<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Sakhir | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Sakhir

però per me ci sono anche aspetti specifici di Leclerc su cui deve lavorare
Come detto da automoto Charles oggi è solo o quasi, non so quanta personalità abbia Nicolas Todt.

Schumacher aveva Weber e prima Briatore poi Todt con Montezemolo con cui confrontarsi.
Vettel ha avuto Schumacher, Horner e Marko. Persi i tre (e secondo me Marchionne) è andato in crisi.

Hamilton e Kimi, invece hanno sofferto in McLaren. Dennis non credo fosse abile nel curare il pilota. Hamilton quando ha trovato Lauda è migliorato tantissimo.

Oggi per Charles avere un Bin8 che semplicemente l'adora e lo carica solo di responsabilità non è di aiuto (per me): Adesso si paragona al '95 !!!

"Charles è veloce, è bravo ad attaccare, difendere la posizione, ha la mentalità e la vittoria come chiaro obiettivo, è quel che lo spinge in ogni azione. È lì per vincere e un secondo posto non è mai soddisfacente, come per Michael. Il successo della Ferrari di domani dipenderà anche da come si comporterà da leader, Charles sta crescendo bene come leader”

Purtroppo non vedo i leader nei vari comparti che Todt aveva portato all'epoca. Poi diciamocelo, Todt arrivò in Ferrari dopo aver vinto nei rally, alla Dakar ed a LeMans con la Peugeot. Binotto, da leader, cosa ha vinto?
 
Come detto da automoto Charles oggi è solo o quasi, non so quanta personalità abbia Nicolas Todt.

Schumacher aveva Weber e prima Briatore poi Todt con Montezemolo con cui confrontarsi.
Vettel ha avuto Schumacher, Horner e Marko. Persi i tre (e secondo me Marchionne) è andato in crisi.

Hamilton e Kimi, invece hanno sofferto in McLaren. Dennis non credo fosse abile nel curare il pilota. Hamilton quando ha trovato Lauda è migliorato tantissimo.

Oggi per Charles avere un Bin8 che semplicemente l'adora e lo carica solo di responsabilità non è di aiuto (per me): Adesso si paragona al '95 !!!

"Charles è veloce, è bravo ad attaccare, difendere la posizione, ha la mentalità e la vittoria come chiaro obiettivo, è quel che lo spinge in ogni azione. È lì per vincere e un secondo posto non è mai soddisfacente, come per Michael. Il successo della Ferrari di domani dipenderà anche da come si comporterà da leader, Charles sta crescendo bene come leader”

Purtroppo non vedo i leader nei vari comparti che Todt aveva portato all'epoca. Poi diciamocelo, Todt arrivò in Ferrari dopo aver vinto nei rally, alla Dakar ed a LeMans con la Peugeot. Binotto, da leader, cosa ha vinto?

la realtà credo che sia descritta bene ma questo è quello che passa il convento, Leclerc ha firmato un contratto e quando lo si firma si dovrebbe essere consapevoli della situazione in cui si andrà a lavorare e ci si fa carico di quanto di competenza. Dopo di che è giusto considerare tutto questo quando si tirano le somme di una stagione, e credo che lo si è sempre fatto e anche in questa stagione dove probabilmente l'apporto del pilota è stato fondamentale per quei risultati che sono arrivati e che per me sono oltre le più rosee aspettative, ma questo secondo me non deve cancellare qualsiasi aspetto negativo che lo stesso pilota ha evidenziato e su cui deve lavorare e credo lo farà.
 
mi sembra ancora troppo emotivo nei momenti importanti, a dispetto invece di quanto fa vedere nelle normalità delle situazioni dove appare sempre abbastanza lucido e freddo. Questo non vuol dire che non è un gran pilota , vuol dire non sentirsi arrivati e capire che si deve crescere.

Beh, in alcune gare quest'anno è stato più che lucido anche in situazioni per nulla normali.
Ci sono state gare dove ha fatto sorpassi difficilissimi a piloti come Sainz e Norris per esempio, o Ricciardo, con i quali si è trovato spesso a lottare (purtroppo, data la vettura), raggiungendo 3 quarti posti e un 3° posto (non considero il 2° posto perchè dovuto anche ad alcuni ritiri) assolutamente insperati.

