<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2023 - GP del Brasile | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2023 - GP del Brasile

importante gara di Tsunoda a dimostrazione di un Alpha in grande crescita che ormai ha distanziato l'Alfa e si mette a caccia della Williams che è a si 7 punti che non sono pochi ma visti gli ultimi gp del team di Faenza può anche riprenderla.
Purtroppo Daniel ha perso un giro all'inizio ... anche lui come fortuna ... però mi è parso tenere sempre il passo di Tsunoda, raggiunto dopo che questo s'era quasi piantato in solitaria :rolleyes:.
Purtroppo hanno avuto una pessima qualifica perché anche nella sprint han viaggiato forte.
 
Purtroppo Daniel ha perso un giro all'inizio ... anche lui come fortuna ... però mi è parso tenere sempre il passo di Tsunoda, raggiunto dopo che questo s'era quasi piantato in solitaria :rolleyes:.
Purtroppo hanno avuto una pessima qualifica perché anche nella sprint han viaggiato forte.

Sicuramente ora sembrano avere una vettura per lottare costantemente nella zona punti a livello di Alpine tenendo a distanza Williams, Alfa e Haas
 
Non so quanto possa essere corretto come discorso, ma Ferrari può avere ritorni più negativi avendo come team che fornisce gli il ultimi in classifica?
 
Aggiungo giusto un altro elemento per mettere un poco di pepe alla discussione. Di Perez si dice sempre peste e corna anche perché ha metà dei punti di Verstappen, idem per Stroll, ma di Piastri non si può dire nulla?
Ovviamente parliamo di un esordiente, ma che però è arrivato in F1 con il tappeto rosso e già pronosticato come futuro campione del mondo, che al primo anno facesse meglio di Norris nessuno lo pretendeva però neanche che avesse il distacco che ha ora, aggiungendo anche l'attenuante che il team ha sempre dato le migliorie al compagno prima di lui.
Poi Piastri probabilmente è e sarà un altro giovane promettente, però secondo me certe volte si dà un poco troppo per scontato il valore di alcuni giovani.
 
Poi Piastri probabilmente è e sarà un altro giovane promettente, però secondo me certe volte si dà un poco troppo per scontato il valore di alcuni giovani.
diciamo che come Leclerc ha capitalizzato poco.
Sulle piste che non conosce si vede che fatica rispetto a Norris.
E comunque è uno dei pochi ad aver vinto qualcosa, la "Sprint", quest'anno.

Quindi sì, il distacco in punti c'è ma ha avuto meno occhio nello stare fuori dai guai ma anche tanti episodi sfortunati.
Come ieri.
 
diciamo che come Leclerc ha capitalizzato poco.
Sulle piste che non conosce si vede che fatica rispetto a Norris.
E comunque è uno dei pochi ad aver vinto qualcosa, la "Sprint", quest'anno.

Quindi sì, il distacco in punti c'è ma ha avuto meno occhio nello stare fuori dai guai ma anche tanti episodi sfortunati.
Come ieri.

ha tutte le attenuanti del caso considerando che è al primo anno in F1 e su alcune piste non ci ha corso, però secondo me c'è tanto la voglia di trovare velocemente i campionissimi quanto poi quella di bruciarli se le cose non vanno come dovrebbero. Secondo me stanno diventando troppo veloci le carriere dei piloti oltretutto nel momento storico in cui avendo avendo tolto i test e riducendo sempre più le libere gli ultra trentenni sono avvantaggiati proprio per l'esperienza che possono mettere in pista
 
Tornando a quanto successo a Leclerc, non ci sono versioni ufficiali della Ferrari, pero' secondo il link che riporto, il problema e' di natura elettrica, perche' il motore si spegne, il cambio rimane bloccato in quinta marcia, lo sterzo si indurisce e quindi il problema idraulico e' conseguenza della mancanza di corrente.
Viene da pensare a quanto gia' successo in Bahrain, dove in rettilineo si e' spento tutto, ma in quel caso non c'e' stato nessun blocco dell'asse posteriore.

https://www.formulapassion.it/opini...l-giro-di-formazione-ritiro-brasile-idraulica
 
