<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2021 - GP del Messico | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2021 - GP del Messico

Chi vincerà, secondo voi, il mondiale F.1 2021?

  • Hamilton

    Votes: 2 11,1%
  • Verstappen

    Votes: 12 66,7%
  • Non saprei decidere, quindi non mi esprimo

    Votes: 4 22,2%

  • Total voters
    18
Parlando di Alfa e guardando la classifica oggi, innegabile che la classifica attuale è principalmente frutto del regalo fatto a Spa alla Williams (e suoi piloti).

concordo pienamente sia con te che con quanto scritto da pilota, ieri l'Alfa aveva dei buoni spunti e si vede una crescita della vettura nelle ultime gare che l'ha portata a riprendere le distanze dalla Williams e di essere li per la lotta con in punti , purtroppo per il team a Spa ha regalato troppo ai rivali .
Aggiungo che mi sembra evidente anche lo strappo all'interno del team con Giovinazzi, si capisce che il team non ha fiducia in lui ma secondo me questo avviene dall'inizio della stagione e non da questo di Gp, le scelte che il muretto fa lasciano sempre un poco perplessi, io come sempre non credo a chissà quali cospirazioni, credo che semplicemente il pilota non piace.
 
Concordo su Bottas, un'attitudine piuttosto negativa per tornare a lottare nel gruppo serrato di centro classifica: vedere Kimi ed Alonso ieri per referenze.
Ma anche il vituperato Vettel, fino all'ultimo GP, aveva il maggior numero di sorpassi stagionale all'attivo (102) seguito da Alonso (100).
 
si vede una crescita della vettura nelle ultime gare
Io ho quasi invece la sensazione che siano regredite Williams e Alpine.

Mi sembra paranormale che una vettura [la Williams] in grado di piazzarsi un paio di volte nelle prime file [a Spa poi] oggi fatichi a stare a centro gruppo.

Il dubbio che abbiano scommesso il tutto per tutto in un paio di gare usando il 120% del motore in prova o non so cosa dire.

Alpine invece continua ad essere un oggetto poco identificabile. Come l'Aston peraltro. In verità spesso viaggiano in coppia le due squadre, entrambe orfane della filosofia a basso rake che solo MB è poi riuscita a far funzionare decentemente.
 
Io ricordo che Bottas alla Williams anche da questo punto di vista era un altro pilota, era abbastanza aggressivo anche nei sorpassi, secondo me resta un valido pilota, probabilmente non campione ma sopra la media, comincio a pensare che però deve essere un pilota che deve sentire la fiducia del team e deve essere libero di potersi esprimere anche prendendo in mano in team, per questo io mi aspetto che in Alfa faccia bene, sempre ovviamente che venga messo in queste condizioni
 
Io ho quasi invece la sensazione che siano regredite Williams e Alpine.

Mi sembra paranormale che una vettura [la Williams] in grado di piazzarsi un paio di volte nelle prime file [a Spa poi] oggi fatichi a stare a centro gruppo.

Il dubbio che abbiano scommesso il tutto per tutto in un paio di gare usando il 120% del motore in prova o non so cosa dire.

Alpine invece continua ad essere un oggetto poco identificabile. Come l'Aston peraltro. In verità spesso viaggiano in coppia le due squadre, entrambe orfane della filosofia a basso rake che solo MB è poi riuscita a far funzionare decentemente.

può essere anche cosi, occorre anche capire poi quanto i team stiano lavorando su queste di vetture e sempre tenere a mente che questa è una stagione particolare, in pratica non doveva neanche esistere con questa vettura , Haas è la dietro perchè non ha proprio fatto la vettura per questo mondiale, non vorrei che anche Alpine e Aston abbiano sacrificato il 2021 accontentandosi di quello che arriva per puntare al 2022, questo perchè la vedo un poco come te per questi team.
 
Io ricordo che Bottas alla Williams anche da questo punto di vista era un altro pilota, era abbastanza aggressivo anche nei sorpassi, secondo me resta un valido pilota, probabilmente non campione ma sopra la media, comincio a pensare che però deve essere un pilota che deve sentire la fiducia del team e deve essere libero di potersi esprimere anche prendendo in mano in team, per questo io mi aspetto che in Alfa faccia bene, sempre ovviamente che venga messo in queste condizioni
Io penso si sia anche abituato a correre con tantissimo carico aerodinamico che se sei la davanti è una manna ma se sei dietro poi ti pianti. Daniel faceva benissimo le ultime due curve e su rettilineo faceva ciao ciao al finlandese.