Lui tra l'altro è generalmente il pilota che stacca più tardi di tutti, proprio per il suo modo di guidare, e quindi a volte, magari causa brecciolino o comunque zone con meno aderenza, gli capita di bloccare l'avantreno. Infatti è proprio questo che gli è successo quest'anno 3 o 4 volte. Credo che non si tratti tanto di pressione o lucidità, ma di stile di guida. Forse dovrebbe limitare un po' questa sua caratteristica di staccare all'ultimo metro possibile, soprattutto in piste dove l'asfalto non ha una grande aderenza.
 
Ultima modifica:
Quanto al giudizio di Binotto, c'è da dire che lui vede tutte le telemetrie, i tempi, giro per giro, i punti di frenata, i punti di accelerata e tante altre cose che noi non vediamo, raffrontati a quelli del compagno di squadra, quindi ha gli elementi per giudicare le capacità di guida di un pilota molto meglio di noi.

Questo non vuol dire ovviamente che debba solo esaltarlo quando fa cose strepitose e perdonarlo sempre quando sbaglia.
 
Sì Pilota, è vero tutto, ma che Binotto abbia sovra esposto 'sto ragazzo è inconfutabile.
E il secondo errore è stata l'immediata cancellazione di Seb, che pure questa è andata ad intaccare quel poco di certezza che aveva CL, finendo a sovra esporlo ancor di più!
 
Beh, in alcune gare quest'anno è stato più che lucido anche in situazioni per nulla normali.
Ci sono state gare dove ha fatto sorpassi difficilissimi a piloti come Sainz e Norris per esempio, o Ricciardo, con i quali si è trovato spesso a lottare (purtroppo, data la vettura), raggiungendo 3 quarti posti e un 3° posto (non considero il 2° posto perchè dovuto anche ad alcuni ritiri) assolutamente insperati.

Lui tra l'altro è generalmente il pilota che stacca più tardi di tutti, proprio per il suo modo di guidare, e quindi a volte, magari causa brecciolino o comunque zone con meno aderenza, gli capita di bloccare l'avantreno. Infatti è proprio questo che gli è successo quest'anno 3 o 4 volte. Credo che non si tratti tanto di pressione o lucidità, ma di stile di guida. Forse dovrebbe limitare un po' questa sua caratteristica di staccare all'ultimo metro possibile, soprattutto in piste dove l'asfalto non ha una grande aderenza.

se non si tratta di pressione ma di stile di guida poco cambia, nel senso che è un punto su cui deve lavorare, e lo farà perchè poi appena finisce la gara nei commenti è sembre molto lucido e imparziale quindi secondo me vuol dire che è una persona che sa con calma poi sa analizzare le cose e capire cosa fare per migliorare.
 
quindi ha gli elementi per giudicare le capacità di guida di un pilota molto meglio di noi.
lo sta però ora paragonandolo allo Schumacher (e lui si paragona a Todt, vabbé) che aveva vinto due titoli con un mezzo inferiore alla Williams.

E' bravissimo per carità, però ad oggi non l'ho visto fare cose in gara come Michael o alla Ayrton, quando sul bagnato, con dei bidoni di macchina, davano un secondo a tutti.
Anche la Ferrari del '96 era un bel cancello e ci vinse tre gare.
In Spagna nel diluvio massacrò tutti.
Anche Hamilton tante volte sul bagnato ha fatto cose spettacolari.

Charles sul bagnato da full-wet l'ho visto spesso in crisi.

Quindi dire che come Schumacher guiderà la Ferrari alla riscossa mi pare almeno oggi un po' azzardato.

;) parere personale e come dici, giustamente non possiamo vederla tutti allo stesso modo. :D
 
lo sta però ora paragonandolo allo Schumacher (e lui si paragona a Todt, vabbé) che aveva vinto due titoli con un mezzo inferiore alla Williams.

