<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP USA | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP USA

Dando un occhiata alle classifiche credo che oggi avremo il sorpasso della McLaren sull'Aston ma allo stesso tempo anche i 2 piloti della Ferrari si stanno avvicinando ad Alonso che secondo me difficilmente manterrà il 4° posto tra i piloti . Certo che dopo la prima parte di stagione un crollo così verticale del'Aston era difficile da immaginare, poi si può anche discutere su Stroll ma a me sembra che la vettura non ha mai avuto un evoluzione rispetto all'inizio di stagione, e aggiungo togliendo qualche sassolino dalla scarpa che il pilota spagnolo non è mai stato proverbiale nelle capacità di sviluppo.
 
Vediamo oggi ma almeno ieri in gara la Ferrari è sembrata quella meno performante tra le prime 4, certo sarebbe da capire la condotta di gara di Leclerc se poi dopo i primi giri sia stato sul conservativo, ma la stessa cosa varrebbe per Hamilton nel momento in cui ha visto Verstappen andare via. L'unico che probabilmente ha fatto vedere il potenziale è stato Norris che ha sempre spinto.
La Ferrari per me però rispetto a Mercedes e McLaren ha il punto forte sulla velocità e partite avanti quindi è un vantaggio perché per Hamilton è Norris non sarà facile superarlo, il problema è se arriva Verstappen che con il DSR ne ha veramente tanto di più.
Insomma per Leclerc fondamentale partire e tenere la posizione, poi se Verstappen risale ci può fare poco.

Direi la meno performante tra le prime 3. La McLaren di Norris non ha mai insidiato la Ferrari di Leclerc.
Oggi (fra 3 minuti) vediamo…
 
Leclerc sulla gara di ieri: “La manovra di Max in partenza? Molto al limite, ma al suo posto avrei fatto esattamente la stessa cosa…”
 
Verstappen: 50ma vittoria!

L’olandese, partito in terza fila, ha recuperato fino alla vittoria, ma questa volta non è stato facile, tanto che ha vinto con soli 2 secondi di vantaggio su Hamilton, il quale ha messo in atto una strategia parzialmente sbagliata, quindi poteva vincere. Perché parzialmente? Perché lo hanno fermato un po’ dopo rispetto ai rivali per provare la singola sosta, poi si sono accorti che la scelta era sbagliata e lo hanno fermato una seconda volta, come i rivali, ma mettendo ovviamente le gomme gialle per l'ultimo stint.

La stessa cosa avrebbe dovuto fare la Ferrari, cioè copiare le scelte Mercedes, vera rivale. Invece hanno fermato (d’accordo col pilota) Leclerc ancora dopo Hamilton, e a quel punto la scelta (rivelatosi errata) della singola sosta è diventata obbligatoria.

Così alla fine Verstappen ha battuto Hamilton e Norris, con le Ferrari quarta (normale la strategia a 2 soste di Sainz, che però a parità di gomma era più lento di Charles) e sesta.

Il team rosso quindi ha provato a fare qualcosa di diverso col pilota di punta, ma è andata male. La scelta giusta (una volta deciso di mettere le bianche per arrivare alla fine) sarebbe stata quella di farlo fermare subito dopo Lewis, e poi rifermarlo, ma questo è anche il senno di poi.

C'è da dire però che Leclerc è stato l’unico pilota a fare una sola sosta. Diciamo che Leclerc, se avesse applicato la strategia dei primi, ovvero quella delle due soste (per tutti "piano A"), non avrebbe vinto, ma avrebbe sicuramente lottato per un posto sul podio, e il terzo gradino era ampiamente alla sua portata visto che Sainz ha quasi raggiunto Norris, appunto terzo alla fine.
 
Alla fine per me è stata una bella gara, dove si sono visti almeno 3 piloti che potevano vincere la gara.
Francamento alla partenza è accaduto quello che non doveva accadere a Leclerc, ovvero farsi superare, poi di conseguenza è stata non corretta la scelta di un pit ma secondo me la pole di venerdì è stato frutto della, magia del pilota e forse ha messo aspettative che in realtà non potevano esserci perche la vettura non era neanche da podio come performance .
Hamilton oggi poteva anche vincere la gara ma comunque è sostanziosa la vettura e lui lo si è visto in grande forma che per il suo di carattere vuol dire che comincia ad avere la vettura per arrivare a qualcosa d'importante.
Ottimo Gasly e questa volta anche Stroll, ma merito a Tsunoda che si prende 2 punti che per lui è per il team sono importanti
 
Hamilton e Leclerc squalificati perché il fondo della loro vettura non aveva l'altezza minima da regolamento.
 
probabilmente si capisce perché la RB è stata meno spaziale: hanno alzato molto la vettura.

Prevedo battaglia aperta ad Interlagos, altro circuito con fondo irregolare.

Con Charles comunque anche stavolta non ne hanno azzeccata una.
 
probabilmente si capisce perché la RB è stata meno spaziale: hanno alzato molto la vettura. Prevedo battaglia aperta ad Interlagos, altro circuito con fondo irregolare. Con Charles comunque anche stavolta non ne hanno azzeccata una.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Vasseur ha ammesso il grave errore di strategia su Leclerc, ma anche con una corretta strategie e un probabile terzo posto con la squalifica non sarebbe cambiato nulla.

Più tardi metterò la classifica corretta.
 
probabilmente si capisce perché la RB è stata meno spaziale: hanno alzato molto la vettura.

Prevedo battaglia aperta ad Interlagos, altro circuito con fondo irregolare.

Con Charles comunque anche stavolta non ne hanno azzeccata una.
Si, la Red Bull evidentemente ha alzato un po' di piu' la macchina e ha perso gran parte del suo vantaggio.
Ieri , Hamilton con la giusta strategia aveva in mano la vittoria (ha aspettato 3 giri di troppo a cambiare le gomme al primo stint perdendo circa 5 secondi).
Certo poi avrebbe dovuto fare i conti con l'usura del fondo, ma magari stando davanti sarebbe riuscito a rimanere nelle tolleranze.
Anche in Ferrari hanno sbagliato con Lecler. Era ovvio che la Ferrari non avrebbe potuto reggere il passo con una sosta sola, considerando anche problemi con le gialle nella sprint race. Nei 5/6 giri che ha fatto in piu' nel primo stint aveva perso oltre 10 secondi e aveva gia' Norris alle calcagna. Al muretto non potevano non capire che quella strategia non era sostenibile (cosa che invece in Mercedes han capito).
Aggiungo che poi con gomme consumate l'assetto e' leggermente piu' basso e forse cio ha maggiormente contribuito ad avere maggior usura sul pattino del fondo.
Vai poi detto che la cattiva partenza ha inciso su tutta la gara, perche' Norris alla fine del primo giro aveva gia' 2 secondi di vantaggio, e se fosse rimasto dietro probabilmente avrebbe rallentato la rimonta di Hamilton e Verstappen.
Quindi errore in partenza e strategia assurda.
 
Si, la Red Bull evidentemente ha alzato un po' di piu' la macchina e ha perso gran parte del suo vantaggio.
Ieri , Hamilton con la giusta strategia aveva in mano la vittoria (ha aspettato 3 giri di troppo a cambiare le gomme al primo stint perdendo circa 5 secondi).
Certo poi avrebbe dovuto fare i conti con l'usura del fondo, ma magari stando davanti sarebbe riuscito a rimanere nelle tolleranze.
Anche in Ferrari hanno sbagliato con Lecler. Era ovvio che la Ferrari non avrebbe potuto reggere il passo con una sosta sola, considerando anche problemi con le gialle nella sprint race. Nei 5/6 giri che ha fatto in piu' nel primo stint aveva perso oltre 10 secondi e aveva gia' Norris alle calcagna. Al muretto non potevano non capire che quella strategia non era sostenibile (cosa che invece in Mercedes han capito).
Aggiungo che poi con gomme consumate l'assetto e' leggermente piu' basso e forse cio ha maggiormente contribuito ad avere maggior usura sul pattino del fondo.
Vai poi detto che la cattiva partenza ha inciso su tutta la gara, perche' Norris alla fine del primo giro aveva gia' 2 secondi di vantaggio, e se fosse rimasto dietro probabilmente avrebbe rallentato la rimonta di Hamilton e Verstappen.
Quindi errore in partenza e strategia assurda.