Fra l'altro in MB sono inc...atissimi con lui per la partenza, in cui non ha chiuso la corsia di sinistra lasciando spazio a Verstappen ... errore?
un cinico ringraziamento per i complementi di qualche giorno fa del suo quasi ex capo?
 
Io penso si sia anche abituato a correre con tantissimo carico aerodinamico che se sei la davanti è una manna ma se sei dietro poi ti pianti. Daniel faceva benissimo le ultime due curve e su rettilineo faceva ciao ciao al finlandese.

Fra l'altro in MB sono inc...atissimi con lui per la partenza, in cui non ha chiuso la corsia di sinistra lasciando spazio a Verstappen ... errore?
un cinico ringraziamento per i complementi di qualche giorno fa del suo quasi ex capo?


Io non credo che l'abbia fatto apposta. Ha dovuto decidere in un decimo di secondo e ha scelto male. Poi Ricc l'ha tamponato e si è ritrovato ultimo.
Comunque Verstappen secondo me avrebbe vinto uguale. RB ieri troppo superiore.
 
Io non credo che l'abbia fatto apposta. Ha dovuto decidere in un decimo di secondo e ha scelto male. Poi Ricc l'ha tamponato e si è ritrovato ultimo.
Comunque Verstappen secondo me avrebbe vinto uguale. RB ieri troppo superiore.
concordo, probabilmente intendeva dare la scia a Hamilton che in teoria doveva partire peggio di lui sulla parte sporca, invece lo ha quasi subito affiancato. Spostatndosi dopo a sinistra avrebbe aperto un varco fra lui ed Ham dove poteva infilarsi l'olandese. Poi cosa sarebbe successo la in fondo ...

Lui correttamente ha lasciato sfilare il compagno ma a mio avviso ha chiuso troppo la traiettoria non calcolando la presenza di Ricciardo che era sì impiccato ma non lontano dalla corda.
 
Premesso che non ho visto la gare..
2 no9te.


Se è vero che a Giovinazzi han fatto strategia apposita per rallentarlo è davvero poco professionale.



E non ho capito bene Sainz Leclerc, se era più veloce perchè ha dovuto cedere di nuovo la posizione? Magari prima l'avrebbe superato comunque, poi non so di quanto era davanti
 
Premesso che non ho visto la gare..
2 no9te.


Se è vero che a Giovinazzi han fatto strategia apposita per rallentarlo è davvero poco professionale.



E non ho capito bene Sainz Leclerc, se era più veloce perchè ha dovuto cedere di nuovo la posizione? Magari prima l'avrebbe superato comunque, poi non so di quanto era davanti

Su Giovinazzi non si può sapere bene come sia andata, l'intervistatrice di Sky giustamente gli ha messo li se il team lo svantaggi appositamente e lui a botta calda ha risposto che comincia a pensarlo, sarebbe sa sentire l'altra parte, io a queste cose non ci credo molto , propendo più all'idea che il team non abbia da tempo molta fiducia in lui e lo usa strategie particolari puntando tutto su Raikkonen.

Su Sainz e Leclerc lo spagnolo ad un certo punto era più veloce ma che riuscisse a superare Leclerc era tutto da verificare e con un risultato importante per il team a livello di classifica non era pensabile farli lottare,hanno fatto cedere la posizione cosi Sainz ha provato a riprendere Gasly, una volta che non ci è riuscito a ceduto di nuovo la posizione a Leclerc, mi sembra corretta la prcedura , in una stagione abbastanza interlocutoria andare a creare attriti tra i piloti mi sembrerebbe abbastanza inutile, il prossimo anno si vedrà.
 
