<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP del Belgio

Le previsioni meteo sono buone per venerdi' e sabato, anche se con temperature contenute, mentre, al momento, e' prevista pioggia domenica fino alle 14.00 e nuvoloso nel proseguo, quindi la partenza dovrebbe essere con pista bagnata.
 
Vi ricordo il programma di domani (oggi considerato l'orario...):

Venerdì 25/07/2025​

  • ore 12:30 Prove Libere 1 – Sky Sport F1
  • ore 16:30 Qualifiche Sprint– Sky Sport F1
 
Eccoci a Spa, una delle mie piste preferite, uno dei tracciati "storici" più belli e complessi per via delle tante particolarità e curve sfidanti.

Poi è vero che più si va avanti, facendo eau rouge-radillon o phuon in pieno, parte di quel brivido si va a perdere data la prestazione impressionante offerta dai mostri di auto che guidano, ma è pur vero che impostare certe sezioni a velocità di curvatura è sempre una sfida e regala sempre emozioni.

Pista in cui i sorpassi dovrebbero tornare a far parte dello spettacolo nei punti in fondo al rettilineo del kemmel e all'ultima chicane (la bus stop, anche se. mi pare abbia cambiato nome) a cui si aggiunge, in partenza, il primo tornante a destra dove chi ha più occhio e tempismo può superare anche un paio di vetture.

Sarà un weekend con sprint, quindi meno tempo per settaggi "di fino", anche questo può portare a qualche piccola sorpresa aumentando la lotta o le variabili (benché a me NON piaccia il format con la sprint).

Ferrari, nonostante un weekend intenso e con meno possibilità di lavoro sulle vetture ha cmq portato la nuova sospensione posteriore assieme ad alcuni affinamenti, quindi credono molto in questo pacchetto di aggiornamenti che, evidentemente, credono di riuscire a rendere ben configurato anche in un weekend "corto".

Obiettivo del pacchetto è quello di far lavorare l'auto al meglio (soprattutto il fondo) senza quelle variazioni di carico e altezza che hanno messo in crisi la performance Ferrari già dalla prima gara, vedremo se quantomeno ci si potrà riavvicinare alla vetta contendendo qualche vittoria di tappa da qui alla fine del mondiale.

Altro tema di interesse assoluto è la prima di RedBull senza Horner, sarà stranissimo e curioso al tempo stesso, vedremo come si riassesterà (anche politicamente) il team dopo questo enorme ribaltone al vertice.

Buon weekend di Spa a tutti!
 
Ore 16:00 su TV8, cercherò di uscire prima dal lavoro... venenrdì e giorno di paga...
La bellezza del pubblico in tutto il suo splendore... Sana e meritata "invidia", aggiornaci sulle impressioni soprattutto Ferrari con la nuova auto!

Io penso guarderò una sintesi più tardi in serata, sarà il "vero" weekend dopo due settimane pesantissime (lo scorso weekend è trascorso senza alcun effetto benefico, anzi...). :(
 
Eccoci a Spa, una delle mie piste preferite, uno dei tracciati "storici" più belli e complessi per via delle tante particolarità e curve sfidanti.

.....

Eh, non per nulla ci sono andato 2 volte (2013-2024). E poi Bruxelles (dove ho preso l'albergo entrambe le volte) è una bellissima città.
Concordo su tutto il resto.
 
Io purtroppo vedrò oggi tutto, domani e dopodomani nulla perchè sarò al primo raduno dell'Abarth Club Sikania e non posso mancare.
Vedrò delle sintesi domenica sera. La gara tutta, e anche Race anatomy.
 
Le prove libere hanno dato questo responso, purtroppo pessimo per le Ferrari:

F1 Spa, la classifica delle FP

Pos.PilotaScuderiaTempo/distacchiGiri
1Oscar PiastriMcLaren1:42.022 (S)22
2Max VerstappenRed Bull Racing+0.404s (S)22
3Lando NorrisMcLaren+0.504s (S)21
4George RussellMercedes+0.576s (M)26
5Charles LeclercFerrari+0.906s (S)21
6Kimi AntonelliMercedes+0.957s (M)23
7Lewis HamiltonFerrari+1.063s (S)23
8Lance StrollAston Martin+1.090s (S)16
9Fernando AlonsoAston Martin+1.098s (S)21
10Isack HadjarRacing Bulls+1.100s (S)18
11Carlos SainzWilliams+1.195s (S)15
12Alexander AlbonWilliams+1.239s (S)23
13Gabriel BortoletoKick Sauber+1.240s (S)24
14Nico HulkenbergKick Sauber+1.448s (S)19
15Liam LawsonRacing Bulls+1.456s (S)20
16Esteban OconHaas+1.548s (S)21
17Pierre GaslyAlpine+1.907s (S)20
18Yuki TsunodaRed Bull Racing+2.470s (M)23
19Franco ColapintoAlpine+2.825s (S)20
20Oliver BearmanHaas+3.055s (S)21


Leclerc era stato velocissimo con le gomme hard, stabilendo il best lap in 1.44 e qualcosa. Bene anche Hamilton. Poi il team ha cambiato la messa a punto del nuovo assetto posteriore, e con le soft entrambi non sono stati veloci, prendendosi circa 1 secondo dalla McLaren di Piastri.

Si va quindi alle qualifiche per la Sprint con un grosso punto interrogativo (anche in vista di una possibile pioggia domenica).

Le Mercedes non hanno usato le soft, quindi i loro tempi (quarto e sesto) non sono male. Ottimo Verstappen (2°). Bene anche le Aston e sempre veloce Hadjar.

Sembra che abbia pagato (per McLaren) avere un po' di carico in più degli altri, tanto che nel settore centrale, il meno veloce, la "Mecca" è stata 1 secondo più veloce della Red Bull (molto scarica, come la Ferrari, a detta di Marc Genè).
 
Ultima modifica:
Io registro le prove di oggi e le guarderò stasera, domani e domanica conto di vedere tutto "live" che la moto con sto tempo può stare in box...

Forza Piastri :emoji_call_me:
... e Antonelli...
 
Il secondo in questa F1 ormai è tra la prima e non dicilo l'ultima ma poco ci manca, certo questa è una pista lunga ma non mi aspetto quei distacchi, poi le posizioni potranno anche essere quelle ma sulle FP1 ancge se sono le uniche di questi week end non mi fido molto
 
Back
Alto