<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> (modificato) I costi occulti dell'automatico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

(modificato) I costi occulti dell'automatico

il cambio è sempre andato bene, intorno ai 150k mio padre la portò all'audi per un altro problema e gli consigliarono di cambiare l'olio del cambio anche se la casa non lo prescriveva. credo che anche questo abbia influito sull'affidabilità dello stesso fino a questo chilometraggio
 
vatuttobene ha scritto:
e poi la finisco quà, ma perchè bisogna essere più realisti del re, se fosse necessario BMW avrebbe previsto il cambio olio se non altro per non avere poi discussioni e relativa caduta d'immagine, comunque sarebbe una sostituzione dell'olio a pagamento del cliente e quindi inserito in un tagliando, veramente non capisco ma forse è un mio problema
Sulla carta hai non una, ma mille ragioni. Tuttavia ho ancora bene a mente l'esperienza in VW, quando mi dissero con tono altezzoso, a mia specifica domanda, che la cinghia di distribuzione VW è "forlife" e non si cambiava mai (sul libretto di manutenzione in effetti non era prevista la sua sostituzione). Rammento le nostre perplessità ed il tono ironico con cui ci liquidarono ("non avete più una Fiat, questa è una Volks!")
A 160.000 km ebbi modo di apprendere come, evidentemente, per VW la "vita" di un motore andasse intesa nell'ordine dei 150.000 km.

Le Case non ti dicono ad esempio che, verso i 20/40 mila km, vanno accuratamente controllati una tantum tutti i valori degli angoli caratteristici del telaio (ci può essere un normale assestamento, specie per alcune case - Bmw più di altre), né che verso i 100.000 è salutare dare una passata a tutti i serraggi. Penso sia una politica tesa a non spaventare il cliente ed a dimostrare che la tal auto richiede poca manutenzione: probabilmente, con le attuali tecnologie di lubrificanti, connesisoni e quant'altro, fino ai famosi 150.000 km l'auto mediamente non ha problemi e, se li ha, con una correntezza fai bela figura. Dopo di che l'auto diventa "vecchia" e puoi lavartene le mani scaricando sulla manutenzine che quasi sempre,a quelle anzianità, non viene fatta in rete.
 
glide83 ha scritto:
anche se siamo in room bmw, posto la mia esperienza con l'audi di mio padre. A4 2.5 tdi 180cv quattro tiptronic 5 marce del 2003, 270.000 km e cambio che va ancora bene. L'olio atf è stato cambiato intorno ai 150.000 anche se la casa non lo prescriveva
purtroppo la tua testimonianza, seppur utile, non conferma nulla. Chi dice che senza sostituzione dell'olio non avresti fatto altrettanta strada?
Ad ogni modo, se il costruttore NON prevede la sostituzione io NON la faccio.
Anche perchè il cambio potrebbe guastarsi comunque.
E non dimentichiamoci che i camion fanno molti più chilometri con tutti i lubrificanti. Ed in ogni condizione.
 
si può darsi che non si sarebbe guastato ma penso che sia meglio cambiarlo, non dico ogni 50mila km ma a metà vita utile dell'auto credo che faccia bene.
L'audi mi sembra che sul multitronic prescrive il cambio ogni 60.000 km
 
Back
Alto