<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2020 - GP del Bahrain (e incidente Grosjean)

ho rivisto i video ieri con cronometraggio. Da inizio fuoco a vettura ormai ferma allo spegnimento passarono 15 secondi. Ed in quel momento arrivò anche l'auto medica.

Anche allora ci fu componente di fortuna, con l'incidente appena dopo il via, e la vicinanza della postazione coi pompieri.
Anche il fatto di essere ancora in gruppo agevolò l'intervento dell'auto medica.
Dall'intervista al medico che intervenne all'epoca ci capisce che in quegli anni non c'era ancora uno regolamento internazionale sul servizio di soccorso medico, regolamento che invece in Italia già esisteva.
Oggi le cose son diverse.

Sky Sport F.1 HD ha cronometrato 27 secondi da quando avviene l'impatto (con fuoco immediato) fino a quando Grosjean scavalca il gurd-rail, cioè fino a quando si vede il pilota fuori dalle fiamme.
La vettura medica era arrivata sul posto qualche secondo prima ovviamente, ma appena il pilota dell'auto, subito sceso, raggiunge correndo il fuoco, Romain sta già per saltare il rail, e viene aiutato nella fase di "salto" a terra.
 
Ecco, appunto, se la lama si fosse trovata sopra il pozzetto, G come avrebbe potuto uscir fuori?
I soccorsi avranno di tutto, ma certo non hanno attrezzi per il taglio lamiera.
 
Grosjean racconta l'incidente (che ha rivisto di persona), anche con un po' di humor, lui è uno dei piloti più simpatici della F.1. Nota importante: il volante era volato via da solo!

https://www.formulapassion.it/motor...ivo-haas-halo-bahrain-lauda-fuoco-535189.html

"Una scena così non la si vede nemmeno a Hollywood! Sto bene, a parte che mi ritrovo con le mani di Topolino, ma le ustioni sono superficiali, muovo bene le dita. Per uscire dall’abitacolo sono riuscito a slacciare le cinture, il volante invece era volato via credo al momento dell’impatto. Attorno a me ho iniziato a vedere solo il colore arancione delle fiamme e mi è venuto in mente l’incidente di Niki Lauda. Dovevo uscire di lì per i miei bambini.
....Ho provato tre volte ad uscire dall’abitacolo. Più che un miracolo si è trattato di un concorso di circostanze che sono andate tutte nella giusta direzione. Senza l’Halo di sicuro non sarei qui. Evidentemente Jules Bianchi non aveva voglia di vedermi lassù. Per me è come se fossi rinato domenica. L’incidente mi ha marchiato a vita”.
.....Ora vorrei riuscire a correre ad Abu Dhabi per salutare la F1 in maniera diversa ma anche per me stesso, per capire se sono ancora in grado di correre. Non l’avrei mai detto, ma sarei contento anche di tagliare il traguardo in ventesima posizione”

Grande Romain!
 
Ultima modifica:
Credo che sia stata importante anche un'altra cosa, ovvero il fatto che la benzina che ha preso fuoco non era dentro l'abitacolo, ma ben fuori. Anche Grosjean parla di fiamme "attorno a me", non dentro la scocca.

Questo penso abbia contribuito al fatto che si sia ustionato leggermente solo le mani (che sono meno protette, nonostante i guanti).
 
E' già in piedi e si allena..........

https://www.formulapassion.it/motor...squat-instagram-bahrain-incidente-535131.html
Immagine-666x444.jpg
 
Io credo che in queste circostanze sia fondamentale sia tutto il lavoro sulla sicurezza, senza di quello penso che negli utlimi 10 anni avremmo avuto episodi drammatici, ma poi c'è anche una dose di caso che ci mette lo zampino e determina anche la sorte.
Sul compianto Bianchi nutro molti dubbi invece che li l'HALO gli avrebbe salvato la vita, la decellerazione a causa dell'urto fu talmente violenta che anche quella struttura non so quanto avrebbe potuto aiutare, al contrario l'HALO sarebbe stato fondamentale per Justin Wilson e per Surtees, ma parliamo di campionati differenti
 
Ultima modifica:
Sky Sport F.1 HD ha cronometrato 27 secondi da quando avviene l'impatto (con fuoco immediato) fino a quando Grosjean scavalca il gurd-rail, cioè fino a quando si vede il pilota fuori dalle fiamme.
La vettura medica era arrivata sul posto qualche secondo prima ovviamente, ma appena il pilota dell'auto, subito sceso, raggiunge correndo il fuoco, Romain sta già per saltare il rail, e viene aiutato nella fase di "salto" a terra.
il mio riferimento era all'incidente di Berger del 1989 ....
 
Questo GP è nella "Hall of fame" dei topic F.1 2020, già al 3° posto per contatti dopo Turchia e Austria (il 1° GP dell'anno). Tanto più considerando che non c'è soluzione di continuità con il GP successivo.

Certamente l'incidente di Grosjean ha contribuito a far aumentare i contatti.
 
Comunque ho letto da qualche parte che il fatto che la monoscocca si possa staccare dal resto della monoposto è previsto dalle attuali normative F.1. L'importante è che la "cellula di sopravvivenza" rimanga sempre integra. E così è stato.
 
Può essere che il telaio si possa anche spezzare, ma in questo caso è evidente che se l'auto fosse rimasta intera non ci sarebbero state le fiamme.
Cioè, l'innesco è avvenuto proprio a conseguenza dello strappo, ed è curioso il fatto che il serbatoio sia rimasto appresso alla cella di sopravvivenza e non al retrotreno + PU. Su questo dovrebbero lavorarci un po, perchè non lo trovo molto logico.
 
non è che il serbatoio sia appeso alla scocca, è integrato nella scocca che dovrebbe proteggerlo (come nelle vetture di serie).

Il problema, come avevo subito intuito, è dovuto al colpo di un oggetto sottile e robusto come il paletto di sostegno del rail che ha colpito esattamente nella posizione del serbatoio. Le F1 sono progettate per subire urti per lo più contro ostacoli piatti (infatti hanno dei coni a fianco del pilota). Quindi non avesse ceduto il rail il problema nonsarebbe sorto.

Avevo invece sbagliato nel ritenere che il pozzo del halo fosse oltre le lame del rail. In realtà erano parzialmente sopra Romain ha dovuto tentare tre volte prima di trovare il varco giusto. Forse aiutato all'ultimo tentativo dal getto finalmente giunto dall'estintore attivato dal medico.
 
Back
Alto