<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MONDEO 2002 - Un paio di domande | Il Forum di Quattroruote

MONDEO 2002 - Un paio di domande

Intanto buongiorno a tutti, poi....

Premessa.
Ho una Mondeo SW Ghia 130 cv del 2002. Ci ho fatto 160.000 km con piena soddisfazione per quanto riguarda capienza del bagagliaio, spazio per 4 persone, motorizzazione adeguata alla massa. Il motore lo definirei un mulo che a macchina stracarica e senza battere ciglio si sciroppa viaggetti di 900 km in giornata. Parecchia autostrada e statale abbastanza veloce.
Oltre ai normali tagliandi con sostituzione delle parti soggette ad usura a 120.000 ho dovuto sostituire la puleggia gomma-acciaio della presa di forza, quella che da il moto ai servizi, insieme a quella anche il tenditore e la cinghia.
300 ?, tutto sommato accettabile. Le cinghie le avevo già sostituite tutte e due per raggiunti limiti di età, leggi screpolature, ma è cosa normale.
Poco dopo è stata la volta del volano che ha i parastrappi gommosi incorporati e una volta deteriorati ballava la macarena. Nessun trafilamento di olio, ma visto che aveva il cambio in mano il meccanico ha consigliato anche il cambio della frizione, questo giochino invece mi è costato 1.250 ?.
Considerando che la frizione era in ottime condizioni e tutto è stato dovuto alla presenza di un materiale deperibile in un punto cruciale la faccenda è stata meno soddisfacente.
Ultimamente ho fatto sostituire i dischi freno anteriori e posteriori, insieme a quelli anche l'olio del circuito, una spesa modesta. M'era presa la fissa che frenasse male, che il pedale fosse spugnoso e così via. Il collaudatore della concessionaria l'aveva provata e secondo lui andava proprio bene. Della persona mi fido perché ha dato molteplici prove di correttezza e capacità, ma si sa, quando uno si mette in mente un'idea poi ci convive male.

La domanda.
A questo punto, secondo la normale usura, devo aspettarmi costose sorprese oppure si rientra nella normale manutenzione con sostituzione di parti sottoposte ad usura? In altre parole, oltre al chilometraggio assolutamente ininfluente, data l'età devo aspettarmi una serena vecchiaia, oppure le statistiche indicano che si corrono rischi di guasti che superano il costo dell'auto?
In questo caso preferirei cambiarla prima di iniziare lo stillicidio dei 500-700-400 ? che tutte le volte ti fanno rimandare la decisione per ammortizzare un po' l'ultima spesa, ma dietro l'angolo c'è già pronta la prossima.

Ti ringrazio in anticipo per i chiarimenti che mi vorrai dare.
 
No, non si tratta di fasciarsi la testa quanto di fare previsioni per i prossimi due anni. Sto aspettando che fra due anni un parente dia indietro una S Max Titanium per fine leasing. Le tiene bene e normalmente fa 18.000 km/anno, così me la ritroverei adolescente con 54.000 km di percorrenza ad un prezzo allettante.
L'alternativa è sempre una S Max, stavolta di servizio, con 16.000 km circa a 22.500 ?.
In questo senso devo decidere quale delle due è più conveniente.
Della Mondeo sono contentissimo e se non sono prevedibili grosse spese posso aspettare senza patemi d'animo, l'altra sarebbe pronta consegna con estensione di garanzia che per i prossimi tre anni mi mette al riparo da sorprese.
Tutto qui.
 
ti dico come la vedo io, visto che ho il tuo stesso modello e faccio il meccanico in ford : la macchina non vale più praticamente nulla, però ci hai fatto dei lavori di manutenzione , normali per un'auto che è arrivata a quel kmtraggio, ma che nessuno vuole fare per non spendere. a questo punto farei controllare lo stao degli iniettori con alcuni test : rifiuto iniettori, bilanciamento con ids ... dopodichè se sono ancora ok metti un protettivo ad ogni tagliando e stancati di lei, perchè succedrà così e difficilmente il contrario.
io sono a 200000 km e almeno fino a 250000 km non la cambierò
 
Mi ero rivolto proprio a te perché ho letto della tua specifica competenza e ti ringrazio della risposta, però......

