<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP di Abu Dhabi (ultimo dell'anno) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP di Abu Dhabi (ultimo dell'anno)

A mio parere rispetto al passato una novità in casa Ferrari c’è stata, e cioè un miglioramento a fine stagione superiore a quello della Red Bull, tanto da ridurre il gap anche in gara.

E’ vero che in gara ancora la vettura di Horner (direi solo quella guidata da Max) è superiore, però non c’è più la differenza abissale che c’era a inizio stagione, e la Ferrari nelle ultime gare ha superato anche la Mercedes (almeno con Leclerc) e ciò non era affatto scontato.

Quindi, se è vero che ancora c’è un piccolo gap da colmare, è anche vero che fino a metà stagione il gap era più ampio, e questa oggettivamente è una positiva novità.
 
A mio parere rispetto al passato una novità in casa Ferrari c’è stata, e cioè un miglioramento a fine stagione superiore a quello della Red Bull, tanto da ridurre il gap anche in gara.

E’ vero che in gara ancora la vettura di Horner (direi solo quella guidata da Max) è superiore, però non c’è più la differenza abissale che c’era a inizio stagione, e la Ferrari nelle ultime gare ha superato anche la Mercedes (almeno con Leclerc) e ciò non era affatto scontato.

Quindi, se è vero che ancora c’è un piccolo gap da colmare, è anche vero che fino a metà stagione il gap era più ampio, e questa oggettivamente è una positiva novità.

indubbiamente il miglioramento c'è stato ma a me sembra che sia sia tornati al 2022, con una Ferrari che sul giro secco va forte ma in gara poi fatica, e non so quindi se sia una cosa positiva o se invece questo dimostra che la coperta è sempre corta a prescindere da quale direzione di sviluppo si prenda. C'è anche da dire che chissà che cosa sta facendo in queste ultime gare la RedBull , immagino che una volta chiusi i discorsi mondiale potrebbero essersi messi a lavorare in chiave 2024.
 
Non ho potuto ovviamente vedere il GP in diretta, in quanto a pranzo abbiamo festeggiato i 9 anni di una mia nipote (la grande), però ogni tanto ho dato un’occhiata alla classifica live, e poi a quella finale.

Max ovvio vincitore.
Ottimo a mio avviso il secondo posto mantenuto da Leclerc, il che significa che la Ferrari è davvero migliorata nella gestione delle gomme in gara. Il distacco di 18 secondi conferma l’accorciamento del gap tecnico tra Red Bull e Ferrari. Ciò considerando i due piloti equivalenti (e la pista non favorevolissima per le rosse). E se in qualifica forse Charles ha qualcosa in più, in gara a mio avviso lo sono.

La Ferrari ha poi raggiunto l’obiettivo di superare la Mercedes in classifica costruttori? No, peccato, per poco rimane terza.
Leclerc invece ha scavalcato Sainz e raggiunto Alonso in quella dei piloti.

Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap
1 33 M. Verstappen Red Bull
3 16 C. Leclerc Ferrari + 18"0
4 63 G. Russell Mercedes + 20"3
2 11 S. Perez Red Bull + 21"5
5 4 L. Norris McLaren + 24"3
6 81 O. Piastri McLaren + 31"5
7 14 F. Alonso Aston Martin + 39"5
8 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 43"1
9 44 L. Hamilton Mercedes + 44"4
10 18 L. Stroll Aston Martin + 55"2
11 3 D. Ricciardo AlphaTauri + 56"2
12 31 E. Ocon Alpine + 66"4
13 10 P. Gasly Alpine + 70"4
14 23 A. Albon Williams + 73"2
16 27 N. Hulkenberg Haas + 83"7
17 2 L. Sargeant Williams + 87"8
18 24 G. Zhou Alfa Romeo + 89"4
15 55 C. Sainz Ferrari - -- -
19 77 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro
20 20 K. Magnussen Haas + 1 giro

L’ho presa da circusf1.com, e non capisco l’ordine delle ultime 6 posizioni.
Eventualmente Paolo (Algepa) la puoi modificare.
 
Ultima modifica:
L’Alfa Romeo evita l’ultimo posto, ma è solo nona.

CLASSIFICA PILOTI F1 2023
1 M. Verstappen Red Bull 575
2 S. Perez Red Bull 285
3 L. Hamilton Mercedes 234
4 F. Alonso Aston Martin 206
5 C. Leclerc Ferrari 206
6 L. Norris McLaren 205
7 C. Sainz Ferrari 200
8 G. Russell Mercedes 175
9 O. Piastri McLaren 97
10 L. Stroll Aston Martin 74
11 P. Gasly Alpine 62
12 E. Ocon Alpine 58
13 A. Albon Williams 27
14 Y. Tsunoda AlphaTauri 17
15 V. Bottas Alfa Romeo 10
16 N. Hulkenberg Haas 9
17 G. Zhou Alfa Romeo 6
18 D. Ricciardo AlphaTauri 6
19 K. Magnussen Haas 3
20 L. Lawson AlphaTauri 2
21 L. Sargeant Williams 1
22 N. De Vries AlphaTauri 0

CLASSIFICA COSTRUTTORI F1 2023
1 Red Bull 860
2 Mercedes 409
3 Ferrari 406
4 McLaren 302
5 Aston Martin 280
6 Alpine 120
7 Williams 28
8 AlphaTauri 25
9 Alfa Romeo 16
10 Haas 12
 
Non ho potuto ovviamente vedere il GP in diretta, in quanto a pranzo abbiamo festeggiato i 9 anni di una mia nipote (la grande), però ogni tanto ho dato un’occhiata alla classifica live, e poi a quella finale.

