<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 - GP del Giappone | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 - GP del Giappone

Ma no ricordi male. (Domenicali) Fu pessimo sotto tutti i punti di vista nella strategia, anche tirando la monetina ne avrebbe indovinate di più.. Poi ebbe la sfiga di venire dopo quel genio di Ross brawn, certo...

Può essere che ricordi male (comincio a invecchiare...), ma anche gestendo benissimo non avrebbero potuto fare molto di più con quella macchina (parlo del 2014). Gli anni precedenti per 2 volte si sfiorò il titolo, almeno se lo giocarono fino all'ultima gara.
 
Ultima modifica:
Può essere che ricordi male (comincio a invecchiare...), ma anche gestendo benissimo non avrebbero potuto fare molto di più con quella macchina.
Beh oddio... Il campionato perso da Alonso su Vettel marcando Webber che è rientrato per aver toccato il guard rail l'ultima gara del campionato grida ancora vendetta.
Massa ha perso un campionato all'ultima curva, non mi ricordo tutti i dettagli ma sono sicuro che domenicali qualche punto glielo ha fatto perdere. O era già andato via?
 
è stato un banale incidente di gara, nel quale avrebbe potuto avere la peggio Verstappen, colpito nella pancia da Vettel. Casomai la domanda è se valesse la pena assumersi il rischio, forse sì tanto tutto era oramai perso se non arrivavi a podio. Alla fine i risultati saranno peggiori dell'anno scorso.... (p.s. perchè in questi incidenti ha la peggio sempre la Ferrari??)
Concordo.
Come mai in questi incidenti ha sempre la peggio la Ferrari ??
Effettivamente Vettel ha avuto 4 contatti quest'anno e in 3 casi su curve a sx in cui era all'interno (Francia, Monza e Suzuka) situazione nella quale di solito ne esce peggio chi e' all'esterno (cosa che e' successa solo in Francia con Bottas). Lui pero' ne e' sempre uscito malconcio.
Al di la di eventuali errori di valutazione o opportunita' sicuramente la fortuna gli ha girato le spalle. Negli incidenti di Monza e ieri secondo me sarebbe stato molto piu' probabile un guasto a chi era all'esterno (radiatore o gomme) o eventuale testa coda (come gli e' successo in Cina quando e' stato tamponato da Verstappen) e invece e' successo l'esatto contrario.
 
Io credo che se avesse aspettato una sola curva (dopo quella curva c'è un lungo rettilineo), visto che era incollato e che Max era a corto di elettricità, lo avrebbe passato subito dopo, andando poi a caccia delle Mercedes. Per me è stato precipitoso, sapendo anche che si trattava di Verstappen......
Nel rettilineo successivo ieri non si e' visto nessun sorpasso, e difficilmente avrebbe potuto passarlo dove c'e' stato il contatto con Raikkonen.
Solo in fondo al rettilineo di partenza, grazie al drs, si puo tentare un sorpasso, che pero' e' molto pericoloso perche' la prima curva si percorre a velocita' piuttosto elevata e c'e' poca frenata.
Sinceramente io avrei aspettato un paio di giri, ma probabilmente lui ha valutato che in quel punto e' arrivato piu' veloce grazie a condizioni (temperatura gomme e ricarica batterie)che non si sarebbero ricreate nei giri successivi e in effetti Verstappen si e' fatto sorprendere, perche' altrimenti basta chiudere un po' la traiettoria prima della curva e Vettel al massimo avrebbe potuto attaccare all'esterno su una traiettoria impossibile.
 
Tutto quello che volete, fattostà che Max stavolta ha sbattuto ancora sulle Rosse, danneggiando esattamente tutti e due i piloti.
A me sembra che si stia - e non certo da adesso - ingraziando Toto Wolff; si comporta cioè come una "variabile impazzita" a vederlo da fuori, ma in realtà lui segue un suo schema personale e punta al seggiolino di Bottas.
Piu' o meno l'ho pensata anch'io, perche' al di la' del contatto con Bottas a Monza l'olandesino nella maggior parte dei casi ha avuto problemi con le Ferrari.

Non so pero' se il suo comportamento sia gradito da Toto Wolff.
 
Per me 2 sono gli errori veramente gravi della Ferrari quest’anno.

1) Il modo pessimo in cui è stato gestito lo scambio di sedili Leclerc-Raikkonen. Veramente dilettantesco sotto ogni aspetto,dalle modalità fino alle scelte di tempo: Lapo che twitta e poi cancella (gli Agnelli... sigh) le voci di corridoio, e il segreto di Pulcinella che viene finalmente rivelato nel weekend di Monza,crocevia importante nella lotta per il Titolo. Quello che è successo dopo (Kimi che ,sentendosi ormai scaricato,corre per fatti suoi ad esempio) è stata una conseguenza logica. Un annuncio che andava dato a fine campionato a bocce ferme è stato dato a 7 gare dalla fine nel bel mezzo di un mondiale tirato. Una squadra come la Ferrari non può permettersi certe leggerezze.

2) il ruolo dei piloti mai del tutto chiarito.

Se si guardano i numeri e lo storico del campionato fin qui,Raikkonen ha corso molto meglio di Bottas ma ha avuto un peso specifico infimo nella lotta Mondiale rispetto al collega Mercedes perché “impiegato” peggio. Se decidi di puntare su un pilota sei obbligato a imporre una gerarchia con prima e seconda guida. Mercedes lo fa e prepara le gare in maniera certosina tanto per Hamilton quanto per Bottas con i dovuti distinguo nei ruoli,ovviamente.

In Ferrari non esiste nulla di tutto questo: Raikkonen più volte è stato lasciato in balia degli eventi con strategie poco chiare e gare letteralmente sabotate da errori indecenti da parte del team. Inutile discutere poi sulle grottesche situazioni di Hockenheim e Monza: mai visto in vita mia una seconda guida che a Monza si piglia la scia della prima per fare la pole...

Hamilton corre meglio ed è in uno stato mentale di grazia perché sa che ha l’appoggio incondizionato di un team che gli da completo appoggio e la sola “preoccupazione” di guidare come sa.

Mettetevi nei panni di Vettel e provate a calarvi in un ambiente Ferrari dilaniato da lotte intestine,strateghi da strapazzo con un compagno di team scaricato che fa il cane sciolto e quant’altro...

Non credo che un 4 volte campione del Mondo si faccia intimorire dall’annuncio di un Leclerc (per carità bravo,veloce e con l’etica giusta ma da vedere su un team con pressioni diverse rispetto a una Sauber),quello che turba Seb è la totale assenza del Team in un momento topico del campionato.
 
Pilota veloce, ma che non ha il temperamento di un Alonso o di un Hamilton quando si arriva ai ferri corti.
Se parte davanti, bravissimo a tenere testa tutta la gara.
La sua stabilità mentale si é incrinata contro il muro nel GP di Hockenheim.
Penso che questo descriva coerentemente Vettel .
A onor del vero andrebbe aggiunto che probabilmente lui e' molto superiore ai 2 fenomeni sopra menzionati a livello sviluppo macchina e penso che abbia contribuito a indirizzare gli ingegneri verso lo sviluppo dell'auto 2018 che ha avuto una gran crescita rispetto al 2017.

Penso pero' che nell'incidente in Germania oltre ai tanti punti ha perso anche molta autostima e tranquillità.
 
Sembra che il "clima" non sia dei migliori, anche se ci può stare una situazione conflittuale dopo che sono state buttate via tante occasioni di vittoria. Occorre che si torni all'unità e concentrazione per fare bene nelle ultime gare, poi per il 2019 si vedrà.
Io ho la sensazione che Marchionne da vero leader era l'anello di congiunzione del team. Con la sua scomparsa prematura si sono aperti giochi di potere, fra i vari livelli interni, che hanno portato il team ad uno stato confusionale, e il comunicare a Raikkonen l'esonero il giovedi' prima della gara di Monza ne e' un esempio.
 
io aggiungo solo che vincere in Ferrari è molto più complesso che vincere in altri team, e più vanno avanti gli anni senza vittorie e più la pressione che i piloti hanno aumenta, io stravedo per Hamilton ma mettiamolo alla Ferrari di questi ultimi 2 anni e secondo me anche lui non avrebbe avuto la fermezza che ha in Mercedes. Come se ne esce da questa cosa? secondo me con un team differente, non voglio continuare ad insistere sempre sul TP o altre figure di rilievo ma secondo me ci vogliono figure differente da quelle che si hanno ora, mi spiace anche dirlo ma probabilmente ci vuole qualcuno non latino nell'indole, non per tornare ai soliti confronti di anni 20 anni fa ma Todt allora era la persona adatta per far quadrare un ambiente come lo era la ferrari di metà anni 90, e la stessa cosa dicasi oggi , ovviamente sempre a mio modesto avviso
 
Guarda io ho fatto un sacco di gare (vetture turismo e kart). Se superi all'interno non puoi essere più veloce di chi è all'esterno, perchè la traiettoria di ingresso è più stretta e a fianco hai un'altra macchina. Devi essere ad una velocità tale da non andare a urtare l'evversario, mantenendoti sul cordolo e possibilmente sopra lo stesso con 2 ruote. Vettel non c'è riuscito a mio avviso perchè troppo veloce, come è avvenuto a Monza con Hamilton. E' anche chiaro che Max non ha mantenuto la traiettoria tutta esterna ma ha cercato di chiudere, lasciando però (forse) uno spazio sufficiente. Quindi c'è un concorso di colpa, per questo non c'è stata sanzione.

Poi posso anche sbagliarmi, non ero dentro la macchina di Seb o di Max, è una mia sensazione guardando i filmati. Rimane il fatto che Seb potesse superare dopo quella curva.
In diretta ho pensato che Vettel avesse commesso una grande ingenuita'. Ora con il senno di poi e raccogliendo vari elementi ho un'opinione diversa.
Vettel ha tentato il sorpasso perche' ha capito che Verstappen stava ricaricando la batteria e quindi c'era spazio per una bella staccata (infatti e' riuscito ad affiancarsi velocemente) ma una volta entrati in curva l'olandese ha fatto la sua traiettoria ideale senza considerare Vettel che era dentro con 3/4 di macchina.
Non posso pero' pensare che non l'abbia visto anche perche' incredibilmente dopo il contatto e' riuscito a tenere in linea la macchina con una contromanovra cosa che invece non e' riuscita a Vettel perche' in rilascio in curva (i freni non si sono bloccati) la macchina va in testa coda.
A questo punto se Verstappen l'aveva visto, la manovra diventerebbe volontaria e forse non andrebbe esclusa la sanzione. Ma qui c'e' molto da discutere.