Ieri sera ero dal concessionario FORD a fare codesta operazione e sentire un rumore sospetto della Mondeo. Nell'attesa sono entrato nella sala d'aspetto (sala..... 3x3 quattro sedie, un tavolino e un mucchio di riviste sbrindellate) ed ho visto uno che mi pareva di conoscere.
Io lo guardavo, lui mi guardava, ma zitti tutti e due.
Solo quando il capofficina lo ha chiamato ho realizzato. A quel punto saluti, convenevoli e tutta la trafila.
Era a far fare la scheda per dare indietro il suo usato.
Che rob è?
Una S Max, appena scade la garanzia le cambio.
A quel punto non ho resistito, almeno un'occhiata la dovevo dare.
Maledetta primavera, o non c'è il cambio automatico? Se ci credessi questo lo potrei considerare un segno del destino.
Abbiamo fatto cambio.
Lui ha dato indietro la mia e io ho preso la sua, il concessionario è stato ben felice di incassare più contanti ed avere una macchina da dare al commerciante destinazione Polonia invece di un usato da piazzare. Ci ha dato la sua benedizione e si è occupato delle pratiche a costo 0.
Venerdì la ritiro con l'aggiunta dei sensori di parcheggio posteriore e le gomme nuove.

S Max Titanium con Titanium Pack (Alcantara, vetri scuri posteriori, USB e qualche altra segata), 53.340 km, cambio automatico, interni praticamente nuovi, 4 pneumatici Pirelli P' Rosso nuovi di zecca (li montano stamani), sensori di parcheggio posteriori montati aftermarket per modo di dire, ci sono già tutti i cablaggi e mancano solo i sensori, e passaggio di proprietà.
17.000 e chiavi in mano.
L'unica rogna sono i cerchi da 18". Mi mordo la lingua se passo su un osso di fomica e me la mordo anche dal gommaio.

Qualche brutta foto fatta col telefono

Attached files /attachments/1093729=4987-1.jpg /attachments/1093729=4986-3.jpg /attachments/1093729=4985-5.jpg
 
.. continua

A questo punto cambiamo domanda e parliamo della S Max e dei suoi eventuali problemi, nella speranza che non ne abbia, :rolleyes:
Seppur sommariamente conosco di persona l'ex proprietario e so che tipo è, Definirlo prolisso è fargli un complimento. Ha un lavoro di direttore presso l'outlet di una delle aziende internazionali che producono borse di moda e per motivi di
immagine l'auto dev'essere sempre perfetta. In quegli ambienti tutto è apparenza.

Per la meccanica non saprei. A lume di naso 50.000 km dovrebbero essere una sgambatina, il grosso dei guai forse può venire dal cambio. Mi hanno spergiurato che, seppure non ne vendano tante col Powershift, quelli non li hanno mai toccati.
Tu che mi dici?

Attached files /attachments/1093731=4991-2.jpg /attachments/1093731=4992-4.jpg /attachments/1093731=4993-6.jpg
 
Dynastar ha scritto:
.. continua

A questo punto cambiamo domanda e parliamo della S Max e dei suoi eventuali problemi, nella speranza che non ne abbia, :rolleyes:
so che alcuni modelli, il 1.8 tdci e (forse) il 2.0 tdci da 140, aveva il difetto che scaricava la batteria, senza preavviso trovavi l'auto morta.
Sinceramente non so come sia andata a finire.
La ford ha avuto parecchie rogne con questo difetto, sono stati portati anche da mi manda rai tre.
Pare, ma prendi questa info con le pinze, che il difetto fosse nella manopola di accensione delle luci.
Io mi informerei in merito, in ognmi modo trovi una (lunga) discussione in merito, proprio su questo forum.
 
Boh... fa inserimenti doppi, questa piattaforma deve vere qualche bug.

