<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP d'Italia

Questo è il link relativo al mio precedente post #208 (non sapevo niente di questo sito, voi lo conoscete?)

https://www.fuoritraiettoria.com/4-ruote/rb18-velocita-power-unit-effetto-suolo/
Interessante questo discorso sullo stallo del fondo.
Mi viene il sospetto che anche l'ala posteriore possa stallare in qualche modo alle alte velocita'.

Diversamente e' difficile spiegare le alte velocita' in rettilineo della Red Bull, visto che i motori hanno praticamente le stesse potenze.
 
Ma io non capisco ... ad una certa velocità la macchina - diciamo - prende e va in stallo. Ok, ma non è che si formi addirittura una specie di cuscino d'aria, magari leggermente compresso, sul quale la macchina si appoggia?
 
Anche ame sembra di capire che sia una sorta di cuscinetto che ha diversi vantaggi tra cui quello di evitare il porposing , ed effettivamente la RedBull è l'unica vettura che in pratica non ha mai sofferto di questo fenomeno.
 
Anche ame sembra di capire che sia una sorta di cuscinetto che ha diversi vantaggi tra cui quello di evitare il porposing , ed effettivamente la RedBull è l'unica vettura che in pratica non ha mai sofferto di questo fenomeno.

ovvio, perché il porposing si innesca per uno stallo non controllato del fondo che azzera improvvisamente il carico facendo spingere dalle molle la vettura verso l'alto che a quel punto riprende carico e ricomincia il ciclo.

RB evidentemente, controllando lo stallo progressivamente, riduce resistenza e carico aerodinamico stabilizzando l'altezza dal suolo.
 
E anche il fatto che - da anni - Newey tiene molto alto il posteriore, cioè assetto Rake molto accentuato ... anche questo facilita "il lavoro" dei flussi nel sottovettura.
 
Se non erro le monoposto 2022 non hanno effetto rake o comunque ne hanno molto meno che in passato.
infatti, lui [Newey] è riuscito ad applicarlo anche lì ...

Fra le altre cose notavo [da illustrazione riportata in altro thread] che la RB ha pull-road all'anteriore .... che di solito lo irrigidisce e rende meno preciso.
Infatti piaceva ad Alonso mentre Kimi lo odiava (a Vettel mi pare non dispiacesse).
E si capisce quindi che all'inizio Max ci andasse più piano e non si trovasse.
Evidente che anche lì hanno trovato una quadra per rendere incisivo anche lo schema push-road :rolleyes:
 
Già, penso anche io che la scelta "forzata" dei push davanti sia proprio dovuta al fatto che tutta l'aerodinamica della macchina si basa proprio su come la parte più anteriore si presenti all'aria: Newey deve aver fissato un det. angolo ed una det. distanza dal suolo - sia del muso che dell'ala - per far sì che il fondo/estrattore si attivino come vuole lui.
A sto punto, l'alettone posteriore serve e non serve ...
 
Ciao, volevo chiedere se qualcuno dei presenti è stato a vedere il GP, quali sono le impressioni sull'organizzazione dell'evento, ho letto un po' di articoli abbastanza negativi, c'è qualche testimonianza diretta qui?
 
Ciao, volevo chiedere se qualcuno dei presenti è stato a vedere il GP, quali sono le impressioni sull'organizzazione dell'evento, ho letto un po' di articoli abbastanza negativi, c'è qualche testimonianza diretta qui?
Io ho assistito alle prove di venerdi'.
Bisogna premettere che l'autodromo e' all'interno di un parco (mi pare il piu' grande d'Europa tra quelli recintati) e quindi deve sottostare a vincoli precisi, che non aiutano alla creazione di parcheggi ed infrastrutture di ogni genere.
Ci sono stati problemi relativi agli accessi a causa del divieto di far entrare le borracce (contrariamente a quanto indicato in tutti i siti che riportavano cosa era consentito e cosa no), power bank e bottigliette in plastica se non erano aperte e senza tappo. Questo ha allungato i controlli creando code piuttosto lunghe.
Poi c'e' stato il problema del mangiare, forse principalmente nella giornata di domenica. Per prendere qualunque cibo o bevanda bisognava acquistare dei token (praticamente dei gettoni come in sala giochi) .... forse era troppo semplice pagare con i soldi .... pero' in alcuni punti di ristoro cibo ed acqua si sono esauriti prima del previsto, lasciando la gente a secco e qualcuno anche con i token in mano che non ha piu' potuto cambiare.
Problematico anche il discorso bagni: tutti chimici, che ovviamente dopo un po' hanno condizioni di igiene molto scarsa e diventano inutilizzabili dalle donne.
Per quanto riguarda i parcheggi sono tutti distanti oltre un km dall'accesso piu' vicino (all'interno del parco non si puo' parcheggiare) alcuni dotati di navette con prezzi di circa 30 euro.
Da ricordare che i prezzi delle tribune (io sono stato alla prima variante) al venerdi' erano circa 100€, per salire a quasi 200 il sabato e dai 300 in su alla domenica.
Considerando i 336.000 biglietti venduti, ad una media direi di circa 250€, l'incasso deve essere stato nell'ordine di almeno 70 milioni, di cui molto pochi investi per i servizi agli spettatori !!
 
