Visto che nessuno ha ancora fatto un bilancio complessivo del GP, mi azzardo a fare le mie pagellone:
Rosberg voto 9: Non gli dò 10 perchè vincere è difficile, ma su un circuito come Montecarlo il fatto di conoscere ogni singolo centimetro quadrato di percorso meglio delle tue tasche è un vantaggio non da poco...probabilmente la prima vittoria di Nico nel Principato risale a quando faceva gli spari in motorino coi suoi compagni di classe andando a scuola...inoltre, in gara commette un paio di errorini al Mirabeau, come era capitato in qualifica...
Hamilton voto 8: tutto sommato, parte secondo e arriva secondo, tenendo un bel ritmo...però non dà mai l'impressione di poter attaccare o anche solo infastidire il collega. Sfortunato in occasione della safety car che gli "frega" l'unica opportunità di passare Rosberg ai box, e quando gli si infila un qualcosa di non meglio identificato sotto la visiera...Comprensibile l'inca$$atura, però tutto sommato Rosberg gli ha chiesto scura per l'episodio di sabato, mentre in gara non gli ha fatto nulla di male...potrebbe anche farsela passare...
Ricciardo voto 7: bella gara, ma più che altro il podio se lo guadagna in qualifica...come del resto a Montecarlo succede molto spesso.
Alonso voto 6: senza infamia e senza lode, porta a casa tutti i punti che può. Però il fatto di prendere una discreta paga da un Raikkonen in precarie condizioni fisiche, e su una delle 2-3 piste del mondiale dove notoriamente il pilota fa ancora la differenza (specie a parità di mezzo..) non è proprio un bellissimo segnale..
Vettel voto boh: si qualifica dietro Ricciardo, cosa che ultimamente non è più nemmeno così infrequente, gara ingiudicabile visto che sulla sua macchina si rompe in 2 giri tutto quello che non si era rotto negli ultimi 4 anni.
Raikkonen voto 9: partenza a razzo incredibile, approfittando della debacle di Vettel si prende il terzo posto e poi se lo tiene con pieno merito, mostrando di avere un passo gara nemmeno troppo più alto rispetto alle due Mercedes, che tra l'altro in quella fase stavano spingendo a tutta. Purtroppo però c'ha una sfiga che manco Paperino, Chris Amon e Mark Webber messi insieme: viene prima tamponato da Chilton, poi rischia per due volte di sbattere contro Kobayashi, infine va largo contro le barriere del Loews superando Magnussen. Quest'ultimo è più che altro un errore del pilota, ma a gara abbondantemente compromessa, vero che ha buttato via 2 punti, ma i veri campioni sono proprio quelli che rischiano di buttarne via 2 per prenderne 3. Che dire, se come dicono in america "what goes around comes back around" i prossimi 3 mondiali a Raikkonen non glieli toglie nessuno..
Hulkenberg voto 7: zitto zitto partiva 11esimo e finisce quinto, con una Force India non certo stellare. Sfrutta i ritiri altrui ma infila anche un paio di bei sorpassi e comunque, chi non va a sbattere ha sempre ragione
Button voto 7: vedi Hulkenberg. L'inglese l'atteggiamento da formichina ce l'ha nel DNA: in gara non lo si vede quasi mai, ma alla fine i punti se li porta a casa sempre, nonostante un mezzo non particolarmente veloce. La concretezza di un pilota è molto importante, e a Montecarlo ancora di più.
Bianchi voto 10: portare la Marussia a punti già di per sè è come riuscire a rimorchiare andando in discoteca con una Duna a metano, farlo a Montecarlo poi è come se fuori dalla suddetta discoteca tutte le altre macchine fossero Mercedes, BMW e Porsche..in breve, tanta, tantissima roba.
Magnussen, voto 6: gara onesta, ma alla fine raccoglie poco anche per via della toccatina con Raikkonen...tutto sommato però anche la macchina non sembrava molto a posto.
Sutil, voto 5: infila una serie di bei sorpassi per la gioia dell'incredula regia che ne approfitta per non dover rimandare alla nausea solo gli slow motion delle Mercedes che saltano sui cordoli, purtroppo però i suoi regali alla regia internazionale finiscono con un gran bello show all'uscita del tunnel, che provoca anche la seconda safety car. Insomma, giusto provarci e essere aggressivi, vero che gli incidenti fanno parte del gioco, però a Montecarlo un minimo di prudenza extra ci starebbe...
Kobayashi, voto 2: certo, la Catheram è quello che è, ma se fa da tappo alle Marussia forse è il caso di farsi qualche domanda...rischia di mandar fuori Raikkonen 2 volte e in generale non fa esattamente una gran figura.
SQUADRE:
Mercedes voto 10, tanto per cambiare.
Ferrari voto 7, media tra il 6 della macchina di Alonso e l'8 di quella di Raikkonen. Marussia vaganti a parte, c'erano tutti i presupposti per un terzo e quinto posto, considerato l'abisso prestazionale che separa le Mercedes da tutti gli altri, sarebbe stato un gran bel risultato.
Red Bull voto 6.5: sì, porta a casa un podio, ma con la macchina sbagliata (dal punto di vista del team). L'altra, invece, viene colpita dalla Renaultite...
Force India voto 6: punti pesanti per Hulk, ma riesce nella non facile impresa di rompere un motore Mercedes, probabilmente hanno montato una Power Unit già sfruttata nella convinzione che tanto a Montecarlo il motore è meno sollecitato...
Toro Rosso voto 4: non sarà colpa loro se i motori Renault saltano come cavallette, l'idiozia dell'unsafe release di Vergne invece sì.
McLaren voto 5: a inizio stagione sembrava la seconda forza del campionato, adesso se la gioca con le Force India (perdendo spesso e volentieri), molto involuta.
Williams voto 6: punti pochi, ma onore al merito per la strategia di Massa che con una SC in meno (o meglio, con una SC in un momento diverso della gara) poteva effettivamente pagare ancora di più. Comunque già guadagnare 9 posizioni rispetto alla griglia non è male.
Infine, considerazioni generali:
- I commissari di gara e i regolamenti assurdi della F1 hanno veramente rotto le OO, che senso ha penalizzare i piloti che si schierano male in griglia? E Charlie Whiting che ci sta a fare se non controlla lo schieramento di partenza prima di dare il via?
- Il DRS a Montecarlo a cosa serve? Si sono visti più sorpassi - e tentativi di sorpasso - al Loews, curva da 45 km/h, che a St. Devota, dopo la zona DRS...
- Personalmente il rumore dei turbo mi piace, il fischio delle turbine è veramente bello, e mi piace sentire il rumore delle gomme in frenata e in curva. Certo, i V12 degli anni 90 e 2000 erano un'altra cosa...