Rimane pero' il fatto che un pilota con una sanzione pendente era ancora in pista a disturbare la gara di un altro. Penso che questo punto vada rivisto nel regolamento, perche' dopo la scorrettezza di Verstappen su Raikkonen, secondo me l'olandese avrebbe dovuto scontare subito la penalita' .
 
Rimane pero' il fatto che un pilota con una sanzione pendente era ancora in pista a disturbare la gara di un altro. Penso che questo punto vada rivisto nel regolamento, perche' dopo la scorrettezza di Verstappen su Raikkonen, secondo me l'olandese avrebbe dovuto scontare subito la penalita' .

il problema è che non è stato dato un drive through ,se ti vengono dati esclusivamente dei secondi non puoi essere obbligato a fermati perdendo tutto il tempo in pit, a questo punto o devono essere dati solo drive through o altrimenti con solo 5 o 10 secondi da scontare si ha questa anomalia, che anche io non trovo molto corretta sportivamente parlando
 
In diretta ho pensato che Vettel avesse commesso una grande ingenuita'. Ora con il senno di poi e raccogliendo vari elementi ho un'opinione diversa.
Vettel ha tentato il sorpasso perche' ha capito che Verstappen stava ricaricando la batteria e quindi c'era spazio per una bella staccata (infatti e' riuscito ad affiancarsi velocemente) ma una volta entrati in curva l'olandese ha fatto la sua traiettoria ideale senza considerare Vettel che era dentro con 3/4 di macchina.
Non posso pero' pensare che non l'abbia visto anche perche' incredibilmente dopo il contatto e' riuscito a tenere in linea la macchina con una contromanovra cosa che invece non e' riuscita a Vettel perche' in rilascio in curva (i freni non si sono bloccati) la macchina va in testa coda.
A questo punto se Verstappen l'aveva visto, la manovra diventerebbe volontaria e forse non andrebbe esclusa la sanzione. Ma qui c'e' molto da discutere.

Rimane pero' il fatto che un pilota con una sanzione pendente era ancora in pista a disturbare la gara di un altro. Penso che questo punto vada rivisto nel regolamento, perche' dopo la scorrettezza di Verstappen su Raikkonen, secondo me l'olandese avrebbe dovuto scontare subito la penalita' .

Perfettamente d´accordo.
Mi sono rivisto a pranzo , su youtube, il video.....e Vettel ha fatto tutto bene, era sul cordolo, senza perdita di aderenza. Aveva fatto il colpaccio.
Il bocia olandese, come sempre, non ci sta (come in USA che per ripassare RAI dopo il sorpasso subito usci con le 4 ruote da tracciato) e ha stretto cmq, preparando la macchina all´impatto. Poi ha detto la frase " é stato stupido, li non si può passare"..... invece Vettel ci era riuscito, perché se VER si stesse giocando un titolo, non gli sarebbe andato addosso, ma sarebbe stato largo per non rischiare di rovinare la macchina.
Ma si sa che VER non ragiona. è l´opposto di RAI, che invece avrebbe steso anche il tappeto rosso pur di non rischiare.

pensando che ne aveva già combinata una......da proprio fastidio.
Va detto cmq che, in fin dei conti, VET sarebbe arrivato 3°, ed il mondiale era perso cmq (sarebbe perso anche se fosse arrivato 1° e HAM2°...)
 
il problema è che non è stato dato un drive through ,se ti vengono dati esclusivamente dei secondi non puoi essere obbligato a fermati perdendo tutto il tempo in pit, a questo punto o devono essere dati solo drive through o altrimenti con solo 5 o 10 secondi da scontare si ha questa anomalia, che anche io non trovo molto corretta sportivamente parlando

esatto, perche paradosslamente se uno ha ricevuto 10 secondi di penalitá e sa che ha già la gara compromessa, non ha nulla da perdere, e può ostacolare o rischiare il botto con più leggerezza con altre vetture. e VER ha sempre avuto questo atteggiamento da bulletto, del "tu sai come faccio io, quindi se vuoi passare stai attento, perché io chiudo, e se io voglio passare attento, perché io mi butto".
Dovrebbe farsi male una volta, poi magari cresce un attimino.
 
Beh oddio... Il campionato perso da Alonso su Vettel marcando Webber che è rientrato per aver toccato il guard rail l'ultima gara del campionato grida ancora vendetta.

Si parlava dell'era power-unit (Domeinicali 2014, poi sostituito da Mattiacci in corso d'opera). Insomma di quando diede le dimissioni. Ora ho aggiunto su quel post 2 righi riferiti agli anni precedenti.....
 
Back
Alto