Sarebbe bello saperne di più..southparks ha scritto:i ladri hanno dispositivi in grado di scovare le batterie di apparecchi nascosti, attenzione
Oooooh, riescono a percepire un TomTom piccino, piccino nella babele di elettronica presente su di una moderna autovettura?southparks ha scritto:..Usando questa apparecchiatura è possibile individuare la presenza di apparati elettronici (anche spenti) e con un minimo di esercizio anche scoprire piccole alterazioni che in un particolare modello di autovettura differiscono dalla ?norma? dell?elettronica di serie.
southparks ha scritto:certo....
La tecnologia alla base dello strumento che hanno usato per individuare il vostro bel portatile si chiama NLJD, acronimo con il significato di ?non linear junction detector?. E? una apparecchiatura che illumina una piccola regione con un segnale RF ad alta frequenza. Ogni device che presenta connessioni non lineari rettificherà il segnale, riemettendo delle armoniche che l?apparecchiatura è in grado di rilevare.
L?apparecchiatura, infatti, dispone oltre che dell?emettitore di un sensibilissimo ricevitore che capta le armoniche e le mostra a display.
Per i curiosi che desiderano approfondire i dettagli tecnici una ottima scheda è disponibile sul sito di TSCM.
Usando questa apparecchiatura è possibile individuare la presenza di apparati elettronici (anche spenti) e con un minimo di esercizio anche scoprire piccole alterazioni che in un particolare modello di autovettura differiscono dalla ?norma? dell?elettronica di serie.
Ancora una volta si tratta di apparecchiature nate per la Difesa (in particolare per la rilevazione di ordigni all?interno di strutture) ma ovviamente ora disponibili anche al grande pubblico a prezzi accessibili se consideriamo il ritorno economico della vendita di portatili e accessori di alta tecnologia rubati?
Il prodotto di punta è costruito sembra da SuperBroom della americana Artemis.
Metto le mani avanti e mi dichiaro un somarone in materia, ma un navigatore è passivo, riceve e basta, contrariamente ad un cellulare, quindi vorrei sapere come lo si possa rintracciare.raf88 ha scritto:A titolo informativo, i ladri se sono professionisti al punto di scovare dispositivi con batteria, saranno intelligenti da non rubare un navigatore satellitare rintracciabile.
Personalmente quando mi rubarono l'auto e la ritrovai fortunatamente poco vicino a dove la rubarono, il navigatore lo avevano tirato fuori dal portaoggetti ma l'avevano lasciato li. Chiedendo ai carabinieri il motivo di questa azione, loro mi dissero che il navigatore era rintracciabile.....ergo non dovrebbero esserci problemi nemmeno a lasciarlo incustodito e in bella vista.....certo per il ladro che non lo sa invece la tentazione c'è.
Bè passivo fino ad un certo punto, se non ho capito male il carabiniere che mi disse questa cosa, affermò che il mio navigatore internamente aveva una sim telefonica, predisposta per alcuni servizi.....non quelli telefonici ovviamente. Presumo che sia come nei cellulari dove si c'è l'antenna del GPS ma se vi è anche l'aiuto della rete telefonica si può agganciare meglio il segnale ai satelliti e ricevere informazioni in maniera migliore.sandro63s ha scritto:Metto le mani avanti e mi dichiaro un somarone in materia, ma un navigatore è passivo, riceve e basta, contrariamente ad un cellulare, quindi vorrei sapere come lo si possa rintracciare.raf88 ha scritto:A titolo informativo, i ladri se sono professionisti al punto di scovare dispositivi con batteria, saranno intelligenti da non rubare un navigatore satellitare rintracciabile.
Personalmente quando mi rubarono l'auto e la ritrovai fortunatamente poco vicino a dove la rubarono, il navigatore lo avevano tirato fuori dal portaoggetti ma l'avevano lasciato li. Chiedendo ai carabinieri il motivo di questa azione, loro mi dissero che il navigatore era rintracciabile.....ergo non dovrebbero esserci problemi nemmeno a lasciarlo incustodito e in bella vista.....certo per il ladro che non lo sa invece la tentazione c'è.![]()
![]()
raf88 ha scritto:Bè passivo fino ad un certo punto, se non ho capito male il carabiniere che mi disse questa cosa, affermò che il mio navigatore internamente aveva una sim telefonica, predisposta per alcuni servizi.....non quelli telefonici ovviamente. Presumo che sia come nei cellulari dove si c'è l'antenna del GPS ma se vi è anche l'aiuto della rete telefonica si può agganciare meglio il segnale ai satelliti e ricevere informazioni in maniera migliore.sandro63s ha scritto:Metto le mani avanti e mi dichiaro un somarone in materia, ma un navigatore è passivo, riceve e basta, contrariamente ad un cellulare, quindi vorrei sapere come lo si possa rintracciare.raf88 ha scritto:A titolo informativo, i ladri se sono professionisti al punto di scovare dispositivi con batteria, saranno intelligenti da non rubare un navigatore satellitare rintracciabile.
Personalmente quando mi rubarono l'auto e la ritrovai fortunatamente poco vicino a dove la rubarono, il navigatore lo avevano tirato fuori dal portaoggetti ma l'avevano lasciato li. Chiedendo ai carabinieri il motivo di questa azione, loro mi dissero che il navigatore era rintracciabile.....ergo non dovrebbero esserci problemi nemmeno a lasciarlo incustodito e in bella vista.....certo per il ladro che non lo sa invece la tentazione c'è.![]()
![]()
Il modello in questione è un tom tom via live 125, guardando su internet effettivamente questo modello è provvisto di una sim interna per i servizi internet, cioè permette di collegarsi ad internet (in maniera limitata) per usufruire di alcuni servizi, ecco forse spiegato il perchè. Da ciò ne deduco che non tutti i navigatori ne sono provvisti, credo, ergo ciò che ho detto allora non è più valido.. A sto punto credo però di consigliare l'acquisto di navigatori con questa caratteristica così almeno non ci si pone il problema del ladro.sandro63s ha scritto:Io son convinto che in un navigatore TRADIZIONALE tipo TomTom, non ci sia nessuna SIM, al limite una SD, che nulla c'entra.
Un navigatore TRADIZIONALE ha un'antenna che aggancia i segnali di un certo numero di satelliti, li riceve, ma non invia un tubo, tantomeno con SIM e reti telefoniche.
Evidentemente il tuo navigatore è di un tipo a me sconosciuto.
CitWeb - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa