<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Brasile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Brasile

Chi vincerà, secondo voi, il mondiale F.1 2025?

  • Lando Norris

    Votes: 4 80,0%
  • Oscar Piastri

    Votes: 1 20,0%
  • Max Verstappen

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    5
Sull'asciutto lo vedo pari a Leclerc, con il monegasco leggermente superiore in qualifica e lui leggermente superiore in gara.
Carletto è imbattibile nel giro secco, davvero, ma Max non è solo forte nel passo gara e nella strategia, è nel corpoa a corpo (o ruota a ruota) che, con qualche intemeranza, eccelle...
 
Carletto è imbattibile nel giro secco, davvero, ma Max non è solo forte nel passo gara e nella strategia, è nel corpoa a corpo (o ruota a ruota) che, con qualche intemeranza, eccelle...

Con Leclerc purtroppo corpo a corpo non ne ha avuti tanti, perchè ha quasi sempre avuto una monoposto superiore, ma in quei pochi che hanno avuto nessuno ha prevalso nettamente, talvolta uno e talvolta l'altro...
Nell'ultima gara stavamo per vedere un duello, ma la VSC ce lo ha impedito, peraltro sarebbe durato meno di 1 giro e penso che Charles sarebbe riuscito a restare davanti per così poco tempo.

Speriamo che nel prosieguo della carriera ne abbiano di più di occasioni di fronteggiarsi, ma dipende da cosa guideranno.
 
Io sono fra i tre che hanno votato Lando Norris.
Quattro.
Mi stupiscono le possibilità attribuite dagli allibratori a Verstappen, che equivarrebbero circa ad un 22-25% di probabilità di vincere il titolo, il che mi pare un'enormità nella sua situazione, proprio perché ne ha davanti 2 e non 1. Ovviamente tutto è possibile, ma io ritengo già parecchio quel 10%, che diremmo precauzionale, che gli attribuisci tu, mentre darei a Norris un 60% ed a Piastri il restante 30%.

Per quanto riguarda Piastri ed il suo apparire un po' "bollito", anche qui mi stupisco un attimo, perché se può essere anche comprensibile un po' di smarrimento per un certo periodo nel vedersi riprendere il vantaggio che aveva (e sul quale magari qualcuno lo aveva illuso convincendolo che ormai era fatta, o altre bestialità di questo genere, che potrebbero aver fatto presa su un ragazzo ancora giovane e meno esperto del suo compagno di squadra) dovrebbe anche rendersi conto che far la vittima non porta a nulla e reagire, con l'idea di non avere, comunque, molto da perdere e fregandosene alla grande di fare calcoli : il peggio che possa accadergli è di non vincere il mondiale, ma tanto se va avanti così lo sta già perdendo, quindi..... dico io, se proprio sei in crisi non puoi ricorrere all'aiuto di uno psicologo, o qualcosa di simile, per ritrovare la rabbia agonistica ? il carattere e la determinazione sono la base di tutto, in F.1 come in tanti altri campi, basti vedere l'agonismo, quasi feroce, di Verstappen, che ha una vettura lievemente inferiore (in media) ma non molla l'osso neanche morto.
Come fa anche Leclerc, che infatti a me piace ed è l'unico che mi piacerebbe vedere campione, per una volta, e non solo perché guida la Ferrari (beh, sì, anche per quello) perché se lo meriterebbe...... sono diventati iridati piloti presumibilmente meno bravi di lui, vedi Button o Hill, e quindi...... speriamo.
 
Quattro.
Mi stupiscono le possibilità attribuite dagli allibratori a Verstappen, che equivarrebbero circa ad un 22-25% di probabilità di vincere il titolo, il che mi pare un'enormità nella sua situazione, proprio perché ne ha davanti 2 e non 1. Ovviamente tutto è possibile, ma io ritengo già parecchio quel 10%, che diremmo precauzionale, che gli attribuisci tu, mentre darei a Norris un 60% ed a Piastri il restante 30%.

Per quanto riguarda Piastri ed il suo apparire un po' "bollito", anche qui mi stupisco un attimo, perché se può essere anche comprensibile un po' di smarrimento per un certo periodo nel vedersi riprendere il vantaggio che aveva (e sul quale magari qualcuno lo aveva illuso convincendolo che ormai era fatta, o altre bestialità di questo genere, che potrebbero aver fatto presa su un ragazzo ancora giovane e meno esperto del suo compagno di squadra) dovrebbe anche rendersi conto che far la vittima non porta a nulla e reagire, con l'idea di non avere, comunque, molto da perdere e fregandosene alla grande di fare calcoli : il peggio che possa accadergli è di non vincere il mondiale, ma tanto se va avanti così lo sta già perdendo, quindi..... dico io, se proprio sei in crisi non puoi ricorrere all'aiuto di uno psicologo, o qualcosa di simile, per ritrovare la rabbia agonistica ? il carattere e la determinazione sono la base di tutto, in F.1 come in tanti altri campi, basti vedere l'agonismo, quasi feroce, di Verstappen, che ha una vettura lievemente inferiore (in media) ma non molla l'osso neanche morto.
Come fa anche Leclerc, che infatti a me piace ed è l'unico che mi piacerebbe vedere campione, per una volta, e non solo perché guida la Ferrari (beh, sì, anche per quello) perché se lo meriterebbe...... sono diventati iridati piloti presumibilmente meno bravi di lui, vedi Button o Hill, e quindi...... speriamo.

Quoto e sottoscrivo in toto.
 
(....) Speriamo che nel prosieguo della carriera ne abbiano di più di occasioni di fronteggiarsi, ma dipende da cosa guideranno.
Chissà le scintille, se dovessero trovarsi nella stessa squadra.......
Ma forse Verstappen preferisce avere un compagno di squadra un po' innocuo come Tsunoda, e del resto si è visto in altre occasioni (Senna / Prost, Mansell / Piquet) che due galli nella stessa squadra possono farsi la guerra, troppo.
 
Ultima modifica:
Mi stupiscono le possibilità attribuite dagli allibratori a Verstappen, che equivarrebbero circa ad un 22-25% di probabilità di vincere il titolo, il che mi pare un'enormità nella sua situazione, proprio perché ne ha davanti 2 e non 1

il tuo ragionamento non fa una grinza, Verstappen ne deve superare 2 di contendenti, però credo che si tenga conto del fatto che i 2 mclaren come è successo di rencente possono portare uno 0 a casa , entrambe, e quello quindi sarebbe un evento che darebbe una scossa alla classifica e che determina le possibilità che danno all'Olandese, che da parte sua in questa stagione non sbaglia mai. E torno a ricordare l'Austria e vorrei vedere all'ultimo Gp se Verstappen perde il mondiale di pochi punti se incontrando Antonelli resterà cosi sportivo come lo è stato allora :)
 
Non diretti, ma ne ha avuti tanti con Ham (un altro poco malleabile) e si vede che è aggressivo, Charles è troppo corretto (educato se vuoi).

Insomma, negli scontri ravvicinati anche al buon Charles ogni tanto gli si chiude la vena e fa il furbo (v. nel finale a Monza 2019 con Lewis, o Messico quest'anno, al via)...:emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
Se i galli papaya si faranno guerra, di certo non saranno troppe... è il più forte in griglia.
Beh, sì, ma tra le qualità (di un pilota, ma anche di qualcuno che fa tutt'altro) dovrebbe esserci anche quella di non strafare, cercando di dare il massimo ma senza arrivare a provocare incidenti, perché allora sì che farebbero il gioco di Verstappen, che immagino non aspetti altro. Specialmente Norris, che al momento appare più sicuro di sé ma è quello che più ha da perdere, fa bene a non lasciarsi troppo coinvolgere nelle bagarre ruota a ruota, sempre molto pericolose.
 
Carletto è imbattibile nel giro secco, davvero, ma Max non è solo forte nel passo gara e nella strategia, è nel corpoa a corpo (o ruota a ruota) che, con qualche intemeranza, eccelle...
E nell'automobilismo agonistico (e nel motociclismo) la lucidità nei duelli al limite, specialmente nelle frenate, è importante.
Io però, personalmente, sono più un estimatore / ammiratore di chi sa cercare il tempo al limite guidando da solo, cosa che è parecchio più nelle mie corde : la bagarre - che per alcuni è una scusa nemmeno tanto celata per cercare di buttarti fuori strada - non è mai stata la mia passione, come ben ricordo dai tempi in cui giravo con il kart facendo anche alcune gare : mi preoccupavo sempre di non toccare gli altri, preoccupazione ahimé da molti non condivisa, e mi sentivo meglio quando cercavo di fare un tempo da solo, pensando alle traiettorie, ai percorsi "gommati" ed a anticipare l'apertura del gas in uscita, non certo a non fare incidenti col primo che ti tagliava la strada senza tanti scrupoli.
E infatti mi piace molto Leclerc.
Anche se mi sa che una discreta parte degli spettatori delle corse, specialmente quelli più ignoranti dell'automobilismo praticato, si divertano a vedere ruotate e simili con relative, frequenti uscite di pista..... :emoji_disappointed:
 
Back
Alto