keyone
0
Fiat già sperimentava la sicurezza . Questo filmato di circa 55 anni fa è un interessante documento storico , con tanto di dizione e musichette da "istituto luce" e testimonia da una parte quanto si sia evoluta la comunicazione , sicuramente perdendo in stile ed eleganza , e la tecnica della sicurezza delle autovetture e del loro controllo , ma dall'altra come i problemi siano rimasti sostanzialmente gli stessi e come le scocche degli anni '60 fossero già abbastanza resistenti agli urti , per le velocità dell'epoca .
Mancava piuttosto la protezione dei passeggeri con cinture di sicurezza , che sicuramente sarebbe stato impossibile far usare agli utenti degli anni '60 e '70 e invece latitavano i poggia-testa , i quali non venivano installati per motivi tecnici (ribaltamento in avanti dei sedili sulle due porte) e di costi.
Interessanti sono le prove di incendio e come dai serbatoi anteriori quadrati , si sia passati a quelli lunghi e arretrati , meno soggetti all'apertura del tappo e fuoriuscita di carburante e poi finalmente sulla 850 al serbatoio in posizione di sicurezza dietro ai sedili posteriori .
Divertente da vedere , secondo me, adesso che siamo tutti in casa
Nei fotogrammi finali appare anche Gianni Agnelli , il quale era presente alla prova di urto frontale fra due 850 .Saluti
Mancava piuttosto la protezione dei passeggeri con cinture di sicurezza , che sicuramente sarebbe stato impossibile far usare agli utenti degli anni '60 e '70 e invece latitavano i poggia-testa , i quali non venivano installati per motivi tecnici (ribaltamento in avanti dei sedili sulle due porte) e di costi.
Interessanti sono le prove di incendio e come dai serbatoi anteriori quadrati , si sia passati a quelli lunghi e arretrati , meno soggetti all'apertura del tappo e fuoriuscita di carburante e poi finalmente sulla 850 al serbatoio in posizione di sicurezza dietro ai sedili posteriori .
Divertente da vedere , secondo me, adesso che siamo tutti in casa
Ultima modifica: