<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MONDEO 2002 - Un paio di domande | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MONDEO 2002 - Un paio di domande

Ti ringrazio per la squisita disponibilità e chiarezza. Oggi trovare chi parla chiaramente herkos odonton, "fuori fai denti", è estremamente raro.

Per il cambio non penso assolutamente di avere alcuna responsabilità, più che dare gas o frenare non si può fare, quindi mi autoassolvo.
Ma la cosa non era in discussione, lo stesso venditore non ha sollevato obiezioni.

La pompa dell'acqua è un altro dei punti da tenere d'occhio, ma penso che sia comune a molte auto. D'altra parte i motori Ford derivano da una joint venture con il gruppo PSA, quindi, se non sbaglio, Peugeot e Citroen montano lo stesso propulsore con le stesse problematiche.
Mi sa che a questo punto per il chilometraggio reale non ci siano santi, se ci hanno messo le mani quello che compare sul contakm è quello che dice l'IDS.
Ma alla fine non è quello che mi lascia dubbi, io i 280.000 km li faccio in due vite, già sono arrivato a 154.000 in 9 anni e mezzo, ed ora la uso meno.
Ripensando un po' a tutto devo anche dire che la ritirai il 27 aprile, il primo tagliando dei 20.000 lo feci a luglio e quello successivo dei 40.0000 a novembre, un'intensissima stagione di pesca. Praticamente mi spostavo fra Bosnia, Slovenia, Austria e Croazia incrociando i tragitti. Poi uso saltuario.
Chi l'avesse presa dopo un anno avrebbe ipotizzato almeno 90/100.000 km, invece non ero a 50.000.

Boh, in questo w.e. cerco di fare un po' il punto della situazione.

Rinnovo il mio compiacimento per la tua squisita disponibilità e ti ringrazio sentitamente.
 
Ulteriore puntata della telenovela.

Con un giro di telefonate sono riuscito a parlare col fratello dell'ex proprietario che conosce l'auto come la sua.

Il fatto sta così: la S Max ha fatto circa 120.000 km, principalmente in autostrada fra Firenze e il Veneto. Mai avuto un problema né un urto neppure minimo (i minigraffietti di uso comune si vedono nei soliti punti tipo bordo portiera o paraurti), è stato sincero quando ha dichiarato che per evitare di restare a piedi cambia l'auto ogni due anni che così si evita eccessivo deprezzamento, ma soprattutto rogne meccaniche. Auto nuova e via, anche se poi auto nuova non significa garanzia di esenzione da guasti.

A questo punto la domanda è: trattandosi si di un chilometraggio "importante" su un'auto di due anni, ben oltre i consueti 20.000, ma assolutamente entro il mio range di uso (circa 18.000 km anno in netto calo) e con la previsione di tenerla almeno 5 anni, è sensato andare alla concessionaria e spiattellare tutto chiedendo una netta riduzione del prezzo e il tagliando completo (cambio olio e filtri) con sostituzione preventiva della cinghia della trasmissione ora invece dei 180.000 km?
 
secondo me non lo puoi fare , perchè non sai se il kmtraggio è stato modificato dal concessionario o dal precedente prorpietario.
poi, tranquillo, secondo me non dovresti avere dei gran problemi, a parte qualche aggiornamento per le versioni più vecchie.
per la cinghia distribuzione invece, ford prevede 10 anni o 200000 km ma come su tante altre macchine, conviene sempre non arrivare mai fino al limite ma farla un pochino prima, sempre che non ci sia qualche motivo che induca a cambiarla prima , come un perdita dalla pompa dell'acqua o da un paraolio o....
 
Ancora una volta mi trovo in debito con te per le puntuali e sollecite risposte.

A questo punto credo, il dubbio è d'obbligo, che tutti e due conoscessero il reale chilometraggio, dato che l'auto ha sempre avuto la manutenzione dal concessionario perché è vicino all'abitazione del tipo. Improbabile che abbia fatto fare l'assistenza presso l'altro concessionario che si trova ad oltre 30 km di distanza, per di più con la necessità di traversare una città dal traffico incomprensibile come è Firenze. Mezza giornata solo per arrivarci.
Chilometraggio di cui si è solo parlato e che non ho materialmente visto nell'immediato, ma solo il giorno dopo quando si è in parte concretizzato l'accordo - ricordo che ero lì per un controllo alla Mondeo e non avevo con me i documenti necessari -.

