<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Modellismo che passione! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Modellismo che passione!

garu51 ha scritto:
Circa 45 anni fà iniziavo la mia collezione di automodelli,allora la scale preferita era 1/43 era una vera passione che veniva condivisa tra amici,
ricordo quante ore ho passato a giocarci.Oggi a fronte di una scala 1/18
e a prezzi alti continua la passione. Cerco nei mercatini di trovare le vecchie scatole di montaggio di una ditta ormai scomparsa aimè ma i risultati sono
mediocri . Oggi si preferisce altri giochi magari anche violenti .
io ho iniziato molto più tardi (ho 26 anni :D )

ma ho già oltre 100 modelli, la stragrande maggioranza in scala 1:43.
se la ditta ormai scomparsa è la bburago....è rinata...in mani cinesi.
la differenza è che la produzione si è spostata in cina...ma gli stampi dei modelli sono decisamente più dettagliati.

ci tengo particolarmente, tanto da rimettere a nuovo i modellini con cui ho giocato da piccolo, oggi introvabili perchè usciti fuori produzione da anni (panda 45, uno, tipo, renault 5 turbo ecc...).
ecco un ricondizionamento totale:
prima dell'intervento:
http://i51.tinypic.com/5157ag.jpg

dopo l'intervento (ricostruzione pure dei vetri e degli interni, mancanti):
http://i53.tinypic.com/25p0gf8.jpg

http://i55.tinypic.com/b4xocx.jpg
 
garu51 ha scritto:
Circa 45 anni fà iniziavo la mia collezione di automodelli,allora la scale preferita era 1/43 era una vera passione che veniva condivisa tra amici,
ricordo quante ore ho passato a giocarci.Oggi a fronte di una scala 1/18
e a prezzi alti continua la passione. Cerco nei mercatini di trovare le vecchie scatole di montaggio di una ditta ormai scomparsa aimè ma i risultati sono
mediocri . Oggi si preferisce altri giochi magari anche violenti .
Io ho la tua stessa passione, ho cominciato da bambimo (avevo circa 9 anni) quando mio padre mi portò il primo modellino della Burago "scala 1:18" e da lì non mi sono fermato...ora ne ho circa una settantina (la maggior parte scala 1:18 e parecchi 1:24, più piccoli no), l'ultimo l'ho ricevuto (perchè ho smesso di comprali) l'anno scorso (una fantastuica 500 Abarth scala 1:24)...i modellini sono stati la mia rovina perchè compiuti i 18 anni dai modellini sono passato alla auto vere e proprie ed ora ho una passione sfrenata per tutto quel che riguarda le auto e le quattroruote in generale...i modellini li custodisco tutti in una vetrina nella mia cameretta e spesso me li guardo e penso a quando ero bambno ed ai soldi che mi mettevo da parte per comrparmeli a Natale...sono uno dei ricordi più belli della mia infanzia...potrei venderli ma il valore affettivo è troppo grande e non voglio privarmene.
 
Swift, la Marui non ha mai prodotto l'M1.
Non mi risulta nemmeno che sia stato prodotta da altre ditte "premium", per questo direi che è cinese
 
alkiap ha scritto:
Swift, la Marui non ha mai prodotto l'M1.
Non mi risulta nemmeno che sia stato prodotta da altre ditte "premium", per questo direi che è cinese
Oh My God.
Che errore :oops: :oops: :oops:

http://www.arcoefrecce.it/softair/detail.asp?Codice=12756

M14 non M1... scusami...
 
Oltre ai modellini di auto statiche ho costruito un cacciatorpediniere della seconda GM in legno di balza , era il 1986 ,ricordo che fu molto dispendioso
economicamente parlando . Proprio questo riesce a dissuadere dal costruire
altre navi ,oltre allo spazio.Altro hobby erano i trenini elettrici ma anche qui solita cosa una ALN di plastica cinese costa 100 euro . Anche il modellismo
è ormai tramontato a favore di ridicoli mostri .
 
garu51 ha scritto:
Oltre ai modellini di auto statiche ho costruito un cacciatorpediniere della seconda GM in legno di balza , era il 1986 ,ricordo che fu molto dispendioso
economicamente parlando . Proprio questo riesce a dissuadere dal costruire
altre navi ,oltre allo spazio.Altro hobby erano i trenini elettrici ma anche qui solita cosa una ALN di plastica cinese costa 100 euro . Anche il modellismo
è ormai tramontato a favore di ridicoli mostri .
ho un modellino di un treno merci francese della Lima...
è perfetto in ogni particolare e dopo anni funziona alla perfezione....

