<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mondiale F.1 2019 - GP dell'Azerbaijan | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Mondiale F.1 2019 - GP dell'Azerbaijan

Comunque a me pare incredibile questa imprevedibilità di queste gomme Pirelli.
Va bene tutto però non è possibile che se passa una nuvola ste cavolo di gomme cambiano completamente il comportamento di una vettura!

Ormai ogni GP dipende quasi dalla fortuna di montare al momento giusto la gomma giusta... non so a me sta cosa sta incominciando a seccare
Infatti, mi pare assurdo che queste gomme funzionino solo in un range così stretto d'utilizzo.
Non capisco perché non sia possibile estenderne il range di funzionamento seppur riducendo in parte la prestazione.
Tanto di performance le auto ne hanno da vendere.
 
Purtroppo, questa è la situazione.
Però Ferrari si è migliorata, rispetto all'inizio Campionato, dimostrando più affidabilità nella PU (probabilmente non erano poi veri problemi di affidabilità, ma settaggi sbagliati).
Quindi il motore c'è.
Di contro, però, rimane e persiste prima di tutto una incapacità nel capire le gomme / quindi tattica nelle Q e poi in gara,
e secondariamente (ma forse è prima) c'è un evidente problema di "set-up esteso" quindi telaio, carico aero e sospensioni, che và diritto a rapportarsi col problema gomme.

Prendiamo ad esempio la solita RB dei lattinari: loro hanno - parliamo del 2019 - una macchina che fà lavorare benissimo le gomme, quindi telaio e sospensioni sono ben architettati per accettare almeno tre tipi di gomme.
Di contro, invece, hanno un PU che certo non spinge come il Ferrari. Ciò nonostante, Newey e i suoi riescono a mantenersi competitivi specie sul giro secco. Poi in gara sappiamo come vanno.

Secondo me la Ferrari, che è bene o male un'evoluzione del progetto 2017, non si è ben adattata al passo lungo. Ciò comporta un'usura eccessiva delle gomme. La Mercedes invece ha sempre avuto il passo lungo, e quindi ha ormai un assetto perfetto in quella configurazione, poi evoluta di anno in anno.
 
Ultima modifica:
Anche perché non si capisce mai il reale potenziale di una vettura.
Un tempo non era così
È una discriminante della bontà della macchina. Questo è il materiale. Chi è il migliore a sfruttarlo? Fosse la Mercedes in difficoltà staremo qui a dire ma che macchina favolosa ha fatto la Ferrari
 
Però va anche detto che negli ultimi anni 'ste Pirelli stanno dando veramente fastidi a non finire ...
e il trend negativo non sembra affatto che voglia cambiare direzione.
Capisco che sono stati riconfermati come fornitore unico 2020-2023 a scapito della Hankook (unica opzionabile) ma davvero rendono impossibile la vita ai Team, rif. anche alla fase di progettazione vettura e quindi di verifica dati / simulazione.

Faccio presente che è dal 2011, quando cioè si è passati dalle Bridgestone alle appunto Pirelli, che è iniziata 'sta storia del degrado massiccio ... le Bridgestone invece erano esattamente all'opposto e duravano davvero troppo.
 
Ultima modifica:
Se leggiamo le cose solo con gli occhi del tifoso ... non ne usciamo comunque.

Indipendentemente da chi sta vincendo, secondo te, avere delle gomme con uno spettro di utilizzo più ampio, sarebbe a vantaggio o meno dello spettacolo?

Non toglieremmo forse un "grado" di polemica inutile?
Sapere che si vince o si perde solo perché a 25° funziona meglio MB ed a 28° F mi pare, sinceramente, ridicolo. IMHO diventa una lotteria ed anziché il migliore si afferma il più fortunato :(
 
Però non credo che su 100 persone che vedono un GP (quindi diciamo tifosi o appassionati normali) ce ne sia una maggioranza tra di loro che conosce tutte 'ste menate dei colori e del grado di durezza, quante ne hanno usate in Q e quindi tutte le varie declinazioni possibili per Team ... e poi, tra i piloti di quello stesso Team!
Credo invece che le gare diventino una specie di rebus.
 
Però diciamo anche che al attuale fornitore sono stati chiesti non per ultimo pneumatici che permettano anche delle gare 'divertenti'
 
Se leggiamo le cose solo con gli occhi del tifoso ... non ne usciamo comunque.

Indipendentemente da chi sta vincendo, secondo te, avere delle gomme con uno spettro di utilizzo più ampio, sarebbe a vantaggio o meno dello spettacolo?

Non toglieremmo forse un "grado" di polemica inutile?
Sapere che si vince o si perde solo perché a 25° funziona meglio MB ed a 28° F mi pare, sinceramente, ridicolo. IMHO diventa una lotteria ed anziché il migliore si afferma il più fortunato :(
Da quando ricordo di guardare la F1 (1994) c'è sempre chi si lamenta delle gomme. Tu mi dirai mai come oggi. Può darsi, ma la lotteria ha fatto vincere sempre la stessa squadra. A me non sembra lotteria
 
Da quando ricordo di guardare la F1 (1994) c'è sempre chi si lamenta delle gomme. Tu mi dirai mai come oggi. Può darsi, ma la lotteria ha fatto vincere sempre la stessa squadra. A me non sembra lotteria
Io la seguo da vent'anni prima, diciamo che il mio primo ricordo è l'incidente di Williamson a Zandvoort.
Ricordo bene anche il primo pit stop strategico nel '78 (Buenos Aires mi pare) della Ferrari che debuttava con le radiali Michelin.

Direi che i problemi "grossi" io li vedo negli ultimi dieci anni. Con tendenza a peggiorare :(
 
Appunto ... a suo tempo si indicò alla Pirelli di fare gomme in un modo tale da far sì che i pit fossero spettacolari (ma già lo erano anche col mono gomma) e che favorissero l"audience, l'interesse durante i GP.
Ma adesso come adesso - almeno imho - la cosa è diventata un filino troppo complessa, cioè non solo la gente non ci capisce 'na mazza, ma addirittura si assiste a scene paradossali e sconcertanti: stai seguendo un X pilota dall'inizio gara e ovviamente hai delle aspettative su di lui e ti prefiguri gli scenari possibili. Questo si ferma per il pit e ... quella macchina non è più la stessa! Inizia ad andare più piano e saltano tutte le previsioni. Lo spettatore si incavola e pensa subito alla incapacità dei meccanici/team... non sapendo che questi stessi non hanno il controllo pieno nella corretta gestione degli pneumatici e che vanno spesso a casaccio.
Dico io: ma davvero questa roba qua farebbe aumentare la spettacolarità della e nella competizione?
 
Back
Alto