<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale Moto GP 2020 - GP del Portogallo | Il Forum di Quattroruote

Mondiale Moto GP 2020 - GP del Portogallo

pilota54

0
Membro dello Staff
Domenica a Portimao si chiude il sipario sul Mondiale Moto GP 2020. Il titolo piloti come noto è stato già assegnato allo spagnolo Joan Mir (Suzuki), già Campione Moto 3 nel 2017.

Ma resta ancora da assegnare il titolo costruttori, e la Ducati è a pari-merito proprio con la Suzuki (grazie anche alla penalizzazione della Yamaha)...........

https://it.motorsport.com/motogp/ne...-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-2

Andrea Dovizioso (Ducati), il grande sconfitto del 2020. Ma la Ducati può ancora vincere il "Costruttori".
andrea-dovizioso-ducati-team-1.jpg
 
Ho visto le FP1, con miglior tempo di Oliveira, davanti a Vinales. A un certo punto c'era Dovizioso 3°, poi lo hanno superato in tanti e ha chiuso 12°. Rossi addirittura 19°.

Le libere2 invece hanno visto un ottimo Zarco, 1° con la Ducati, seguito da Vinales e un sorprendente Alex Espargarò con l'Aprilia. Quarto Quartararo e quinto Binder. 7° il Dovi e 10° Morbidelli. 21° Rossi che ha detto di aver sbagliato completamente l'assetto.
 
Non ho visto le qualifiche, perchè ero fuori per cause di forza maggipre e ho dimenticato di registrarle!
Quindi metto solo la griglia di partenza, senza commento.

griglia_motogp.jpg
 
Gli orari del GP (can.208 Sky Sport):

Ore 15: gara MotoGP
Ore 16: Zona Rossa
Ore 16.45: Paddock Live Ultimo Giro
Ore 17.15: 46, fast forward
Ore 17.450: Suzuki, passione pura
Ore 19: Race Anatomy
Ore 20: Galà del Motomondiale
 
Ho visto poco fa il meglio delle qualifiche.
Peccato per Morbidelli, che fino a pochi secondi dalla fine era in pole, comunque è 2..

Il finale è stato davvero emozionante, con i primi 3 che hanno dato spettacolo, con distacchi alla fine minimi.
 
Oliveira (KTM) vince il GP di casa! Il portoghese è stato il dominatore assoluto della gara. 2° Miller (Ducati-Pramac) e 3° Morbidelli (Yamaha-Petronas). Ritirato il campione del mondo Mir.
Morbidelli ai microfono di Sky: "Miguel era imprendibile, ho cercato di arrivare 2° ma va bene anche il 3° posto".

E la Ducati è campione del mondo costruttori, grazie al 2° posto di Miller e il 6° posto di Dovizioso, oggi autore di una bella gara, che lo ha visto grande protagonista: partito 12°, dopo alcuni giri ha iniziato una rimonta che lo ha portato fino al 5° posto, poi diventato un 6°. E c'era anche il cartello pronto: "Ducati world Champion 2020". Dovizioso chiude 4° in campionato, a pari merito con Pol Espargarò e 1° dei piloti Ducati.

Intervistato a fine gara, ha detto: "Peccato per la partenza così indietro, ma ho fatto tutto il possibile per rimontare perchè volevo arrivare 4° nel mondiale e magari anche 3°. Sono contento perchè sono riuscito ad arrivare 4°". Meda: "Cerca di restare anche nel 2021!". Lui "Vedremo, ma non mollo.....".
Il suo sotto-team di meccanici lo ha osannato nel box: "1-2-3- - Dovizioso - alè, 1-2-3 - Dovizioso - alè" (o olè, fate voi). Diciamo che è stato un bell'addio, come sottolineato anche dal mitico Giacomo Agostini a fine gara ("Speravo in una sua bella gara di addio e così è stato. Se rientrerà tra 2 anni sarà dura per lui").

Meno bello quello di Rossi alla Yamaha (12°). Il 9 volte mondiale ha dichiarato quanto segue:
"E' stato un film in 2 tempi, uno più bello e un meno, ma questo è stato il team della mia vita. Ora inizio un'altra storia."

Si chiude così il sipario sul mondiale 2020. Questa la classifica dell'ultima gara (sito Sky):

04d73fb6-4600-499b-95f9-59138790934c.jpg
 
Ultima modifica:
Classifiche finali:

Classifica piloti
  1. Joan Mir 171
  2. Franco Morbidelli 158
  3. Alex Rins 139
  4. Pol Espargaro 135
  5. Andrea Dovizioso 135
  6. Jack Miller 132
  7. Maverick Vinales 132
  8. Fabio Quartararo 127
  9. Miguel Oliveira 125
  10. Takaaki Nakagami 116
  11. Brad Binder 87
  12. Danilo Petrucci 78
  13. Johann Zarco 77
  14. Alex Marquez 74
  15. Valentino Rossi 68
  16. Francesco Bagnaia 47
  17. Aleix Espargaro 42
  18. Cal Crutchlow 32
  19. Iker Lecuona 27
  20. Stefan Bradl 27
  21. Bradley Smith 12
  22. Tito Rabat 10
  23. Michele Pirro 4
Classifica costruttori
  1. Ducati 221
  2. Yamaha 204
  3. Suzuki 202
  4. KTM 200
  5. Honda 144
  6. Aprilia 51
Classifica team (podio)
  1. Suzuki Ecstar 310
  2. Petronas Yamaha SRT 248
  3. Red Bull KTM Factory Racing 222
 
Da rilveare che Morbidelli senza qualche episodio incolpevole avrebbe potuto giocarsela... Ma così sono le corse.

E ricordiamo con la moto vecchia.
Primo pilota yamaha, l'anno prossimo sarà l'unico con la moto non aggiornata.
Comunque Mir campione con una media di poco più di 12 punti a gara, pochissimo, aspetterei prima di incoronarlo grande campione.

Ma tanto l'anno prossimo non vedo nessuno bene, aprilia caos piloti, Ducati non mi pare abbia un vincente (se l'essere nel tema ufficiale non fa scattare qualcosa), yamaha sembra nel caos, ktm non mi sembra ancora ai livelli top, quest'anno ha fatto bene forse più per mancanze altrui, honda da quel che ho capito MM non tornerà subito al 100%... Si prospetta un altro campionato strano. E magari Suzuki ne riapprofitta.

Oltre alle vittorie rimarchiamo che i primi 16 piloti in classifica son saliti sul podio... Su 20 se escludiamo i collaudatori finiti a correre per caso. E alla fine il predestinato Quartararò solo 8° (vero con differenze scarse dal 3°, ma fino al 10° si potrebbe dire potevano lottare per il terzo posto... Paradossalmente non Binder che ha ben 2 vittorie).
Se non è un'annata strana questa...
 
Ultima modifica:
Qui di Moto2 non se potrebbe parlare (semmai si possono aprire topic in area OT), ma lasciatemi fare una brevissima eccezione per comunicare, a chi ancora non lo sappia, che l'italiano Enea Bastianini (23 anni il 30 dicembre), su Kalex-Triumph, è il campione del mondo Moto2 2020.

E così anche quest'anno abbiamo un campione del mondo nel motociclismo.
 
e con lui e Marini l'anno prossimo 7 italiani in motogp (anche se Savadori credo sia ancora da definire).
Ci son anche 8 spagnoli, diciamo che al resto del mondo rimane poco.
Non a caso Ezpeleta spingeva perchè Cal rimanesse....
Servirebbe almeno un pilota UK e uno tedesco per un mondiale... Ne è passato di tempo dalle scuole USA e Australia... Rimane Miller per l'Australia.
 
Back
Alto