quando avrò casa mia, magari farò un pensierino per la costruzione di un piccolo plastico.....tanto rotaie della Lima se ne trovano sempre ;)
 
garu51 ha scritto:
Circa 45 anni fà iniziavo la mia collezione di automodelli,allora la scale preferita era 1/43 era una vera passione che veniva condivisa tra amici,
ricordo quante ore ho passato a giocarci.Oggi a fronte di una scala 1/18
e a prezzi alti continua la passione. Cerco nei mercatini di trovare le vecchie scatole di montaggio di una ditta ormai scomparsa aimè ma i risultati sono
mediocri . Oggi si preferisce altri giochi magari anche violenti .

Guarda che di modellismo si trova ancora oggi molto e di molto interessante.
Tamiya, Hasegawa e Bandai (quest'ultima difficile da trovare, almeno un tempo) hanno modelli eccellenti.
 
Il modellismo si trova eccome ,ma i prezzi sono esorbitanti i negozzi sono
rari e cari .Vuoi un esempio.Staccionata FS in plastica Scala HO lunghezza totale cm 45 euro 7,50 . Ecco dove siamo arrivati !
Tutto quello che è bello sfiorisce , Volete mettere i prodotti BBurago in metallo erano molto belli e a prezzi accessibili .
 
La maggioranza dei modellini di auto che ho sono Burago e Maisto, le Burago costavano poco ed ancora oggi hanno prezzi accessibili, le Maisto erano più care (non so se oggi questo marchio esiste ancora) ma in alcuni dettagli erano fatte meglio rispetto alle Burago...una marca che vedo molto è "Motorama", ne ho un paio (una 500 Abarth ed una Gande Punto Abarth entrambe scale 1:24) e sono fatte bene.
 
Leggendo Quattroruotine si riesce a capire tante cose, i modellini sono più cari,indipendentemente dalla scala in cui vengono prodotti per ricchezza di particolari , come su le auto vere. Anche la Norev è ottima solo che i bambini,
che erono la fonte principale di questi modellini ,oggi giocano con altre cose,
sono rimasti solo i collezionisti e quindi il prodotto di un certo peso è rivolto a questa categoria con prezzi proibitivi esempio :
Una Mercedes 600 pullman scala 1/43 ha un costo data la rarità di 300 euro.
 
garu51 ha scritto:
Leggendo Quattroruotine si riesce a capire tante cose, i modellini sono più cari,indipendentemente dalla scala in cui vengono prodotti per ricchezza di particolari , come su le auto vere. Anche la Norev è ottima solo che i bambini,
che erono la fonte principale di questi modellini ,oggi giocano con altre cose,
sono rimasti solo i collezionisti e quindi il prodotto di un certo peso è rivolto a questa categoria con prezzi proibitivi esempio :
Una Mercedes 600 pullman scala 1/43 ha un costo data la rarità di 300 euro.
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
 
Se vai sul collezionismo, qualsiasi cosa puo' avere prezzi scioccanti.
Io parlo di modellismo commerciale.
Non auto fatte e finite, ma modellini da montare.
 
I modellini in confezione da costruire non hanno un prezzo abbordabile costono di meno certo, siamo in genere su 50 euro di meno e sono in plastica per i modelli in metallo si parla di 70 euro in meno il problema è che sul modellismo commerciale ti ritrovi un modellino in scala 1/43 o poco più tipo quelli di 4R fatti bene ma introvabili da costruire .
 
io mi sono preso un modellino di un E656 pagato un occhio della testa perchè fanno solo il modello dinamico con i motori elettrici ma la soddisfazione di avere il modellino di quello che aggiusti nella realtà non c'è prezzo

ora sto vedendo per prendere il modellino della E402 a e del 414 se c'e senza vetture
 
La soddisfazione di portare a casa un modellino è immane purtroppo la fregatura è che chi vende nuovo o usato si approfitta della soddisfazione.
Io ho comprato una "Littorina" folle nel senso che è priva di motore e nel prezzo 100 euro ed è in plastica .Un loconter da manovra sempre in plastica
costa 70 euro. Certo tornando a casa a mani vuote è brutto ma bisogna anche mangiare .
 
Back
Alto