<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP della Cina | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP della Cina

Pero' sono due manovre completamente diverse.
Sainz ha accompagnato fuori Leclerc mentre erano quasi affiancati, invece il monegasco ha cercato di chiudere la traiettoria in anticipo allo spagnolo, scoprendosi all'interno.
Inoltre va detto che Sainz aveva avuto un contatto con Alonso e probabilmente gia' sapeva di avere dei danni, quindi a maggior ragione era assurdo ostacolare il compagno che sicuramente era piu' veloce.
Al contrario Leclerc si e' solo difeso senza mettere a rischio la corsa di nessuno.

Esatto, concordo.
 
però il risultato è che già partivano indietro le 2 Ferrari cosi si sono ritrovate a perdere un altra posizione , non mi è sembrata una mossa molto intelligente nell'ottica di una gara in cui devi recuperare

La posizione Leclerc l'ha persa solo per 1 giro, forse meno, non credo che abbia inficiato il risultato finale, e come dicevo prima se non l'avesse passato Russell lo avrebbe passato Sainz, e sarebbe stato molto più difficile passare Sanz di quanto non lo sia stato passare Russell, perchè la Mercedes era inferiore alla Ferrari e Leclerc ieri era superiore a Carlos. Quindi praticamente nessuna conseguenza negativa per le rosse.

Come ha detto Vasseur, il problema vero è stato la qualifica. Mai così indietro le Ferrari nelle prime 5 gare, ma è anche la pista che non ne favorisce le caratteristiche.
 
però il risultato è che già partivano indietro le 2 Ferrari cosi si sono ritrovate a perdere un altra posizione , non mi è sembrata una mossa molto intelligente nell'ottica di una gara in cui devi recuperare
Qui torniamo al discorso di prima e seconda guida.
I principali top team, da diversi anni hanno prima e seconda guida, proprio per evitare queste situazioni che portano alla perdita di punti a causa delle diatribe interne. Vedere cosa e' successo nel 2016 in Mercedes. Infatti poi dal 2017 e' arrivato il "maggiordomo" Bottas !!
Con Binotto il discorso seconda guida e' saltato ed in Ferrari hanno avuto un po' di problemi, il piu' clamoroso il contatto Vettel-Leclerc in Brasile nel 2019.
Comunque al di la di tutto, vedo normalissima la manovra di Leclerc che cerca di difendersi dal suo compagno, perche' poi piu' avanti nella gara avrebbero potuto congelare le posizioni come avvenuto in Australia (a favore di Sainz) ma non in Giappone (a sfavore di Leclerc).
 
Beh, la Mercedes solo con l'arrivo di Bottas ha avuto una seconda guida, oggi con Russell mi sembra che il trattamento sia alla pari. Solo se si lottasse per il mondiale, da metà stagione interverrebbero, un po' come farebbe Vasseur.
Tutti i top teams hanno avuto problemi di convivenza dei piloti nel corso dei decenni, è una cosa che inevitabilmente succede. La mia "ricetta", se fossi un eventuale TP, rimane sempre la stessa: partenza alla pari e poi si decide durante l'anno, in base alle posizioni nel mondiale.

So che è un tema (uno dei pochissimi) sul quale non concordiamo con Danilo e Algepa.
 
A mio avviso, iniziare una stagione dichiarando già out uno dei piloti e poi continuare come se questo non fosse mai avvenuto, ecco non mi sembra proprio il massimo della coerenza.
Non è che ci voglia un genio per capire (e già da subito!) in che razza di tritacarne hai appena infilato la tua prima guida ...
Facciamoci del male? Nooo ... di più: annunciamo anche l'arrivo di "sua maestà" LH !!
 
però il risultato è che già partivano indietro le 2 Ferrari cosi si sono ritrovate a perdere un altra posizione , non mi è sembrata una mossa molto intelligente nell'ottica di una gara in cui devi recuperare
l'unico modo era che i due si mettessero d'accordo per girare affiancati lasciando davanti chi si era qualificato davanti.
Sappiamo che Charles fatica a scaldare le gomme e quel curvone non c'era mezzo potesse farlo velocemente all'interno o all'esterno che si piazzasse.
Perché se fosse rimasto interno avrebbe dovuto rallentare ancora di più [quindi non passava solo Sainz] e poi si sarebbe trovato all'esterno e facile passava anche qualcun altro.
Ergo, per difendersi da chiunque, era la manovra più logica da fare.

Il sabato invece Carlos ha rischiato di far perdere posizioni anche a Leclerc con una resistenza insensata sapendo che l'altro era già più veloce mentre, in più, lui aveva anche le gomme sporche.
 
l'unico modo era che i due si mettessero d'accordo per girare affiancati lasciando davanti chi si era qualificato davanti.
Sappiamo che Charles fatica a scaldare le gomme e quel curvone non c'era mezzo potesse farlo velocemente all'interno o all'esterno che si piazzasse.
Perché se fosse rimasto interno avrebbe dovuto rallentare ancora di più [quindi non passava solo Sainz] e poi si sarebbe trovato all'esterno e facile passava anche qualcun altro.
Ergo, per difendersi da chiunque, era la manovra più logica da fare.

Il sabato invece Carlos ha rischiato di far perdere posizioni anche a Leclerc con una resistenza insensata sapendo che l'altro era già più veloce mentre, in più, lui aveva anche le gomme sporche.

Ovviamente quoto perché sostanzialmente dici quello che ho detto io, cioè che se non passava Russell sarebbe passato Sainz (o come dici tu addirittura entrambi), con le conseguenze del caso. Quindi anche per me giusta e corretta la manovra di Leclerc, oltre che furba.
 
Back
Alto