Intanto buongiorno a tutti, poi....
Premessa.
Ho una Mondeo SW Ghia 130 cv del 2002. Ci ho fatto 160.000 km con piena soddisfazione per quanto riguarda capienza del bagagliaio, spazio per 4 persone, motorizzazione adeguata alla massa. Il motore lo definirei un mulo che a macchina stracarica e senza battere ciglio si sciroppa viaggetti di 900 km in giornata. Parecchia autostrada e statale abbastanza veloce.
Oltre ai normali tagliandi con sostituzione delle parti soggette ad usura a 120.000 ho dovuto sostituire la puleggia gomma-acciaio della presa di forza, quella che da il moto ai servizi, insieme a quella anche il tenditore e la cinghia.
300 ?, tutto sommato accettabile. Le cinghie le avevo già sostituite tutte e due per raggiunti limiti di età, leggi screpolature, ma è cosa normale.
Poco dopo è stata la volta del volano che ha i parastrappi gommosi incorporati e una volta deteriorati ballava la macarena. Nessun trafilamento di olio, ma visto che aveva il cambio in mano il meccanico ha consigliato anche il cambio della frizione, questo giochino invece mi è costato 1.250 ?.
Considerando che la frizione era in ottime condizioni e tutto è stato dovuto alla presenza di un materiale deperibile in un punto cruciale la faccenda è stata meno soddisfacente.
Ultimamente ho fatto sostituire i dischi freno anteriori e posteriori, insieme a quelli anche l'olio del circuito, una spesa modesta. M'era presa la fissa che frenasse male, che il pedale fosse spugnoso e così via. Il collaudatore della concessionaria l'aveva provata e secondo lui andava proprio bene. Della persona mi fido perché ha dato molteplici prove di correttezza e capacità, ma si sa, quando uno si mette in mente un'idea poi ci convive male.
La domanda.
A questo punto, secondo la normale usura, devo aspettarmi costose sorprese oppure si rientra nella normale manutenzione con sostituzione di parti sottoposte ad usura? In altre parole, oltre al chilometraggio assolutamente ininfluente, data l'età devo aspettarmi una serena vecchiaia, oppure le statistiche indicano che si corrono rischi di guasti che superano il costo dell'auto?
In questo caso preferirei cambiarla prima di iniziare lo stillicidio dei 500-700-400 ? che tutte le volte ti fanno rimandare la decisione per ammortizzare un po' l'ultima spesa, ma dietro l'angolo c'è già pronta la prossima.
Ti ringrazio in anticipo per i chiarimenti che mi vorrai dare.
Premessa.
Ho una Mondeo SW Ghia 130 cv del 2002. Ci ho fatto 160.000 km con piena soddisfazione per quanto riguarda capienza del bagagliaio, spazio per 4 persone, motorizzazione adeguata alla massa. Il motore lo definirei un mulo che a macchina stracarica e senza battere ciglio si sciroppa viaggetti di 900 km in giornata. Parecchia autostrada e statale abbastanza veloce.
Oltre ai normali tagliandi con sostituzione delle parti soggette ad usura a 120.000 ho dovuto sostituire la puleggia gomma-acciaio della presa di forza, quella che da il moto ai servizi, insieme a quella anche il tenditore e la cinghia.
300 ?, tutto sommato accettabile. Le cinghie le avevo già sostituite tutte e due per raggiunti limiti di età, leggi screpolature, ma è cosa normale.
Poco dopo è stata la volta del volano che ha i parastrappi gommosi incorporati e una volta deteriorati ballava la macarena. Nessun trafilamento di olio, ma visto che aveva il cambio in mano il meccanico ha consigliato anche il cambio della frizione, questo giochino invece mi è costato 1.250 ?.
Considerando che la frizione era in ottime condizioni e tutto è stato dovuto alla presenza di un materiale deperibile in un punto cruciale la faccenda è stata meno soddisfacente.
Ultimamente ho fatto sostituire i dischi freno anteriori e posteriori, insieme a quelli anche l'olio del circuito, una spesa modesta. M'era presa la fissa che frenasse male, che il pedale fosse spugnoso e così via. Il collaudatore della concessionaria l'aveva provata e secondo lui andava proprio bene. Della persona mi fido perché ha dato molteplici prove di correttezza e capacità, ma si sa, quando uno si mette in mente un'idea poi ci convive male.
La domanda.
A questo punto, secondo la normale usura, devo aspettarmi costose sorprese oppure si rientra nella normale manutenzione con sostituzione di parti sottoposte ad usura? In altre parole, oltre al chilometraggio assolutamente ininfluente, data l'età devo aspettarmi una serena vecchiaia, oppure le statistiche indicano che si corrono rischi di guasti che superano il costo dell'auto?
In questo caso preferirei cambiarla prima di iniziare lo stillicidio dei 500-700-400 ? che tutte le volte ti fanno rimandare la decisione per ammortizzare un po' l'ultima spesa, ma dietro l'angolo c'è già pronta la prossima.
Ti ringrazio in anticipo per i chiarimenti che mi vorrai dare.