Ultima modifica:
ha tutte le attenuanti del caso considerando che è al primo anno in F1 e su alcune piste non ci ha corso, però secondo me c'è tanto la voglia di trovare velocemente i campionissimi quanto poi quella di bruciarli se le cose non vanno come dovrebbero. Secondo me stanno diventando troppo veloci le carriere dei piloti oltretutto nel momento storico in cui avendo avendo tolto i test e riducendo sempre più le libere gli ultra trentenni sono avvantaggiati proprio per l'esperienza che possono mettere in pista
Concordo pienamente sull’errore di etichettare piloti come campioni o incapaci dopo 2 gare. È una cosa che si tende a fare troppo spesso, dimenticandosi anche che esistono buoni piloti nella media.
Però paragonare la stagione di Piastri con quella di Perez o Stroll non mi sembra giusto. Mettersi dietro un paio di volte un compagno come Norris con in più una sprint vinta e un podio su una pista come Suzuka, credo che per un rookie siano risultati notevoli, anche oltre le aspettative.
 
Concordo pienamente sull’errore di etichettare piloti come campioni o incapaci dopo 2 gare. È una cosa che si tende a fare troppo spesso, dimenticandosi anche che esistono buoni piloti nella media.
Però paragonare la stagione di Piastri con quella di Perez o Stroll non mi sembra giusto. Mettersi dietro un paio di volte un compagno come Norris con in più una sprint vinta e un podio su una pista come Suzuka, credo che per un rookie siano risultati notevoli, anche oltre le aspettative.

No aspetta, per me la stagione di Piastri è positiva e superiore a quella di Perez o di Stroll, però nel momento che arrivi in F1 con grandi credenziali, anche per il palmares che hai, e non hai come compagno di team un veterano pluricampione come si sono ritrovati prima Leclerc e poi Russell, non dico che mi aspetto che lo metti alle strette però probabilmente in generale ci si aspettava meno divario
 
Tornando a quanto successo a Leclerc, non ci sono versioni ufficiali della Ferrari, pero' secondo il link che riporto, il problema e' di natura elettrica, perche' il motore si spegne, il cambio rimane bloccato in quinta marcia, lo sterzo si indurisce e quindi il problema idraulico e' conseguenza della mancanza di corrente.
Viene da pensare a quanto gia' successo in Bahrain, dove in rettilineo si e' spento tutto, ma in quel caso non c'e' stato nessun blocco dell'asse posteriore.

https://www.formulapassion.it/opini...l-giro-di-formazione-ritiro-brasile-idraulica

Chissà se poi dietro a problemi come questo ci possano stare anche aggiornamenti e implementazioni
 
Comunque per me si dovrebbe anche chiarire il bloccaggio delle ruote posteriori.
L’ing. Mazzola ha detto che non esiste un sistema di protezione di questo genere, e Leclerc è apparso vago e stringato quando ha detto che dopo il blocco dello sterzo le ruote posteriori “si sono bloccate da sole grazie a un dispositivo di protezione”.

Non vorrei che si sia vergognato di dire che aveva bloccato lui le gomme avendo frenato d’istinto e di colpo una volta persa la direzionalita’ dello sterzo. A me è successo una volta di aver spento il motore in discesa, e subito dopo mi sono accorto che lo sterzo praticamente non girava, era durissimo, quindi ho riacceso subito il motore. Insomma senza “servo” lo sterzo diventa un macigno.

Inoltre è strano che non ci sia una ripresa dall’abitacolo (almeno io non ne ho viste) o dall’alto, per vedere se effettivamente le ruote anteriori non giravano. Non è che non credo a Leclerc, però è tutto un po’ strano.

E’ perché la Ferrari non dirama un comunicato ufficiale sul guasto avvenuto?

Altra cosa strana il fatto che poco dopo l’urto la Ferrari sia ripartita come se nulla fosse. anche se si vede che le ruote anteriori restano girate verso sinistra e Charles si ferma.
 
Ultima modifica:
E' incredibile la sfortuna di Leclerc.
Deve veramente fare un viaggio a Lourdes !!!
Sembra cha abbia avuto un problema di idraulica che ha mandato in protezione il motore causando il bloccaggio delle ruote posteriori con conseguente testa coda.
Non vorrei che la sua sfortuna stia contagiando anche la Ferrari... Qui ci vuole qualche azione tipo occhio malocchio prezzemolo e finocchio :emoji_metal:
 
Back
Alto