<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2024 - GP del Giappone | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2024 - GP del Giappone

Gara che per quanto riguarda i primi 2 posti non è stata mai in discussione, Redbull qui invincibile, sicuramente con un margine minore rispetto allo scorso anno (ma su questo potrebbea anche avere un peso la diversa schedulazione nel campionato) ma comunque avanti. Verstappen la fa facile ma anche Perez fa la prova che ci si aspetta da lui.
Ottima la gara Ferrari sia per quanto riguarda il passo gara e la preservaziome dei pneumatici, sia per quanto riguarda la strategia, con Leclerc è stato tutto perfetto e anche lui ha fatto una bella gara, Sainz si è rivelato ancora in forma e meritatamente sul podio.
Mclaren buona gara, alla fine almeno con Norris non è stata poi lontanissima dalla Ferrari, mentre Piastri un poco meno sul pezzo, arrivato lo scorso anno come ennesimo fenomeno della F1 sta facendo buone prove ma ancora non sembra impensierire Norris.
Mercedes negativa, vettura mediocre, scelte strategiche mediocri, credo che si prospetti la peggiore stagione del Team. Secondo me buone invece da Hamilton, si sta prendendo un anno sabbatico, si dedicherà ad altre sue passioni(moda, musica, meditazione) così da arrivare carico in Ferrari nel 2025.
Aston a me sembra chiaro che ormai si è ridimensionata rispetto alla prima parte del 2023 in cui si parlava di vittorie, ora con un Alonso in forma punta ai punti ma non nulla di più, Stroll lo conosciamo in qualche pista del mondiale può essere competitivo ma nella maggior parte denota i suoi ampi limiti , come oggi.
Tsunoda porta di nuovo a punti la RB, grande prova del Giapponese a casa sua che dimostra di esseree in grande forma. Ricciardo in crisi nera, vero è che l'incidente non è di sua responsabilità, ma dopo una qualifica no al via era partito malissimo perdendo diverse posizioni, mi spiace per Divergent ma secondo me la carriera in F1 del Australiano era finita anni fa.
Haas qui paggio di altre gare, non so se Hulkenberg abbia avuto problemi, sicuramente al via è partito malissimo, magnussen fa quello che può.
Bottas ha provato a portare un poco più in alto la Sauber, ha anticipato il primo pit e si è portato a ridosso della zona punti per metà gara che secondo me per la vettura che ha è già tanto, Zhou non pervenuto, forse potevano risparmiare i soldi della trasferta ci lui, poi sicuramente al prossimo Gp in cui il cinese arriverà 16° davanti al finlandese i tanti dei media rucimiceranno a parlare male del Finland se, magari se le gare le seguissero oltre le posizioni della Ferrari e di Alonso sarebbe un bel passo avanti. Mi correggo, letto le pagelle, già ora si parla male di Bottas, noi non lo facciamo di lavoro ma chi invece ci vive con l'analisi delle gare forse le dovrebbe guardare prima di giudicare.

Williams altra grande delusione, dal rinnovamento del team ci si aspettava altro invece sembra aver fatto un passo indietro. Ora è da capire se il lavoro sulla vettura avrà uno sviluppo, altrimenti era meglio quando in curva non andava ma sul dritto aveva una grande velocità.
 
Ultima modifica:
Analisi completa del quadro attuale.
Aggiungo un paio di considerazioni.
Red Bull, a parita' di strategia con 2 soste, ha evidenziato un vantaggio attorno ai 2/3 decimi (a seconda che si parli di Verstappen o di Perez), pero' la strategia a singola sosta di Leclerc ha dimostrato di essere migliore e infatti il monegasco ha recuperato quattro posizioni (e si ci fosse stato l'ordine di congelare le posizioni, come in Australia con Sainz, sarebbe stato sul podio).Quindi mi chiedo se Sainz avesse fatto anche lui un solo pit, la Red Bull sarebbe stata in grado di gestire allo stesso modo le gomme ?
Secondo me, in caso negativo, è probabile che Sainz sarebbe arrivato secondo, non molto distante da Verstappen !!
Va poi detto che Mclaren ha sbagliato strategia con Norris, perchè anzichè coprire su Leclerc dovevano coprirsi da Sainz che era dietro.
Cosi' facendo hanno buttato alle ortiche un quarto posto sicuro e un possibile podio !!
Da tenere comunque presente che Leclerc e Norris nell'ultimo stint, a parita' di gomma, hanno viaggiato con gli stessi tempi. Quindi attenzione alla Mclaren !!
 
