gnpb
0
Non vuole essere una guida al montaggio ne uno spot pro o contro, è solo una riflessione dato che erano 20 anni che non ne montavo un paio e non ne ho mai sentito la mancanza a dire il vero, infatti non le ho mai più avute per nessuna auto, le ho prese solo per non avere sfracassamenti dalle forze dell'ordine nell'improbabile caso mi capitasse di trovarmi nella condizione di doverle mettere... peraltro con le novità dell'ultimo minuto, se confermate, potrebbero rivelarsi un acquisto inutile.
Non sto a citare il produttore, basta cercare in internet... se ne trova 1 solo
.
Prima dell'acquisto avevo verificato la distanza minima nel punto più critico nell'octavia, tra fianco gomma e ammortizzatore, e con gomme bridgestone di serie e cerchi di serie è di circa 2,5cm.
Il montaggio è leggermente laborioso, comunque per 2 gomme la prima volta ci ho messo 20'.... giusto per capire le istruzioni (che non corrispondono esattamente al modello, ci sono piccole differenze trascurabili ma ci si deve riflettere sopra un attimo) che almeno hanno il vantaggio di essere stampate su fogli di plastica... parte del tempo è stata usata per sbrogliare una delle 2 catene che era completamente attorcigliata.
La prima cosa da fare è stendere per bene le catene che tendono ad aggrovigliarsi, altrimenti una volta montate sporgeranno ben più dei 7mm dichiarati. La fase 2 prevede di passare le stesse dietro la gomma facendole strisciare per terra e qui mi vien da ridere pensando di farlo al buio e nella neve... ma una volta fatto l'aggancio dell'anello interno è semplice e se sono state ben distese prima praticamente te le ritrovi pronte per il fissaggio davanti. Vanno poi riserrate percorso qualche metro ma l'aggancio a scatto rende l'operazione velocissima. Non c'è bisogno di montare le borchiette protettive in plastica fornite in dotazione, almeno nella misura di serie di gomme e cerchi, in quanto la catena poggia tutta sul fianco della gomma. Una volta montate rimane 1 dito tra gomma e ammortizzatore e tutto il resto dell'auto rimane molto distante anche girando tutto lo sterzo.
lo smontaggio è più semplice ma richiede di muovere l'auto una volta aperte le catene (praticamente ci si deve passare sopra per liberarle).
Alla fine pensavo ci fosse meno lavoro da fare (la prima e unica volta che ho avuto a che fare con delle catene era il 1992), conviene sicuramente provare prima il montaggio per non congelarsi la prima volta che serve davvero, il secondo montaggio è nettamente più veloce, questione di qualche minuto.
Forse le maggi trak o le equivalenti thule consentono di lavorare meno e più velocemente ma il costo elevato e il sistema di fissaggio non mi convincono molto, almeno queste una volta montate sicuro non te le perdi.
Alla fine comunque non le userò se non costretto dalle forze dell'ordine (o dagli eventi ma su questo secondo punto sono molto scettico), sbattersi per sbattersi preferisco le calze (che ho già usato un paio di volte precedentemente con la leon - per uscire dal parcheggio sotto casa ingombro di neve - e sono ancora nuove nonostante diversi km di marcia su asfalto relativamente pulito) che almeno non sembra di stare su un frullatore quando si è in movimento e fanno bene il loro lavoro.
Non sto a citare il produttore, basta cercare in internet... se ne trova 1 solo
Prima dell'acquisto avevo verificato la distanza minima nel punto più critico nell'octavia, tra fianco gomma e ammortizzatore, e con gomme bridgestone di serie e cerchi di serie è di circa 2,5cm.
Il montaggio è leggermente laborioso, comunque per 2 gomme la prima volta ci ho messo 20'.... giusto per capire le istruzioni (che non corrispondono esattamente al modello, ci sono piccole differenze trascurabili ma ci si deve riflettere sopra un attimo) che almeno hanno il vantaggio di essere stampate su fogli di plastica... parte del tempo è stata usata per sbrogliare una delle 2 catene che era completamente attorcigliata.
La prima cosa da fare è stendere per bene le catene che tendono ad aggrovigliarsi, altrimenti una volta montate sporgeranno ben più dei 7mm dichiarati. La fase 2 prevede di passare le stesse dietro la gomma facendole strisciare per terra e qui mi vien da ridere pensando di farlo al buio e nella neve... ma una volta fatto l'aggancio dell'anello interno è semplice e se sono state ben distese prima praticamente te le ritrovi pronte per il fissaggio davanti. Vanno poi riserrate percorso qualche metro ma l'aggancio a scatto rende l'operazione velocissima. Non c'è bisogno di montare le borchiette protettive in plastica fornite in dotazione, almeno nella misura di serie di gomme e cerchi, in quanto la catena poggia tutta sul fianco della gomma. Una volta montate rimane 1 dito tra gomma e ammortizzatore e tutto il resto dell'auto rimane molto distante anche girando tutto lo sterzo.
lo smontaggio è più semplice ma richiede di muovere l'auto una volta aperte le catene (praticamente ci si deve passare sopra per liberarle).
Alla fine pensavo ci fosse meno lavoro da fare (la prima e unica volta che ho avuto a che fare con delle catene era il 1992), conviene sicuramente provare prima il montaggio per non congelarsi la prima volta che serve davvero, il secondo montaggio è nettamente più veloce, questione di qualche minuto.
Forse le maggi trak o le equivalenti thule consentono di lavorare meno e più velocemente ma il costo elevato e il sistema di fissaggio non mi convincono molto, almeno queste una volta montate sicuro non te le perdi.
Alla fine comunque non le userò se non costretto dalle forze dell'ordine (o dagli eventi ma su questo secondo punto sono molto scettico), sbattersi per sbattersi preferisco le calze (che ho già usato un paio di volte precedentemente con la leon - per uscire dal parcheggio sotto casa ingombro di neve - e sono ancora nuove nonostante diversi km di marcia su asfalto relativamente pulito) che almeno non sembra di stare su un frullatore quando si è in movimento e fanno bene il loro lavoro.