mi trovo d'accordo, errore alla partenza e strategia che per quanto si era visto sabato era proprio senza senso.
Francamente non capisco il discorso del team del tentare che tanto non hai nulla da perdere, a parte che comunque c'è il gioco il secondo posto nel mondiale costruttori , ma poi non credo che a questo punto della stagione in cui più che pensare al risultato singolo si dovrebbe pensare allo sviluppo della vettura tentativi così hanno molto senso, ci metto anche la mescola rossa del sabato a Sainz , anche se io stesso avevo pensato ad una scelta del genere a dir la verità. Indicativo di tutto questo è l'approccio di Hamilton che nel momento in cui era arrivato secondo non si è messo a pensare alla mancata vittoria ma alla crescita della vettura in ottica 2024.
 
Nei 5/6 giri che ha fatto in piu' nel primo stint aveva perso oltre 10 secondi e aveva gia' Norris alle calcagna. Al muretto non potevano non capire che quella strategia non era sostenibile (cosa che invece in Mercedes han capito).
Aggiungo che poi con gomme consumate l'assetto e' leggermente piu' basso e forse cio ha maggiormente contribuito ad avere maggior usura sul pattino del fondo.
Vai poi detto che la cattiva partenza ha inciso su tutta la gara, perche' Norris alla fine del primo giro aveva gia' 2 secondi di vantaggio, e se fosse rimasto dietro probabilmente avrebbe rallentato la rimonta di Hamilton e Verstappen.
Quindi errore in partenza e strategia assurda.

Si, concordo. Leclerc perdeva due secondi al giro sui primi dopo il cambio gomme.
Il team controllava il vantaggio su Russell perchè pensava che se la strategia fosse giusta il rivale era lui, ma non si sono resi conto di quanto erano lenti Leclerc e Russell rispetto agli altri. Comunque con la squalifica anche un 2° posto sarebbe stato vano. Non credo che il fondo si sia consumato di più a causa delle gomme più usurate.

La mossa alternativa ci poteva stare (anni fa Verstappen e Raikkonen su altra pista fregarono tutti e fecero 1° e 2°, mi pare a Barcellona, un'altra volta, con la Lotus, Kimi vinse grazie alla sosta in meno). Ma subito dopo la sosta si è capito che era una mossa sbagliata.
 
Classifica finale corretta (Sainz sul podio):

Pilota
Team
Risultato
1 Max Verstappen
Red Bull
1:35:21.362
2 Lando Norris
McLaren
+10.730
3 Carlos Sainz
Ferrari

+15.134
4 Sergio Perez
Red Bull
+18.460
5 George Russell
Mercedes
+24.999
6 Pierre Gasly
Alpine
+47.996
7 Lance Stroll
Aston Martin
+48.696
8 Yuki Tsunoda
AlphaTauri
+1:14.385
9 Alexander Albon
Williams
+1:26.714
10 Logan Sargeant
Williams
+1:27.998
11 Nico Hulkenberg
Haas
+1:29.904
12 Valtteri Bottas
Alfa Romeo
+1:38.601
13 Guanyu Zhou
Alfa Romeo
1 LAP

14 Kevin Magnussen
Haas
1 LAP
15 Daniel Ricciardo
AlphaTauri
1 LAP
16 Lewis Hamilton
Mercedes
DSQ
17 Charles Leclerc
Ferrari
DSQ
18 Fernando Alonso
Aston Martin
RIT
19 Oscar Piastri
McLaren
RIT
20 Esteban Ocon
Alpine
RIT
 
Back
Alto