Analisi completa del quadro attuale.
Aggiungo un paio di considerazioni.
Red Bull, a parita' di strategia con 2 soste, ha evidenziato un vantaggio attorno ai 2/3 decimi (a seconda che si parli di Verstappen o di Perez), pero' la strategia a singola sosta di Leclerc ha dimostrato di essere migliore e infatti il monegasco ha recuperato quattro posizioni (e si ci fosse stato l'ordine di congelare le posizioni, come in Australia con Sainz, sarebbe stato sul podio).Quindi mi chiedo se Sainz avesse fatto anche lui un solo pit, la Red Bull sarebbe stata in grado di gestire allo stesso modo le gomme ?
Secondo me, in caso negativo, è probabile che Sainz sarebbe arrivato secondo, non molto distante da Verstappen !!
Va poi detto che Mclaren ha sbagliato strategia con Norris, perchè anzichè coprire su Leclerc dovevano coprirsi da Sainz che era dietro.
Cosi' facendo hanno buttato alle ortiche un quarto posto sicuro e un possibile podio !!
Da tenere comunque presente che Leclerc e Norris nell'ultimo stint, a parita' di gomma, hanno viaggiato con gli stessi tempi. Quindi attenzione alla Mclaren !!

Giuste osservazioni che a me erano in parte sfuggite. Sulla Mclaren anche io ho avuto il sospetto che la vettura in realtà non era poi così lontana da Ferrari, considerando il proseguo di stagione e gli sviluppi sarà interessante verificare come proseguirà la lotta tra i 2 team che almeno per quanto visto oggi sono quelli in grado di lottare per il secondo posto del mondiale
 
mi spiace per Divergent ma secondo me la carriera in F1 del Australiano era finita anni fa.

Concordo, mio malgrado, ma fino a quando sarà sul sedile di una F1 terrò a lui.

Gara scontata, sono rimasto colpito però dal fatto che, via "l'intruso" Alonso, le vetture di ogni team delle 4 squadre più in palla, sono arrivate una dietro l'altra.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
 
Beh, Ferrari più di così non può fare, deve decidere se vuole sviluppare la monoposto sotto o sovrasterzante. 5 podi in 4 gare ad una vittoria sono buoni, ma quale sarà la strategia?
 
Eccomi, buonasera (come direbbe l'ottimo Mentana).

Ho visto la gara alle 10, e meno male che l'avevo registrata, così ho saltato tutta l'interruzione per l'incidente Ricciardo-Albon (a proposito, incidente di gara, ma Ricciardo prima di allargare poteva guardare se c'era qualcuno di lato, la gara era appena partita...).

Una gara scontata per quanto riguarda il dominio Red Bull (1° Max, 2° Checo), ma per il resto abbastanza movimentata. La Ferrari si è confermata la vice-Red Bull anche in questo circuito, una pista sempre ostica per la casa di Maranello, e il risultato lascia ben sperare per il prosieguo del campionato e per gare più favorevoli, quali potrebbero essere Montecarlo, Baku, Ungheria e Singapore, per esempio. Inoltre qui non aveva portato sviluppi significativi.

La McLaren, che alla vigilia poteva sembrare uno spauracchio, era un filo sotto, e anche grazie alla perfetta doppia strategia messa a punto da Vasseur e soci, e alla non perfetta gestione del muretto inglese, non è andata oltre la terza collocazione tra le squadre all'arrivo. Quarta forza la Mercedes (purtroppo per loro). Non ci metto l'Aston perchè Alonso è un "caso" a parte. A 43 anni dice ancora la sua.

Giusta la doppia strategia rossa? Per me giustissima. Non fermare Leclerc, che aveva gomme ancora in ottimo stato, è stata una mossa a mio parere vincente, perchè è servita allo scopo: permettere al monegasco di superare, senza soffrire, le due McLaren, andandosi a posizionare dietro il compagno di squadra. Fino a quando ha potuto era davanti a Carlos, ma nel finale inevitabilmente Sainz, con gomme più fresche, e con sorpassi molto rapidi in rimonta, ha superato anche lui.
Va altresì detto che, quando è andato via il sole, la pista si è un po' raffreddata, ma ciò ha favorito un po' tutti.

Lo stesso Vasseur (altro TP rispetto ad Arrivabene e Binotto...) ha ammesso che la strategia a 2 soste in assoluto era la migliore, ma quella a una sosta era perfetta per Leclerc.
Charles ha fatto una gara eccellente (da 8° a 4°) e ha anche vinto il premio "Pilota di giornata", ma lui ovviamente a fine gara non era certo contento, ce l'aveva con sè stesso per non aver fatto il suo in qualifica. "Devo migliorare nell'out lap, quest'anno. Il mio passato dimostra che in qualifica di solito me la cavo bene, ma qui non sono riuscito a portare le gomme nella finestra giusta". Che dire? Ha ragione e non essere soddisfatto, perchè per due gare di fila a causa di errori in qualifica (non da lui) ha raccolto molto meno del teoricamente possibile.

