<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP di Spagna | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP di Spagna

Finalmente si combatte per le prime posizioni e per la pole position! Mi voglio sbilanciare, se domani Norris tiene la posizione per i primi giri, ci sarà da divertirsi, perché poi prima del pit le McLaren in genere vanno e vanno di più della Red bull.
 
In ottica gara come sempre è tutto da verificare, visto oggi Norris e Verstappen sembrano averne un poco di più sugli altri.
Ferrari un poco deludente, ma parliamo sempre di qualifiche, certo che se poi domani l'andazzo resta quello di oggi si può dire che lo step evolutivo è stato un poco inferiore rispetto a Redbull ma soprattutto Mclaren. Mercedes anche è da rivedere in gara, anche se di poco aver messo tutte e due le vetture davanti a Ferrari per loro promette bene.
Continua l'ottima progressione dell'Alpine che oggi oltre alla posizione ha avuto importanti riscontri cronometrici.
Oggi buona anche la Sauber, così così Haas, mentre negativa per me l'Aston ma soprattutto la Racing Bull che qui è retrocessa di molto.
Capitolo a parte Williams, per tutta la settimana si è letto che Sainz assieme al padre, da grandi conoscitori del motorsport, hanno scelto Williams perché l'anno prossimo in Sauber sarà un incubo e poi Audi è tutta un incognita e comunque dopo un anno si possono svincolare, ecco visto oggi, e vista la prima parte di mondiale qualche perplessità su questa scelta ce l'ho (o forse a voler essere cattivi forse giusto la Williams ha cercato lo spagnolo).
 
Qualifiche tiratissime e spettacolari.
La pole se la sono giocata Norris e Verstappen per un niente.
Lo stesso dicasi dal 3° al 6° posto.
Domani vedremo cosa succedera' in gara e se i valori visti oggi verranno confermati .
I pit dovrebbero essere 2, e forse saranno la principale variabile, perche' i sorpassi in pista li vedo difficili, in quanto e' quasi impossibile fare l'ultima curva in pieno, in settima marcia, stando in scia ad un'altra auto e quindi difficilmente si potra' sfruttare a pieno il DRS.
 
Gp abbastanza interessante , secondo me la vittoria tra Verstappen e Norris si è giocata alla partenza, se l'Inglese restava avanti all'Olandese poteva fare suo il Gp , cosi non è stato e la vittoria è andata al leader del mondiale.
Per il resto si è vista una mercedes un poco in ripresa, non tanto rispetto a RedBull e Mclaren ma rispetto alla Ferrari, anche in gara il team tedesco è stato un tantino più performante rispetto a quello italiano. Devo dire che questa volta seppur Hamilton ha fatto una bella gara il podio lo meritava più Russell, per la partenza ma anche perchè al pit ha perso parecchio tempo.
Ferrari sotto tono, con gli sviluppi mi sembra che accusi un distacco sia in qualifica che in gara da Mcleren e Redbull, e la Mercedes è li con le prestazioni, l'inizio stagione aveva dato altre indicazioni mentre Montecarlo come alcune volte accade non dimostra in pieno le gerarchie dei team, probabile che in quella gara Leclerc abbia fatto un capolavoro.
Ottima Alpine, ormai si sta dimostrando 5° forza del mondiale prendendo il posto ad Aston Martin che retrocede sempre più e a Racing Bull.
Per il resto un tantino meglio del solito la Sauber ma sempre lontana dalla zona punti come la Williams
 
