<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2025 - GP degli Stati Uniti

Sprint race deludente, con 2 safety-car, per un totale di 8 giri circa su 19...
Vince Max Verstappen. McLaren out, Ferrari quarta e quinta, grazie a un incidente al via. Kimi 8°.

In sostanza, a parte la carambola della prima curva innescata da Oscar Piastri, e il sorpasso di Hamilton ai danni di Leclerc a causa di un errore del monegasco, è stata una processione dall'inizio alla fine.
A più tardi per le qualifiche e a domani per la gara.

F1 Austin, la classifica della Sprint

Pos.PilotaTeamGiriDistacco/RitiroGpV
1M. VerstappenRed Bull1937:58.2291:36.527
2G. RussellMercedes19+0.3951:36.876
3C. SainzWilliams19+0.7911:37.510
4L. HamiltonFerrari19+1.2241:37.096
5C. LeclercFerrari19+1.8251:37.391
6A. AlbonWilliams19+2.5761:38.220
7Y. TsunodaRed Bull19+2.9761:38.268
8K. AntonelliMercedes19+4.1471:37.758
9L. LawsonRacing Bulls19+4.8041:38.654
10P. GaslyAlpine19+5.1261:38.932
11G. BortoletoKick Sauber19+5.6491:39.006
12I. HadjarRacing Bulls19+6.2281:39.057
13N. HülkenbergKick Sauber19+6.6241:39.069
14F. ColapintoAlpine19+8.0061:39.235
15O. Bearman*Haas19+13.5761:38.435
Rit.L. StrollAston Martin15Incidente1:38.701
Rit.E. OconHaas15Incidente1:38.766
Rit.O. PiastriMcLaren0Incidente
Rit.F. AlonsoAston Martin0Incidente
Rit.L. NorrisMcLaren0Incidente
 
Come probabilità rimane estremamente bassa, soprattutto perché ne ha davanti 2 e non 1. Un pilota può anche fare un incidente che gli compromette il resto della stagione, vedi Schumacher in UK nel 1999, ma che capiti ad entrambi appare veramente un caso molto molto limite.
Ciò non toglie che i due della McLaren dovrebbero stare più attenti a quello che fanno.

Indubbiamente resta sempre molto difficile, però confermata la crescita Redbull qualche punticino in percentuale glielo posso concedere.
Secondo me si sta evidenziando il vantaggio di avere uno abituato a vincere rispetto a chi ancora non ha vinto e che gli viene il braccetto
 
Io non ho risposte su Ferrari e simili, ho solo un dubbio : ma a che serve uno come Tsunoda ? per gli sponsor ?
Gli altri anni Perez non mi pareva all'altezza, ma adesso la cosa è abbastanza sconvolgente, mi pare.....
Questi spendono una barca di soldi per dare una macchina, che se non sarà identica - dipende anche da come la sa "sentire", e far assettare, il pilota - sarà quasi identica, ad uno che naviga costantemente nelle retrovie, come se non ci fosse, con la macchina con cui il suo compagno dà legnate a destra e manca e per poco non è ancora in lizza per il titolo mondiale. Lui, invece, non riesce nemmeno a dargli una mano : desaparecido, non esiste.
Non è umiliante una situazione del genere ? il secondo, da quelle parti, serve solo a non dar fastidio a Verstappen ?

Ma siccome ormai siamo al 3° o 4° pilota a cui accade la stessa cosa, e comunque Perez soprattutto i primi 2 anni era andato bene continuo a pensare che negli ultimi 3 anni la vettura è costruita su Verstappen, ma anche come scelte di forniture, la ditta che finisce I freni è passata credo da 2 anni fa a lavorare con la Redbull e ricordo bene che il responsabile disse chiaramente che avevano lavorato con Verstappen per le specifiche e probabilmente accadrà anche con altri fornitori.
Poi anche io mi chiedo il senso anche perché poi ti ritrovi al 4° posto tra i costruttori e alla fine mi sembra che il team va in secondo piano e ne esce bene solo il pilota da questa situazione
 
Diciamo (o direi) che Verstappen, dopo Sainz e Ricciardo, che gli hanno dato filo da torcere e talvolta l'hanno battuto, soprattutto Ricciardo, negli ultimi anni non ha mai avuto un compagno di squadra all'altezza della monoposto Red Bull, cioè in grado di guidare ad alto livello una vettura sofisticata come la Red Bull.

