<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2022 - GP del Brasile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2022 - GP del Brasile

Interlagos è una bella pista. Ma se pioverà vedo nettamente favorito Max. Qui lui vola sul bagnato.
 
Segnalo questo approfondimento su alcune caratteristiche della PU Ferrari, dove viene precisato che il turbo compressore non e' splittato alle due estremita' del termico a differenza di quanto era stato detto qui sul forum a commento di qualche gara fa e a differenza della concorrenza che si e' adeguata alla scelta effettuata da Mercedes gia' nel 2014.

https://it.motorsport.com/f1/news/f...eggenda-sullo-split-del-compressore/10397048/

"La Scuderia ha omologato lo 066/7 che è stato congelato fino al 2025 con il turbo e il compressore che sono montati entrambi sul lato dello scarico: non è vero che a Maranello abbiano seguito il concetto dello split introdotto dalla Mercedes e copiato poi da Honda e Renault. In realtà il sistema di sovralimentazione è stato abbassato di quasi 50 mm nella V delle due bancate. E quello che può aver dato adito a un equivoco non è altro che l'intercooler americano che porta aria fresca ai due plenum."
 
Interessante anche questo articolo che approfondisce i problemi della PU Ferrari in Messico :

https://it.motorsport.com/f1/news/f1-ferrari-lo-066-7-in-messico-ha-fatto-flop-in-camera/10396388/

"I tecnici della Scuderia hanno analizzato i dati del GP del Messico per identificare la cause di un weekend in altura nel quale le rosse hanno sofferto problemi che non si sono mai manifestati. Oltre alle difficoltà nello sfruttamento del turbo con l'aria rarefatta, la F1-75 ha patito anche dei surriscaldamenti nella camera di scoppio del 6 cilindri che hanno imposto l'adozione di mappature poco prestazionali per salvaguardare l'affidabilità."

Quindi non solo prb di turbo, ma anche surriscaldamento della camera di scoppio.
 
la F1-75 ha patito anche dei surriscaldamenti nella camera di scoppio del 6 cilindri che hanno imposto l'adozione di mappature poco prestazionali per salvaguardare l'affidabilità."

Ma infatti come dicevo prima per salvaguardare l'affidabilità in altura è stata data meno pressione al turbo (che è più piccolo di quello di Mercedes e Honda, non Renault, che infatti ha rotto il motore di Alonso) e sono state adottate mappature conservative. Binotto lo aveva già detto a Sky nel dopo-gara in Messico, di fatto avallando le nostre modeste ipotesi.

Per recuperare un po' di velocità hanno scaricato la macchina, che è diventata visivamente scorbutica, quasi inguidabile, infatti poi hanno ridato un po' di carico, ma i problemi sono rimasti perchè il carico restava certamente inferiore a quello che occorreva in quella pista.

Pare che in Brasile (700 metri s.m.) questi problemi non ci saranno.
 
Ultima modifica:
Quello che non ho capito è come abbia fatto Bottas ad andare così forte (soprattutto in qualifica) pur avendo lo stesso motore. Forse hanno rischiato di più dando più potenza rispetto alla rossa.

Ma ormai è acqua passata, pensiamo alla gara di domenica, anzi alla doppia gara….
 
Quello che non ho capito è come abbia fatto Bottas ad andare così forte (soprattutto in qualifica) pur avendo lo stesso motore. Forse hanno rischiato di più dando più potenza rispetto alla rossa.
in effetti considerate tutte le rotture che hanno già avuto ... anche in gara non si è propriamente risparmiato.
 
in effetti considerate tutte le rotture che hanno già avuto ... anche in gara non si è propriamente risparmiato.

E' finalmente tornato "a punti", come ha sottolineato lui stesso in conferenza stampa, "anche se speravo di fare ancora meglio dopo le qualifiche", ha precisato. Ha una certa fiducia anche per il Brasile.
Obiettivo mantenere il 6° posto nel mondiale costruttori, anche se con il 7° si avrebbero più ore in galleria del vento (ma con il sesto più soldi).
 
Leclerc fiducioso di tornare competitivo a Interlagos.

Leclerc ottimista: "In Brasile torneremo al nostro ritmo" - F1 Piloti - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
XPB_1182712_HiRes-1.jpg
 
Intanto Norris non sembra stare bene ed è stato messo in pre allarme..De Vries.....se l'olandese correrà con la Mclaren sarà la quinta vettura del 2022 che guiderà. In pratica ha corso con il 50% delle vetture del mondiale, credo che sia un record questo.
 
Back
Alto