E' bravissimo per carità, però ad oggi non l'ho visto fare cose in gara come Michael o alla Ayrton, quando sul bagnato, con dei bidoni di macchina, davano un secondo a tutti.
Anche la Ferrari del '96 era un bel cancello e ci vinse tre gare.
In Spagna nel diluvio massacrò tutti.
Anche Hamilton tante volte sul bagnato ha fatto cose spettacolari.

Charles sul bagnato da full-wet l'ho visto spesso in crisi.

Quindi dire che come Schumacher guiderà la Ferrari alla riscossa mi pare almeno oggi un po' azzardato.

;) parere personale e come dici, giustamente non possiamo vederla tutti allo stesso modo. :D

indubbiamente ancora ha fatto credo il 5% di quello che hanno fatto quei campioni, per quello che vediamo in potenza potrà essere un campione, ma ancora di strada ne ha da fare e occorre anche che abbia il mezzo per poterlo fare nel migliore dei modi
 
lo sta però ora paragonandolo allo Schumacher (e lui si paragona a Todt, vabbé) che aveva vinto due titoli con un mezzo inferiore alla Williams.

E' bravissimo per carità, però ad oggi non l'ho visto fare cose in gara come Michael o alla Ayrton, quando sul bagnato, con dei bidoni di macchina, davano un secondo a tutti.
Anche la Ferrari del '96 era un bel cancello e ci vinse tre gare.
In Spagna nel diluvio massacrò tutti.
Anche Hamilton tante volte sul bagnato ha fatto cose spettacolari.

Charles sul bagnato da full-wet l'ho visto spesso in crisi.

Quindi dire che come Schumacher guiderà la Ferrari alla riscossa mi pare almeno oggi un po' azzardato.

;) parere personale e come dici, giustamente non possiamo vederla tutti allo stesso modo. :D

Condivido questi pareri.
Personalmente, quando fece il balzo in Ferrari (con relativa scacciata ! di un Kimi R.) non l'ho per niente idolatrato e messo in punta all'obelisco, così come hanno fatto praticamente tutti.
Certo è che la Rossa/Proprietà/Team (nonchè la tifoseria) venivano da un periodo veramente nero e lungo.
Sfigato lui che poco dopo è scoppiata "l'ispezione" della Fia sotto al cofano, e fine della bolla dorata.
 
Nel 2018-219 ne ha fatti un sacco di errori. Ne aggiungo altri 2, andando a memoria: a Monza 2019 andò in testa-coda all'Ascari, ripartì senza vedere chi sopraggiungeva e mise fuori causa 2 vetture se non erro. Prima ci fu l'episodio (mi sembra in Canada) quando, in testa, arrivò lungo in una curva, ripartì davanti a Hamilton ma dovette cedere la posizione. Poi in Brasile nel 2019 il contatto con Leclerc, quando la colpa fu attribuita a lui. In Germania sul bagnato finì a muro quando credo era in testa. Nel 2017 e 2018 tamponò almeno 2-3 volte Kimi Raikkonen perchè aveva fatto meglio di lui in qualifica e voleva superarlo alla prima curva. Ma ce ne sono tanti altri di errori.
Senza contare quando a Baku quasi tamponò Hamilton dietro la SC, e poi si arrabbiò e gli diede una gran ruotata volontaria.

Ma ripeto, furono in gran parte errori dovuti al fatto che andava al 101%.
Io mi riferivo alle sole situazioni in cui il pilota ha tamponato chi lo precedeva.
Perche' se poi andiamo a guardare tutti gli errori in generale ne troviamo molti dei piloti Ferrari, e la causa penso sia quella che hai indicato ovvero spingere l'auto oltre il suo limite.
 
concordo, come dice automoto3 ci sono problemi anche lato muretto, e non pochi , sicuramente creano un clima in cui poi il pilota ne risente, però per me ci sono anche aspetti specifici di Leclerc su cui deve lavorare.
Ma anche questo lavoro va fatto dal muretto, come e' stato anche per Hamilton che probabilmente senza Lauda e Wolff alle spalle non sarebbe risultato cosi' vincente, al netto del suo enorme talento !!
 
Back
Alto