La prima presa di contatto è stata d'impeto. Lui vende, io trovo una cosa che mi piace, la vedo in ottime condizioni, me la descrive sommariamente, andiamo subito a parlarne con l'incaricato alle vendite. Incaricato che lui aveva già contattato essendo la S Max sottoposta a controllo per redigere la scheda usato.
A questo punto è scattata la complicità,
Ipotesi? Forse, ma fondate, e come diceva Andreotti: " A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si indovina".
Quando porti l'auto in permuta cosa ti chiedono? L'anno di immatricolazione si vede dalla targa, lo stato generale ad occhio nudo, rimangono i km percorsi.
Entrambi avevano interesse a concludere. L'uno per spuntare una valutazione superiore proprio per la possibilità di vendita immediata, l'altro per liberarsi al volo di questo mezzo non proprio commerciale (il cambio automatico ancora non è così ambito). In mezzo il pollo. Diciamo l'ingenuo, va', così mi salvo un po' la faccia.
Nel corso della trattativa, e delle assenze del venditore per procurarsi i vari documenti in amministrazione, un colpo di telefono e in officina si è provveduto ad aggiustare la percorrenza mascherando l'attesa anche con la necessità di una lavata per vedere eventuali danni alla carrozzeria.

Faccio un po' l'avvocato del diavolo, lo so, e ahimè, lo faccio a posteriori. Fra rappresentanti e venditori di auto non ci si trova proprio nel circolo delle giovani marmotte, sono cervelli che hanno un forte indirizzo economico, sanno cogliere al volo le occasioni e fanno i conti alla velocità della luce.

Ora chiederò un accurato controllo e un tagliando con i fiocchi, oltre ad una percentuale di sconto.
Se acconsentono si conclude e mi tengo un mezzo che mi soddisfa pienamente e che con altri 100.000 km non riuscirò a finire, del resto non ci riesco nemmeno con la Mondeo.

Di nuovo grazie e a questo punto vorrei anche farti una proposta "oscena" quale una visita presso il tuo punto di assistenza per un feroce esame che evidenzi eventuali punti critici da sistemare per stare tranquillo nel futuro immediato.
Ma solo dopo l'acquisto, s'intende, non voglio innescare un perverso meccanismo rimbalzando a destra e a manca le valutazioni delle due officine, cosa che ti metterebbe in imbarazzo.
 
per me non c'è problema :D, se va bene a te ;)... perchè sono un pò fuori mano, sono a modena :D ! però se posso un'occhio e la mia opinione te la dò volentieri, ma sono di parte : quella è una macchina per cui stavo per indebitarmi alla grande quando uscì :oops:, la volevo full.... poi giustamente e fortunatamente mi hanno fatto tornare con i piedi per terra .
 
A Modena ci capito spesso. Non so se ho detto che sono un pescatore a mosca e proprio in codesta città c'è una delle mie banche dove lascio tanti soldini, non sono depositi fruttiferi, sono a fondo perduto, in tutti i sensi.

http://www.flieslies.com/home/

Qui si parla di auto, ma nella pesca a mosca mica siamo da meno. :cry:
Pensa un po' solo al fatto che vado 5/6 volte l'anno a Gornji Ribnik, prova un po' su google maps a vedere dove si trova.
Autostrada fino a Trieste, un po' di statale slovena, da Fiume autostrada fino ad Otocac e poi statale M5 fino a destinazione. Solo 850 km a botta.

Il fatto che tu sia di parte in quanto estimatore dell'oggetto mi garantisce già la buona scelta. Parere migliore di chi le conosce vite dopo vite non si può avere.
Domani comincio a sfasciare il sacco scrotale del venditore, se acconsente alle mie richieste, che ritengo peraltro legittime, non mancherò di farti visita. Anche perché dovrei avere un anno di garanzia di legge e se c'è un grosso difetto occulto posso farla valere nelle opportune sedi.
Speriamo di no, quando si comincia con gli avvocati finisce che ci guadagnano solo loro. Il mio non vuole anticipi o spese di consulenza, ma si tiene il 30% del risarcimento.

Un'ultima cosa.
Ieri c'è stato il matrimonio di mio figlio, fra gli invitati c'era anche quel parente che ha lo studio sotto la mia abitazione.
Fra due anni e mezzo circa da indietro la sua S Max 2.0 TDCi 163 cv con i canonici 54.000 km che fa in questo periodo, in pratica 25 km giornalieri casa - studio - casa più vacanza a Castiglioncello. Ne abbiamo parlato, si tratta di aspettare l'inizio 2013 per scadenza leasing, ma anche di avere un usato totalmente sicuro per km e manutenzione ma senza alcuna garanzia perché ceduto da un privato.
Rischieresti a tenere la Mondeo con 155.000 km, catena della distribuzione e pompa acqua originali (SGRAT SGRAT) oppure ti butteresti nell'usato attuale per la presenza del cambio Powershift e l'assenza del bimassa liberandoti da eventuali inconvenienti della vecchietta?