Max ovvio vincitore.
Ottimo a mio avviso il secondo posto mantenuto da Leclerc, il che significa che la Ferrari è davvero migliorata nella gestione delle gomme in gara. Il distacco di 18 secondi conferma l’accorciamento del gap tecnico tra Red Bull e Ferrari. Ciò considerando i due piloti equivalenti (e la pista non favorevolissima per le rosse). E se in qualifica forse Charles ha qualcosa in più, in gara a mio avviso lo sono.

La Ferrari ha poi raggiunto l’obiettivo di superare la Mercedes in classifica costruttori? No, peccato, per poco rimane terza.
Leclerc invece ha scavalcato Sainz e raggiunto Alonso in quella dei piloti.

Pos Nr Pilota Team Tempo/Gap
1 33 M. Verstappen Red Bull
3 16 C. Leclerc Ferrari + 18"0
4 63 G. Russell Mercedes + 20"3
2 11 S. Perez Red Bull + 21"5
5 4 L. Norris McLaren + 24"3
6 81 O. Piastri McLaren + 31"5
7 14 F. Alonso Aston Martin + 39"5
8 22 Y. Tsunoda AlphaTauri + 43"1
9 44 L. Hamilton Mercedes + 44"4
10 18 L. Stroll Aston Martin + 55"2
11 3 D. Ricciardo AlphaTauri + 56"2
12 31 E. Ocon Alpine + 66"4
13 10 P. Gasly Alpine + 70"4
14 23 A. Albon Williams + 73"2
16 27 N. Hulkenberg Haas + 83"7
17 2 L. Sargeant Williams + 87"8
18 24 G. Zhou Alfa Romeo + 89"4
15 55 C. Sainz Ferrari - -- -
19 77 V. Bottas Alfa Romeo + 1 giro
20 20 K. Magnussen Haas + 1 giro

L’ho presa da circusf1.com, e non capisco l’ordine delle ultime 6 posizioni.
Eventualmente Paolo (Algepa) la puoi modificare.

In teoria l'ordine delle 6 ultime posizioni è corretto, giusto di Sainz non si capisce il perché del DNF, tranne che dopo aver fatto l'ultimo pit e trovandosi quindi in fondo alla classifica ha ritirato la vettura, ma in TV non si è visto. Oltretutto aveva messo le rosse ed ero convinto andasse con il giro veloce che però non portava punti perché non era tra i primi dieci.

Per Verstappen inutile dire tanto ripeterei quello detto in questa stagione, bella gara di Leclerc che ha tenuto alta la Ferrari e se non ci fosse stata la penalizzazione a Perez probabilmente prendeva il secondo posto della classifica costruttori. Ferrari indubbiamente in crescita ma è sempre da capire oggi quale sia, se quella di Leclerc o quella di Sainz, e comunque con le Hard rispetto alla RedBull era molto più lenta, mentre invece sembrava competitiva con McLaren e Mercedes, sempre almeno con Leclerc.
Ottimo Tsunoda che ha portato quasi L'Alpha a superare la Williams in classifica, e ricordiamoci che alla pausa estiva era ultima in classifica, grande prova quindi .
Oggi bella prova di Russell che ha dato il massimo mentre Hamilton non è stato invece al pari.
Alonso riesce a tenere il 4° posto piloti perche seppur a pari punti con Leclerc ha 1 podio in più.
Devo dire che oggi mi ha deluso un poco la McLaren perché mi aspettavo di più su questa pista.
Malissimo Alfa e Haas che come altre volte con Hulkenberg aveva illuso in qualifica ma poi in gara la vettura più di tanto non gli permette. Male anche Williams.

Per un analisi della stagione nel momento in cui è terminata apriremo il consueto topic
 
Imho la Ferrari è quella di Leclerc nella misura in cui la Red Bull è quella di Verstappen.
D’altra parte Sainz in qualche gara è stato pari a Charles, se non superiore, una addirittura l’ha vinta. Perez mi pare che ne abbia vinte due all’inizio, poi si è perso per strada…
 
Imho la Ferrari è quella di Leclerc nella misura in cui la Red Bull è quella di Verstappen.
D’altra parte Sainz in qualche gara è stato pari a Charles, se non superiore, una addirittura l’ha vinta. Perez mi pare che ne abbia vinte due all’inizio, poi si è perso per strada…

Si certo, il discorso è lo stesso che si fa con la RedBull, forse la differenza può stare giusto nel fatto che Leclerc per tenere così in alto la Ferrari deve dare il 110% mentre Verstappen lavora più sul velluto.
 