Parlando di Ferrari, Sainz è stato frenato sin da subito da un Leclerc oggi più lento.
Lo switch andava fatto molto prima, all'inizio delprimo stint quando s'era già vista la maggior velocità dello spagnolo.
Gli ulteriori due secondi persi fra quando han detto a Charles di dare strada e quando l'ha data a Carlos, dopo un paio di giri sopra le righe, non hanno aiutato. Non vorrei che il monegasco lo spirito di squadra lo veda a senso unico. Lo spagnolo con molta ironia ma non le manda a dire, gustosi un paio di team radio :D

Leclerc aveva un anomalo graining (che Sainz non aveva) sull'ant-sin., e anche segni di spiattellamento. Secondo me ha fatto dei blocchi ruota e probabilmente aveva anche vibrazioni. Ecco perchè con il secondo treno era più lento di Sainz.

Effettivamente se avessero dato prima l'ordine di inversione delle posizioni il distacco Ferrari sarebbe stato inferiore, e bisogna considerare i 5-6 secondi persi dallo spagnolo per restituire la posizione a Charles. Ma saremmo sempre intorno al minuto, circa 1 secondo al giro.
 
E non ho capito bene Sainz Leclerc, se era più veloce perchè ha dovuto cedere di nuovo la posizione? Magari prima l'avrebbe superato comunque, poi non so di quanto era davanti

Il motivo per me era intuitivo, ma l'ha precisato Binotto. C'è un accordo (generalmente in tutti i teams, pressochè tacito) in base al quale se un pilota, passando il compagno, ha la possibilità di raggiungere un avversario, lo si fa passare, ma se non supera l'avversario deve restituire la posizione al compagno di squadra. Ed è proprio quello che è successo.
 
Io ho quasi invece la sensazione che siano regredite Williams e Alpine.

Mi sembra paranormale che una vettura [la Williams] in grado di piazzarsi un paio di volte nelle prime file [a Spa poi] oggi fatichi a stare a centro gruppo.

Il dubbio che abbiano scommesso il tutto per tutto in un paio di gare usando il 120% del motore in prova o non so cosa dire.

Alpine invece continua ad essere un oggetto poco identificabile. Come l'Aston peraltro. In verità spesso viaggiano in coppia le due squadre, entrambe orfane della filosofia a basso rake che solo MB è poi riuscita a far funzionare decentemente.

Secondo me l'Alfa va bene in certe piste e male in altre, perchè è la vettura che ha il maggior coefficiente "outwash", basta guardare l'ala anteriore. Dove ci sono lunghi rettilinei va meglio, e lì ce n'è uno lunghissimo. Loro hanno sempre sostenuto che sono concentrati sul 2022 e sulla monoposto 2021 non c'è sviluppo, quindi è il concetto stesso dell'automobile che la favorisce su alcune piste, imho.

Per quanto riguarda McLaren e Alpine, probabilmente la ragione è la stessa, ma nel senso che hanno una configurazione che le favorisce su tracciati diversi da quelli favorevoli all'Alfa. Non si può spiegare altrimenti.

Le monoposto migliori sono quelle adattabili a tutte le piste, e Mercedes e Red Bull hanno dimostrato di essere ottime su tutti i tracciati, con piccoli adattamenti. Anche Ferrari si adatta abbastanza bene a piste diverse. Alpine, McLaren e Alfa invece appaiono più, come dire, "specializzate".
 
Io non credo che l'abbia fatto apposta. Ha dovuto decidere in un decimo di secondo e ha scelto male. Poi Ricc l'ha tamponato e si è ritrovato ultimo.
Comunque Verstappen secondo me avrebbe vinto uguale. RB ieri troppo superiore.

Concordo, Bottas è partito male, Hamilton lo ha affiancato subito a destra e Verstappen lo ha affiancato poco dopo a sinistra. Non aveva cosa fare, perchè se andava a sinistra cozzava con Max, se andava a destra cozzava con Lewis. Sono così arrivati in tre alla staccata e Max è quello che, con grande coraggio e grandissima perizia di gestione freni, ha staccato 5 metri dopo, anche su pista un po' più pulita, come ha osservato Bobbi. Ed è entrato magistralmente nella curva. Un fenomeno.
Non sono un suo fan ma per me merita ampiamente il mondiale, quest'anno è il migliore, senza discussione. Basti anche vedere dove si trova Perez in classifica mondiale (*).........

(*) 4°, dietro le due Mercedes e con la metà dei punti di Max.
 
Ultima modifica:
Back
Alto