Se a ciò aggiungiamo che Max è uno dei più grandi piloti, probabilmente il più grande, quanto meno dell'ultimo ventennio (diciamo il post-Schumacher) e che oggi ha la piena maturità agonistica, tecnica e mentale, si può capire perchè sia praticamente incontrastabile al momento.
Sì, ma tra il riuscire a contrastarlo - che sarebbe, con tutta evidenza, chiedere troppo - ed il restare sempre tristemente nelle retrovie, con la Red Bull. dovrebbe esistere una via di mezzo..... che so, beccarsi mezzo secondo in prova ma riuscire cmq, ogni tanto, a farsi vedere, a lottare, a tener dietro i suoi avversari.
Invece, niente : un morto. Qualcuno si accorge che Max ha un compagno e che costui, incredibile, guida anche lui una Red Bull ?
 
Ma siccome ormai siamo al 3° o 4° pilota a cui accade la stessa cosa, e comunque Perez soprattutto i primi 2 anni era andato bene continuo a pensare che negli ultimi 3 anni la vettura è costruita su Verstappen, ma anche come scelte di forniture, la ditta che finisce I freni è passata credo da 2 anni fa a lavorare con la Redbull e ricordo bene che il responsabile disse chiaramente che avevano lavorato con Verstappen per le specifiche e probabilmente accadrà anche con altri fornitori.
Poi anche io mi chiedo il senso anche perché poi ti ritrovi al 4° posto tra i costruttori e alla fine mi sembra che il team va in secondo piano e ne esce bene solo il pilota da questa situazione
Tutto quel che vuoi : ma a me pare assurdo che loro spendano, come minimo, 2.500.000 $ a GP (il costo di una stagione di F.1 è stimato in circa 120.000.000 $, ma penso che Red Bull spenderà di più, ingaggi esclusi) per poi avere in squadra uno che neppure aiuta un po', né Max né per il Mondiale Costruttori.
Che i migliori tecnici sperimentino le migliori modifiche prima sulla macchina del migliore, beh è ovvio e non è storia d'oggi ; ma, subito dopo, possono essere trasferite anche sulla 2a macchina, altrimenti che fai, non la aggiorni, con quello che ci devi spendere dietro ?
Resto tanto tanto stupito.
 
Tutto quel che vuoi : ma a me pare assurdo che loro spendano, come minimo, 2.500.000 $ a GP (il costo di una stagione di F.1 è stimato in circa 120.000.000 $, ma penso che Red Bull spenderà di più, ingaggi esclusi) per poi avere in squadra uno che neppure aiuta un po', né Max né per il Mondiale Costruttori.
Che i migliori tecnici sperimentino le migliori modifiche prima sulla macchina del migliore, beh è ovvio e non è storia d'oggi ; ma, subito dopo, possono essere trasferite anche sulla 2a macchina, altrimenti che fai, non la aggiorni, con quello che ci devi spendere dietro ?
Resto tanto tanto stupito.
Ma il problema personalmente non credo siamo gli aggiornamenti o le auto diverse.

Chiarisco: le auto sono diverse anche per me, e concordo che a Max vengano dedicati tutti i pezzi nuovi e che portano vantaggio, però poi arrivano anche sull'altra auto.

Il problema vero è che tutto, al 100% è unicamente ed esclusivamente imperniato sulle scelte di Max, sulle linee di progressione e aggiornamenti chiesti e validati da Max, gli assetti e la configurazione aero viene fatta sullo stile di Max e così via.

