<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Moderni turbo benzina, qualche riflessione | Il Forum di Quattroruote

Moderni turbo benzina, qualche riflessione

Le auto turbo benzina non sono più i vecchi turbo benzina, e questo è palese. Oggi il turbo pare venga usato prevalentemente come correttore di coppia per competere con i moderni diesel. I diesel per il loro range di utilizzo e le potenze pienamente nella guida giornaliera hanno preso il sopravvento fino al recente passato.
Con l'avvento dei nuovi motori turbo compressi benzina dalle basse cilindrate, elevate cavallerie e dai consumi tutto sommato contenuti e contemporaneamente con l'inclusione di dispositivi come il DPF e l'SCR sui Diesel, si può affermare che i benzina, anche come prestazioni nella guida di tutti i giorni, stiano tornando protagonisti?
 
Intanto sono tornati protagonisti sia nelle impostazioni dei listini (con sempre meno modelli diesel) sia nell'abbinamento a motori e motorini elettrici (vetture ibride).

Che poi siano nuovamente protagonisti anche come tipologia di motore, penso di si. L'evoluzione dei motori turbo a benzina come hai detto tu è evidente. Ora si privilegia la coppia ai bassi regimi, per migliorare l'erogazione, ridurre i consumi e limitare i cambi di marcia, e i regimi massimi sono più bassi.
Inoltre le cilindrate si sono abbassate e i frazionamenti sono più contenuti (il famoso downsizing), sempre in ottica di riduzione dei consumi e delle emissioni.

Io ho sempre amato i motori a benzina, quindi con me comunque sfondi una porta aperta, ma penso che il tuo discorso sia oggettivamente corretto.
 
Le auto turbo benzina non sono più i vecchi turbo benzina, e questo è palese. Oggi il turbo pare venga usato prevalentemente come correttore di coppia per competere con i moderni diesel. I diesel per il loro range di utilizzo e le potenze pienamente nella guida giornaliera hanno preso il sopravvento fino al recente passato.
Con l'avvento dei nuovi motori turbo compressi benzina dalle basse cilindrate, elevate cavallerie e dai consumi tutto sommato contenuti e contemporaneamente con l'inclusione di dispositivi come il DPF e l'SCR sui Diesel, si può affermare che i benzina, anche come prestazioni nella guida di tutti i giorni, stiano tornando protagonisti?

Io possiedo una Kia Picanto X-Line del 2018 con motore benzina 3 cilindri da 1.0 l turbo con 100 cv e 172 nm di coppia raggiunti già a 1.500 g/m e posso dire che è proprio un piacere guidarla.

Per riprendere velocità scalo raramente di marcia.

Fra poco dovrebbe essere ordinabile la nuova Picanto X-Line col nuovo e più effciente motore benzina 1.0 turbo della serie Smartstream e del nuovo cambio manuale automatizzato AMT. :emoji_thumbsup:

.
 
Per come la vedo io ormai fanno tutti i motori a benzina col turbo perchè permette di contenere le emissioni, adesso hanno pure loro una specie di filtro antiparticolato.
Ci sono anche i benzina con la parte elettrica, come anche i diesel.
 
Mah...sembra solo il risultato di una scelta politica.
Sbagliata.
Si dopo il dieselgate i motori a gasolio sono stati messi sul banco degli imputati e definiti colpevoli di essere troppo inquinanti.
In realta' i limiti di omologazione sono uguali sia per diesel che benzina, pero' tant'e' che le amministrazioni stanno combattendo contro questa motorizzazione, che fra filtro antiparticolato, filtro per gli nox e adblue, hanno oramai raggiunto un livello di complicazione che ne ha fatto lievitare i costi rendendolo improponibile nei segmenti piu' economici.

In questo quadro, pero' gli amministratori si dimenticano di considerare che il motore diesel e' piu' efficiente e pertanto ha emissioni minori di CO2, che e' la causa principale dell'effetto serra nel nostro pianeta !!
 
Back
Alto