Per prendere qualunque cibo o bevanda bisognava acquistare dei token
una emerita boiata, anche se chiaramente semplifica la gestione fiscale dei venditori.
L'ho sperimentata tre anni fa alla manifestazione aerea di Linate.
A fine giornata c'eravamo sparati un paio di caffé giusto per non rimanere coi token in mano.
 
Io ho assistito alle prove di venerdi'.
Bisogna premettere che l'autodromo e' all'interno di un parco (mi pare il piu' grande d'Europa tra quelli recintati) e quindi deve sottostare a vincoli precisi, che non aiutano alla creazione di parcheggi ed infrastrutture di ogni genere.
Ci sono stati problemi relativi agli accessi a causa del divieto di far entrare le borracce (contrariamente a quanto indicato in tutti i siti che riportavano cosa era consentito e cosa no), power bank e bottigliette in plastica se non erano aperte e senza tappo. Questo ha allungato i controlli creando code piuttosto lunghe.
Poi c'e' stato il problema del mangiare, forse principalmente nella giornata di domenica. Per prendere qualunque cibo o bevanda bisognava acquistare dei token (praticamente dei gettoni come in sala giochi) .... forse era troppo semplice pagare con i soldi .... pero' in alcuni punti di ristoro cibo ed acqua si sono esauriti prima del previsto, lasciando la gente a secco e qualcuno anche con i token in mano che non ha piu' potuto cambiare.
Problematico anche il discorso bagni: tutti chimici, che ovviamente dopo un po' hanno condizioni di igiene molto scarsa e diventano inutilizzabili dalle donne.
Per quanto riguarda i parcheggi sono tutti distanti oltre un km dall'accesso piu' vicino (all'interno del parco non si puo' parcheggiare) alcuni dotati di navette con prezzi di circa 30 euro.
Da ricordare che i prezzi delle tribune (io sono stato alla prima variante) al venerdi' erano circa 100€, per salire a quasi 200 il sabato e dai 300 in su alla domenica.
Considerando i 336.000 biglietti venduti, ad una media direi di circa 250€, l'incasso deve essere stato nell'ordine di almeno 70 milioni, di cui molto pochi investi per i servizi agli spettatori !!

Grazie per la testimonianza, speriamo che l'anno prossimo l'organizzazione migliori, e soprattutto che vengano realizzate le opere necessarie per stare al passo con i tempi, mi ha un po' preoccupato l'intervista a Domenicali, ma non gli si può dare torto.
 
una emerita boiata, anche se chiaramente semplifica la gestione fiscale dei venditori.
L'ho sperimentata tre anni fa alla manifestazione aerea di Linate.
A fine giornata c'eravamo sparati un paio di caffé giusto per non rimanere coi token in mano.

I token, dei quali ovviamente non conoscevo l’esistenza a Monza, li ho “sperimentati” proprio a Monza per il WEC, ora pranzo.
Avevo fatto un po’ di fila e poi mi hanno spiegato che prima occorreva comprare i token, seconda fila per la cassa e terza per ordinare e ritirare il cibo.

Per fortuna per il WEC ovviamente c’erano enormemente meno persone rispetto alla F.1…….
 
Bah per me i Token hanno vantaggi solo per gli esercenti mentre per i clienti vedo solo una complicazione in più, e soprattutto un aumento dei prezzi mascherato, nel senso che gli organizzatori secondo me contano sul fatto che una certa % dei token acquistati resteranno inutilizzati... puro margine.
Anche se a onor del vero ho letto che a seguito delle polemiche l'organizzatore rimborserà i Token inutilizzati.

https://www.ilcittadinomb.it/news/c...n-utilizzati-le-scuse-dellautodromo-di-monza/
 
Back
Alto