<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Montaggio gomme su cerchi in lega e in lamiera | Il Forum di Quattroruote

Montaggio gomme su cerchi in lega e in lamiera

Il macchinario che serve a montare le gomme sui cerchi cambia a seconda del tipo di cerchi?
Se si in cosa consiste la differenza?
 
Maxetto ha scritto:
Il macchinario che serve a montare le gomme sui cerchi cambia a seconda del tipo di cerchi?
Se si in cosa consiste la differenza?
se intendi l' apparecchio dove viene bloccato il cerchio della ruota e poi al cerchio è inserito/montato lo pneumatico, è lo stesso macchinario.
Saluti
 
B-O-DISEL ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Il macchinario che serve a montare le gomme sui cerchi cambia a seconda del tipo di cerchi?
Se si in cosa consiste la differenza?
se intendi l' apparecchio dove viene bloccato il cerchio della ruota e poi al cerchio è inserito/montato lo pneumatico, è lo stesso macchinario.
Saluti
Si, intendevo prorio quell'arnese che usano i gommisti per mettere e togliere uno pneumatico dal cerchio.
 
Maxetto ha scritto:
Se l'utensile è lo stesso perchè si paga un supplemento per il montaggio di gomme su cerchi in lega?

se differenza c'è, è una questione di rischio. E' più facile rovinare un cerchio in lega...
 
Maxetto ha scritto:
Jambana ha scritto:
Sono diversi i pesi per l'equilibratura e la valvola. Ma è anche una questione di marketing naturalmente.
A proposito, ma come si equilibrano i cerchi in lega?

Esattamente come quelli in ferro, ma i pesi sono piatte, adesivi e vengono collocati nella parte interna del cerchio.

Il gommista più "scrupoloso", di solito, toglie i vecchi per metterne dei nuovi.
Quello più "frettoloso" aggiunge ed aggiunge....
 
Le macchine smontagomme, almeno quelle di buona qualità (manco a dirlo di produzione italiana, anzi, emiliana!) sono strutturate in modo da non danneggiare i cerchi. A volte i gommisti usano l'utensile stallonatore (credo si chiami così), altre volte una leva, ma non so se con un criterio particolare.
Con macchine buone il rischio di danneggiare il cerchio credo sia solo nella manualità del gommista, attenzione a quelli che usano macchine cinesi...
A me, che sono anni che monto e smonto estive ed invernali sempre sui cerchi in lega, non hanno mai nemmeno fatto un graffietto, ed io sono uno di quei rompib. che vanno a vedere cosa stanno facendo mentre lavorano....

Non ricordo mi abbiano mai chiesto un sovrapprezzo, per i cerchi in lega, almeno non il gommista attuale. Immagino lo facciano solo per il rischio di danneggiamenti. Notare che i cerchi in lega leggera, non sono propriamente "leggeri", soprattutto se di dimensione generosa. Se il gommista è un po' troppo "frettoloso" e sbatte il cerchio sullo smontagomme, allora si che è facile ammaccarlo.

La difficoltà maggiore può essere la compatibilità col mozzo della equilibratrice, ho visto che, a volte, i cerchi originali di alcune case obbligano all'utilizo di qualche "accrocco" adattatore per il montaggio.
 
Non mi pare che siano differenti. Forse, cambiano gli spessori del cerchio, cambia l'attacco alla base, ma la struttura è simile.

Di valvoline ce ne sono di diversi tipi: quello economico in misto plastica/metallo, usata comunemente, di costo molto basso, sarebbe meglio cambiarle almeno quando si cambiano le gomme, in teoria l'ideale sarebbe cambiarle una volta all'anno o poco più. Col tempo, e le sollecitazioni, invecchiano piuttosto velocemente e non garantiscono più una buona tenuta. Sarebbe importante pretenderlo quando si montano gomme nuove, non tutti i gommisti sono così attenti, ed il costo è bassissimo.
Poi ci sono le valvoline di buona qualità, di vari tipi, solitamente in metallo e con coperchietti colorati, quelle costano molto di più ma sono di lunghissima durata, salvo urti o danneggiamenti.
Queste garantiscono tenuta molto più a lungo, e sono il motivo reale della maggior tenuta della pressione negli pneumatici confiati ad azoto (solitamente cambiano le valvoline con quelle di questo tipo, se viene rchiesto l'azoto).
 
pll66 ha scritto:
Non mi pare che siano differenti. Forse, cambiano gli spessori del cerchio, cambia l'attacco alla base, ma la struttura è simile.

Di valvoline ce ne sono di diversi tipi: quello economico in misto plastica/metallo, usata comunemente, di costo molto basso, sarebbe meglio cambiarle almeno quando si cambiano le gomme, in teoria l'ideale sarebbe cambiarle una volta all'anno o poco più. Col tempo, e le sollecitazioni, invecchiano piuttosto velocemente e non garantiscono più una buona tenuta. Sarebbe importante pretenderlo quando si montano gomme nuove, non tutti i gommisti sono così attenti, ed il costo è bassissimo.
Poi ci sono le valvoline di buona qualità, di vari tipi, solitamente in metallo e con coperchietti colorati, quelle costano molto di più ma sono di lunghissima durata, salvo urti o danneggiamenti.
Queste garantiscono tenuta molto più a lungo, e sono il motivo reale della maggior tenuta della pressione negli pneumatici confiati ad azoto (solitamente cambiano le valvoline con quelle di questo tipo, se viene rchiesto l'azoto).
Buono a sapersi. :p
 
Back
Alto