Il risultato è che Max splende perché l'auto, pur con qualche difetto o limite, è per lui un vestito su misura, per gli altri è alla stregua di uno scafandro.

Non entro nel merito se sia giusto o sbagliato, però è certamente una scelta e una volontà precisa, non certamente un caso.
 
Boh, i casi sono due:
O la RB è talmente taylored su Max che nessun altro riesce a guidarla
O la seconda vettura è davvero castrata come potenzialità.
I secondi piloti non sono certamente campioni, ma sono piloti con superlicenza, mica dei sorteggiati tra dei forumisti.
 
Boh, i casi sono due:
O la RB è talmente taylored su Max che nessun altro riesce a guidarla
O la seconda vettura è davvero castrata come potenzialità.
I secondi piloti non sono certamente campioni, ma sono piloti con superlicenza, mica dei sorteggiati tra dei forumisti.
Sono d'accordo, delle due opzioni la seconda mi convince poco e la penso come te: non sono campioni del livello di Max, ma non sono nemmeno dei conducenti di calesse amatoriali, lo stesso Perez è andato sempre bene in carriera, anche all'inizio con RedBull; idem Tsunoda, promosso dopo diverse ottime prestazioni e poi svanito come neve al sole di aprile!
 
Sì, ma tra il riuscire a contrastarlo - che sarebbe, con tutta evidenza, chiedere troppo - ed il restare sempre tristemente nelle retrovie, con la Red Bull. dovrebbe esistere una via di mezzo..... che so, beccarsi mezzo secondo in prova ma riuscire cmq, ogni tanto, a farsi vedere, a lottare, a tener dietro i suoi avversari.
Invece, niente : un morto. Qualcuno si accorge che Max ha un compagno e che costui, incredibile, guida anche lui una Red Bull ?

Tra un buon pilota e un top driver ci può stare anche 1/2 secondo, e oggi in 1/2 secondo a volte c'è mezza griglia in qualifica. Io non credo che la macchina di Max sia migliore di quella dei compagni che ha, come hai detto anche tu non sarebbe nell'interesse della squadra, che tra l'altro guadagna soldi in più se anche il secondo pilota fa punti pesanti.

Il fatto è che quando la prima guida è un pilota di quelli che ne nascono uno ogni 20 anni è chiaro che la squadra in qualche modo abbia più "attenzioni" per quel fenomeno, e alla fine la monoposto può avere anche qualcosina di meglio dell'altra.

Però è davvero molto raro che un Senna abbia un Lauda o un Prost come compagno, è più facile che abbia un Barrichello (e sarebbe già tanto) o un Bottas.
 
Ultima modifica:
Qualifiche: pole del solito Verstappen

C'era da aspettarselo: con una Red Bull tornata se non vincente quanto meno competitiva, il grande Max non si sta facendo scappare pole position a ripetizione. E così anche oggi ha sbaragliato la concorrenza, che si chiama soprattutto McLaren e Lando Norris.

Oggi ho visto poi una Mercedes un po' meno performante rispetto alle ultime gare, e una Ferrari che ha avuto un guizzo con il solito fenomenale Leclerc (3°), ma anche Hamilton è andato forte. Non ci illudiamo che la Ferrari sia improvvisamente migliorata, è evidente che i due top driver di cui il team dispone ci abbiano messo del loro, e lo si è visto dagli errori che hanno fatto nel primo stint del Q3, dove erano chiaramente al limite estremo e anche oltre.

Se la rossa non avesse questi due piloti, che probabilmente, dopo Max e insieme a George, sono i migliori in assoluto, sarebbe comunque quarta forza, perchè tale è. E lo si vede anche dalla classifica mondiale. Ok, lotta per la seconda posizione con Mercedes, ma la Mercedes ha come seconda guida un ragazzino esordiente, non si può pretendere la Luna, e la Red Bull? Beh, se avesse come compagno dell'olandese Leclerc o Hamilton certamente sarebbe ben davanti alla Ferrari nel mondiale...