Ultima modifica:
A me la gara non ha appassionato granche', tranne la partenza dove Russel ha compiuto un capolavoro, anticipando di poco Leclerc che sembrava intenzionato alla stessa manovra e lo splendido duello tra Norris e Russel che hanno corso affiancati per quasi 5 curve.
Va detto che le gare con due pit sono meno scontate.
A questo punto si possono fare i primi bilanci della stagione con Verstappen e Norris che si sono dimostrati più veloci in gara e in prova.
Dietro sostanziale parita' tra Mercedes e Ferrari, con i tedeschi che hanno beneficiato dei 3/4 centesimi di vantaggio che gli han permesso di partire in seconda fila.
Ferrari ha pasticciato con le strategie, o meglio hanno sbagliato a montare le hard a Sainz visto che la macchina non andava,
Per contro Leclerc e' stato un po' meno brillante con il primo set di soft, mai poi e' andato forte sia con la media che con il secondo set di rosse, ma sono state sbagliate le tempistiche dei pit. Al primo l'han fermato troppo tardi, facendogli perdere 3 secondi in due giri al secondo dovevano fermarlo un giro prima per la stessa ragione.
Poteva arrivare tranquillamente quarto, a causa dell'errata scelta delle bianche anche da parte di Russel.
A pari strategia Ferrari e Mercedes giravano sul filo dei millesimi come in qualifica. Peccato che mancassero 2,5 decimi rispetto ai primi 2.
Aggiungo che per me Norris andava penalizzato con 5 secondi, perche' non puoi mandare sul prato un altro pilota in partenza e non ho capito perche' Sainz non e' stato obbligato a rendere la posizione a Leclerc dopo aver tagliato la curva.
Nel complesso pero' questa pista la trovo poco spettacolare, perche' a parita' di usura gomma e' difficilissimo superare nel rettilineo, che e' l'unico punto di sorpasso. Per me servirebbe una curva 1 piu' lenta per allungare un po' la frenata.
 
Ultima modifica:
A me la gara non ha appassionato granche', tranne la partenza dove Russel ha compiuto un capolavoro, anticipando di poco Leclerc che sembrava intenzionato alla stessa manovra e lo splendido duello tra Norris e Russel che hanno corso affiancati per quasi 5 curve.
Va detto che le gare con due pit sono meno scontate.
A questo punto si possono fare i primi bilanci della stagione con Verstappen e Norris che si sono dimostrati più veloci in gara e in prova.
Dietro sostanziale parita' tra Mercedes e Ferrari, con i tedeschi che hanno beneficiato dei 3/4 centesimi di vantaggio che gli han permesso di partire in seconda fila.
Ferrari ha pasticciato con le strategie, o meglio hanno sbagliato a montare le hard a Sainz visto che la macchina non andava,
Per contro Leclerc e' stato un po' meno brillante con il primo set di soft, mai poi e' andato forte sia con la media che con il secondo set di rosse, ma sono state sbagliate le tempistiche dei pit. Al primo l'han fermato troppo tardi, facendogli perdere 3 secondi in due giri al secondo dovevano fermarlo un giro prima per la stessa ragione.
Poteva arrivare tranquillamente quarto, a causa dell'errata scelta delle bianche anche da parte di Russel.
A pari strategia Ferrari e Mercedes giravano sul filo dei millesimi come in qualifica. Peccato che mancassero 2,5 decimi rispetto ai primi 2.
Aggiungo che per me Norris andava penalizzato con 5 secondi, perche' non puoi mandare sul prato un altro pilota in partenza e non ho capito perche' Sainz non e' stato obbligato a rendere la posizione a Leclerc dopo aver tagliato la curva.
Nel complesso pero' questa pista la trovo poco spettacolare, perche' a parita' di usura gomma e' difficilissimo superare nel rettilineo, che e' l'unico punto di sorpasso. Per me servirebbe una curva 1 piu' lenta per allungare un po' la frenata.

il problema secondo me per Ferrari è che con gli sviluppi volevi andare a lottare con la RedBull e non ritrovarti a lottare con Mercedes con Mclaren che ha preso un vantaggio e lotta con la Redbull per la vittoria.
 
il problema secondo me per Ferrari è che con gli sviluppi volevi andare a lottare con la RedBull e non ritrovarti a lottare con Mercedes con Mclaren che ha preso un vantaggio e lotta con la Redbull per la vittoria.
Le aspettative erano queste.
Pero' con Leclerc hanno pasticciato con la messa a punto e solo in qualifica hanno ritrovato la strada giusta, segno che devono lavorare meglio sugli sviluppi introdotti.
Sainz ha lamentato difficolta' nei curvoni veloci.
Vedremo come saranno gli equilibri nelle prossime gare.
In Austria Pirelli portera' le mescole piu' morbide e ci saranno meno curvoni veloci. Per contro ci saranno 3 rettilinei veloci con 3 frenate importanti.
 
Barcellona: torna il Max-power.