Lo so che son palloso, ma non ho le idee chiare. S'era capito? :rolleyes:
 
se è così , non posso che dirti che sei il benvenuto e mi terrò un sabato mattina libero.
la SMAX che stai acquistanto tu essendo euro4 non è abbinata ad un cambio powershift , ma ad un vero automatico onesto e senza manutenzione prevista. se la compri io non fsrei cambio con una uguale con 163cv che vanno bene , ha qualche cv che non guasta davvero, però fondamentalmente è la stessa macchina e poi se fosse abbinata ad un powershift dovresti considerare che ogni 60000 km a quel cambio si deve sostituire olio e filtro per un cifra quantificabile in circa 250 euro.
nella tua mondeo la catena non si cambia, o meglio come per tutte solo se c'è un problema, altrimenti vai tranquillo, per la pompa dell'acqua ci vuole fortuna.... ne parlavo giusto con un mio cliente che fino a 200000 km non ha cambiato praticamente nulla rispetto alla mia ( la sua è identica alla mia ) , poi a quel kmtraggio ha avuto problemi alla pompa di iniezione e al volano che iniziava a dare i primi sintomi. tu però, alcune di queste cose le hai già fatte sostituire e solo tu puoi sapere se fare o no la scelta di cambiare.
io avendo altre spese più importanti e urgenti mi sono imposto di non cedere e di tenerla almeno fino a 250000 km , così ammortizzo la manutenzione fatta
 
Non sono pratico, ma ha sia l'automatico che il sequenziale, è comunque un automatico con convertitore di coppia vecchio stile e non uno dei nuovi Powershift doppia frizione? La mancanza totale di manutenzione non sarebbe male.
Questa potrebbe essere anche la ragione delle cambiate lente e di un'eventuale mia imperizia nell'uso.
Non mi dispiacerebbe, ma a questo punto i consumi non sono identici o addirittura inferiori al tradizionale come mi avevano detto.
Non che la cosa mi sconvolga, l'uso che ne faccio è saltuario e alla fine della fiera 20/30 ? in più di gasolio da dividere in 4 non ci uccidono.

Per chiarire bene il ventaglio delle possibilità aggiungo che quella del parente ha il solito cambio manuale 6 marce.

In ultima analisi, sempre che io abbia capito bene, su questo usato di due anni e 120.000 km ci sono diversi pro e pochi contro. Una cosa da soppesare bene.

Uno dei pro è la quasi totale percorrenza in autostrada, presumo senza strapazzi particolari tipo marcia a singhiozzo in colonna, surriscaldamenti e partenze fulminee al semaforo.
L'ex mi ha detto che questo è il secondo cambio delle placchette dei freni, le ho viste quand'era sul ponte e, come i dischi, sono praticamente nuove, quindi presumo ne abbia consumate realmente due serie. La cosa confermerebbe l'uso dichiarato.
Tu mi confermi che un motore diesel come quello è virtualmente indistruttibile, nel senso che si sfascia la carrozzeria e tutto il contorno, ma il cuore batte sempre.

Oggi faccio la proposta oscena e sento che mi dice. Se acconsente la prendo, se fa troppa resistenza lo mando nel paese dei balocchi.
 
Ho parlato col venditore. Ha più novelle lui de Le Mille e Una Notte.

Passo la mano e viro decisamente sulla X Mod 1.6 da 130 cv. Non sarà un'auto di quella classe, ma almeno per 4 anni sto tranquillo. E poi, visto che il mio lavoro mi lascia il pomeriggio libero e la concessionaria ce l'ho dall'altra parte della strada, o mi danno la giusta assistenza oppure li faccio suicidare dallo sfinimento. :twisted:

Peccato perché con l'assistenza Ford mi ero trovato molto bene. Peggio per loro che non sanno scegliersi i collaboratori. In un colpo solo hanno perso la mia auto, alla fine l'avrei presa nuova, il cambio auto di mia moglie che aveva la Fiesta in cima alla top ten, e mio figio che dopo aver letto tutto internet era ormai in dirittura d'arrivo con la C Max per la sua ditta.

Ringrazio pubblicamente 19james per la cortesia, l'assistenza e i preziosi consigli.
 
di niente :D ! questo lavoro , il mio, lo si deve fare per passione ed è un piacere riuscire a soddisfare il cliente quando si può ;)
 
Back
Alto