<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiali di ciclismo all'autodromo di Imola | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiali di ciclismo all'autodromo di Imola

Io ci ho corso... proprio lì ad Imola... in gare amatoriali.

Dò 3 spunti che sono emersi da qualche predecessore:

- L'asfalto è ruvido come la barba il lunedì mattina alle 5.51.. davvero motlo aspro (immagino per la funzione drenante) e "legnoso" per chi ci deve correre in bici.

- Anche se sembra che sia quasi impossibile avere problemi di incidenti (larghezza carreggiata, facilità di trovare punti riferimento, ecc.) vi posso garantire che ho assistito a fagiolate degne delle migliori partenze GP Montecarlo anni 80/90.

- E' una prova DURISSIMA per chi fa gare in di questo tipo.. la salita della Piratella la fai in totale anossia celebrale visto il ritmo (e nessuno cala....) con il colore del volto che va dal verde al grigio.
 
Io ci ho corso... proprio lì ad Imola... in gare amatoriali.

Dò 3 spunti che sono emersi da qualche predecessore:

- L'asfalto è ruvido come la barba il lunedì mattina alle 5.51.. davvero motlo aspro (immagino per la funzione drenante) e "legnoso" per chi ci deve correre in bici.

- Anche se sembra che sia quasi impossibile avere problemi di incidenti (larghezza carreggiata, facilità di trovare punti riferimento, ecc.) vi posso garantire che ho assistito a fagiolate degne delle migliori partenze GP Montecarlo anni 80/90.

- E' una prova DURISSIMA per chi fa gare in di questo tipo.. la salita della Piratella la fai in totale anossia celebrale visto il ritmo (e nessuno cala....) con il colore del volto che va dal verde al grigio.

Ma non corrono, se non parzialmente, nel circuito.
Il circuito del mondiale è di 29 km con partenza e arrivo al circuito.
 
Ultima modifica:
Ma non corrono, se non parzialmente, nel circuito.
Il circuito del mondiale è di 39 km con partenza e arrivo al circuito.

Si certamente, ma era per rimarcare il fatto che gli autodromi possono essere utilizzati anche per scopi relativamente inusuali.

Per aggiungere un dettaglio, in caso di gare di bici solamente in circuito, può sembrare noioso ma vi assicuro che non lo è... non hai il tempo di annoiarti.:emoji_grimacing:
 
Si certamente, ma era per rimarcare il fatto che gli autodromi possono essere utilizzati anche per scopi relativamente inusuali.

Per aggiungere un dettaglio, in caso di gare di bici solamente in circuito, può sembrare noioso ma vi assicuro che non lo è... non hai il tempo di annoiarti.:emoji_grimacing:

Li hanno fatti, invece, nel 1978, al vecchio Nurburgring.
Vinse l'olandese Knetemann, per 2 centesimi di secondo, su Moser.
 
Ultima modifica:
Due o tre anni fa, hanno fatto la cronometro finale del Giro d'Italia dall'autodromo di Monza a Milano.
Mi pare che Dumoulin abbia fatto le curve di Lesmo "in pieno" a oltre 60 km/h. :)
 
Vince Julian Alaphilippe.
Mi pare uno dei pochi casi in cui la maggior parte degli italiani è contenta che abbia vinto un francese.
Quelli a cui interessa, ovviamente. :)
 
Vince Julian Alaphilippe.
Mi pare uno dei pochi casi in cui la maggior parte degli italiani è contenta che abbia vinto un francese.
Quelli a cui interessa, ovviamente. :)

In realtà personalmente sono abbastanza neutrale... nel senso che (quasi) tutti pari sono... avendo riposto le speranze di vittoria italiana in un cassetto chiuso a chiave una settimana prima della partenza.

Giuliano Al Filippo ha cacciato una cannonata terrificante, ha scaricato una vagonata di Watt su quello strappo... Van Aert poteva essere papabile anche lui per la vittoria (essendo abituato a fuorigiri elevatissimi e prolungati) però tanta/troppa potenza rabbiosa il francese.
 
In realtà personalmente sono abbastanza neutrale... nel senso che (quasi) tutti pari sono... avendo riposto le speranze di vittoria italiana in un cassetto chiuso a chiave una settimana prima della partenza.

Giuliano Al Filippo ha cacciato una cannonata terrificante, ha scaricato una vagonata di Watt su quello strappo... Van Aert poteva essere papabile anche lui per la vittoria (essendo abituato a fuorigiri elevatissimi e prolungati) però tanta/troppa potenza rabbiosa il francese.

Beh....
Possiamo essere GIA' felici di come e' andata la Krono
 
Back
Alto