ma dico io dove devo andare con 140cv???
 
flori2 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Sicuro che, a libretto, il codice di velocità imposto sia Y (300 km/h) ?

Anche le gomme di primo equipaggiamento della mia auto avevano codice Y, ma a libretto ho una V...

Pure la mia ha la Y, anche sul libretto. Ma dico io dove devo andare con 140cv???
credo siano codici che corrispondono anche a conformazioni strutturali differenti, come spalle più resistenti, che le case omologano per garantire un certo comportamento e non incorrere in guai in caso di class action o per avere prove più perfomanti per vendere meglio
 
Boh ... mi sembra un codice assurdo per quel tipo di macchina ...
Comunque un codice inferiore a quello da libretto è concesso, nel caso tu abbia montato pneumatici invernali. Sul cruscotto devi avere bene in vista un adesivo che indica la velocità max consentita con quel codice di carico (tanto per info ... non mi risulta esistano pneumatici invernali col codice Y, ma neanche W ... per cui, se di serie monti quei pneumatici, per forza devi scendere di categoria se vuoi le termiche...) ...
 
pistonpower ha scritto:
Boh ... mi sembra un codice assurdo per quel tipo di macchina ...
Comunque un codice inferiore a quello da libretto è concesso, nel caso tu abbia montato pneumatici invernali. Sul cruscotto devi avere bene in vista un adesivo che indica la velocità max consentita con quel codice di carico (tanto per info ... non mi risulta esistano pneumatici invernali col codice Y, ma neanche W ... per cui, se di serie monti quei pneumatici, per forza devi scendere di categoria se vuoi le termiche...) ...

Vero non ha specificato se si tratta di termiche o meno. In quel caso va bene qualunque codice velocità purchè non inferiore a Q
 
Suby01 ha scritto:
pistonpower ha scritto:
Boh ... mi sembra un codice assurdo per quel tipo di macchina ...
Comunque un codice inferiore a quello da libretto è concesso, nel caso tu abbia montato pneumatici invernali. Sul cruscotto devi avere bene in vista un adesivo che indica la velocità max consentita con quel codice di carico (tanto per info ... non mi risulta esistano pneumatici invernali col codice Y, ma neanche W ... per cui, se di serie monti quei pneumatici, per forza devi scendere di categoria se vuoi le termiche...) ...

Vero non ha specificato se si tratta di termiche o meno. In quel caso va bene qualunque codice velocità purchè non inferiore a Q

No, assolutamente. Gomme estive.
Anche io reputo Y davvero esagerato, ma così è a libretto e quindi da quello che ho dedotto dai vostri consigli: vanno subito cambiate.

Forse ha ragione pi_greco, l'omologazione Y fa subentrare in gioco anche altri fattori strutturali che non dipendono unicamente dalla velocità. Che poi tra l'altro io in autostrada difficile pure che supero i 120 km/h. :?
 
Back
Alto