E la McLaren, fresca vincitrice del mondiale costruttori? Ha due ottimi piloti, ma non sono o non sono ancora al livello dei ferraristi, nè ovviamente al livello di Max, se no sarebbe già matematicamente "papaya" anche il mondiale piloti, non giriamoci intorno...la macchina è la migliore.

Altri da menzionare oggi? Direi Antonelli, che ha piazzato la sua non eccezionale Mercedes in quarta fila, non lontano da Russell. Poi sicuramente Oliver Bearman, che è stato ancora superiore all'italiano, dato che ha quasi lo stesso tempo e guida una Haas.

Domani gara, speriamo con una Ferrari che possa lottare per il podio, ma non sarà facile...

F1 Austin, i risultati delle Qualifiche

1ª fila1. Max Verstappen 1:32.510
Red Bull
2. Lando Norris 1:32.801
McLaren
2ª fila3. Charles Leclerc 1:32.807
Ferrari
4. George Russell 1:32.826
Mercedes
3ª fila5. Lewis Hamilton 1:32.912
Ferrari
6. Oscar Piastri 1:33.084
McLaren
4ª fila7. Kimi Antonelli 1:33.114
Mercedes
8. Oliver Bearman 1:33.139
Haas
5ª fila9. Carlos Sainz 1:33.150
Williams
10. Fernando Alonso 1:33.160
Aston Martin
6ª fila11. Nico Hülkenberg 1:33.334
Kick Sauber
12. Liam Lawson 1:33.360
Racing Bulls
7ª fila13. Yuki Tsunoda 1:33.466
Red Bull
14. Pierre Gasly 1:33.651
Alpine
8ª fila15. Franco Colapinto 1:34.044
Alpine
16. Gabriel Bortoleto 1:34.125
Kick Sauber
9ª fila17. Esteban Ocon 1:34.136
Haas
18. Alexander Albon 1:34.690
Williams
10ª fila19. Isack Hadjar s.t.
Racing Bulls
20. *Lance Stroll 1:34.540
Aston Martin
 
Chi ha fatto più pole quest'anno? Manco a dirlo, Max Verstappen.

Classifica pole position F.1 2025:

1) Verstappen 7 (totale pole in carriera: 47)
2) Norris 5
3) Piastri 4
4) Russell 2
5) Leclerc 1
 
Ultima modifica:
Oggi ho visto le interviste ai piloti del dopo-qualifiche, ed è stato interessante ascoltare quello che hanno detto Vasseur, Leclerc e Hamilton sui motivi del miglioramento delle rosse nelle qualifiche.

Vasseur ha parlato di procedure, di finestra gomme, di ottimizzazione di tutto ciò. Leclerc invece ha detto di aver fatto delle piccole modifiche di assetto, cose minimali che hanno dato i frutti sperati, ma ha anche detto che la monoposto migliora e peggiora senza fare interventi significativi, e questa è una cosa da capire, comunque con qualche minimo aggiustamento e un buon giro (a parte una leggera perdita di tempo per aver trovato davanti Verstappen in due curve, avendo un piccolo "disturbo") ha ottenuto un terzo posto, che senza il problemino Max poteva essere un 2° (si sono parlati e chiariti comunque).

Hamilton invece è stato sulla linea di Vasseur, parlando di procedure pre-giro, di ottimizzazione, e di un problema di sottosterzo, leggermente diminuito accentuando l'ala davanti.

Comunque, come ho detto, secondo me entrambi ci hanno anche messo, su una pista "guidata", qualcosa di proprio, di talento puro per essere terzo e quinto. Leclerc ha aggiunto che il suo obiettivo è quello di vincere una gara prima della fine della stagione. Qui ci proverà come sempre, ma sarà difficile.
 
Back
Alto