Comuque Ferrari chiude il mondiale come seconda forza, almeno “statisticamente”.

Penso che Vasseur possa essere abbastanza soddisfatto del suo primo anno come TP rosso, perché quanto meno dopo molti anni la Ferrari è andata meglio nella seconda metà della stagione piuttosto che nella prima metà. E non è cosa da poco a mio parere.

Ovviamente se si vuole vincere il titolo c’è molto da lavorare, ma non so quanto si possa migliorare con il regolamento invariato.

Come piloti la coppia è forte, però Sainz deve recuperare fiducia, perché ultimamente, dopo la vittoria di Singapore, è apparso decisamente in crisi.
 
Comuque Ferrari chiude il mondiale come seconda forza, almeno “statisticamente”.

Penso che Vasseur possa essere abbastanza soddisfatto del suo primo anno come TP rosso, perché quanto meno dopo molti anni la Ferrari è andata meglio nella seconda metà della stagione piuttosto che nella prima metà. E non è cosa da poco a mio parere.

Ovviamente se si vuole vincere il titolo c’è molto da lavorare, ma non so quanto si possa migliorare con il regolamento invariato.

Come piloti la coppia è forte, però Sainz deve recuperare fiducia, perché ultimamente, dopo la vittoria di Singapore, è apparso decisamente in crisi.

Non mi riferisco a te ma se Perez avesse fatto un fine settimana come quello di Sainz si sarebbero aperti i processi. Aggiungo che oggi con l'opaca prova di Hamilton un Sainz non dico all'altezza di Leclerc ma più consistente di com'è stato poteva portare i punti per il secondo posto nei costruttori visto che la Ferrari sembrava essere la seconda forza in pista e Leclerc più di quello che ha fatto non poteva fare.
 
non ho ancora letto i vari commenti del dopogara.
Sicuramente la prestazione di Sainz m'è parsa poco incisiva, non so se per colpa sua, della vettura (ricostruita) o entrambi.
Però oggi anche Hamilton è stato strapazzato da Russell.

Certo che l'unico dei tre piloti che nel 2023 vince un GP ed arriva 7° in campionato, lascia un po' perplessi. O meglio lascia pensare che la vittoria sia stato un exploit casuale.
 
non ho ancora letto i vari commenti del dopogara.
Sicuramente la prestazione di Sainz m'è parsa poco incisiva, non so se per colpa sua, della vettura (ricostruita) o entrambi.
Però oggi anche Hamilton è stato strapazzato da Russell.

Certo che l'unico dei tre piloti che nel 2023 vince un GP ed arriva 7° in campionato, lascia un po' perplessi. O meglio lascia pensare che la vittoria sia stato un exploit casuale.

Oggi Russell è stato di un altro pianeta rispetto ad Hamilton, ma se Sainz avesse fatto la gara opaca del Inglese e fosse arrivato anche 8°, quindi lontano da Leclerc, la Ferrari avrebbe il 2° posto nella classifica.
Sainz si è giocato alla grande quei Gp dopo la pausa estiva ma poi si è un poco sgonfiato, è un poco il Bottas della Mercedes che aveva quegli sprazzo di gloria, spesso sempre sulle stesse piste, ma poi non andava oltre a questo, la differenza è che Sainz ha i mass media che riescono a dipingerlo più a colori di come in realtà è mentre il finlandese lo dipingono sempre grigio.
 
tornando un secondo su Sainz, vedere che Ricciardo, partito 15° appena davanti allo spagnolo, è arrivato a 3" dalla zona punti con una AT, lascia l'amaro uin bocca.
Anche la strategia H+H ha lasciato parecchio desiderare.
 
tornando un secondo su Sainz, vedere che Ricciardo, partito 15° appena davanti allo spagnolo, è arrivato a 3" dalla zona punti con una AT, lascia l'amaro uin bocca.
Anche la strategia H+H ha lasciato parecchio desiderare.

Sicuramente è stato un errore anche la strategia, oltretutto è da inizio di stagione che la Ferrari con le Hard non va, come si può pensare quindi che fare H+H potesse essere per Sainz la scelta migliore?
 
Non mi riferisco a te ma se Perez avesse fatto un fine settimana come quello di Sainz si sarebbero aperti i processi. Aggiungo che oggi con l'opaca prova di Hamilton un Sainz non dico all'altezza di Leclerc ma più consistente di com'è stato poteva portare i punti per il secondo posto nei costruttori visto che la Ferrari sembrava essere la seconda forza in pista e Leclerc più di quello che ha fatto non poteva fare.

Sicuramente c’era la possibilità di sopravanzare la Mercedes, ma è mancato del tutto l’apporto di Sainz, che nel fine gara mi sembra che abbia anche perso alcune posizioni, perché a un certo punto, nella “fredda” classifica che vedevo era nono, davanti a Hamilton. Poi cosa è successo? Ha fatto un pit in più?
 
Back
Alto