<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montaggio sensori pressione gomme Scenic3 Modus | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Montaggio sensori pressione gomme Scenic3 Modus

salve io ho una modus initiale 2007 e nonostante i test sui sensori perfettamente funzionanti una ruota sul computer di bordo non viene riconosciuto dice anomalia sensore e la ruota sparisce..qualcuno sa il motivo a cui e dovuta questa anomalia grazie
 
paolocabri ha scritto:
Rispolvero questa vecchia discussione perché ieri, casualmente
Ho scoperto che la mia laguna dovrebbe essere gia centralinata per
Il montaggio dei sensori. Detto questo mi è venuta una gran voglia di
Comprare appunto i sensori e configurarli!
Qualcuno possessore di laguna iii e megane iii (scenoc
Compresa) ha fatto l'upgrade?

Arrivati, in settimana li monto
 
Ciao Paolo,
stasera sono riuscito a rientrare in carreggiata (oops forum :D )
Ho abbandonato l'idea dei sensori, ma leggendo questa tua novità, quasi quasi.....
Fammi sapere il procedimento lavori :D
Ciao
 
Scenic NL ha scritto:
Ciao Paolo,
stasera sono riuscito a rientrare in carreggiata (oops forum :D )
Ho abbandonato l'idea dei sensori, ma leggendo questa tua novità, quasi quasi.....
Fammi sapere il procedimento lavori :D
Ciao

Allora, ricapitolando, i sensori di pressione pneumatici della Laguna dovrebbero andar bene anche su tutte le Megane 3 - Scenic 3.
Il display del quadro strumenti è identico a quello della Megane 3, quindi anche il funzionamento delle funzioni del CDB dovrebbe essere identico. Inoltre la mia Lagunozza, ha l'easy access II, quindi accende ed apre con la chiave in tasca, tutto a 433mhz, quindi credo che i sensori siano perfettamente montabili aftermarket, al contrario di quanto ci dice la rete ufficiale (ignorante) Renault.
All'ultimo cambio gomme ho installato appunto 4 sensori nuovi, originali Renault (Continental) Referenza 407003743R-C (S180052064A), ed oggi, ho abilitato da computer di bordo (tramite KTS BOSCH) la funzione del controllo pneumatici.
I sensori come gia detto, sono nuovi (li ho presi su Ebay, pagati circa 30 euro l'uno spediti, dall'UK), li ho verificati con il TPA 200 (sempre BOSCH) e funzionano (mi indicano sul display dello strumentino BOSCH, pressione, temperatura ed ID del sensore).
L'unico problema è che non sono riuscito a "svegliarli", con la funzione a 125mhz, come detto da MEGANECC (qui http://www.meganeclub.it/forum/index.php?topic=9133.140), nemmeno col TPA200. Essi sono ancora dormienti, e quindi l'auto non li vede.
Sul KTS dicono di usare l'attivatore TPMS BOSCH 1 687 200 663, ma sulle istruzioni del TPA, dice che riesce a farlo anche lui..però non ho trovato la funzione! Che nervoso!
Stasera se riesco ci riprovo e vi faccio sapere! Non demordo!!!
 
Grazie Paolo per le tue ottime e preziose informazioni.
2 settimane fa in concessionaria mi hanno detto che non era possibile installare gli originali ma se volevo mi avrebbero montato gli aftermarket (tipo valeo credo). Di sicuro volevano vendere il loro prodotto conveniente.
Con dispiacere ho firmato proprio ieri un contratto per una seat alhambra (causa portata maggiore gancio traino) per cui tra 2-3 settimane la Scenic prende il volo.
Ripeto, con grande dispiacere.....
Grazie ancora di tutto e ..... buon lavoro per la realizzazione dei sensori gomme
 
Scenic NL ha scritto:
Grazie Paolo per le tue ottime e preziose informazioni.
2 settimane fa in concessionaria mi hanno detto che non era possibile installare gli originali ma se volevo mi avrebbero montato gli aftermarket (tipo valeo credo). Di sicuro volevano vendere il loro prodotto conveniente.
Con dispiacere ho firmato proprio ieri un contratto per una seat alhambra (causa portata maggiore gancio traino) per cui tra 2-3 settimane la Scenic prende il volo.
Ripeto, con grande dispiacere.....
Grazie ancora di tutto e ..... buon lavoro per la realizzazione dei sensori gomme
Io avrei aspettato la nuova Espace :)
Ad ogni modo, buona alhambra, è una VW a tutti gli effetti!
 