Si, anche loro mi hanno confermato il problema dell'alternatore sulle 1.8. Poi dovrebbero aver risolto smettendo di produrle e comunque questa è una 2.0 e dovrebbe, speriamo, essere esente.
Un parente che ha lo studio proprio sotto casa mia ha ritirato la sua seconda S Max in questi giorni, leasing di tre anni e cambio auto.
Lui ne è soddisfattissimo, difatti l'ha ripresa uguale. In parte mi ha convinto anche questo, l'altra forte spinta è la voglia di smettere di comperare auto nuove che appena varcano la soglia del salone perdono un terzo del valore.
Se avessi saputo che la cambiava avrei preso la sua, ma un giorno è arrivato con la macchina nuova e ormai era tardi.
Si, sul nuovo c'è la garanzia e tutto il resto, ma se l'auto va male comincia il calvario delle visite in officina e alla fine te ne liberi per disperazione e con una forte perdita.
Se proprio andasse male questo dente me lo cavo con un migliaio di ? poco più.
 
Io adoro la s max (e la Ford in genere), l'anno scorso di questi giorni stavo comprando una nuova s max 2.0 turbo benzina ecoboost, con interni in pelle tetto in vetro, cambio automatico doppia frizione fari led navi con comandi vocale telecamera posteriore 2 tv sui poggiatesta cerchi da 19 e assetto sportivo. Il tutto a 28.000!
C'è da dire però che era un prezzo di favore, sono amico del proprietario della conce Ford di zona.
Non se ne fece nulla poi, le mie esigenze erano altre, presi una subaru (altro marchio che adoro), avevo bisogno di una TI
 
dico che se te lo potevi permettere hai fatto benissimo, non hanno problemi particolari soprattutto quei cambi automatici, MAI toccato uno e non hanno nemmeno manutenzione :D
al di fuori dei 1800 cc diesel NON SI SCARICANO ;) a meno che non ci sia un problema al modulo dei comandi vocali, ma su smax è veramente raro ;) se non incredibile, e non so spiegare il perchè i moduli sono apparentemente uguali da vedere, ma non per il catalogo. potresti avere tuttalpiù dei cambi d'olio prematuri dovuti a un uso non corretto per il tipo di motorizzazione, ma io non me ne preoccuperei , prima di vederlo il problema.
ehhhh ...... fortunato tu che puoi anche a me e mia moglie piace assai c'è solo un problema..... i soldi per acquistarla !

ps : è da sbavo !
 
Tornato ora. Prima di firmare l'ho voluta provare, ovvio.
Lucida come una sfera, profumata come una bajadera, hanno cambiato le gomme ed ora ha 4 belle Pirelli 0 Nero 235/45-18 comprese nel prezzo (quando le cambierò si parla di 1.250 ?, per questa settimana, dopo c'è l'aumento di listino del 10%). Ma il punto non è questo.
Il casino è che il cambio automatico, proprio il piatto forte che mi dicevi, ha qualche problema.
Cambia molto lento rispetto alla A6 che ebbi modo di tenere per un paio di settimane e sui 90 km/h non tiene la marcia, va su e giù fra IV , V e VI. Insomma, non si decide, sembra di essere a cavallo, e non dipende né dalla strada, che più che perfettamente pianeggiante non può essere, e nemmeno da me, al ritorno ha guidato il collaudatore ed è stata la stessa musica.
Più che meccanica sembrerebbe una cosa elettronica.
Di cosa si tratta non lo sanno neppure loro, hanno detto che li smontano, impacchettano e mandano a Roma e amen. In cambio ne ricevono uno revisionato che rimontano pari pari.
Solo che questo giochino costa la bazzecola di 6.000 ? e il comprensivo concessionario mi ha proposto di dividere la spesa come buoni amici.
In cambio gli ho dato alcune indicazioni su come passare a 90° il prossimo w.e.

Mi ha promesso di trovare una soluzione indolore con l'altro cliente. Speriamo, ma se comincia un contenzioso addio Rosa, quando si è rotto? Prima o dopo la consegna?

Ma a questo punto che faccio? :?
Poi c'è sempre lo spauracchio del volano che sulla Mondeo ho già cambiato per quella bazzecola da 1.250 ?, e poi cos'altro mi aspetta?

La S Max me gusta mucho, ma ho come l'impressione che si cominci male, oltretutto non si trova il librettino con i timbri dei tagliandi. C'ero anche io quando il vecchio proprietario ha tirato fuori il libretto di circolazione e il certificato di proprietà consegnandogli tutta la borsina nera e sono sicuro che non dipende dal concessionario. Ma voglio dire, anche lui poteva controllare, no? :rolleyes:
Il dubbio non è sull'effettuazione dei tagliandi, bensì sul reale chilometraggio. Secondo te è possibile taroccare il contakm via valigetta delle meraviglie, quella che ti attaccano alla presa sotto al volante prima ancora di darti il buongiorno?

L'unica cosa che, con enorme reticenza, mi hanno detto è questa: dal sistema informatico risulta che dal 26 giugno 2009 ha fatto il primo tagliando dei 20.000 a metà dicembre. Poi secondo loro non c'è più nulla perché probabilmente ha fatto i tagliandi in una concessionaria diversa, ma per me c'è molto di più perché quando mi sono fermato alla concessionaria Ford di Cerknica (SLO) hanno inserito il n° di telaio nel computer ed è uscita fuori tutta la "cartella medica" della Mondeo con i tagliandi fatti in Italia.

Aggiungerei allora che casa mia 20.00 in 5 mesi significa 4.000 al mese, quindi approx 45/48.000 l'anno ferie comprese. E dal CDB ne risultano 53.000.
Com'è 'stu fatto? :shock: Qui gatta ci cova non tanto per il chilometraggio, meglio 80.000 km in autostrada che 30.000 tutti in città, però c'è il discorso del cambio cinghia della distribuzione a 180.000. Quando lo faccio se non so quanti km ha fatto?

Sono nella merdoise, Era un amore a prima vista. :cry:
Quasi quasi per dispetto :evil: traverso la strada, entro nella filiale RENAULT e compro la X Mod col nuovo motore 1.6 da 130 cv, almeno con quella ho una meccanica nuova di zecca e 4 anni di garanzia totale.
 
io non dispererei , cosa abbia quell'auto non lo so e il modo in cui cambia, sempre che non abbia sei difetti, può anche non piacerti e sono gusti. ma qui a modena dei clienti che ho io e o della concessionaria ,nessuno ha avuto bisogno di interventi costosi su quei cambi. aggiungerei che il record di kmtraggio dalle mie parti lo ha un mio cliente con 280000 all0ultimo tagliando, ma prmai saranno di più. fai controllare la batteria perchè il suo stato (se è molto critica) influisce negativamente sulla logica del cambio , così come un attento controllo del cablaggio e delle masse.
i cambi automatici non sono collegati al motore tramite volano doppia massa, e per la distribuzione falla fare in anticipo sul previsto, non è così difficile e onerosa rispetto ad altre
 
Potrebbe essere che la batteria sia un po' giù e il cambio interpreti male i segnali.
Ipotizzo soltanto.
Lunedì chiamo e chiedo una prova dopo la ricarica della batteria. Ci sta che mettendo fretta all'officina (cambio pneumatici, controlli vari, pulizia etc etc) abbiano dato per scontato lo stato della batteria?
Boh, l'unica è riprovare con animo sereno e vediamo che succede, ma il capoofficina aveva una faccia un po'.... come dire? ... così :rolleyes:

Per la distribuzione gioco sempre d'anticipo rispetto al chilometraggio ufficiale, mi dicono che la gomma della cinghia si deteriora anche con l'età oltre che con l'uso. Una cinghia di 6 anni con 30.000 km è rovinata come una di due anni ai 160.000.
Sono infos corrette?

Quindi mi dici che il cambio può non avere magagne, magari sono stato io ad usarlo male o la batteria che ha influito sul comportamento della parte elettronica. Il volano non ha il problema della parte elastica e basta la previdenza di cambiare la cinghia della distribuzione con un po' di anticipo. Altre beghe non ne hai rilevate, dunque potrei quasi stare tranquillo. E' questo che intendi?
Ma la frizione a questi cambi si fa mai?

Comunque sia ti ringrazio, mi stai facendo una vera iniezione di fiducia.

Due ultime domande, lo so che sono pesanti, ma le voglio fare.

C'è un modo per conoscere il chilometraggio reale. O ancora, è materialmente possibile taroccare il contakm e non lasciare traccia?
Questo spiegherebbe la sparizione del libretto tagliandi e la reticenza del venditore che, conoscendo il cliente e sapendo più o meno che uso ne fa, si è accorto dell'inghippo, ma per vendere l'auto è stato al gioco.

P.S.

Ultimo, lo giuro, parola di lupetto. :D

Il DPF di quel periodo ha particolari problemi di rigenerazione oppure posso usarla anche per brevi e non saltuari spostamenti? Non tutte le volte faccio tratte di 900 km a botta.
 
Dynastar ha scritto:
Potrebbe essere che la batteria sia un po' giù e il cambio interpreti male i segnali.
Ipotizzo soltanto.
Lunedì chiamo e chiedo una prova dopo la ricarica della batteria. Ci sta che mettendo fretta all'officina (cambio pneumatici, controlli vari, pulizia etc etc) abbiano dato per scontato lo stato della batteria?può essere
Boh, l'unica è riprovare con animo sereno e vediamo che succede, ma il capoofficina aveva una faccia un po'.... come dire? ... così :rolleyes:

Per la distribuzione gioco sempre d'anticipo rispetto al chilometraggio ufficiale, mi dicono che la gomma della cinghia si deteriora anche con l'età oltre che con l'uso. Una cinghia di 6 anni con 30.000 km è rovinata come una di due anni ai 160.000.
Sono infos corrette?si è vero, non sottovalutare la pompa dell'acqua quando sostituisci la distribuzione
se dalla diagnosi sul cambio non ci sono messaggi di surriscaldamento olio non dovrebbero esserci rogne particolari, però io non ne ho ancora viste, semmai può esserci un problema al motore che fa lavorare male il cambio come conseguenza
Quindi mi dici che il cambio può non avere magagne, magari sono stato io ad usarlo malenon credo che il tuo uso in così poco tempo possa aver creato problemi e non credo che l'uso generi i problemi che hai tu o la batteria che ha influito sul comportamento della parte elettronica. Il volano non ha il problema della parte elastica e basta la previdenza di cambiare la cinghia della distribuzione con un po' di anticipo. Altre beghe non ne hai rilevate, dunque potrei quasi stare tranquillo. E' questo che intendi?si
Ma la frizione a questi cambi si fa mai?no, non c'è una una frizione in abbinamento ai cambi automatici e nemmeno un volano doppia massa

Comunque sia ti ringrazio, mi stai facendo una vera iniezione di fiducia.

Due ultime domande, lo so che sono pesanti, ma le voglio fare.

C'è un modo per conoscere il chilometraggio reale.si, in genere l'ids legge anche il kmtraggio O ancora, è materialmente possibile taroccare il contakm e non lasciare traccia?si lo si può fare
Questo spiegherebbe la sparizione del libretto tagliandi e la reticenza del venditore che, conoscendo il cliente e sapendo più o meno che uso ne fa, si è accorto dell'inghippo, ma per vendere l'auto è stato al gioco.già può essere

P.S.

Ultimo, lo giuro, parola di lupetto. :D

Il DPF di quel periodo ha particolari problemi di rigenerazione oppure posso usarla anche per brevi e non saltuari spostamenti? Non tutte le volte faccio tratte di 900 km a botta.
bo non saprei, bisognerebbe vedere quanto il tuo modo di usarla influisce sul comportamento del dpf, ti posso consigliare di installare l'ultimo aggiornamento per la centralina motore e utilizzare addittivo tunap186
 
Back
Alto