Degli altri cito il solito Alonso, un buon Russel e un ottimo Tsunoda, che a casa sua ha preso un bel 10° posto.

Gp Giappone (Suzuka) F1 2024 - ORDINE D'ARRIVO DELLA GARA (53 Giri)
Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap Giri
1 1 M. Verstappen Red Bull 53/53
2 11 S. Perez Red Bull + 12"5
3 55 C. Sainz Ferrari + 20"9
4 16 C. Leclerc Ferrari + 26"5

5 4 L. Norris McLaren + 29"7
6 14 F. Alonso Aston Martin + 44"3
7 63 G. Russell Mercedes + 46"0
8 81 O. Piastri McLaren + 47"5
9 44 L. Hamilton Mercedes + 48"6
10 22 Y. Tsunoda RB + 1 giro
11 18 L. Stroll Aston Martin + 1 giro
12 27 N. Hulkenberg Haas + 1 giro
13 20 K. Magnussen Haas + 1 giro
14 77 V. Bottas Stake + 1 giro
15 31 E. Ocon Alpine + 1 giro
16 10 P. Gassy Alpine + 1 giro
17 2 L. Sargeant Williams + 1 giro
18 24 G. Zhou Stake Ritirato
19 3 D. Ricciardo RB Ritirato
20 23 A. Albon Williams Ritirato
 
Ultima modifica:
CLASSIFICA PILOTI F1 2024, dopo la gara in Giappone
1 M. Verstappen Red Bull 77
2 S. Perez Red Bull 64
3 C. Leclerc Ferrari 59
4 C. Sainz Ferrari 55

5 L. Norris McLaren 37
6 O. Piastri McLaren 32
7 G. Russell Mercedes 24
8 F. Alonso Aston Martin 24
9 L. Hamilton Mercedes 10
10 L. Stroll Aston Martin 9
11 Y. Tsunoda RB 7
12 O. Bearman Ferrari 6
13 N. Hulkenberg Haas 3
14 K. Magnussen Haas 1
15 P. Gasly Alpine 0
16 E. Ocon Alpine 0
17 A. Albon Williams 0
18 V. Bottas Kick Sauber 0
19 G. Zhou Kick Sauber 0
20 D. Ricciardo RB 0
21 L. Sargeant Williams 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2024, dopo la gara in Giappone
1 Red Bull 141
2 Ferrari 120
3 McLaren 69
4 Mercedes 34
5 Aston Martin 33
6 RB 7
7 Haas 4
8 Alpine 0
9 Williams 0
10 Kick Sauber 0
 
Giusto per un cavallo di razza. Ma ora punti gli zoccoli per avere una vettura come preferisce.

Credo che debba soprattutto adattarsi alla nuova allocazione dei pesi che ha la vettura 2024 rispetto a quella del 2023, che consente una minore usura delle gomme, ma un assetto più "neutro", tendente al sottosterzante. Se troverà l'equilibrio giusto per il suo stile di guida tornerà ad essere velocissimo in qualifica.

Per ora è già importante che lo sia in gara, dove è stato senza dubbio ottimo in queste prime gare, però lui ama dare il massimo sul giro secco, e lì deve lavorare un po', come dice lui stesso, sull'out lap, e sul giusto carico dell'ala anteriore.
 
Più che veloce direi regolare, gli manca la "cazzimma".

In gara è veloce, e ha la cazzimma (bello il sorpasso su Hamilton all'inizio), ma se in prova sei ottavo cosa vuoi fare? Il problema è che deve tornare quello che ha fatto 23 pole positions in carriera, 16 da quando è in coppia con Sainz (contro le 5 di Sainz), in totale una meno di Lauda, ma Lauda ha vinto 3 mondiali, lui zero. Insomma deve partire più avanti possibile in griglia se vuole andare almeno a podio.
 
In gara è veloce, e ha la cazzimma (bello il sorpasso su Hamilton all'inizio), ma se in prova sei ottavo cosa vuoi fare?
Non dico sia lento, ma oggi ha sfruttato la strategia ad 1 stop, non di certo aggressiva anche se smart. Di nuovo dietro a Sainz, che ha 1 podio in più ed una vittoria... non può bastargli, senza dubbio...
 
Back
Alto