Ho visto la gara in serata (dopo averne fatta una io nel pomeriggio a Ispica con i kart dotati di motore 390 Honda, ed essere arrivato 2° con tanto di podio e coppa...).

Devo dire che, dopo avere visto per intero a velocità normale partenza e primi giri, poi ho spesso "accelerato" perchè vedevo che non cambiava nulla. Rallentavo solo quando c'erano i pit-stop o duelli più serrati (lo vedevo dalla classifica).

Io credo che La Ferrari abbia un difetto rispetto alle rivali: non va bene su tutte le piste. Mi sembra un dato di fatto. Perchè non è possibile che una volta è seconda forza, un'altra terza, poi prima (v. Monaco) e poi (come oggi) addirittura quarta.

Come ho detto a commento di gare precedenti, ci sono circuiti dove la vedo più competitiva, come per esempio Baku, Budapest, Singapore, Monza. Questo perchè, sempre a mio parere, le rosse hanno un problema di carico aerodinamico nelle curve veloci.
Nelle piste stop & go, o con chicane veloci si trovano meglio, perchè hanno una buona trazione e perchè c'è meno necessità di carico aerodinamico.
Quindi, se non riescono a risolvere questo problema, dovremmo vedere gare dove le rosse sono più competitive e gare dove lo sono meno.

Detto ciò, le vetture più veloci ed equilibrate mi sembrano la solita Red Bull (ma guidata da Max) e la McLaren, con Norris superiore di poco a Piastri. Le Mercedes nel complesso sembra che abbiano mediamente raggiunto le Ferrari, ma forse anche le vetture tedesche non hanno lo stesso rendimento su tutte le piste. Vedremo nel prosieguo del campionato.

Queste restano comunque le 4 forze migliori del campionato, e dopo questa gara dobbiamo segnalare il sorpasso in classifica mondiale di Norris su Leclerc.

Le strategie di oggi? Mah, ce ne sono state diverse, ma alla fine le posizioni sono rimaste sostanzialmente quelle della partenza, è cambiato poco. Leclerc ha detto che Sainz gli ha danneggiato l'ala anteriore ("Forse voleva fare qualcosa di spettacolare in Spagna, ne parleremo"), ma non credo che ciò abbia significativamente inciso sulla prestazione del monegasco, che è arrivato a 22" dal vincitore...

F1 Spagna, la classifica della gara
Pos. Pilota Team Giri Distacco/Ritiro GpV
1 M. Verstappen Red Bull 66 1:28:20.227 1:17.776
2 L. Norris McLaren 66 +2.219 1:17.115
3 L. Hamilton Mercedes 66 +17.790 1:17.809
4 G. Russell Mercedes 66 +22.320 1:18.290
5 C. Leclerc Ferrari 66 +22.709 1:17.897
6 C. Sainz Ferrari 66 +31.028 1:18.539

7 O. Piastri McLaren 66 +33.760 1:17.874
8 S. Perez Red Bull 66 +59.524 1:17.785
9 P. Gasly Alpine 66 +62.025 1:19.045
10 E. Ocon Alpine 66 +71.889 1:18.982
11 N. Hülkenberg Haas 66 +79.215 1:18.609
12 F. Alonso Aston Martin 65 +1 giro 1:18.334
13 G. Zhou Kick Sauber 65 +1 giro 1:18.771
14 L. Stroll Aston Martin 65 +1 giro 1:19.318
15 D. Ricciardo RB 65 +1 giro 1:19.450
16 V. Bottas Kick Sauber 65 +1 giro 1:19.608
17 K. Magnussen Haas 65 +1 giro 1:19.805
18 A. Albon Williams 65 +1 giro 1:19.132
19 Y. Tsunoda RB 65 +1 giro 1:19.447
20 L. Sargeant Williams 64 +2 giri 1:20.172
 
Ultima modifica:
Posso dire che Vanzini mi ha stufato a forza di sentirgli dire che "Max è un alieno", o la Red Bull non è l'auto migliore perché "Max la fa andare oltre il suo limite". Ma che è? Maga Magò? Max al massimo può farla andare... al massimo. E scusate il gioco di parole. Che sia un grande campione lo abbiamo capito tutti, però non ce la faccio più a sentire gli strilli di Vanzini che vuole farlo passare per un essere sovrannaturale.
Come se Norris o Russel ieri non avessero fatto una gran gara, ma anche Leclerc è stato molto bravo. Sono tutti piloti eccezionali, questi tifi da stadio li sopporto sempre meno.
 