baffosax ha scritto:
Amici scusate ma a che cavolo vi servono i sensori di pressione ??
Tutta roba inutile che può creare solo fastidi , se la gomma scende di qualche decimo non lo segnala.Un buon autista controlla spesso la pressione degli pneumatici ,poi se la pressione scende molto solo un autista fesso non si accorgerebbe guidando .Poi se si ha la sfiga di forare senza ruota di scorta non si circola anche se si hanno i sensori.
E' qui che sbagli.
Questi sensori non sono quella ciofeca che funziona tramite i sensori abs (ed ovvero i giri ruota) ma segnano l'esatta pressione delle gomme, precisa al decimo di BAR.
Ora, a me non è che servano come il pane, ma la mia auto la usa anche la mia signora, che sarebbe (anzi, lo è proprio stata) capace di circolare sui cerchioni, magari accusando solo "qualche piccola sbandata".
Come le ho detto che stavo per montare i sensori, le si sono illuminati gli occhi e mi ha detto "Li possiamo montare anche sulla mia Ka?" :D
E' vero che ciò che non c'è non si rompe, ma se abbiamo i mezzi e la tecnologia per venirci in aiuto, perche non usarli?
Ricordo a tutti che ero scettico anche sull'easy access, sul cruise control, sul freno a mano elettrico, etc etc...e mi son sempre dovuto ricredere.

Attached files /attachments/1946847=44304-p1050311[1].jpg
 
baffosax ha scritto:
Amici scusate ma a che cavolo vi servono i sensori di pressione ??
Tutta roba inutile che può creare solo fastidi , se la gomma scende di qualche decimo non lo segnala.Un buon autista controlla spesso la pressione degli pneumatici ,poi se la pressione scende molto solo un autista fesso non si accorgerebbe guidando .Poi se si ha la sfiga di forare senza ruota di scorta non si circola anche se si hanno i sensori.

senza sensori non ti accorgi di avere una ruota bucata, manco se sei attento, finche' non e' tardi.
i pneumatici con le spalle basse sono rigidi, e te ne accorgi solo se corri (forse).
Con i sensori, sei avvertito subito di un calo, ben prima che sia troppo tardi. E, se necessario, e non hai la gomma di scorta, puoi sempre dargli una gonfiata, e raggiungere un gommista.
Per me sono irrinunciabili, come l'easy access. Solo chi non l'ha non l'apprezza, perche' non sa cosa sia :D

Inoltre, per controllare la pressione, dovresti scendere dall'auto, sporcarti pollice ed indice, ed ogni volta che controlli la pressione, sgonfi un po' la ruota :D
Tu lo fai tutte volte che sali sull'auto?
 
i sensori mi hanno fatto passare un brutto quarto d'ora il 1 maggio....

ero a circa 300 km da casa, in mezzo alla campagna e con molto caldo (quasi a fine viaggio), quando si è accesa la chiave inglese e la spia delle gomme + cicalino :shock:
panico, la twingo non ha la ruota di scorta :shock:

scendo dalla macchina e tutte le gomme erano ugualmente gonfie, almeno a occhio...

riparto e dopo qualche km mi fermo nuovamente, nessun anomalia visibile.

poi come un flash mi ricordo che avevo mandato la signora a controllare la pressione il giorno prima...
ovviamente non si è ricordata di azzerare il cdb....

fortunatamente un falso allarme, ma me la sono quasi fatta sotto.... :oops:
 
bauscia ha scritto:
sulla twingo bisogna azzerare il cdb?
sulla laguna e sulla scenic non c'e' nulla da fare
sì, lo richiede il libretto.

ogni volta che si controlla la pressione, azzerare l'apposita sezione del cdb
 
La twingo non ha i sensori nelle ruote ma il sistema indiretto
che capisce quando hai forato dal numero di giri della
ruota captata dai sensori abs. Per questo devi
recettore a ogni gonfiaggio
 
Back
Alto