Posso dire che Vanzini mi ha stufato a forza di sentirgli dire che "Max è un alieno", o la Red Bull non è l'auto migliore perché "Max la fa andare oltre il suo limite". Ma che è? Maga Magò? Max al massimo può farla andare... al massimo. E scusate il gioco di parole. Che sia un grande campione lo abbiamo capito tutti, però non ce la faccio più a sentire gli strilli di Vanzini che vuole farlo passare per un essere sovrannaturale.
Come se Norris o Russel ieri non avessero fatto una gran gara, ma anche Leclerc è stato molto bravo. Sono tutti piloti eccezionali, questi tifi da stadio li sopporto sempre meno.

Purtroppo continuo a constatare che probabilmente il commento dei Gp soddisfa chi vuole un clima motociclistico chi invece vorrebbe un commento tecnico per come viene gestito il tutto è abbastanza carente, siccome la F1 non è il motociclismo e conoscere alcuni aspetti è fondamentale per capire le gare purtroppo si resta sempre un poco su una ricostruzione dei gran premi su totem, Max Alieno, Perez il brocco, Alonso il genio , Leclerc il calimero. Ieri era fondamentale cercare di capire la scelta dei pneumatici, capisco che non è cosa facile se non si è dentro ad un team ma un poco più di sforzo potevano farlo invece di buttare li ipotesi che potevamo fare anche noi.
 
Come ho detto a commento di gare precedenti, ci sono circuiti dove la vedo più competitiva, come per esempio Baku, Budapest, Singapore, Monza

concordo , che poi secondo me è il punto che ha fatto la fortuna delle RedBull in questi anni, va occhio e croce su tutti i circuiti, poi anche loro hanno qualche topologia che li soddisfa o di meno ma restano sempre competitivi.
 
Purtroppo continuo a constatare che probabilmente il commento dei Gp soddisfa chi vuole un clima motociclistico chi invece vorrebbe un commento tecnico per come viene gestito il tutto è abbastanza carente, siccome la F1 non è il motociclismo e conoscere alcuni aspetti è fondamentale per capire le gare purtroppo si resta sempre un poco su una ricostruzione dei gran premi su totem, Max Alieno, Perez il brocco, Alonso il genio , Leclerc il calimero. Ieri era fondamentale cercare di capire la scelta dei pneumatici, capisco che non è cosa facile se non si è dentro ad un team ma un poco più di sforzo potevano farlo invece di buttare li ipotesi che potevamo fare anche noi.
se posso, il clima motociclistico inteso credo come telecronache attuali in motogp non è apprezzato imho dai motociclisti. Io ricordo che l'avvento di Meda non è mai stato particolarmente apprezzato da coloro che seguivano le moto già prima. Forse piace più a un pubblico meno appassionato per espandere (gli appassionanti le guardano comunque...) e forse si sta cercando di fare lo stesso in F1.
 
il clima motociclistico inteso credo come telecronache attuali in motogp non è apprezzato imho dai motociclisti
Siamo passati dalle telecornache soporifere (alla Poltronieri) di Urban a quelle tarantolate del Guidone milanese. In medium stat virtus, per me l'optimus resta il grande Nico Cereghini.
 
Mah, secondo me Max non ha proprio niente di alieno... certo, è arrivato in F1 da ragazzo, ma dopo essere stato totalm. "plasmato" dal padre a livello conoscenze meccaniche, approccio alle auto, tecniche di guida e strategia.
Queste non sono cose molto comuni (?!) nel crescere un bambino, ed ecco che ora il Max adulto "allunga" rispetto a tutto e a tutti.
Lui non risponde come gli altri: è fulmineo, istantaneo nello scegliere la mossa da fare e nel settare i manettini (vive di e con il simulatore) e al tempo stesso ti trova la trattoria ottimale.
Non c'è niente di alieno o di super in lui, solo tanta tanta applicazione.
 
Back
Alto